Capitolo
1 II | minimamente suscitare un senso di pentimento per avere
2 II | nascere nel nostro spirito un senso di pentimento; e invero
3 II | lasciar sorgere in noi questo senso della penitenza che è invece
4 V | di Dio, ed hai provato un senso di pentimento per quanto
5 V | distruggere, annientare questo senso di timor di Dio, se non
6 V | se non avessero questo senso di timore, non dovrebbero
7 V | momento che è proprio questo senso di rispetto e di onore,
8 VI | primo del catecumeno è un senso di religioso ossequio e
9 VI | superbia; nell'uno appare un senso di rispetto e di verecondia;
10 VI | non può provare questo senso di religioso timor di Dio
11 VI | penitenza, perché non ha il senso di quel timore che è appunto
12 VII | Rincresce e provo proprio un senso di disagio nel dover far
13 VII | loro concessa; e con un senso di misura e di equità, che
14 VII | Testimonianza chiara di questo senso di rispettoso timore è porre
15 VIII| d'avere abbandonato ogni senso di carità; rinfaccia a quei
16 X | maggiormente di un certo loro senso di vergogna, che della propria
17 X | tollerabile per un nostro senso di vergogna il dovere, in
18 X | dunque, tu, che mostri ora senso di pudore e di vergogna:
19 X | quanto è proprio questo senso di falso pudore che suggerisce
20 X | avrà da acquistare il tuo senso di rossore? Invero, anche
21 XI | mortificazioni del corpo. ~C'è un senso di vergogna nel riconoscersi
22 XI | abito di sacco; che in un senso di negazione e di rinunzia
|