grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | della luce che proviene da Dio, conoscono e intendono che
2 I | razionale: la ragione è cosa di Dio: questi è creatore del tutto
3 I | intelletto. Chi non riconosce Dio, deve necessariamente essere
4 II | nella piena conoscenza di Dio e se per mezzo di esso avesse
5 II | evidentemente, avendo timore di Dio, saprebbero anche tenersi
6 II | portava secondo la promessa di Dio; e Giovanni, intendendo
7 II | possediamo prima quella di Dio: la penitenza non può forzare
8 II | ingratitudine; il beneficio chiama Dio a suo debitore ed anche
9 II | attendere quel che gli spetta da Dio: egli è giudice e compensa
10 II | vita, non sia da rendere a Dio il più grande tributo di
11 III | quale s'è volto l'occhio di Dio, acquista nozione di quella
12 III | e spirito sono opera di Dio, infatti; dalla mano sua
13 III | essi, dunque, provengono da Dio e sono ugualmente di Dio
14 III | Dio e sono ugualmente di Dio e in qualunque cosa o l'
15 III | nessun conto nei riguardi di Dio le mancanze del nostro spirito.
16 IV | porto della clemenza di Dio. Afferra l'occasione che
17 IV | null'altro eri, di fronte a Dio, che una stilla d'acqua
18 IV | l'amor nostro in quel che Dio non predilige; poiché neppur
19 IV | ci è stata comandata da Dio. Volete voi dare una dimostrazione
20 V | quello che si chiama timor di Dio, ed hai provato un senso
21 V | questo senso di timor di Dio, se non proprio il ritorno
22 V | intellettiva che è appunto dono di Dio: disprezza il donatore,
23 V | viene a preporre Satana a Dio? (è pericoloso anche solo
24 V | accetto all'avversano di Dio. Alcuni dicono che per Iddio
25 V | principio di fede e di timor di Dio: ciò è perfettamente lo
26 V | il principio del timor di Dio!... La prima prova della
27 V | voglia non fare offesa a Dio, non dovrà avere verso di
28 VI | orecchi colla parola di Dio e che si potrebbero rassomigliare
29 VI | sottrarre al perdono di Dio quel periodo di tempo che
30 VI(1)| infinita misericordia di Dio. ~
31 VI | essere anche facile; ma Dio tiene bene gli occhi aperti
32 VI(2)| e di perdono da parte di Dio, ma è pur necessario che
33 VI | non avevi la nozione di Dio? o che forse c'è un Cristo
34 VI | quanto si sia dedicato a Dio, se proprio non è legato
35 VI | senso di religioso timor di Dio e quindi non adempie al
36 IX | a quelli che sono cari a Dio, incaricare quasi, tutti
37 X | lo potremo celare anche a Dio? E si potrebbe mai stabilire
38 XI | rivolgessimo supplicanti a Dio, in abiti di lusso, in magnificenza
39 XII | nell'Inferno e i castighi di Dio ci esortano alla penitenza. ~
40 XII | dopo la prima difesa che Dio ti ha dato nel battesimo,
41 XII | perseguitando il popolo di Dio già colpito ed oppresso
42 XII | soltanto il popolo eletto da Dio; egli aveva evidentemente
|