Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De poenitentia IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CAPUT III. Ci sono peccati materiali e spirituali. È questo il punto nel quale si vuole fissare, stabilire, quello, che per altro potrebbe sembrare anche superfluo, cioè gli atti per i quali il pentirsi può apparire un procedimento giusto e doveroso; cioè quelle azioni che rientrano nell'ambito delle vere colpe. Conosciuto che sia una volta il Signore, l'anima nostra, con moto spontaneo, l'anima sulla quale s'è volto l'occhio di Dio, acquista nozione di quella che sia la verità ed è iniziata ai comandamenti del Signore: da essi subito conosce che quanto Iddio tiene lontano da sé, è da reputarsi colpevole, peccaminoso. Iddio è bene grandissimo, infinito e come chi ha attributo di somma bontà, non può riuscire non gradito, se non a tutto ciò che è male; perché fra principî diametralmente opposti non vi può essere relazione, né intesa di sorta, mai. Tuttavia non ci rincresca dire brevemente come, fra i peccati, ve ne siano alcuni carnali, a cui va soggetta la nostra fragile materia corporea; altri riguardino invece il nostro spirito. L'uomo è infatti composto dall'unione di due principî sostanziali e non può quindi incorrere in colpa, se non per [172] opera di uno di questi due. Ma i peccati non si differenziano in tal modo, perché diversi e separati sono lo spirito e il corpo; anzi se ci si basasse su tal principio, a maggior ragione sarebbero da considerarsi uguali, giacché i due elementi formano sostanzialmente un'unità; e non vi sia chi possa basare un criterio di differenziazione delle colpe sul fatto della diversità delle sostanze corporea o spirituale, da cui esse possono essere ingenerate; così che un dato peccato debba avere, per questo, un carattere di maggiore o minor gravita di un altro. Carne e spirito sono opera di Dio, infatti; dalla mano sua riuscì ad esprimere la materia e, col suo respiro, immise in noi l'elemento spirituale e divino; essi, dunque, provengono da Dio e sono ugualmente di Dio e in qualunque cosa o l'uno o l'altro possa venir meno al suo principio divino ed errare, esso offende ugualmente il Signore. Saresti tu in grado dunque di discernere esattamente gli atti della carne e dello spirito, dal momento che fra loro esiste, nella vita, nella morte, nella resurrezione, un'unione così intima, che essi sono così strettamente associati, da dover rinascere un giorno insieme o per godere la loro vita eterna o per ascoltare la parola della loro condanna, poiché, appunto, ugualmente, nella medesima intima comunione furono colpevoli od agirono piamente, lungi da ogni ombra di peccato? Abbiamo posto tali premesse per questo.... per intender bene che tanto alla carne che allo spirito, incombe la [173] necessità della penitenza, qualora sotto qualche riguardo siano incappati in colpa: il peccato è di entrambi, comune all'una e all'altro; perciò anche il rimedio della penitenza deve essere tanto dell'uno che dell'altro. Si chiamano le colpe, spirituali, dunque, o materiali, come il corpo: ogni azione cattiva infatti o si compie o si pensa; così, che corporale si chiamerà ciò che risulterà di un fatto, come il corpo è qualcosa che si può vedere e toccare: spirituale è il peccato che resta dentro l'animo nostro e non è soggetto ai nostri sensi, come infatti anche lo spirito non si vede né si tocca in alcun modo. Onde risulta chiaro che non solo le colpe che derivano da vere e proprie azioni materiali, ma anche quelle che implicano un segreto desiderio o un principio di volontà di peccare devono evitarsi e in ogni modo applicare ad esse il principio della penitenza. E non può essere ragione sufficiente che la facoltà umana di giudicare, nella sua mediocrità e nella sua deficienza, si limiti al solo esame dei fatti materiali, come incapace di penetrare nei più intimi recessi della volontà, perché noi non dobbiamo tenere in nessun conto nei riguardi di Dio le mancanze del nostro spirito. Iddio arriva a vedere, scoprire, a giudicare tutto e non c'è nulla che possa sfuggire al suo sguardo, di quanto, in qualche modo, costituisce atto colpevole: nulla vi è che ignori, niente che trascuri di quello che debba cadere sotto il suo giudizio e la sua sanzione. Egli non lascia che qualcosa [174] passi inosservata e non tralascia di usare in ogni momento la sua oculatezza, la sua perspicacia. Eppoi noi dobbiamo riconoscere nella volontà il movente di ogni nostra azione : si potrà tuttavia vedere se alcuni atti possano trovare i loro moventi nel caso, nella necessità, nell'ignoranza: ma, eccettuati pochi casi di questa natura, è per volontà nostra che cadiamo nell'errore. E dovendosi riconoscere nella volontà, la causa prima dell'azione nostra, è logico che sia sottoposta alla dovuta pena, appunto che questo, che essa rappresenta il motivo maggiore di peccare e da questo motivo di colpa non viene ad essere esonerata la volontà nostra, allorché, per qualche circostanza contraria, essa non riesca a condurre a termine quello che avrebbe voluto pur compiere. Essa è considerata in ogni modo responsabile di fronte a sé stessa e a giustificazione non potrà addursi il fatto di non aver compiuto, per sfavorevole circostanza, quello che stava in lei e giudicava compito suo. E infine, com'è che il Signore ha voluto darci la prova di aggiungere alla vecchia legge, qualcosa di nuovo e di diverso, se non col fissare una proibizione, e collo stabilire una condanna assoluta per. tutte le colpe della volontà nostra? adultero infatti non sarà soltanto colui che fa violenza e contamina il legame matrimoniale di altri, ma anche chi viola, chi macchia la santità di quella unione col solo sguardo, ardente di insano desiderio; ed è così che infatti anche quello che ci [175] troviamo nella impossibiltà materiale di compiere, l'animo nostro ama nella sua immagine e nel fervore del pensiero e con un atto di volontà, audacemente, ne considera come avvenuto l'effetto: e dal momento che la forza di questo voler nostro è tale che, di per sé, senza attendere la piena realizzazione dei suoi desideri, può quasi tener luogo dell'azione stessa, nei suoi effetti, ne viene che questa nostra facoltà volitiva debba essere giustamente riconosciuta colpevole. È inutile assolutamente dire : io avrei voluto far questo, ma però non lo feci: tu devi invece, se lo vuoi, portare a compimento quella data cosa. Se non intendi invece di portarla al suo completo svolgimento, non degnarla neppure della tua attenzione: altrimenti pronunzi un giudizio con la confessione che fai: se quello che è l'oggetto del tuo desiderio fosse vero bene, vivo avrebbe dovuto essere il volere tuo di condurlo a fine, e, d'altra parte, poiché non porti al suo termine il male, non avresti dovuto neppure desiderarlo: da qualunque parte tu ti metta, sarai stretto dalla colpa, o perché hai voluto il male, o perché non hai operato bene.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |