IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] limitrofe 1 lincei 1 linea 24 lingua 206 linguaggi 1 linguaggio 15 lingue 24 | Frequenza [« »] 213 1938 209 appunto 207 ministro 206 lingua 205 gabinetto 205 nella 204 fascicolo | Pietro Ardizzone Studi maltesi Concordanze lingua |
Saggio
1 Pre, pag. II | quale il problema della lingua non si presenti collegato 2 Pre, pag. IV | efficace, ma il posto della lingua inglese nella vita politica 3 Pre, pag. IV | origini, alla diffusione della lingua maltese, è di straordinario 4 Pre, pag. IV | storia senza lacune della lingua e delle lingue di Malta, 5 1, pag. 1 | interessamento per il problema della lingua italiana a Malta, colpita 6 1, pag. 1 | antichissimo uso ufficiale della lingua italiana”.~ ~Un delegato 7 1, pag. 1 | asserendo che l’italiano era la lingua di cultura a Malta, perché “ 8 1, pag. 1 | circa l’uso ufficiale della lingua italiana in Malta sembra 9 1, pag. 2 | opportuni a difesa della lingua italiana a Malta”.~ ~Il 10 1, pag. 2 | questione di italianità, ma di lingua, della lingua che essi parlano”; 11 1, pag. 2 | italianità, ma di lingua, della lingua che essi parlano”; consigliava 12 1, pag. 3 | sostenevano sì la causa della lingua italiana, ma restavano fieri 13 1, pag. 3 | che “la questione della lingua…, uscendo dal vero e cadendo 14 1, pag. 4 | Venosta: “la questione della lingua, oltre di avere l’aspetto 15 1, pag. 5 | per protestare contro la lingua inglese e tasse fu imponentissimo 16 1, pag. 5 | contro la imposizione di lingua inglese, obbligando istituti 17 1, pag. 5 | irrinunciabilità all’uso della lingua italiana a Malta, “solo 18 1, pag. 6 | loro costumi, della loro lingua e dei pregiudizi religiosi”.~ ~ 19 1, pag. 6 | loro nazionalità e la loro lingua”. D’altro canto, proseguiva 20 1, pag. 6 | spiacevoli sul problema della lingua italiana a Malta.~ ~Su proposta 21 1, pag. 7 | interessato della diffusione della lingua italiana nel mondo, prescindendo 22 1, pag. 7 | perdita dello status di lingua ufficiale nei tribunali 23 1, pag. 7 | circa l’imposizione di lingua straniera alla popolazione 24 1, pag. 7(11) | limiterei alla diffusione della lingua, senza mescolarci il «genio 25 1, pag. 7(11) | civiltà italiana ». Con la lingua si ottiene il resto, e non 26 1, pag. 7(11) | nota sulla questione della lingua a Malta”), descrivendo l’ 27 1, pag. 9 | delle due ordinanze della lingua e delle tasse, dà corpo 28 1, pag. 10 | poteva essere considerato la lingua nazionale di Malta, come 29 1, pag. 10 | Corti si facessero in una lingua che il popolo non comprenderebbe”.~ ~ 30 1, pag. 11 | stato usato soltanto come lingua giudiziaria ed ufficiale”). 31 1, pag. 11 | giudiziaria ed ufficiale”). La lingua italiana era usata a Malta 32 1, pag. 11 | Villari che l’italiano era la lingua soltanto delle classi colte 33 1, pag. 12 | fosse abolito l’italiano, lingua tradizionale della Chiesa 34 1, pag. 12 | imporre il maltese come lingua obbligatoria, lasciando 35 1, pag. 12 | maltese avrebbe potuto essere lingua veicolare per lo studio 36 1, pag. 12 | scuola, potesse divenire lingua veicolare per l’insegnamento 37 1, pag. 12 | quanto era l’unica possibile lingua veicolare per i bambini 38 1, pag. 13 | supremazia assoluta della lingua italiana nelle scuole maltesi” 39 1, pag. 13 | discendere la diffusione di una lingua direttamente dall’influenza 40 1, pag. 13 | la diffusione della sua lingua: “il francese ~ ~ ./. è 41 1, pag. 13(24) | Società Dante Alighieri per la lingua e la cultura italiana fuori 42 1, pag. 15 | italianità, in particolare della lingua italiana, in quegli stessi 43 1, pag. 15 | delle insegne commerciali in lingua straniera, che si era svolto 44 1, pag. 17 | sono con noi e difendono la lingua italiana e, malgrado le 45 1, pag. 18 | armi per la difesa della lingua italiana.~ ~Chiedeva infatti 46 1, pag. 18 | lingue estirpatrici della lingua nostra, non imitano gli 47 1, pag. 18 | sulle insegne commerciali in lingua straniera, in questo congresso 48 1, pag. 18 | il tema delle insegne in lingua straniera, strappando gli 49 1, pag. 18 | assicurare “un rigoroso uso della lingua italiana…sopprimendo tolleranze 50 1, pag. 19 | Necessità della diffusione della lingua italiana nella sezione del 51 1, pag. 19 | relazione sulla “lotta per la lingua italiana e le scuole italiane 52 1, pag. 19(39) | luglio 1913, p. 1126 “La lingua francese in Val d’Aosta)”, 53 1, pag. 19(39) | francese in Val d’Aosta, la cui lingua locale in realtà era il “ 54 1, pag. 19(39) | il loro attaccamento alla lingua francese aveva un valore 55 1, pag. 20 | attaccamento dei maltesi alla lingua italiana e la loro lotta “ 56 1, pag. 20 | scuola per “la difesa della lingua nativa” e ricordava ancora 57 1, pag. 20 | tutelare e diffondere la lingua e la coltura di nostra gente 58 1, pag. 20 | necessità dello studio della lingua italiana in Malta, che bisogno 59 1, pag. 21 | disposizioni britanniche verso la lingua italiana. Proseguiva rivendicando 60 1, pag. 21 | da Dio; la tradizione, la lingua, la storia sono quelle che 61 1, pag. 21(44) | 16 settembre 1913. “La lingua italiana a Malta e la Dante 62 1, pag. 22 | Carrara: la causa della lingua italiana a Malta era stata 63 1, pag. 28 | sostenere all’estero la lingua italiana, aggiungendo però 64 1, pag. 28(74) | opera di diffusione della lingua e cultura italiana e lo 65 1, pag. 28(74) | rafforzare le posizioni della lingua italiana a Smirne aveva 66 1, pag. 29 | cattolico per il sostegno alla lingua italiana, in un numero successivo 67 1, pag. 29 | anche quelli che della lingua italiana fanno una bandiera 68 1, pag. 29 | amante e difensore della lingua italiana senza alcun bisogno 69 1, pag. 29 | italiano, essendo questa lingua “tecnicamente più pratica 70 1, pag. 29 | dimostrava che “la causa della lingua, dove ci sono i cattolici, 71 1, pag. 29 | delle benemerenze verso la lingua italiana al mondo cattolico. 72 1, pag. 29 | di bene che in fatto di lingua gli italiani poterono compiere 73 1, pag. 29 | agitazione a favore della lingua italiana a Malta, fu incentivo 74 1, pag. 29(78) | 1915. Carlo Paladini: “La lingua italiana, Malta e l’Inghilterra”, 75 1, pag. 31 | persone che il nome, la lingua, i costumi della nostra 76 1, pag. 32 | venendo riportato in questa lingua nell’opera del Farruggia 85.~ ~ 77 1, pag. 32 | credette proprio esporre nella lingua maltese le parti più salienti 78 2, pag. 33 | inchiesta sulle condizioni della lingua italiana.1~ ~Anche il Direttore 79 2, pag. 34 | di Mizzi a favore della lingua e cultura italiana. Si citava 80 2, pag. 34 | trovato un insegnante di madre lingua.8~ ~Questo vuoto dell’organico 81 2, pag. 35 | insegnamento della nostra lingua”. Il rapporto si concludeva 82 2, pag. 37 | questione della cultura e lingua italiana, nella quale mi 83 2, pag. 38 | propaganda in favore della lingua italiana”. Non poteva affermare 84 2, pag. 39 | costretti a praticare la lingua nazionale ed una lingua 85 2, pag. 39 | lingua nazionale ed una lingua straniera largamente diffusa. 86 2, pag. 39 | incontro e di scambio tra la lingua inglese e quella italiana”. 87 2, pag. 39 | però indiscusso che “nella lingua italiana convergono e vivono 88 2, pag. 40 | Pertanto, “nella lingua italiana Malta ha, in ultima 89 2, pag. 40 | esilio, si era diffusa la lingua italiana.28~ ~I maltesi 90 2, pag. 40(27) | Articolo del 17 giugno 1931 “Lingua, dialetto e problemi di 91 2, pag. 40 | della sua cultura, della sua lingua, in una parola, della sua 92 2, pag. 41 | sentiamo attaccati alla lingua italiana anche come cattolici”.32~ ~ 93 2, pag. 42(35) | attività a favore della lingua italiana, ma si concludeva: “ 94 2, pag. 42(35) | scolastico, sulla questione della lingua italiana a Malta, ad alcuni 95 2, pag. 43(38) | avvenuta abolizione della lingua italiana presso quel popolo”.~ ~ 96 2, pag. 49 | continuava comunque a propagarne lingua e cultura, seppure da posizioni 97 2, pag. 49 | divulgazione della nostra lingua”, ricordando però subito 98 3, pag. 53 | aver finanziato giornali in lingua maltese affinché pubblicassero 99 3, pag. 53 | giornale filo-italiano in lingua maltese perché si era preferito 100 4, pag. 72(10) | ibidem, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (scuole 101 4, pag. 76(19) | 781 Gab., fascicolo 18 “Lingua italiana a Malta”; appunto 102 4, pag. 77 | suscitati dalle misure contro la lingua italiana, riteneva che le 103 4, pag. 78 | italiano la tradizionale lingua di cultura a Malta, un suo 104 4, pag. 79 | affermazione della nostra lingua”. L’importanza della comunità 105 4, pag. 79(26) | Bretagna. Busta 4, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (1932)” – 106 4, pag. 90 | nazionalismo, l’irredentismo e la lingua presso i maltesi”.~ ~ ./. 107 4, pag. 91 | amicizia “col ridare alla lingua italiana il posto che le 108 4, pag. 96 | ordine dei cavalieri della “lingua inglese”, cioè della sezione 109 4, pag. 96 | di evitare la scelta tra “lingua inglese” e “lingua italiana”.~ ~ 110 4, pag. 96 | tra “lingua inglese” e “lingua italiana”.~ ~Il Ministro 111 4, pag. 96 | al Balì presidente della “lingua inglese”. A sua volta Ciano 112 4, pag. 98 | la reintegrazione della lingua italiana, che l’Ordine rispettava 113 4, pag. 98 | l’Ordine rispettava come lingua nazionale dei maltesi, perciò 114 5, pag. 102 | sostenevano l’uso della lingua italiana.~ ~Sin qui la commissione 115 5, pag. 102(2) | busta 4 (1932) fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta” – telespresso 116 5, pag. 103 | poco della questione della lingua, sente ora che gli si vuol 117 5, pag. 103(5) | Busta 4, fascicolo 1° “Lingua italiana a Malta” - lettera 118 5, pag. 104(10) | Bretagna. Busta 4, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (1932)”. 119 5, pag. 105 | dell’insegnamento della lingua italiana nelle scuole inferiori 120 5, pag. 105 | diminuire nell’isola di Malta la lingua italiana, nella quale sono 121 5, pag. 106 | esplosione del signor Grandi. La lingua di Malta “si gonfia”) e 122 5, pag. 106 | sulla soppressione della lingua italiana nelle scuole elementari 123 5, pag. 107 | a Malta e dell’uso della lingua italiana nelle corti penali”.12~ ~ 124 5, pag. 107(12) | Bretagna. Busta 4, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (1932)”.~ ~ 125 5, pag. 107(13) | dialetto maltese servire da lingua nazionale?”, pubblicato 126 5, pag. 107(13) | Pasquali, autore del saggio “La lingua italiana a Malta”, apparso 127 5, pag. 108 | odio all’insegnamento della lingua italiana e all’esercizio 128 5, pag. 108 | Governo britannico contro la lingua italiana a Malta ed in particolare 129 5, pag. 108 | soppressione dell’italiano quale lingua di amministrazione della 130 5, pag. 108(16) | Bretagna. Busta 8, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (scuole 131 5, pag. 109 | donde ne nasca e discenda la lingua; e non è mai stato possibile 132 5, pag. 109 | seguita verso la nostra lingua a Malta il Governo Inglese 133 5, pag. 109 | intenda fare in difesa della lingua e della cultura italiana 134 5, pag. 109 | italiano ed il suo uso quale lingua di amministrazione della 135 5, pag. 109(19) | Bretagna; busta 8, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (scuole 136 5, pag. 110(22) | Bretagna. Busta 8, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (scuole 137 5, pag. 113(27) | Busta 13, fascicolo 1 “Lingua e scuole italiane a Malta”; 138 6, pag. 115 | per voler proteggere la lingua italiana a Malta, ove essa 139 6, pag. 117(8) | anno 1932), fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta”. Appunto 140 6, pag. 118 | lotta per la difesa della lingua italiana a Malta, per considerazioni 141 6, pag. 118(11) | Bretagna. Busta 4, fascicolo 1 “Lingua italiana a Malta (1932)”, 142 6, pag. 121 | dell’italiano a Malta come lingua sussidiaria del latino per 143 6, pag. 121 | provvedimenti presi contro la lingua italiana non sono che un 144 6, pag. 143 | soddisfacente la questione della lingua, o piuttosto il timore di 145 6, pag. 143 | provvedimenti contro la lingua italiana a Malta;~ ~2) di 146 6, pag. 144 | mediterraneo non ha toccato lingua italiana a Malta come non 147 6, pag. 144 | articolo “Un altro colpo alla lingua italiana” asseriva che il 148 6, pag. 144(67) | fascicolo 1° “Questione lingua italiana a Malta (1936-37)”. 149 6, pag. 160 | spera che la questione della lingua italiana a Malta formi oggetto 150 6, pag. 160(91) | 781 Gab., fascicolo 18 “La lingua italiana a Malta (ottobre 151 6, pag. 170 | speranza per un ritorno della lingua italiana a Malta, in vista 152 6, pag. 170 | restando il maltese terza lingua ufficiale;~ ~3) uso facoltativo 153 6, pag. 170(119)| Busta 26, fascicolo 3 “Lingua italiana a Malta e propaganda 154 6, pag. 171 | inglesi la questione della lingua italiana a Malta”. Si ricordava 155 6, pag. 172 | provvedimenti presi contro la nostra lingua”.~ ~Era quindi preferibile 156 6, pag. 172 | considerare la questione della lingua italiana a Malta per quello 157 6, pag. 172 | pregiudicare lo status delle lingua maltese e inglese nell’ambasciatore”. 158 6, pag. 177(126)| ibidem, fascicolo 3 “Lingua italiana a Malta e propaganda 159 6, pag. 178 | privandoli della propria lingua di cultura (l’italiano) 160 6, pag. 178 | possibilità di una ripresa della lingua italiana su nuove basi, 161 6, pag. 178 | Governo Britannico circa la lingua italiana a Malta”. 127 ~ ~ 162 6, pag. 179(128)| 781 Gab., fascicolo 18 “Lingua italiana a Malta”. Rapporto 163 6, pag. 179 | atteggiamento in favore della lingua italiana a Malta. L’accordo 164 6, pag. 180 | ostracismo dato contro la lingua italiana contribuirebbe 165 6, pag. 192 | possibilità di adottare lingua italiana a Malta, facendo 166 7, pag. 199(2) | di Mizzi e dell’uso della lingua italiana.~ ~ 167 7, pag. 200 | irriducibili avversari della lingua italiana”.6~ ~Proprio il 168 7, pag. 200 | nella lotta che quello della lingua, che se appassiona, almeno 169 7, pag. 200 | subito o accettato quale lingua nazionale…”.7~ ~Ma anche 170 7, pag. 203 | anche gli spettacoli in lingua inglese.18~ ~Le richieste 171 7, pag. 208 | come il carnefice della lingua Italiana e della cultura 172 7, pag. 216 | o alleggerita, contro la lingua e la cultura italiana, ha 173 7, pag. 217 | trasmissioni dell’EIAR in lingua maltese “per far conoscere 174 7, pag. 217 | il desiderio di conoscere lingua e cultura italiana, come 175 7, pag. 227 | bandiera della razza, della lingua e della fede”.67~ ~Gli obiettivi 176 7, pag. 234 | ripristinato come unica lingua ufficiale e l’inglese proibito 177 7, pag. 234 | inglese proibito anche come lingua straniera da studiare a 178 7, pag. 235 | italiano sarebbe stato l’unica lingua veicolare d’insegnamento.~ ~ 179 8, pag. 261 | affermazione del maltese come lingua della cultura e dell’amministrazione. 180 8, pag. 285(44) | nostra finisce per essere una lingua colta di ristrette élites, 181 8, pag. 285(44) | famiglie. La propaganda della lingua italiana è affidata, ahimè, 182 8, pag. 289 | unico giornale maltese in lingua italiana e l’unico strumento 183 8, pag. 291(49) | 781 Gab., fascicolo 18 “Lingua italiana a Malta. Appunto 184 8, pag. 292 | affermazioni del giornale in lingua inglese “The Nation” del 185 8, pag. 295 | cattolica;~ ~2) difesa della lingua italiana e dell’identità 186 8, pag. 295 | anche nella questione delle lingua senza compromettere il suo 187 8, pag. 299 | sostegno alla diffusione della lingua e cultura italiana a Malta, 188 8, pag. 300 | assicurarsela, venendo ad essere la lingua maltese il classico vaso 189 8, pag. 300 | riconosce il maltese come lingua nazionale ed accanto ad 190 8, pag. 300 | accanto ad esso l’inglese come lingua ufficiale: è un lascito 191 8, pag. 300 | Il maltese è divenuto lingua letteraria e culturale ed 192 8, pag. 300 | all’adozione di una terza lingua ufficiale, che non potrebbe 193 8, pag. 301 | della perdita di ruolo di lingua ufficiale e culturale da 194 8, pag. 301 | ammetteva che l’italiano era la lingua più congeniale ai maltesi: “ 195 8, pag. 301 | facilmente che qualsiasi altra lingua nordica”.60~ ~ ~ ~ ~Né sono 196 8, pag. 302 | Antonio Di Pietro, docente di lingua e letteratura italiana nell’ 197 8, pag. 302 | dove accanto all’italiano, lingua ufficiale e di maggioranza, 198 8, pag. 302 | l’uso dell’inglese come lingua ufficiale. Ma accanto a 199 8, pag. 302 | il maltese era ed è la lingua nazionale, conosciuta dalla 200 8, pag. 302 | il Lussemburgo, dove la lingua di cultura non è quella 201 8, pag. 302 | Malta e l’Irlanda, la cui lingua nazionale, il gaelico, è 202 8, pag. 303 | larga divulgazione della lingua, oltre che dei contenuti 203 8, pag. 303 | privilegio di essere la lingua veicolare dell’insegnamento, 204 8, pag. 303 | alternativa al francese, come lingua straniera, pari complessivamente 205 8, pag. 303 | possibilità di scelta di una lingua straniera sono molto più 206 8, pag. 303(61) | Osservazioni sull’uso della lingua a Malta”. Pubblicazioni