12-esegu | esemp-picch | picco-tolle | torce-xviii
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1501 XII | avevano orrore e da cui torcevano lo sguardo, che invece era
1502 X | ed essere, in vario modo, tormentato sotto l'azione di polveri
1503 XI | pagare, e mi macero e mi tormento, perché Iddio possa riconciliarsi
1504 VIII | ricevuto; per quanto tu sia tornato nudo, egli ti accoglierà,
1505 VII | che tante sottili vene di tossico s'infiltrassero e per quanto
1506 II | della profezia e promise tosto fulgore di grazia, della
1507 VII | rivolgere da Tetto cammino con tradizioni false e bugiarde; e non
1508 III | passi inosservata e non tralascia di usare in ogni momento
1509 V | donatore, chi non considera o trascura ciò che gli vien donato;
1510 VI | strada della penitenza; ma trascurano di riportare la cosa ad
1511 XII | uno stato di grazia, vorrà trascurare quella che fu capace di
1512 XII | egli aveva evidentemente trascurato di seguir penitenza e d'
1513 VI | indegni quel che ha promesso e trasformano quella che è sua liberalità
1514 IV | minacciose della colpa e ti trasporterà nel porto della clemenza
1515 VII | temo che noi tornando a trattare di questo mezzo d'aiuto
1516 X | e di vergogna: quando si trattava di peccare, la tua fronte
1517 I | penitenza, anche qualora si tratti di azioni buone e lodevoli:
1518 I | coloro che s'azzardano a traversare l'immenso oceano della vita,
1519 IV | sollevarti, quasi sebbene ormai travolto dalle onde minacciose della
1520 VII | nostro fierissimo, non lascia tregua mai al suo mal volere; ed
1521 XII | un fuoco inestinguibile e tremendo? Pertanto, dal momento che
1522 V | nega il beneficio, chi non tributa onore a chi deve questo
1523 VII | segno dell'onore che viene tributato alla divinità. Ma l'avversario
1524 II | rendere a Dio il più grande tributo di giustizia, anche in materia
1525 XII | sovrana il re di Babilonia sul trono? Per lungo tempo egli aveva
1526 V | in un secondo momento, trovandosi in uno stato di rammarico
1527 X | del nostro misero corpo, trovano la giustificazione della
1528 VII | seconda volta: ti rincresca di trovarti di nuovo nella rischiosa
1529 II | con tale segno sacro si trovassero già in stato di grazia,
1530 | tutta
1531 XII | simili agli artigli di un uccello di rapina; i suoi capelli,
1532 VI | timore del giudizio? non è uguale l'obbligo che incombe loro
1533 III | sarebbero da considerarsi uguali, giacché i due elementi
1534 II | grazia, della quale negli ultimi tempi per opera dello Spirito
1535 VII | dopo, dal momento che l'ultimo appello è stato vano. E
1536 II | il triste retaggio delle umane genti, dopo averlo scacciato
1537 I | suprema moderatrice dell'umano intelletto. Chi non riconosce
1538 IX | cui l'uomo s'abbassa e s'umilia alla maestà del Signore;
1539 XII | in uno stato di squallida umiliazione da ben sette anni: le sue
1540 I | così pure dell'amore, dell'umiltà, della semplicità di vita,
1541 VIII(5)| vergogna della tua nudità, e d'ungere con un collirio gli occhi
1542 IV | s'attacca ad una tavola, unica àncora di salvezza per lui:
1543 VIII | pecorella: è proprio lei, unicamente che egli va cercando, quella
1544 III | formano sostanzialmente un'unità; e non vi sia chi possa
1545 XI | capelli, ecco qui, proprio all'uopo, una specie di pettine particolare;
1546 IV | giuramento, secondo la nostra usanza, noi lo dobbiamo accogliere
1547 III | inosservata e non tralascia di usare in ogni momento la sua oculatezza,
1548 VI | abluzione battesimale, l'uscire cioè da una condizione e
1549 IV | quale parte il comando che l'utilità e il vantaggio di chi presta
1550 | V
1551 V | CAPUT V. ~Dopo la Penitenza, si
1552 VII | esatta della Penitenza e non vadano affatto su di essa riponendo
1553 II | anzitutto a calcolare e a valutare giustamente la grandezza
1554 V | da quel momento, renderla vana e rinnegarla in certo modo,
1555 VI | sfrontatezza: essa solleva vanamente ed inorgoglisce chi ha la
1556 VIII | che mirano le parabole del Vangelo? Una donna perse una dramma (6),
1557 XI(8) | tirano l'iniquità con funi di vanità e il peccato come con corde
1558 VII | l'ultimo appello è stato vano. E non era del resto, sufficiente
1559 IV | continuare a godere dei vantaggi che da essa derivano. ~
1560 XI | perfezione inattaccabile; vantati pure di spandere sulle tue
1561 XI | alcuno? anzi, se ne fanno un vanto, all'occorrenza : m qual
1562 XI | qualche altra insidia di varia bellezza; vai in cerca di
1563 X | esser bruciato ed essere, in vario modo, tormentato sotto l'
1564 IV | polvere in un'aia, o un vaso di terraglia ordinaria e
1565 | ve
1566 III | prova di aggiungere alla vecchia legge, qualcosa di nuovo
1567 XI | volatili; bevi pure del vino vecchio e bene spogliato; e se qualcuno
1568 XI | cospargere di cenere; che infine vedano la loro faccia squallida
1569 V | l'altra e che, a ragion veduta, sia stata proclamata, riconosciuta
1570 VIII(5)| occhi tuoi, acciocché tu vegga. ~
1571 V | filiale, eppoi preparare il veleno ai propri genitori; anche
1572 XI | per un anno, che pur passa veloce, l'onore di una carica pubblica.
1573 VI | ci pentiamo. Quelli che vendono, osservano prima il denaro
1574 VII | verificarsi, che tante sottili vene di tossico s'infiltrassero
1575 | vengono
1576 | venir
1577 | venire
1578 | venne
1579 | venuta
1580 | venuto
1581 VI | prima che ciò sia a lui veramente dovuto; e da questo fatto
1582 IV | scorrer di fiume, che nel verde delle sue frondi, attesta
1583 VI | un senso di rispetto e di verecondia; nell'altro si rende manifesta
1584 X | malattia in parti segrete e vergognose della propria persona, cercano
1585 VII | tanti pericoli potessero verificarsi, che tante sottili vene
1586 VI | simbolo della morte (4), ciò verrebbe a significare che Iddio
1587 X | parte loro, i tuoi fratelli versano lagrime su di te, è Cristo
1588 IX | la nostra persona sotto vesti squallide e rozze, vuole
1589 VII | rimanesse aperta. E nel vestibolo pose la seconda penitenza
1590 VIII(5)| acciocché tu arricchisca: e dei vestimenti bianchi a ciò che tu sii
1591 VIII(5)| bianchi a ciò che tu sii vestito e non apparisca la vergogna
1592 XII | città che si sono trovate vicine al loro divampare sono rimaste
1593 | vicino
1594 V | considera o trascura ciò che gli vien donato; nega il beneficio,
1595 VIII(5)| alla chiesa di Sardi) Sii vigilante e rafferma il rimanente
1596 | VII
1597 IV | di terraglia ordinaria e vile, divenga invece quell'albero
1598 XI | godimento spendi pure in villeggiature eleganti e in parchi suntuosi
1599 XI | condizione perché s'inchinino vilmente a costoro; non prendono
1600 V | santità e l'integrità del vincolo matrimoniale, oppure affermare
1601 XI | volatili; bevi pure del vino vecchio e bene spogliato;
1602 III | matrimoniale di altri, ma anche chi viola, chi macchia la santità
1603 V | un principio di castità, violando e corrompendo la santità
1604 I | secondo che talvolta tali virtù si possano imbattere nell'
1605 XII | restituire loro la facoltà visiva integralmente, curandoli
1606 XII | disgraziatamente offeso nella vista i suoi piccoli, saprà restituire
1607 IV | frondi, attesta la continua vitalità sua; l'albero che a suo
1608 VIII | pentito; ed egli sacrifica un vitello florido e grasso e manifesta
1609 XI | certe mortificazioni nel vitto e nell'abito nostro, mentre
1610 VIII | mangiare gli avanzi delle vivande consacrate agli Idoli; per
1611 XI | ogni condizione di letizia, vivano nella tristezza di un abito
1612 VI | come un diritto e se ne vive sicuro e in stolta superbia,
1613 VI | questo, fosse loro lecito il vivere in colpa: abbi del Signore,
1614 VIII | Pergamo, sentono la sua voce di rimprovero, per i perversi
1615 | voglio
1616 XI | alimentare una quantità grande di volatili; bevi pure del vino vecchio
1617 II | intimamente il volere divino, e volendolo eseguire bandisce il principio
1618 VIII | quanto invece le aggrava il volerle dissimulare: nella confessione
1619 | volessimo
1620 | Volete
1621 VII | resto pur necessario che si volga ed esprima il suo rammarico
1622 VI | dalle concupiscenze più volgari del piacere, almeno che
1623 VIII | dunque minacciare chi non si volge a pentimento, se non ne
1624 III | che questa nostra facoltà volitiva debba essere giustamente
1625 | vorremo
1626 XII | seconda risorsa, perché tu vorresti abbandonare la salvezza
1627 XII | e di calamità, perì nei vortici delle onde che avevano saputo
1628 | vuoi
1629 II | necessariamente cade nel vuoto, perché viene a mancare
1630 | X
1631 | XI
1632 | XII
1633 | XV
1634 | XVIII
|