Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
De poenitentia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


12-esegu | esemp-picch | picco-tolle | torce-xviii

                                                   grassetto = Testo principale
     Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 | 12 2 | 3 3 | 4 4 | 8 5 VI | minaccia, non solamente abbagliarci colla luce del perdono. 6 XII | risorsa, perché tu vorresti abbandonare la salvezza dell'anima tua? 7 VII | in ogni modo non bisogna abbandonarsi e lasciarsi prendere dalla 8 VIII | Efeso rimprovera d'avere abbandonato ogni senso di carità; rinfaccia 9 VIII | tuo; a condizione che tu abbandoni il gregge immondo dei porci, 10 VI | l'altro, negligenza ed abbandono; il primo desidera di rendersene 11 IX | processo per cui l'uomo s'abbassa e s'umilia alla maestà del 12 IX | rozze, vuole prostrare, abbassare l'animo nostro sotto gli 13 X | alta e superba, ed ora tu l'abbassi, invece, quando si tratta 14 IX | l'uomo proprio quando l'abbatte e lo prostra a terra; è 15 X | calpestare quello che resta abbattuto; ma ciò non può avvenire 16 | abbi 17 VIII | confrontare la tua fame, con l'abbondanza di cui godono e s'allietano 18 X | tocchi, è il Cristo che tu abbracci, che tu implori. E quando, 19 IV | di te, gettati su quella, abbraccia il principio della penitenza, 20 XII | potrai avere dubbio alcuno ad abbracciare quanto ti si presenta possibile 21 VI | avrà una volta per tutte abbracciata la penitenza. Del resto, 22 XII | Signore. Il contrario è accaduto al re di Egitto che, perseguitando 23 VIII(6)| dramme, se ne perde una, non accende la lampada e non spazzi 24 X | svolgimento della malattia e fanno accettare di buon grado il male presente, 25 VIII(5)| ai figliuoli d'Israele, accioché mangiassero delle cose sacrificate 26 VI | questo fatto colui che deve accordare qualcosa, è naturale che 27 VII | che quindi puoi ritenere accresciuto. È molto più invero donare 28 IX | terso e splendido; quando l'accusa, lo giustifica; quando lo 29 X | invece, quando si tratta di acquietare il giusto sdegno del Signore? 30 IX | direttamente sul peccatore, acquieti la collera divina e, con 31 III | è volto l'occhio di Dio, acquista nozione di quella che sia 32 X | ritrarre e molto avrà da acquistare il tuo senso di rossore? 33 XI | pulitissimi, eccoti la polvere adatta; c'è poi qua un paio di 34 XII | conoscere i rimedi loro adatti, che, per la bontà divina, 35 IX | tutto un sistema di vita adatto a fermare su di lui la divina 36 VI | quante tenebre tu possa addensare sulle tue azioni, Iddio 37 VII | ad un naufragio, dicono addio, d'allora, alla nave e al 38 VII | egli le vede distrutte: si addolora, perché quello che fu un 39 V | colpa: tu non puoi ormai addurre a pretesto e cercare una 40 III | giustificazione non potrà addursi il fatto di non aver compiuto, 41 VI | timor di Dio e quindi non adempie al santo obbligo della penitenza, 42 VII | animo, colle insidie, negli adescamenti del mondo, o scalzare la 43 X | tuttavia quei rimedi che s'adoprano pure con tanta sofferenza 44 VI | fulgore, prestagli la tua adorazione, il tuo rispetto profondo. 45 III | colpe della volontà nostra? adultero infatti non sarà soltanto 46 | adunque 47 IV | della salvezza e quando afferma colla solennità di un giuramento: 48 V | vincolo matrimoniale, oppure affermare un principio di pietà filiale, 49 VI | sacramento è preposto, con tue affermazioni false, può essere anche 50 IV | porto della clemenza di Dio. Afferra l'occasione che ti pone 51 IV | che richiederebbe d'essere affidata a forza e a magnificenza 52 VIII(5)| comperar da me dell'oro affinato col fuoco, acciocché tu 53 X | occulto, che apertamente affrontare il riconoscimento esplicito 54 IX | perché, in qualche maniera, agendo essa stessa direttamente 55 III | voluto darci la prova di aggiungere alla vecchia legge, qualcosa 56 VIII | colpe, quanto invece le aggrava il volerle dissimulare: 57 XI | domanderà perché così, a vostro agio, con tanta magnificenza, 58 II | sarà piccolo il danno, se agirai bene all'indirizzo di chi 59 VI | perdono delle nostre colpe. Agire così è lo stesso che non 60 III | comunione furono colpevoli od agirono piamente, lungi da ogni 61 II | suo debitore ed anche chi agisce male deve attendere quel 62 II | invece proprio di coloro che agiscono colposamente? perché dare 63 II | tale linea di condotta, agisse nella piena conoscenza di 64 XII | Quale pensiero ci deve agitare; quale idea dobbiamo farsi 65 IV | granello di polvere in un'aia, o un vaso di terraglia 66 VII | trattare di questo mezzo d'aiuto che rimane e che è appunto 67 VI | essa fa sì che uno pretenda alcunché, prima che ciò sia a lui 68 VII | di ricoverarsi sotto le ali della penitenza, gli donasse 69 VIII | manifesta la sua gioia coll'allegria di un convito. Perché ciò, 70 XI | convito, a nessun ritrovo allegro e spensierato; si tengono 71 IX | ingannevolmente, ma soddisfaccia e allevi la legge della pena eterna. 72 VIII | abbondanza di cui godono e s'allietano i servi del padre tuo; a 73 VII | così appunto che costui non allontana mai gli occhi dalla preda; 74 VI | Del resto, qualora noi ci allontanassimo dal peccato, solo dopo avere 75 V | proprio in quanto tu ti allontani maggiormente dall'ignoranza, 76 V | e da cui già una volta s'allontanò come da male, fece offesa 77 VI | prezzo di una data mercé e allungare nello stesso tempo la mano 78 VI | in qualche modo, non sia alterato, né guasto, né falso; ebbene, 79 XII | la medesima fine? Monti altissimi e superbi s'infrangono e 80 | altrettante 81 | altrimenti 82 III | compiere, l'animo nostro ama nella sua immagine e nel 83 III | azioni che rientrano nell'ambito delle vere colpe. Conosciuto 84 XI | soddisfacimento delle loro ambizioni, sono capaci di portare 85 XI | per una semplice richiesta ambiziosa? E noi, dopo avere offeso 86 VIII | e la trova ed invita le amiche perché con lei si rallegrino; 87 V | tuo spirito, il Signore, ammessi i principi della sua religione, 88 VI | periodo della penitenza ammette che vi possa essere ancora 89 IV | si penta d'aver posto l'amor nostro in quel che Dio non 90 IV | sentimenti. A materia troppo ampia e copiosa e che richiederebbe 91 IV | attacca ad una tavola, unica àncora di salvezza per lui: sarà 92 VIII(7)| egli le novantanove e non andrà su per i monti, cercando 93 IV | magnificenza di parola, andremmo incontro, se noi volessimo 94 X | sull'altrui sciagura e chi è anelante di calpestare quello che 95 IV | acqua che gocciola da un'anfora capace, che un granello 96 VIII | sacrificio ; i cieli e gli angeli, che in esso hanno dimora, 97 VIII(5)| Apocalisse, II, 4: All'Angelo della chiesa di Efeso scrivi... 98 XII | deve guarirti? Anche gli animali, che pur non hanno parola, 99 XII | umiliazione da ben sette anni: le sue unghie cresciute 100 V | implicitamente distruggere, annientare questo senso di timor di 101 VII | colpe; egli vede infatti annientati, annullati, nella creatura 102 XI | soddisfazione di ottenere per un anno, che pur passa veloce, l' 103 VI | nell'errore perché ancora è annoverato nello stuolo dei novizi, 104 II | salvezza dell'uomo, premesso l'annullamento d'ogni colpa precedentemente 105 VII | vede infatti annientati, annullati, nella creatura tanti atti 106 II | penitenza, perché, quanto un antico errore avesse potuto nell' 107 | anzitutto 108 X | ma rimanere occulto, che apertamente affrontare il riconoscimento 109 VI | Dio tiene bene gli occhi aperti su quello che è il suo tesoro, 110 VIII(5)| 1) Apocalisse, II, 4: All'Angelo della 111 VI | colpa di superbia; nell'uno appare un senso di rispetto e di 112 V | agli occhi del Signore egli apparirà non solo in contumacia; 113 VIII(5)| che tu sii vestito e non apparisca la vergogna della tua nudità, 114 I | sorta d'uomini alla quale appartenemmo anche noi in passato; ciechi, 115 VII | dal momento che l'ultimo appello è stato vano. E non era 116 | appena 117 X | dovessero esser pronti all'applauso, e non invece qualcosa di 118 I | osservazione sola: essi applicano in principio della penitenza, 119 III | evitarsi e in ogni modo applicare ad esse il principio della 120 II | di innocenza e di purità, apprestasse allo Spirito Santo che doveva 121 XII | divina, la natura ha loro apprestato. Ecco qui un cervo ferito 122 V | dimostra di non gradire ed apprezzare i doni? E sarà così, che 123 II | pensato di bene. Non può approvare il Signore che noi in qualche 124 VII | seconda penitenza perché essa apra a quelli che picchieranno; 125 VII | quale tu possa liberamente aprire l'animo tuo. ~ 126 II | bocca di tutti i profeti s'aprisse alla luce della profezia 127 III | unione col solo sguardo, ardente di insano desiderio; ed 128 IX | Signor nostro e con tutto l'ardore e la nostra fede, gettarsi 129 XII | corse alla violenza delle armi contro di esso; ma dopo 130 VIII(5)| col fuoco, acciocché tu arricchisca: e dei vestimenti bianchi 131 VIII(5)| dici: io son ricco e sono arricchito e non ho bisogno di nulla 132 VI | parte a marcire per essere arrivati a soverchia maturazione, 133 XII | apparire come la criniera arruffata di un leoncello : trista 134 XII | spaventosamente, erano simili agli artigli di un uccello di rapina; 135 VI | Chi sarà colui che vorrà aspergere di uno spruzzo d'acqua, 136 IX | rivolgiamo al Signore, coll'asprezza dei digiuni, cibarsi di 137 IX | procedimento è più difficile ed aspro e la prova che uno deve 138 | assai 139 VII | gli occhi dalla preda; l'assale e la circonda, se in qualche 140 IX | l'animo nostro sotto gli assalti della tristezza e del dolore, 141 III | essi sono così strettamente associati, da dover rinascere un giorno 142 II | eterno giardino ed averlo assoggettato alla trista necessità della 143 III | riconosciuta colpevole. È inutile assolutamente dire : io avrei voluto far 144 VI | che quando riceviamo l'assoluzione delle nostre colpe, noi 145 IX | giustifica; quando lo condanna l'assolve; quante più sarai severo 146 VI | è legato e costretto ad astenersene per la forza del sacramento 147 VI | differente la ricompensa che attendono, o il timore del giudizio? 148 III | degnarla neppure della tua attenzione: altrimenti pronunzi un 149 IV | verde delle sue frondi, attesta la continua vitalità sua; 150 VI | superba; l'uno dimostra attività e buon volere; l'altro, 151 III | con un atto di volontà, audacemente, ne considera come avvenuto 152 XII | che Adamo stesso, il primo autore della razza umana e dell' 153 IV | prima si consideri quindi l'autorità di colui dal quale parte 154 V | rispetto e di onore, che, pare, autorizzi all'offesa. Ma tali idee 155 | avanti 156 VIII | carnale e di mangiare gli avanzi delle vivande consacrate 157 | avendolo 158 | averne 159 | avrebbero 160 | avrei 161 | avresti 162 | avrete 163 | avuta 164 III | audacemente, ne considera come avvenuto l'effetto: e dal momento 165 V | sarà gradito ed accetto all'avversano di Dio. Alcuni dicono che 166 VII | tributato alla divinità. Ma l'avversario nostro fierissimo, non lascia 167 XII | di seguir penitenza e d'avvicinarsi a confessione che di essa 168 VI | riguarda coloro che vi si sono avvicinati di soppiatto, insidiosamente 169 V | ignoranza, che tu invece ti avvicini, ti leghi a quella che sia 170 VII | carnale concupiscenza o avvolgere l'animo, colle insidie, 171 I | è così che coloro che s'azzardano a traversare l'immenso oceano 172 XII | potenza sovrana il re di Babilonia sul trono? Per lungo tempo 173 VIII(5)| che tengono la dottrina di Balaam, il quale insegnò a Balac 174 VIII(5)| Balaam, il quale insegnò a Balac di porre intoppo davanti 175 V | la preda, esulti fiera e baldanzosa. E non è forse vero che 176 II | divino, e volendolo eseguire bandisce il principio della penitenza, 177 VI | suo punto di partenza e si basa e si raccomanda alla sincerità 178 III | e non vi sia chi possa basare un criterio di differenziazione 179 III | il corpo; anzi se ci si basasse su tal principio, a maggior 180 IV | dispiacere. Il principio, la base dell'ossequio e della deferenza 181 XI | saluto la sera e la mattina? basta che incontrino una persona 182 VI(4) | perché S. Paolo dice, che nel battezzarsi si muore e siamo sepolti 183 II | frutto e la luce sua più bella e per cui Iddio l'ha seminata 184 V | onore a chi deve questo atto benefico. E in che modo egli può 185 II | divenir peccatore col far benefizio. E se non commetti peccato, 186 X | scoperto, direi quasi, alla berlina, dimostrando così di essere 187 IX | assoluta nei cibi e nelle bevande, mirando quindi, evidentemente, 188 XI | quantità grande di volatili; bevi pure del vino vecchio e 189 II | qualche cosa si fa quando non bisognerebbe, si trascuri invece, allorché 190 II | a penitenza; fece che la bocca di tutti i profeti s'aprisse 191 | breve 192 III | Tuttavia non ci rincresca dire brevemente come, fra i peccati, ve 193 I | dover affatto fare più un briciolo di bene ad alcuno. Al contrario 194 XI | peccato! ~Ma anche quelli che brigano e intrigano per arrivare 195 X | fra compagni, fra i quali brilla un raggio di speranza comune 196 X | Cosa ben dolorosa è l'esser bruciato ed essere, in vario modo, 197 VII | cammino con tradizioni false e bugiarde; e non rinunzia la forza 198 IV | perché soltanto riconosciuta buona, ma perché ci è stata comandata 199 XII | saetta: ebbene, per poter cacciare dalla ferita la punta mortale 200 V | toglierà che intanto siano cacciati fra le fiamme infernali, 201 VI | ma talvolta può darsi che cada in inganni e in delusioni: 202 III | è per volontà nostra che cadiamo nell'errore. E dovendosi 203 VIII | il Signore che dice; chi cadrà, si solleverà di nuovo; 204 X | come te, soggetti alle tue cadute e ai tuoi errori, come fossero 205 VII | penitenza. Ti rincresca d'esser caduto novamente nel peccato, ma 206 XII | esempi di sventure e di calamità, perì nei vortici delle 207 VIII(5)| nulla e non sai che sei quel calamitoso e miserabile e povero e 208 XI | di qualunque genere essi calcolano : pur di arrivare al soddisfacimento 209 II | comincerebbero anzitutto a calcolare e a valutare giustamente 210 XII | primo momento, tu abbia calcolato bene la grandezza della 211 X | sciagura e chi è anelante di calpestare quello che resta abbattuto; 212 VII | terrena, o rivolgere da Tetto cammino con tradizioni false e bugiarde; 213 V | quello che una volta, già, capì, come meritevole d'esser 214 VII | dovesse favorire davvero il capriccio di ogni maggiore umana temerità. 215 II | perché dare alla bontà certi caratteri e certi elementi che sono 216 IX | davanti a quelli che sono cari a Dio, incaricare quasi, 217 VII | volta, rappresentare un carico per la divina misericordia: 218 III | peccati, ve ne siano alcuni carnali, a cui va soggetta la nostra 219 VI | sincerità della Penitenza tua? Carpirlo il battesimo, furtivamente 220 XI(8) | peccato come con corde di carro.~ 221 XII | patiremo nell'Inferno e i castighi di Dio ci esortano alla 222 XII | è indice per noi di un castigo che non avrà fine, è che, 223 V | mantenere un principio di castità, violando e corrompendo 224 VI | il battesimo primo del catecumeno è un senso di religioso 225 II | equità, se in noi, solo per cattive azioni, sentiamo nascere 226 VII | male, e dei suoi spiriti cattivi. Ed è così appunto che costui 227 VI | quale non è permesso esser cattivo o chi invece sente il dispiacere 228 III | riconoscere nella volontà, la causa prima dell'azione nostra, 229 | ce 230 X | per questo, lo potremo celare anche a Dio? E si potrebbe 231 II | letizia, con tutti i suoi doni celesti: in uno solo si riassumono 232 | cento 233 V | ormai addurre a pretesto e cercare una difesa, nel fatto d' 234 VIII(6)| non spazzi la casa e non cerchi studiosamente, finché l' 235 XII | apprestato. Ecco qui un cervo ferito da un colpo di saetta: 236 V | se non perché appunto hai cessato di sentire quel timore da 237 | ché 238 XII | integralmente, curandoli coll'erba chelidonia. E proprio il peccatore, 239 III | dell'uno che dell'altro. Si chiamano le colpe, spirituali, dunque, 240 II | grazia, coloro che Egli chiamava alle promesse fatte alla 241 III | così, che corporale si chiamerà ciò che risulterà di un 242 VI(4) | 3) Chiamò simbolo della morte il battesimo, 243 VI | ha la sfacciataggine di chiedere e non fa alcun conto di 244 VI | chiaro ed evidente io mi chiedo, che quando riceviamo l' 245 VII | la via del perdono fosse chiusa ormai, serrata di fronte 246 IX | coll'asprezza dei digiuni, cibarsi di lagrime e giorno e notte, 247 IX | semplicità massima e assoluta nei cibi e nelle bevande, mirando 248 I | appartenemmo anche noi in passato; ciechi, in quanto privi della luce 249 VIII(5)| e miserabile e povero e cieco e nudo; io ti consiglio 250 | circa 251 VII | dalla preda; l'assale e la circonda, se in qualche modo, per 252 XII | suscitare incendi tali che le città che si sono trovate vicine 253 IX | sul peccatore, acquieti la collera divina e, con una sofferenza 254 VIII(5)| nudità, e d'ungere con un collirio gli occhi tuoi, acciocché 255 II | fece suo un popolo e lo colmò dei doni infiniti della 256 II | peccato che quanto è male e colpevolmente compiuto: non v'è nessuno 257 XII | rappresentino quasi i dardi, i colpi impetuosi che contro di 258 XII | perseguitando il popolo di Dio già colpito ed oppresso e da lungo tempo 259 XII | qui un cervo ferito da un colpo di saetta: ebbene, per poter 260 II | proprio di coloro che agiscono colposamente? perché dare alla bontà 261 | com' 262 III | verità ed è iniziata ai comandamenti del Signore: da essi subito 263 IV | buona, ma perché ci è stata comandata da Dio. Volete voi dare 264 IV | colui dal quale parte il comando che l'utilità e il vantaggio 265 II | ragione; questi tali, dico, comincerebbero anzitutto a calcolare e 266 V | che sia contumacia; tu hai cominciato ad avere quello che si chiama 267 XI | gli ho recato offesa col commetere peccato! ~Ma anche quelli 268 VII | grande di quel che dovrebbe e commetta colpa tante volte, pensando 269 I | penitenza è più facile che commettano opere meritevoli di riprovazione, 270 V | peccato verso il Signore, che commette colui il quale, pur avendo 271 VI | tener lontane le mani dal commetter furto, almeno che la solidità 272 II | far benefizio. E se non commetti peccato, perché lasciar 273 V | infernali, dal momento che essi commettono colpa, pure intendendo di 274 X | avvenire fra fratelli, fra compagni, fra i quali brilla un raggio 275 V | che sia come successo una comparazione fra le due potenze, da parte 276 V | disprezzarlo, quando Egli sia comparso già dinanzi all'intelletto 277 II | da Dio: egli è giudice e compensa l'una e l'altra partita. 278 VIII(5)| nudo; io ti consiglio di comperar da me dell'oro affinato 279 X | perché quell'atto che noi compiamo, da luce e salvezza al nostro 280 III | invece, se lo vuoi, portare a compimento quella data cosa. Se non 281 III | stava in lei e giudicava compito suo. E infine, com'è che 282 III | invece di portarla al suo completo svolgimento, non degnarla 283 XI | guardate un po' come si comportano: non c'è vergogna che essi 284 I | razionale, i Gentili si comportino nella dottrina della penitenza, 285 III | spirito. L'uomo è infatti composto dall'unione di due principî 286 X | raggio di speranza comune e comuni sono il timore, la gioia, 287 III | ugualmente, nella medesima intima comunione furono colpevoli od agirono 288 VI | egli, spinto da necessità concedesse a noi il simbolo della morte (4), 289 VI | qualcosa, è naturale che concepisca una specie di giusto risentimento. ~ 290 II | di esso avesse chiaro il concetto e intero il possesso della 291 VI(3) | 2) S. Luca, VIII, 17: Conciossiacché nulla sia nascosto che non 292 VIII(5)| rimanente che sta per morire: conciossiaché io non abbia trovate le 293 V | colpe; e quindi sarebbe da concludere che colui che voglia non 294 VII | inquietudini della carnale concupiscenza o avvolgere l'animo, colle 295 VI | lontani gli occhi dalle concupiscenze più volgari del piacere, 296 XI | corro il rischio d'esser condannato in eterno ed è per questo 297 II | chi segue tale linea di condotta, agisse nella piena conoscenza 298 III | essere il volere tuo di condurlo a fine, e, d'altra parte, 299 IX | ed invero consiste nel confessare sinceramente al Signore 300 X | di provar vergogna, nel confessarsi. ~Ma tuttavia io ho ragione 301 II | prediletta; dal momento che, conformemente alla sua natura, appunto, 302 IV | deferenza sono dati da una certa conformità di sentimenti. A materia 303 XI | debbano fare a meno del conforto dei bagni, che siano nel 304 VIII | tuo cuore, che tu voglia confrontare la tua fame, con l'abbondanza 305 VI | soldato che, ottenuto il congedo, penserà più alle ferite 306 III | Signore: da essi subito conosce che quanto Iddio tiene lontano 307 IV | squisitezza di frutti, che non conoscerà furia di fuoco, o violenza 308 V | potenze, da parte di chi abbia conosciuta l'ima e l'altra e che, a 309 I | luce che proviene da Dio, conoscono e intendono che cosa sia 310 IV | di passione e che anche consacra colla solennità di un giuramento, 311 VI | spruzzo d'acqua, anche se non consacrata, te, uomo che non dai garanzia 312 VIII | gli avanzi delle vivande consacrate agli Idoli; per la chiesa 313 II | fin d'allora istituì e consacrò in sé stesso la penitenza, 314 X | che può rappresentare la consapevolezza che Iddio avrà dei nostri 315 VIII | a pentimento, se non ne conseguisse il perdono, per chi tale 316 I | circa il fatto in sé e la considerano quindi come un sentimento 317 VIII | dubitare, ritorna un po' a considerare quello che lo Spirito Santo 318 III | maggior ragione sarebbero da considerarsi uguali, giacché i due elementi 319 III | voluto pur compiere. Essa è considerata in ogni modo responsabile 320 XI | offesa, non fanno di ciò considerazione alcuna? Questi sono coloro 321 XII | infranti, nonostante che siano consumati e divorati dal loro interno 322 III | colui che fa violenza e contamina il legame matrimoniale di 323 II | essere stato dall'ignoranza contaminato e corrotto, tutto questo 324 IV | delle sue frondi, attesta la continua vitalità sua; l'albero che 325 II | porrebbero un limite a questo continuo pentirsi, perché, evidentemente, 326 III | per qualche circostanza contraria, essa non riesca a condurre 327 VI | denaro per il quale hanno contrattato e stabilito, ché, in qualche 328 X | paragonare a chi, avendo contratto malattia in parti segrete 329 XI | digiuno: ma, intendiamoci converrebbe proprio, sarebbe forse opportuno 330 II | ad essa per sostenere e coonestare procedimenti errati; eppoi 331 IX | luogo del nostro riposo sia coperto di ruvido sacco e di cenere, 332 IV | A materia troppo ampia e copiosa e che richiederebbe d'essere 333 XI(8) | vanità e il peccato come con corde di carro.~ 334 VI | chi difende e protegge i corpi desiderati; qualora si riconosca 335 III | compie o si pensa; così, che corporale si chiamerà ciò che risulterà 336 IX | tristezza e del dolore, correggere, in certo modo, il mal fatto, 337 VI | presenta una linea di maggior correttezza e purezza? e chi riveste 338 XI | peccato contro il Signore, e corro il rischio d'esser condannato 339 X | sotto l'azione di polveri corroditrici; tuttavia quei rimedi che 340 V | principio di castità, violando e corrompendo la santità e l'integrità 341 II | dall'ignoranza contaminato e corrotto, tutto questo la penitenza 342 XII | tempo negato al suo Signore, corse alla violenza delle armi 343 XI | e di rinunzia si lascino cospargere di cenere; che infine vedano 344 VIII(5)| le opere tue compiute nel cospetto dell'Iddio mio... II, 14: ( 345 III | quanto, in qualche modo, costituisce atto colpevole: nulla vi 346 VI | Penitenza, hanno preteso di costruire sulla rena una casa, che 347 II | perdonato all'uomo che era stato creato da lui a sua stessa immagine. 348 I | è cosa di Dio: questi è creatore del tutto e nulla provvide, 349 VII | annientati, annullati, nella creatura tanti atti che l'avrebbero 350 IV | servigio; ma infelicissime creature saremo qualora non prestiamo 351 VII | dal peccato; è quando si crede che la sua forza si estingua, 352 X | tuttavia io ho ragione di credere che i più evitano o differiscono 353 X | medesimo padre?) perché tu credi diversi i tuoi da te? perché 354 IX | stesso, tanto più Iddio, credimi, ti perdonerà e scuserà 355 XII | sette anni: le sue unghie cresciute spaventosamente, erano simili 356 XII | potevano apparire come la criniera arruffata di un leoncello : 357 III | sia chi possa basare un criterio di differenziazione delle 358 VI | potrebbero rassomigliare a tanti cucciolini: sono ancora ai primi giorni 359 XII | facoltà visiva integralmente, curandoli coll'erba chelidonia. E 360 XII | di salvezza dell'uomo, e curare magari maggiormente una 361 X | che non era stata da noi curata per l'avanti. Ma dimmi dunque, 362 VI | non fa alcun conto di chi ; ma talvolta può darsi che 363 | dagli 364 | dai 365 | dallo 366 IX | chiamato exomologesis, per dar valore alla Penitenza, per 367 IV | l'albero che a suo tempo darà bellezza e squisitezza di 368 III | che il Signore ha voluto darci la prova di aggiungere alla 369 XII | non rappresentino quasi i dardi, i colpi impetuosi che contro 370 VI | chi dà; ma talvolta può darsi che cada in inganni e in 371 IV | ossequio e della deferenza sono dati da una certa conformità 372 XI | riferirmi al fatto che essi debbano fare a meno del conforto 373 XI | è per questo che io ora debbo pagare, e mi macero e mi 374 XI | lo sgomento per quanto debbono soffrire materialmente sulla 375 VI | lo desidera, lo tiene nel debito onore; chi lo pretende, 376 II | beneficio chiama Dio a suo debitore ed anche chi agisce male 377 XII | gravato d'ogni colpa e d'ogni debolezza dell'umana natura e che 378 VI | perdere? non sono molti che decadono da questo stato di purificazione? 379 IV | della volontà, Colui che decise e prescrisse che sarebbero 380 V | che aveva in certo modo deciso, e risoluto di rispondere 381 VI | rivolge a quanti si sono dedicati e seguono le orme del Signore; 382 VI | colpevoli, per quanto si sia dedicato a Dio, se proprio non è 383 IV | base dell'ossequio e della deferenza sono dati da una certa conformità 384 III | sua mediocrità e nella sua deficienza, si limiti al solo esame 385 III | completo svolgimento, non degnarla neppure della tua attenzione: 386 VI | troviamo nel caso d'esser degni della liberazione dalla 387 VI(2) | si sia reso anteriormente degno di questo immenso dono, 388 XI | cerca di bagni lussuosi e deliziosi, per tuo godimento spendi 389 VI | che cada in inganni e in delusioni: essa fa sì che uno pretenda 390 V | seguirà i suggerimenti del demonio e sarà quindi oggetto di 391 VI | vendono, osservano prima il denaro per il quale hanno contrattato 392 XI | particolare; perché i tuoi denti siano bianchi e pulitissimi, 393 | dentro 394 X | s'avesse da fare con chi, deridendoci, mosse, pronto ad insultarci; 395 III | non avresti dovuto neppure desiderarlo: da qualunque parte tu ti 396 VI | difende e protegge i corpi desiderati; qualora si riconosca che 397 III | piena realizzazione dei suoi desideri, può quasi tener luogo dell' 398 VI | che non poteva non essere destinata alla rovina. Che nessuno 399 II | penitenza ha una linea ben determinata e precisa e di essa non 400 I | tutto dette ordine secondo i dettami di essa e non volle che 401 I | seguendo ragione: e a tutto dette ordine secondo i dettami 402 III | ma però non lo feci: tu devi invece, se lo vuoi, portare 403 V | penitenza ogni tentazione diabolica, e, sotto questo titolo, 404 III | male; perché fra principî diametralmente opposti non vi può essere 405 XII | interni delle montagne non diano a noi l'esempio di quello 406 VIII | ritorni al padre tuo e gli dica, per quanto egli possa essere 407 VIII(5)| III, 17-18: Perciocché tu dici: io son ricco e sono arricchito 408 | dieci 409 V | alcuna, che in certo modo li difenda e li salvaguardi dalla meritata 410 VI | battesimo che spiega questo difetto di lentezza, di tergiversazione 411 VI | la speranza loro, forse? differente la ricompensa che attendono, 412 III | due. Ma i peccati non si differenziano in tal modo, perché diversi 413 III | possa basare un criterio di differenziazione delle colpe sul fatto della 414 X | credere che i più evitano o differiscono di giorno in giorno questo 415 IX | ormai, il procedimento è più difficile ed aspro e la prova che 416 X | Evidentemente può essere anche cosa difficilmente tollerabile per un nostro 417 IX | Signore, coll'asprezza dei digiuni, cibarsi di lagrime e giorno 418 XI | squallida per le sofferenze del digiuno: ma, intendiamoci converrebbe 419 X | curata per l'avanti. Ma dimmi dunque, tu, che mostri ora 420 VIII | angeli, che in esso hanno dimora, si rallegrano della penitenza 421 X | direi quasi, alla berlina, dimostrando così di essere preoccupati 422 I | penitenza, sarà sufficiente dimostrarlo anche con una osservazione 423 VIII | dubbia, magari, se non avesse dimostrato, già in altri casi, la larghezza 424 IV | Dio. Volete voi dare una dimostrazione chiara e lampante d'ossequio 425 VI | No affatto; ma invece, dimostreremo il nostro intimo pentimento, 426 V | che questo disprezzo lo dimostri colui che dopo avere dal 427 V | simili parole, ma pur bisogna dir tutto questo per altrui 428 X | metta troppo allo scoperto, direi quasi, alla berlina, dimostrando 429 IX | maniera, agendo essa stessa direttamente sul peccatore, acquieti 430 VI | quale lo presume come un diritto e se ne vive sicuro e in 431 VII | provo proprio un senso di disagio nel dover far ricordo ora 432 II | Spirito Santo che doveva discendere, integra la sede dell'animo 433 III | Saresti tu in grado dunque di discernere esattamente gli atti della 434 VII | può dire e sostenere della disciplina della penitenza ed abbiano 435 V | quanto più pericoloso sarà il disconoscerlo, il disprezzarlo, quando 436 IV | sia presunzione il voler discutere sulla bontà di un precetto 437 XII | medicarsi; e la rondine, se ha disgraziatamente offeso nella vista i suoi 438 XII | rapina; i suoi capelli, in disordine, potevano apparire come 439 VII | lasciarsi prendere dalla disperazione, quando taluno si trovi 440 I | e nulla provvide, nulla dispose se non seguendo ragione: 441 VIII | VIII.  ~Come il Signore sia disposto ad accogliere il pentimento 442 V | che è appunto dono di Dio: disprezza il donatore, chi non considera 443 V | sarà il disconoscerlo, il disprezzarlo, quando Egli sia comparso 444 V | e sottigliezze di simili disquisizioni sorgono solo dal seme della 445 VIII | invece le aggrava il volerle dissimulare: nella confessione dei peccati 446 VIII | intima contrizione; se tu li dissimuli, ciò è segno di colpevole 447 V | che possa implicitamente distruggere, annientare questo senso 448 XII | esso sceglie l'erba del dittamo, per medicarsi; e la rondine, 449 XII | sono trovate vicine al loro divampare sono rimaste distrutte, 450 IV | terraglia ordinaria e vile, divenga invece quell'albero piantato 451 II | non v'è nessuno che possa divenir peccatore col far benefizio. 452 VIII | per la sua prodigalità era divenuto povero; ma si era pentito; 453 VI | altro per i Catecumeni? è diversa la speranza loro, forse? 454 III | delle colpe sul fatto della diversità delle sostanze corporea 455 III | qualcosa di nuovo e di diverso, se non col fissare una 456 XI | di porpora? Ebbene, per dividere elegantemente i tuoi capelli, 457 XII | onde che avevano saputo dividersi per lasciar passare attraverso 458 V | sente dagli stessi beni divini che Egli ci prodiga; ebbene, 459 VII | che viene tributato alla divinità. Ma l'avversario nostro 460 XII | nonostante che siano consumati e divorati dal loro interno fuoco, 461 VII | stesso modo, più grave e doloroso l'aver perduto, piuttosto 462 X | facilmente quello che il figlio domanda. ~Ma, diciamo francamente, 463 XI | spogliato; e se qualcuno vi domanderà perché così, a vostro agio, 464 VII | accresciuto. È molto più invero donare una seconda volta, che il 465 VII | ali della penitenza, gli donasse anche piena licenza di peccare; 466 V | trascura ciò che gli vien donato; nega il beneficio, chi 467 V | dono di Dio: disprezza il donatore, chi non considera o trascura 468 III | che cadiamo nell'errore. E dovendosi riconoscere nella volontà, 469 III | un procedimento giusto e doveroso; cioè quelle azioni che 470 VII | della grazia divina non dovesse favorire davvero il capriccio 471 X | fossero spettatori, che dovessero esser pronti all'applauso, 472 VI | di conoscere Iddio, se tu dovessi insistere negli stessi errori 473 V | non fare offesa a Dio, non dovrà avere verso di Lui sentimento 474 VII | tanto più grande di quel che dovrebbe e commetta colpa tante volte, 475 V | questo senso di timore, non dovrebbero cadere in colpe; e quindi 476 XI | propria persona, che cosa mai dovrei dire allora? intendo riferirmi 477 VIII | Vangelo? Una donna perse una dramma (6), ed ella la ricerca 478 VIII(6)| la donna che avendo dieci dramme, se ne perde una, non accende 479 VIII | potrebbe ancora essere cosa dubbia, magari, se non avesse dimostrato, 480 VI | la vera luce, fanno passi dubbiosi ed incerti, essi dicono 481 XI | una carica pubblica. E noi dubitiamo forse di sopportare di fronte 482 X | di una parte; tutto se ne duole necessariamente, e richiede 483 | ebbe 484 | eccettuati 485 V | Signore, possono sperare eccezione alcuna, che in certo modo 486 | eccoti 487 V | tutto questo per altrui edificazione): sembra che sia come successo 488 III | dell'azione stessa, nei suoi effetti, ne viene che questa nostra 489 III | considera come avvenuto l'effetto: e dal momento che la forza 490 XII | contrario è accaduto al re di Egitto che, perseguitando il popolo 491 XI | porpora? Ebbene, per dividere elegantemente i tuoi capelli, ecco qui, 492 XI | spendi pure in villeggiature eleganti e in parchi suntuosi sulla 493 XII | seno, soltanto il popolo eletto da Dio; egli aveva evidentemente 494 | entrambi 495 VII | peccatore, in Cristo, s'erigerà a giudice di lui, potenza 496 II | coonestare procedimenti errati; eppoi finalmente porrebbero 497 V | sé stesso sostenitore ed esaltatore di essa, così che di nuovo 498 II | stirpe di Adamo. Giovanni esclama; fate penitenza; e già infatti 499 IX | non al nostro corpo, ma esclusivamente in servigio dello spirito 500 II | volere divino, e volendolo eseguire bandisce il principio della


12-esegu | esemp-picch | picco-tolle | torce-xviii

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License