Capitolo
1 I | d'imprimere bene nel loro spirito: proprio quella che si riattacca
2 II | possibilità di resurrezione dello spirito non c'è, la penitenza necessariamente
3 II | ultimi tempi per opera dello Spirito Santo doveva spargere per
4 II | purità, apprestasse allo Spirito Santo che doveva discendere,
5 II | sentiamo nascere nel nostro spirito un senso di pentimento;
6 III | riguardino invece il nostro spirito. L'uomo è infatti composto
7 III | diversi e separati sono lo spirito e il corpo; anzi se ci si
8 III | gravita di un altro. Carne e spirito sono opera di Dio, infatti;
9 III | atti della carne e dello spirito, dal momento che fra loro
10 III | tanto alla carne che allo spirito, incombe la necessità della
11 III | sensi, come infatti anche lo spirito non si vede né si tocca
12 III | Dio le mancanze del nostro spirito. Iddio arriva a vedere,
13 IV | compiute o col corpo o collo spirito nostro, sia colla materialità
14 V | conosciuto che tu abbia nel tuo spirito, il Signore, ammessi i principi
15 V | prima era occupato il tuo spirito? Non v'è altra cosa che
16 VI | e pura, e il tuo proprio spirito nella sua integrità e rettitudine,
17 VII | condurre alla morte dello spirito; tante ragioni di legittima
18 VIII| considerare quello che lo Spirito Santo disse alle sacre radunanze
19 IX | esclusivamente in servigio dello spirito nostro; vuole alimentare
20 X | luce e salvezza al nostro spirito. Cosa ben dolorosa è l'esser
|