grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | ha seminata e largita all'uomo; intendo dire, la sua salvezza.
2 II | pronunziata solenne condanna sull'uomo, col peccato che è il triste
3 II | che avrebbe perdonato all'uomo che era stato creato da
4 II | quello che nel cuore dell'uomo potesse essere stato dall'
5 II | beni : la salvezza dell'uomo, premesso l'annullamento
6 II | essa è in servigio dell'uomo, mantiene integro il suo
7 III | invece il nostro spirito. L'uomo è infatti composto dall'
8 VI | giunto alla condizione d'uomo libero, si rimprovera i
9 VI | anche se non consacrata, te, uomo che non dai garanzia alcuna
10 VII | nostra e il timore dell'uomo è appunto segno dell'onore
11 VII | appunto può aver sentore che l'uomo si trovi in uno stato di
12 VII | quando venga concessa all'uomo, col perdono, la remissione
13 VIII | rallegrano della penitenza dell'uomo. O tu, che sei peccatore,
14 VIII(7)| Che vi par egli? se un uomo ha cento pecore ed una di
15 IX | tutto un processo per cui l'uomo s'abbassa e s'umilia alla
16 IX | La Penitenza solleva l'uomo proprio quando l'abbatte
17 X | pudore che suggerisce all'uomo di dire: non aver pensiero
18 X | quanto è possibile, all'uomo; per questo, lo potremo
19 XII | due mezzi di salvezza dell'uomo, e curare magari maggiormente
|