Capitolo
1 I | rammarico d'avere agito bene. ~Questa sorta d'uomini
2 I | stessi per aver fatto del bene ed è sopratutto questa la
3 I | di fissare e d'imprimere bene nel loro spirito: proprio
4 I | cercano di ricordarsene bene per non dover affatto fare
5 I | fare più un briciolo di bene ad alcuno. Al contrario
6 II | si sia fatto e pensato di bene. Non può approvare il Signore
7 II | pentimento per avere agito bene e si consideri pure, d'altro
8 II | essere d'incitamento ad ogni bene: l'ima e l'altra sono povere
9 II | piccolo il danno, se agirai bene all'indirizzo di chi invece
10 III| colpevole, peccaminoso. Iddio è bene grandissimo, infinito e
11 III| questo.... per intender bene che tanto alla carne che
12 III| tuo desiderio fosse vero bene, vivo avrebbe dovuto essere
13 III| o perché non hai operato bene. ~
14 IV | presta l'opera sua. È un bene pentirsi o no? ma che cosa
15 V | cognizione di quanto sia bene o male, seguendo poi, novamente,
16 V | costoro è atto di cui è bene non fidarsi affatto. ~
17 VI | anche facile; ma Dio tiene bene gli occhi aperti su quello
18 VII| CAPUT VII. ~Sarebbe bene, non incorrendo in colpe,
19 X | presente, colla visione di un bene di cui noi godremo in un
20 XI | pure del vino vecchio e bene spogliato; e se qualcuno
21 XII| momento, tu abbia calcolato bene la grandezza della pena,
|