Capitolo
1 I | rincrescimento d'aver commesso delle colpe, da loro ragione assai minore
2 II | dopo tante e così grandi colpe commesse dall'umana superbia
3 III | rientrano nell'ambito delle vere colpe. Conosciuto che sia una
4 III | di differenziazione delle colpe sul fatto della diversità
5 III | dell'altro. Si chiamano le colpe, spirituali, dunque, o materiali,
6 III | risulta chiaro che non solo le colpe che derivano da vere e proprie
7 III | condanna assoluta per. tutte le colpe della volontà nostra? adultero
8 IV | alla penitenza ~A tutte le colpe, adunque, compiute o col
9 V | rivolto a penitenza per le colpe da te commesse e riconosciute,
10 V | suggerisce, col pentirsi delle colpe commesse, in un secondo
11 V | non dovrebbero cadere in colpe; e quindi sarebbe da concludere
12 VI | della remissione delle loro colpe; costoro vengono in certo
13 VI | vero perdono delle nostre colpe. Agire così è lo stesso
14 VI | assoluzione delle nostre colpe, noi ci siamo davvero pentiti
15 VI | stessi errori e nelle stesse colpe delle quali eri macchiato
16 VII | bene, non incorrendo in colpe, non aver bisogno della
17 VII | perdono, la remissione delle colpe; egli vede infatti annientati,
18 VIII| riconoscimento delle proprie colpe, quanto invece le aggrava
19 IX | perdonerà e scuserà le tue colpe. ~
20 X | riconoscimento delle proprie colpe, potrebbe esser grave, nel
21 X | riconoscimento aperto delle proprie colpe, alla confessione di esse?
22 XI | guai a quelli che legano le colpe loro come con una lunga
23 XII | confessione delle proprie colpe nel suo Paradiso, non mancò
|