12-esegu | esemp-picch | picco-tolle | torce-xviii
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1001 VI | maturazione, tuttavia in qualche piccola parte mantengono qualcosa
1002 XII | terribile insieme, se certe piccole parti di fuoco, certi lembi
1003 IV | punto solo, data la nostra piccolezza e i limiti che c'imponiamo;
1004 IX | nostra fede, gettarsi ai piedi dei sacerdoti, inginocchiarsi
1005 VIII | sebbene tu abbia gettato via a piene mani quanto avevi da lui
1006 | pochi
1007 X | tormentato sotto l'azione di polveri corroditrici; tuttavia quei
1008 IV | Afferra l'occasione che ti pone dinanzi una fortuna insperata,
1009 VII | sanzione, qualora egli non ponga termine al suo stato di
1010 VI | stesso che essi intendono di por fine al desiderio, richiama
1011 VIII | abbandoni il gregge immondo dei porci, che tu ritorni al padre
1012 XI | lusso, in magnificenza di porpora? Ebbene, per dividere elegantemente
1013 II | errati; eppoi finalmente porrebbero un limite a questo continuo
1014 X | nel vantaggio che essi portano dopo, nello svolgimento
1015 III | Se non intendi invece di portarla al suo completo svolgimento,
1016 VIII | parole gravi perché non ha portato a termine opera alcuna,
1017 II | salvezza; era il Signore che la portava secondo la promessa di Dio;
1018 III | d'altra parte, poiché non porti al suo termine il male,
1019 IV | colpa e ti trasporterà nel porto della clemenza di Dio. Afferra
1020 VII | aperta. E nel vestibolo pose la seconda penitenza perché
1021 II | conoscenza esatta se non possediamo prima quella di Dio: la
1022 VI | chi però, si può dire che possegga l'attributo della bontà
1023 II | il concetto e intero il possesso della ragione; questi tali,
1024 | posso
1025 | potendo
1026 | potessero
1027 | potessi
1028 | poteva
1029 | potevano
1030 | potranno
1031 | potrebbero
1032 | potremo
1033 | potuta
1034 VI | Tutto quello che la nostra povera parola s'è sforzata di suggerire
1035 II | bene: l'ima e l'altra sono povere cose della terra, hanno
1036 II | annullamento d'ogni colpa precedentemente commessa: il punto essenziale
1037 II | lavacro della penitenza, precedesse l'altro, perché con tale
1038 IV | discutere sulla bontà di un precetto divino. Noi non dobbiamo
1039 XII | e superbi s'infrangono e precipitano paurosamente, perché in
1040 II | linea ben determinata e precisa e di essa non possiamo aver
1041 II | vuole, perché è figlia sua prediletta; dal momento che, conformemente
1042 IV | nostro in quel che Dio non predilige; poiché neppur noi lasciamo
1043 VIII | cercando, quella egli vuole a preferenza di tutte le altre ed infine
1044 VII | di questo grado sarebbe preferibile quasi che non avessero cognizione
1045 IV | la penitenza, che viene preferita alla morte: tu, peccatore
1046 V | colpevole; perché dunque hai poi preferito di spezzare, d'infrangere
1047 IX | maestà del Signore; così da prefiggersi tutto un sistema di vita
1048 IX | alimentare il valore delle preghiere che noi rivolgiamo al Signore,
1049 III | peccato? Abbiamo posto tali premesse per questo.... per intender
1050 II | la salvezza dell'uomo, premesso l'annullamento d'ogni colpa
1051 VI | vorrà concedere l'immenso premio che consiste appunto nella
1052 VI | della fede, ma questa fede prende il suo punto di partenza
1053 VII | abbandonarsi e lasciarsi prendere dalla disperazione, quando
1054 VI | stesso tempo la mano per prenderla, perché è proprio a prezzo
1055 XI | vilmente a costoro; non prendono parte a nessuna riunione,
1056 VI | ferite ricevute e vorrà preoccuparsi di esse? Chi pecca deve
1057 X | dimostrando così di essere preoccupati maggiormente di un certo
1058 I | ragione assai minore di preoccupazione. ~Insomma, in nome della
1059 V | di pietà filiale, eppoi preparare il veleno ai propri genitori;
1060 V | che in tal modo si viene a preporre Satana a Dio? (è pericoloso
1061 VI | errore chi a tal sacramento è preposto, con tue affermazioni false,
1062 I | rincrescimento di una decisione presa anteriormente. Del resto
1063 IV | volontà, Colui che decise e prescrisse che sarebbero state stabilite,
1064 | presso
1065 IV | utilità e il vantaggio di chi presta l'opera sua. È un bene pentirsi
1066 VI | mostrato nel suo fulgore, prestagli la tua adorazione, il tuo
1067 IV | divino. Noi non dobbiamo prestare orecchio ad una cosa, perché
1068 IV | venerazione? Primo punto, essa sia prestata alla maestà della potenza
1069 IV | vivente, Egli vuole che gli si presti fede. Felici, noi; il Signore
1070 IV | creature saremo qualora non prestiamo fede ai giuramenti del Signore.
1071 VI | colui invece il quale lo presume come un diritto e se ne
1072 VI | procurano in tal modo quasi una presunta libertà di peccare, piuttosto
1073 VI | delusioni: essa fa sì che uno pretenda alcunché, prima che ciò
1074 VI | non bisogna però che lo pretendano: chi lo desidera, lo tiene
1075 VI | nel debito onore; chi lo pretende, cade in colpa di superbia;
1076 V | perfettamente lo stesso che se uno pretendesse di mantenere un principio
1077 VI | rende manifesta una certa pretensione superba; l'uno dimostra
1078 VI | principio della Penitenza, hanno preteso di costruire sulla rena
1079 V | non puoi ormai addurre a pretesto e cercare una difesa, nel
1080 VII | di ogni genere. Ma Iddio previde che tanti pericoli potessero
1081 VI | cucciolini: sono ancora ai primi giorni di vita e i loro
1082 VIII(5)| che tu hai lasciata la tua primiera carità... 18: (alla chiesa
1083 V | spirito, il Signore, ammessi i principi della sua religione, dopo
1084 I | passato; ciechi, in quanto privi della luce che proviene
1085 II | per sostenere e coonestare procedimenti errati; eppoi finalmente
1086 IX | comprende in certo modo tutto un processo per cui l'uomo s'abbassa
1087 V | ragion veduta, sia stata proclamata, riconosciuta migliore quella,
1088 IX | perché colla confessione si procura una certa soddisfazione
1089 VI | scendere a penitenza, e si procurano in tal modo quasi una presunta
1090 V | beni divini che Egli ci prodiga; ebbene, quanto più pericoloso
1091 VIII | dopo che egli per la sua prodigalità era divenuto povero; ma
1092 VIII | richiama il figliuol suo, prodigo e con tanto amore l'accoglie,
1093 VIII(5)| la quale si dice esser profetessa, insegni e seduca i miei
1094 II | che la bocca di tutti i profeti s'aprisse alla luce della
1095 II | s'aprisse alla luce della profezia e promise tosto fulgore
1096 VI | principio di penitenza vera e profonda? Questi ebbe infatti timore
1097 III | se non col fissare una proibizione, e collo stabilire una condanna
1098 II | che la portava secondo la promessa di Dio; e Giovanni, intendendo
1099 II | coloro che Egli chiamava alle promesse fatte alla stirpe di Adamo.
1100 VI | agli indegni quel che ha promesso e trasformano quella che
1101 X | spettatori, che dovessero esser pronti all'applauso, e non invece
1102 X | chi, deridendoci, mosse, pronto ad insultarci; quando ci
1103 III | tua attenzione: altrimenti pronunzi un giudizio con la confessione
1104 V | pericoloso anche solo il pronunziare simili parole, ma pur bisogna
1105 II | terrena stirpe; dopo aver pronunziata solenne condanna sull'uomo,
1106 IX | proprio quando l'abbatte e lo prostra a terra; è proprio quando
1107 IX | squallide e rozze, vuole prostrare, abbassare l'animo nostro
1108 I | Penitenza; in quanto talvolta provano rammarico d'avere agito
1109 X | ragione hanno i peccatori di provar vergogna, nel confessarsi. ~
1110 V | chiama timor di Dio, ed hai provato un senso di pentimento per
1111 III | e divino; essi, dunque, provengono da Dio e sono ugualmente
1112 VIII | accoglierà, perché ritornasti; e proverà letizia maggiore del tuo
1113 I | quanto privi della luce che proviene da Dio, conoscono e intendono
1114 XI | non c'è vergogna che essi provino, non c'è rincrescimento
1115 VII | loro pensiero. Rincresce e provo proprio un senso di disagio
1116 I | creatore del tutto e nulla provvide, nulla dispose se non seguendo
1117 VII | la loro moderazione e la prudenza per l'avvenire: essi non
1118 XI | tuoi denti siano bianchi e pulitissimi, eccoti la polvere adatta;
1119 XII | cacciare dalla ferita la punta mortale che se ne sta infitta
1120 VI | la tua fede sarà salda e pura, e il tuo proprio spirito
1121 VI | di maggior correttezza e purezza? e chi riveste tale abito,
1122 VI | siamo sentiti moralmente purificati: il battesimo primo del
1123 VI | decadono da questo stato di purificazione? ma ciò riguarda coloro
1124 II | manto di innocenza e di purità, apprestasse allo Spirito
1125 VII | seconda volta integro e puro: se la malattia si rinnova,
1126 | qua
1127 | quanti
1128 XI | il modo d'alimentare una quantità grande di volatili; bevi
1129 XII | magari maggiormente una quistione diciamo formale, di stile,
1130 VIII(5)| contro a te, cioè: che tu hai quivi di quelli che tengono la
1131 VIII | Spirito Santo disse alle sacre radunanze di fedeli (5): a quei di
1132 VIII(5)| di Sardi) Sii vigilante e rafferma il rimanente che sta per
1133 X | compagni, fra i quali brilla un raggio di speranza comune e comuni
1134 V | l'ima e l'altra e che, a ragion veduta, sia stata proclamata,
1135 I | dall'averne una nozione ragionevole, quanto lo sono da Colui
1136 VII | morte dello spirito; tante ragioni di legittima condanna da
1137 VIII | in esso hanno dimora, si rallegrano della penitenza dell'uomo.
1138 VIII | amiche perché con lei si rallegrino; ebbene non è questo l'esempio
1139 VIII | insegnamenti che essi impartiscono; rampogna i Laodiceni, che fanno conto
1140 XII | artigli di un uccello di rapina; i suoi capelli, in disordine,
1141 II | le difende e protegge e rappresentano quindi quello che egli gradisca
1142 VI | star lungi da quanto può rappresentar colpa? È lo stesso che non
1143 XII | tali ignee scintille, non rappresentino quasi i dardi, i colpi impetuosi
1144 VI | Dio e che si potrebbero rassomigliare a tanti cucciolini: sono
1145 XII | stesso, il primo autore della razza umana e dell'offesa contro
1146 III | senza attendere la piena realizzazione dei suoi desideri, può quasi
1147 XI | casa poi essi son capaci di recarsi per portare il loro saluto
1148 III | penetrare nei più intimi recessi della volontà, perché noi
1149 V | risollevi contro il Signore, e, recuperata che abbia la preda, esulti
1150 II | momento che c'è Iddio, che regge e guida in un principio
1151 V | ammessi i principi della sua religione, dopo esserti già rivolto
1152 VI | preteso di costruire sulla rena una casa, che non poteva
1153 II | nostra vita, non sia da rendere a Dio il più grande tributo
1154 V | dobbiamo poi, da quel momento, renderla vana e rinnegarla in certo
1155 VI | abbandono; il primo desidera di rendersene meritevole; l'altro l'attende
1156 VI | alla propria salvezza nel rendersi meritevoli di Lui; ma sopratutto
1157 VI | dal momento che essi si reputano sicuri della remissione
1158 III | tiene lontano da sé, è da reputarsi colpevole, peccaminoso.
1159 VI | ebbene, nello stesso modo reputiamo che Iddio guardi, anzi tutto,
1160 VI(2) | tale condizione, si sia reso anteriormente degno di questo
1161 III | esprimere la materia e, col suo respiro, immise in noi l'elemento
1162 III | considerata in ogni modo responsabile di fronte a sé stessa e
1163 V | riconosciute, di nuovo poi tu ti restituisca al peccato. È proprio in
1164 VIII | l'esempio di un peccatore restituito alla grazia del Signore?
1165 II | peccato che è il triste retaggio delle umane genti, dopo
1166 VII | rinunzia la forza del male, né retrocede di fronte a scandali o a
1167 I | che non fosse governata e retta dalla ragione, suprema moderatrice
1168 X | proprio il Signore questi; e riaccostarsi poi alla via della salvezza,
1169 II | celesti: in uno solo si riassumono tutti questi beni : la salvezza
1170 I | spirito: proprio quella che si riattacca alle opere buone: e cercano
1171 V | Penitenza, si guardi a non ricadere nella colpa. ~Sostengo poi
1172 II | indirizzo di chi invece ti ricambierà coll'ingratitudine; il beneficio
1173 II | piccolo il vantaggio che ricaverai dal ben fare a persona che
1174 VIII | Laodiceni, che fanno conto delle ricchezze; ma tuttavia la sua parola
1175 VIII(5)| Perciocché tu dici: io son ricco e sono arricchito e non
1176 VIII | una dramma (6), ed ella la ricerca e la trova ed invita le
1177 VI | io mi chiedo, che quando riceviamo l'assoluzione delle nostre
1178 X | è maggiore il danno che ricevo, di quello che sia il vantaggio;
1179 VI | penserà più alle ferite ricevute e vorrà preoccuparsi di
1180 II | sommo grado, l'esortò e lo richiamò sempre a penitenza; fece
1181 IV | troppo ampia e copiosa e che richiederebbe d'essere affidata a forza
1182 XI | soffrire per una semplice richiesta ambiziosa? E noi, dopo avere
1183 II | le accetta, saprà anche ricompensarle a dovere. Considera e rifletti
1184 XI | tormento, perché Iddio possa riconciliarsi con me, dal momento che
1185 VII | hai offeso, ma puoi ancora riconciliarti con Lui: tu hai ancora chi
1186 V | per grazia del Signore, ci riconduce appunto in seno a questa
1187 VI | corpi desiderati; qualora si riconosca che ognuno possa continuare
1188 XI | fisiche né morali che essi riconoscano, e neppure offese di qualunque
1189 I | umano intelletto. Chi non riconosce Dio, deve necessariamente
1190 XII | non finiscono mai. Chi non riconoscerà che questi sconvolgimenti
1191 XI | un senso di vergogna nel riconoscersi colpevoli, ed è giusto,
1192 V | le colpe da te commesse e riconosciute, di nuovo poi tu ti restituisca
1193 II | penitenza facesse scomparire e ricoprendo con un manto di innocenza
1194 VII | loro ottenere salvezza, lo ricordano e l'onorano col tener sempre
1195 IV | incontro, se noi volessimo ricordare punto per punto i beni della
1196 I | opere buone: e cercano di ricordarsene bene per non dover affatto
1197 XII | tua? perché tu ritardi a ricorrere a un rimedio che, sai, deve
1198 II | principio della penitenza; e non ricorrerebbero mai ad essa per sostenere
1199 VII | la facoltà che egli ha di ricoverarsi sotto le ali della penitenza,
1200 VII | mostrerai al Signore, se non ricuserai quanto il Signore ti offre:
1201 III | cioè quelle azioni che rientrano nell'ambito delle vere colpe.
1202 VII | evidentemente vi sarà a chi pur riesce di sfuggire alla giusta
1203 XI | dovrei dire allora? intendo riferirmi al fatto che essi debbano
1204 IX | il mal fatto, con atti di rigore e di costrizione dolorosa
1205 VIII | stato appunto in certo modo riguadagnato. E quel padre per noi chi
1206 III | materia corporea; altri riguardino invece il nostro spirito.
1207 VII | questo mezzo d'aiuto che rimane e che è appunto la penitenza,
1208 IV | rispetto profondo, perché noi, rimanendo saldi nella sicurezza della
1209 VIII(5)| vigilante e rafferma il rimanente che sta per morire: conciossiaché
1210 VII | che una strada di salvezza rimanesse aperta. E nel vestibolo
1211 XII | vicine al loro divampare sono rimaste distrutte, e quelle che
1212 VIII | sentono la sua voce di rimprovero, per i perversi insegnamenti
1213 IV | che cosa stai pensando e rimuginando? È Iddio che lo comanda;
1214 III | strettamente associati, da dover rinascere un giorno insieme o per
1215 II | può neppure essere modo di rinascita morale; e là dove questa
1216 VII | riponendo il loro pensiero. Rincresce e provo proprio un senso
1217 VIII | abbandonato ogni senso di carità; rinfaccia a quei di Tiatira la violenza
1218 V | impressione del timore e rinnegare quel principio di penitenza,
1219 V | momento, renderla vana e rinnegarla in certo modo, tornando
1220 V | quale, pur avendo una volta, rinnegato, allontanato con atto di
1221 II | che noi in qualche modo rinneghiamo quello che talvolta si può
1222 VII | puro: se la malattia si rinnova, bisogna ripetere la medicina.
1223 VI | incerti, essi dicono bensì di rinunziare al passato e che s'iniziano
1224 XII | alla penitenza. ~Se tu vai ripensando al fatto della exomologesis,
1225 VII | malattia si rinnova, bisogna ripetere la medicina. È la gratitudine
1226 VII | beneficio che ti è stato ripetutamente concesso e che quindi puoi
1227 VII | vadano affatto su di essa riponendo il loro pensiero. Rincresce
1228 VIII | ritrova e sulle sue spalle la riporta all'ovile: ella era molto
1229 VI | penitenza; ma trascurano di riportare la cosa ad una decisione:
1230 XII | istituito la penitenza per riportarlo ad uno stato di grazia,
1231 XII | contro il Signore, una volta riportato per il riconoscimento e
1232 IX | che il luogo del nostro riposo sia coperto di ruvido sacco
1233 VII | ti ha offerto il modo di riprendere quello che avevi perduto,
1234 VI | l'altro l'attende e se lo ripromette, come qualcosa che gli sia
1235 I | commettano opere meritevoli di riprovazione, che piuttosto seguano nelle
1236 II | dall'umana superbia e che risalgono ad Adamo, primo di questa
1237 VII | trovarti di nuovo nella rischiosa incertezza sulla via della
1238 II | bontà sua, ma avendolo pure riscontrato tante volte ingrato in sommo
1239 VII | equità, che non può altro che riscuotere la nostra lode, evitano
1240 VI | concepisca una specie di giusto risentimento. ~
1241 X | rimanere impassibile e non risentire della condizione infelice
1242 V | ritorno poi, alla colpa risolleva e nobilita questa stessa
1243 V | della colpa e del peccato si risollevi contro il Signore, e, recuperata
1244 V | in certo modo deciso, e risoluto di rispondere a quanto Iddio
1245 XII | nella Penitenza una seconda risorsa, perché tu vorresti abbandonare
1246 VI | questo punto, bisogna non risparmiare fatiche e sofferenze. Chi
1247 VII | chiara di questo senso di rispettoso timore è porre un freno
1248 VI | vi è di occulto che non risplenderà in piena luce; per quante
1249 V | se poi i fatti non siano rispondenti a tali pensieri: così pensano,
1250 III | tocca in alcun modo. Onde risulta chiaro che non solo le colpe
1251 III | corporale si chiamerà ciò che risulterà di un fatto, come il corpo
1252 VI(4) | sepolti con Cristo e con lui risuscitiamo a nuova vita. ~
1253 XII | dell'anima tua? perché tu ritardi a ricorrere a un rimedio
1254 VII | concesso e che quindi puoi ritenere accresciuto. È molto più
1255 VIII | tu ne potessi dubitare, ritorna un po' a considerare quello
1256 VIII | egli ti accoglierà, perché ritornasti; e proverà letizia maggiore
1257 VIII | immondo dei porci, che tu ritorni al padre tuo e gli dica,
1258 X | vantaggio che ne potrai ritrarre e molto avrà da acquistare
1259 VIII | tutte le altre ed infine la ritrova e sulle sue spalle la riporta
1260 VIII | perché il padre aveva infatti ritrovato un figlio che aveva perduto;
1261 XI | nessun convito, a nessun ritrovo allegro e spensierato; si
1262 XI | prendono parte a nessuna riunione, a nessun convito, a nessun
1263 III | infatti; dalla mano sua riuscì ad esprimere la materia
1264 III | di somma bontà, non può riuscire non gradito, se non a tutto
1265 X | Invero, anche se qualche cosa riusciremo a tener nascosto, per quanto
1266 VII | suo stato di colpa: c'è riuscito una volta d'uscirne salvo?
1267 XI | in parchi suntuosi sulla riva del mare; cerca pure d'avere
1268 VI | correttezza e purezza? e chi riveste tale abito, se non il più
1269 VI | sacramento battesimale, noi ci rivestiremmo di un abito di incolpabilità
1270 VII | incutere la potenza terrena, o rivolgere da Tetto cammino con tradizioni
1271 XI | stati pur peccatori, ci rivolgessimo supplicanti a Dio, in abiti
1272 IX | delle preghiere che noi rivolgiamo al Signore, coll'asprezza
1273 V | religione, dopo esserti già rivolto a penitenza per le colpe
1274 XII | dittamo, per medicarsi; e la rondine, se ha disgraziatamente
1275 XI | o sulle tue gote qualche rossetto o qualche altra insidia
1276 IX | sotto vesti squallide e rozze, vuole prostrare, abbassare
1277 XI | che siano nel vestire, rozzi e squallidi, che ben lungi
1278 IX | nostro riposo sia coperto di ruvido sacco e di cenere, vuole
1279 IX | fede, gettarsi ai piedi dei sacerdoti, inginocchiarsi davanti
1280 VIII | Spirito Santo disse alle sacre radunanze di fedeli (5):
1281 VIII | si era pentito; ed egli sacrifica un vitello florido e grasso
1282 VIII(5)| accioché mangiassero delle cose sacrificate agli idoli e fornicassero...
1283 VIII(5)| fornicare e mangiar dei sacrifici degli idoli... III, 2: (
1284 VIII | preferisce la misericordia, al sacrificio ; i cieli e gli angeli,
1285 XII | cervo ferito da un colpo di saetta: ebbene, per poter cacciare
1286 VIII | ritorno, che di tutta la saggezza di un altro figlio suo:
1287 VI | Signore, la tua fede sarà salda e pura, e il tuo proprio
1288 IV | profondo, perché noi, rimanendo saldi nella sicurezza della grazia
1289 XI | recarsi per portare il loro saluto la sera e la mattina? basta
1290 V | certo modo li difenda e li salvaguardi dalla meritata pena, perché
1291 IV | Pentitevi ed io vi farò salve. E di nuovo il Signore disse:
1292 | salvo
1293 XII | sono forniti di ragione, sanno tuttavia conoscere i rimedi
1294 IV | stabilite, per via di giudizio, sanzioni penali, promise anche che
1295 XII | proprio il peccatore, pur sapendo che Iddio ha istituito la
1296 I | della ragione, non possono saper evitare la tempesta che
1297 VI(3) | segreto che non abbia a sapersi e a venire in palese. ~
1298 II | evidentemente, avendo timore di Dio, saprebbero anche tenersi lontani dalle
1299 XII | vortici delle onde che avevano saputo dividersi per lasciar passare
1300 | saremo
1301 | Saresti
1302 V | modo si viene a preporre Satana a Dio? (è pericoloso anche
1303 V | Signore sottomesso ogni forza satanica, col ritorno poi, alla colpa
1304 VIII | essere mosso a sdegno: ho sbagliato padre mio, né io sono ormai
1305 VI | almeno che la solidità delle sbarre non ce l'impedisca; è lo
1306 II | umane genti, dopo averlo scacciato dall'eterno giardino ed
1307 VII | adescamenti del mondo, o scalzare la fermezza di fede collo
1308 VII | pericolo da cui hanno potuto scampare. Io lodo il loro timoroso
1309 VII | né retrocede di fronte a scandali o a tentazioni di ogni genere.
1310 XII | infitta terribilmente, esso sceglie l'erba del dittamo, per
1311 II | immagine. E infatti, si scelse e fece suo un popolo e lo
1312 X | per sollevarsi sull'altrui sciagura e chi è anelante di calpestare
1313 XII | riconoscere che tali ignee scintille, non rappresentino quasi
1314 VI | colpa. Ed è davvero cosa sciocca non seguire la dottrina
1315 II | questo la penitenza facesse scomparire e ricoprendo con un manto
1316 XII | non riconoscerà che questi sconvolgimenti interni delle montagne non
1317 XII | che, per quanto essi siano sconvolti ed infranti, nonostante
1318 X | che li metta troppo allo scoperto, direi quasi, alla berlina,
1319 II | che aveva lanciata nello scoppio del suo primo sdegno; e
1320 III | Iddio arriva a vedere, scoprire, a giudicare tutto e non
1321 IV | quell'albero piantato presso scorrer di fiume, che nel verde
1322 XI | sono coloro dei quali la scrittura così fa ricordo: guai a
1323 VIII(5)| Angelo della chiesa di Efeso scrivi... Ma io ho contro a te
1324 VI | insidiosamente e che essendosi fatto scudo prima del principio della
1325 IX | credimi, ti perdonerà e scuserà le tue colpe. ~
1326 XII | paurosamente, perché in sè stessi hanno la forza di
1327 II | doveva discendere, integra la sede dell'animo nostro, dove
1328 VIII(5)| esser profetessa, insegni e seduca i miei servitori, per fornicare
1329 XII | aveva offerto al Signore i segni del suo pentimento più intimo:
1330 X | contratto malattia in parti segrete e vergognose della propria
1331 VII | fino a questo punto, i tuoi seguaci fedeli, avere la sorte d'
1332 V | penitenza del male compiuto, seguirà i suggerimenti del demonio
1333 V | per altrui edificazione): sembra che sia come successo una
1334 X | della propria salvezza : mi sembrano davvero costoro da paragonare
1335 VII | temono evidentemente di sembrar d'insistere soverchiamente
1336 V | disquisizioni sorgono solo dal seme della gente falsa e cattiva
1337 II | bella e per cui Iddio l'ha seminata e largita all'uomo; intendo
1338 IV | lasciamo che i nostri servi non sentano disprezzo ed odio per quanto
1339 II | penitenza, stracciando la sentenza che aveva lanciata nello
1340 II | solo per cattive azioni, sentiamo nascere nel nostro spirito
1341 IV | una certa conformità di sentimenti. A materia troppo ampia
1342 VII | quello di cui una volta già sentirono il dovuto timoroso rispetto.
1343 VI | stato, da quando ci siamo sentiti moralmente purificati: il
1344 VIII | alcuna, quei di Pergamo, sentono la sua voce di rimprovero,
1345 VII | quando appunto può aver sentore che l'uomo si trovi in uno
1346 III | tal modo, perché diversi e separati sono lo spirito e il corpo;
1347 VI(4) | battezzarsi si muore e siamo sepolti con Cristo e con lui risuscitiamo
1348 XI | portare il loro saluto la sera e la mattina? basta che
1349 VII | perdono fosse chiusa ormai, serrata di fronte alla istituzione
1350 VIII(5)| insegni e seduca i miei servitori, per fornicare e mangiar
1351 VI | luce del perdono. Quale servo mai, una volta che sia giunto
1352 | sette
1353 IX | assolve; quante più sarai severo con te stesso, tanto più
1354 VI | ed inorgoglisce chi ha la sfacciataggine di chiedere e non fa alcun
1355 III | di non aver compiuto, per sfavorevole circostanza, quello che
1356 VI | nostra povera parola s'è sforzata di suggerire e di fermare
1357 VI | certo modo figlia della sfrontatezza: essa solleva vanamente
1358 XI | fosse anche il timore, lo sgomento per quanto debbono soffrire
1359 VI | momento che essi si reputano sicuri della remissione delle loro
1360 VI | lavacro battesimale è il sigillo della fede, ma questa fede
1361 VI | morte (4), ciò verrebbe a significare che Iddio opera contro la
1362 IV | alla morte: tu, peccatore simile a me, anzi meno di me, poiché
1363 VI | principio della penitenza sincera e vera: sarà forse chiaro
1364 IX | consiste nel confessare sinceramente al Signore la colpa da noi
1365 VIII | che il tuo pentimento sia sincero, che venga dall'intimo del
1366 IX | da prefiggersi tutto un sistema di vita adatto a fermare
1367 VIII | di un povero pastore si smarrisce (7); ebbene; l'intero gregge
1368 VIII(7)| pecore ed una di esse si smarrisse, non lascerà egli le novantanove
1369 VIII(7)| per i monti, cercando la smarrita? e se pure avviene che egli
1370 VIII(7)| novantanove, che non si erano smarrite; così la volontà del Padre
1371 VI | potesse pensarla così, non so se una volta che abbia ricevuto
1372 IX | sottrarsi ingannevolmente, ma soddisfaccia e allevi la legge della
1373 XI | calcolano : pur di arrivare al soddisfacimento delle loro ambizioni, sono
1374 II | di penitenza? E si potrà soddisfare a questo principio di equità,
1375 X | lagrime su di te, è Cristo che soffre, è il Cristo che per te
1376 III | alcuni carnali, a cui va soggetta la nostra fragile materia
1377 X | quelli che sono, come te, soggetti alle tue cadute e ai tuoi
1378 III | dentro l'animo nostro e non è soggetto ai nostri sensi, come infatti
1379 VI | le sue fughe? qual'è il soldato che, ottenuto il congedo,
1380 II | stirpe; dopo aver pronunziata solenne condanna sull'uomo, col
1381 VI | commetter furto, almeno che la solidità delle sbarre non ce l'impedisca;
1382 IX | chiamato, con parola Greca, di solito, esattamente, exomologesis,
1383 XII | fiamma che da quello si sollevano, sono capaci di suscitare
1384 X | la rovina dell'altro, per sollevarsi sull'altrui sciagura e chi
1385 IV | sarà essa che riuscirà a sollevarti, quasi sebbene ormai travolto
1386 VIII | che dice; chi cadrà, si solleverà di nuovo; chi si sarà allontanato
1387 III | come chi ha attributo di somma bontà, non può riuscire
1388 II | riscontrato tante volte ingrato in sommo grado, l'esortò e lo richiamò
1389 VI | vi si sono avvicinati di soppiatto, insidiosamente e che essendosi
1390 XI | E noi dubitiamo forse di sopportare di fronte alla visione della
1391 XII | distrutte, e quelle che ancora sopravanzano, temono di subire la medesima
1392 II | peccato, perché lasciar sorgere in noi questo senso della
1393 V | di simili disquisizioni sorgono solo dal seme della gente
1394 VII | seguaci fedeli, avere la sorte d'imparare e ascoltare quanto
1395 III | fatto della diversità delle sostanze corporea o spirituale, da
1396 II | divino principio ed è parte sostanziale della misericordia del Signore.
1397 III | dall'unione di due principî sostanziali e non può quindi incorrere
1398 III | giacché i due elementi formano sostanzialmente un'unità; e non vi sia chi
1399 V | non ricadere nella colpa. ~Sostengo poi anche questo, che una
1400 V | male e fa quasi sé stesso sostenitore ed esaltatore di essa, così
1401 V | all'offesa. Ma tali idee e sottigliezze di simili disquisizioni
1402 VII | potessero verificarsi, che tante sottili vene di tossico s'infiltrassero
1403 V | titolo, avendo al Signore sottomesso ogni forza satanica, col
1404 III | nostra, è logico che sia sottoposta alla dovuta pena, appunto
1405 VI | vengono in certo modo a sottrarre al perdono di Dio quel periodo
1406 IX | che riesca a frustare e a sottrarsi ingannevolmente, ma soddisfaccia
1407 VII | evidentemente di sembrar d'insistere soverchiamente sulla grazia una volta loro
1408 XII | restituire alla potenza sovrana il re di Babilonia sul trono?
1409 VIII | infine la ritrova e sulle sue spalle la riporta all'ovile: ella
1410 XI | inattaccabile; vantati pure di spandere sulle tue labbra o sulle
1411 II | dello Spirito Santo doveva spargere per tutto l'inesausto tesoro;
1412 VII | la fermezza di fede collo spavento che può incutere la potenza
1413 XII | le sue unghie cresciute spaventosamente, erano simili agli artigli
1414 VIII(6)| accende la lampada e non spazzi la casa e non cerchi studiosamente,
1415 | specialmente
1416 XI | deliziosi, per tuo godimento spendi pure in villeggiature eleganti
1417 XI | nessun ritrovo allegro e spensierato; si tengono insomma ben
1418 VI(1) | ci siamo emendati, ma che speriamo da quella la remissione
1419 VII | mettere alla prova e di voler sperimentare quello di cui una volta
1420 II | deve attendere quel che gli spetta da Dio: egli è giudice e
1421 X | tuoi errori, come fossero spettatori, che dovessero esser pronti
1422 V | dunque hai poi preferito di spezzare, d'infrangere quello che
1423 VI | potenza del battesimo che spiega questo difetto di lentezza,
1424 VI | costrizione: se dunque egli, spinto da necessità concedesse
1425 VII | potenza del male, e dei suoi spiriti cattivi. Ed è così appunto
1426 IV | Egli ci invita, facendoci splendere la speranza di una ricompensa;
1427 IX | fulgida e lo rende terso e splendido; quando l'accusa, lo giustifica;
1428 XI | del vino vecchio e bene spogliato; e se qualcuno vi domanderà
1429 III | l'anima nostra, con moto spontaneo, l'anima sulla quale s'è
1430 VI | che vorrà aspergere di uno spruzzo d'acqua, anche se non consacrata,
1431 IX | nostra persona sotto vesti squallide e rozze, vuole prostrare,
1432 XI | siano nel vestire, rozzi e squallidi, che ben lungi da ogni gioia
1433 IX | proprio quando lo fa povero e squallido, che l'illumina di una luce
1434 IV | suo tempo darà bellezza e squisitezza di frutti, che non conoscerà
1435 IV | prescrisse che sarebbero state stabilite, per via di giudizio, sanzioni
1436 VI | quale hanno contrattato e stabilito, ché, in qualche modo, non
1437 | stai
1438 VIII | all'ovile: ella era molto stanca infatti, dal lungo errare.
1439 | star
1440 | state
1441 XI | opportuno che noi che siamo stati pur peccatori, ci rivolgessimo
1442 | stesse
1443 | stia
1444 XII | quistione diciamo formale, di stile, piuttosto che sentir ciò
1445 IV | di fronte a Dio, che una stilla d'acqua che gocciola da
1446 X | paragone fra il giudizio e la stima degli uomini, e quello che
1447 VI | colla violenza. Chi è che tu stimi più meritevole del battesimo,
1448 VI | e se ne vive sicuro e in stolta superbia, non può provare
1449 II | sé stesso la penitenza, stracciando la sentenza che aveva lanciata
1450 V | prova della loro colpevole stravaganza è questa: temono costoro
1451 V | cattiva che hanno relazione stretta colle potenze del male.
1452 III | intima, che essi sono così strettamente associati, da dover rinascere
1453 III | parte tu ti metta, sarai stretto dalla colpa, o perché hai
1454 VIII(6)| spazzi la casa e non cerchi studiosamente, finché l'abbia trovata? ~
1455 VI | ancora è annoverato nello stuolo dei novizi, come se, per
1456 XII | sopravanzano, temono di subire la medesima fine? Monti
1457 | subito
1458 V | edificazione): sembra che sia come successo una comparazione fra le
1459 V | male compiuto, seguirà i suggerimenti del demonio e sarà quindi
1460 XI | villeggiature eleganti e in parchi suntuosi sulla riva del mare; cerca
1461 XII | fine? Monti altissimi e superbi s'infrangono e precipitano
1462 III | potrebbe sembrare anche superfluo, cioè gli atti per i quali
1463 X | è il Cristo che per te supplica il padre suo e s'ottiene
1464 XI | peccatori, ci rivolgessimo supplicanti a Dio, in abiti di lusso,
1465 VI | eterna. Ma indugiamo, si supponga, a seguire il principio
1466 I | governata e retta dalla ragione, suprema moderatrice dell'umano intelletto.
1467 VI | remissione quindi di ogni colpa, sussista integralmente anche per
1468 XII | tanti evidenti esempi di sventure e di calamità, perì nei
1469 | t'
1470 XII | è perciò che non posso tacere affatto su di essa, dal
1471 | taluno
1472 IV | naufrago s'attacca ad una tavola, unica àncora di salvezza
1473 VII | ultima di un peccatore: io temo che noi tornando a trattare
1474 II | sua natura, appunto, egli tempera e governa l'insieme della
1475 I | possono saper evitare la tempesta che sempre incombe minacciosa
1476 II | della quale negli ultimi tempi per opera dello Spirito
1477 X | Signore. Dunque, quando tu tendi le mani verso i ginocchi
1478 VI | in piena luce; per quante tenebre tu possa addensare sulle
1479 X | di peccare, la tua fronte tenevi alta e superba, ed ora tu
1480 V | con atto di penitenza ogni tentazione diabolica, e, sotto questo
1481 VII | di fronte a scandali o a tentazioni di ogni genere. Ma Iddio
1482 VI | CAPUT VI. ~Chi sono quelli tenuti a far Penitenza: anche i
1483 VI | difetto di lentezza, di tergiversazione nei riguardi della penitenza,
1484 IV | in un'aia, o un vaso di terraglia ordinaria e vile, divenga
1485 X | diciamo francamente, se tu terrai nascosta la tua colpa, sarà
1486 XII | quel fuoco eterno, nel suo terribile insieme, se certe piccole
1487 XII | mortale che se ne sta infitta terribilmente, esso sceglie l'erba del
1488 IX | luce più fulgida e lo rende terso e splendido; quando l'accusa,
1489 VII | dovuto timoroso rispetto. Testimonianza chiara di questo senso di
1490 VII | terrena, o rivolgere da Tetto cammino con tradizioni false
1491 VI | tale abito, se non il più timorato e che ha seguito un principio
1492 VI | religioso ossequio e di timorosa venerazione: da quel momento
1493 XI(8) | V, 18: Guai a coloro che tirano l'iniquità con funi di vanità
1494 V | diabolica, e, sotto questo titolo, avendo al Signore sottomesso
1495 III | spirito non si vede né si tocca in alcun modo. Onde risulta
1496 III | qualcosa che si può vedere e toccare: spirituale è il peccato
1497 X | fratelli, è il Cristo che tu tocchi, è il Cristo che tu abbracci,
1498 V | perdonati; ma questo non toglierà che intanto siano cacciati
1499 X | anche cosa difficilmente tollerabile per un nostro senso di vergogna
1500 I | semplicità di vita, della tolleranza, della pietà e misericordia,
|