Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 167 -


Il suo messaggio

La fama di santità che già in vita circondava Padre Giocondo, dalla sua morte non fece che aumentare. Il pellegrinaggio alla sua tomba, sempre coperta di fiori, iniziò subito. La sua salma, esumata il 2 ottobre 1939, fu ricomposta e tumulata nella Cappella del Rosario ai SS. Giovanni e Paolo.

            Il 21 aprile 1950, nella Basilica di S. Marco, si iniziava il processo informativo diocesano per la sua beatificazione, presente il Patriarca Card. Agostini. Il 22 luglio 1955, il Patriarca Card. Angelo Roncalli, chiudeva il processo informativo diocesano. 15 Oggi (1993) la sua «causa» prosegue a Roma presso la Congregazione Vaticana competente. Ci auguriamo e preghiamo che possa concludersi presto con l'esaltazione di Padre Giocondo alla gloria degli altari.

            Attraverso ogni santo che dona alla Chiesa e all'umanità, Dio comunica a noi un grande messaggio. Qual è il messaggio di Padre Giocondo?

 


- 168 -


Fin dall'inizio della sua vita domenicana, egli era solito appuntare al principio dei suoi scritti le parole dette da S. Tommaso d'Aquino a Gesù:

«Null'altro che Te, o Signore» . 16

Padre Giocondo Pio Lorgna non visse per qualche grande ideale del suo tempo, né si limitò a predicare nobili princìpi o egregi valori. Visse solo per Gesù Cristo perdutamente amato e fatto amare. Annunciò solo Lui ai fratelli. Per Lui toccò i vertici della santità. Davvero nella sua vita realizzò quanto era solito scrivere: «Null'altro che Te, o Signore».

            Oggi molti pensano che il Cattolicesimo possa presentarsi come un nobile sistema di valori: senso della dignità umana, rispetto degli altri, onestà, solidarietà ecc... Ma il Cattolicesimo non è tutto questo.

            Il Cattolicesimo è il fatto più grande della storia, fatto aperto che continua nei secoli, fino a noi, e coinvolge ogni uomo. È il Figlio di Dio, Gesù Cristo, nato, vissuto, morto e risorto, vivente nella Chiesa, nei Sacramenti, nell'Eucaristia, che salva l'umanità, portandola, libera dal peccato, alla comunione con Dio.

            Padre Giocondo non ha altro messaggio da lasciare: «Null'altro che Te, o Signore».

Gesù Cristo vivo.

Gesù Maestro, Guida, Amico.

Gesù unico salvatore dell'uomo.

Gesù Pane di vita.

Gesù, premio eterno.

Incontralo nella fede. Incontralo nell'Ostia Santa.

Porta a Lui i fratelli.




15 D. MARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano Parroco , cit., pp. 74-76.



16 P. LORGNA , Un'anima domenicana , cit., p. 346.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL