Saggio

  1   1,  pag.    3     |          Paolo Grande, in data 20 novembre 1900: “…la Signora Marchesa
  2   1,  pag.    3     |      nello stesso rapporto del 20 novembre : secondo la sua opinione
  3   1,  pag.    4     |           due giorni prima, il 18 novembre 1900 aveva scritto al ministro
  4   1,  pag.    4     |     accennato nel rapporto del 20 novembre 1900, i rapporti tra consolato
  5   1,  pag.    5     |         Chamberlain si svolse nel novembre 1900; non portò a cambiamenti
  6   1,  pag.    6     |           Corriere della Sera” (9 novembre 1900 “La protesta muta dei
  7   1,  pag.    6     |        apparso sulla “Tribuna” (8 novembre 1900, articolo di fondo “
  8   1,  pag.    6     |        conviviale, svoltosi il 21 novembre 1900, partecipò anche Sidney
  9   1,  pag.    7(11) |    pubblicava un trafiletto il 20 novembre 1900 dal titoloChamberlain
 10   1,  pag.    7(11) |        Sul pranzo ritornava il 21 novembre (“Chamberlain e Visconti
 11   1,  pag.    7(11) |    incontro svoltosi a Malta il 7 novembre 1900 tra Chamberlain ed
 12   1,  pag.    7(11) |   pubblicato sul “Corriere” del 9 novembre (“La protesta muta dei maltesi
 13   1,  pag.   11     |    precedenza, con la data del 22 novembre 1900 (proprio nei giorni
 14   1,  pag.   15     |           Corriere della Sera del novembre 1900, Enrico Mizzi polemizzò
 15   1,  pag.   23     |        affrettò a rispondere il 9 novembre 1913, chiedendo maggiori
 16   1,  pag.   23     | rispondeva con sua lettera del 25 novembre 1913 informandolo di aver
 17   1,  pag.   23(60) |         1913, B 10- lettera del 3 novembre.~ ~Ibidem, B 22 bis, lettera
 18   1,  pag.   23(60) |           22 bis, lettera dell’11 novembre.~ ~Ibidem, B 23 bis, lettera
 19   1,  pag.   23(60) |          B 23 bis, lettera del 18 novembre.~ ~Ibidem, B 10, lettera
 20   1,  pag.   23(60) |      Ibidem, B 10, lettera del 27 novembre.~ ~ ./. 
 21   1,  pag.   24     |          queste lettere datata 27 novembre 1913, accennava all’incontro
 22   1,  pag.   24     |    arrivava il Colocci, che il 29 novembre 1913, proprio alla vigilia
 23   1,  pag.   24     |           Nella sua seduta del 30 novembre 1913 il Consiglio centrale
 24   1,  pag.   25(63) |       verbale della seduta del 30 novembre 1913, ant. e pomeridiana.
 25   1,  pag.   27     |        Adriano Colocci, che il 29 novembre 1913 aveva scritto al vice-presidente
 26   1,  pag.   27     |          che è sicuramente del 29 novembre 1913, anche se erroneamente
 27   1,  pag.   29(75) |       volume , quaderno 1498, 9 novembre 1912. “Cose italiane”, n.
 28   1,  pag.   30     |         ballottaggio si ebbe il 2 novembre) Corradini si presentò nel
 29   2,  pag.   33(2)  |      Esteri Mussolini, in data 12 novembre 1928; ibidem, p. 321, documento
 30   2,  pag.   33(3)  |    Mazzone al MAE, n. 981/220, 24 novembre 1928.~ ~
 31   2,  pag.   33(4)  |           MAE n. 3660/1747/A1, 21 novembre 1928.~ ~
 32   2,  pag.   33(5)  |           MAE n. 3736/1786/A1, 26 novembre 1928.~ ~ ./. 
 33   2,  pag.   34(7)  |         MAE, Pellegrino Ghigi, 18 novembre 1930, non classificata.~ ~
 34   2,  pag.   35     |    rispondeva col rapporto dell’8 novembre 1930, riferendo l’ipotesi
 35   2,  pag.   35(11) |           Silenzi n. 236112/43, 3 novembre 1930.~ ~Telespresso del
 36   2,  pag.   35(11) |           Silenzi, n. 6267/297, 8 novembre 1930.~ ~
 37   2,  pag.   35     |     faceva seguire un altro il 15 novembre, confermando l’ipotesi che
 38   2,  pag.   35     |         in questo rapporto del 15 novembre: “Si sospetta altresì che
 39   2,  pag.   35(12) |     Silenzi al MAE n. 1334/302, 8 novembre 1930.~ ~
 40   2,  pag.   35(13) |    Silenzi al MAE n. 1363/314, 15 novembre 1930.~ ~ ./. 
 41   2,  pag.   36(14) |    Ministero dell’Interno CPC – 8 novembre 1930anno IX).~ ~Donati
 42   2,  pag.   42(35) |  Direzione Generale PSCPC – 26 novembre 1940).~ ~Le cose però cambiarono
 43   2,  pag.   43(38) |          destinatario, in data 18 novembre 1932.~ ~“Aureliososteneva
 44   2,  pag.   43(38) |     indicato il destinatario – 18 novembre 1932.~ ~Ministero Interno –
 45   2,  pag.   43(38) |          al questore di Roma – 29 novembre 1932.~ ~Lettera 028877 U.P. –
 46   2,  pag.   44     |          autorità britanniche nel novembre 1933, aveva scritto direttamente
 47   2,  pag.   51(60) |         Generali e Riservati – 16 novembre 1936.~ ~
 48   3,  pag.   53     |         tali accuse al MAE, il 20 novembre 1930, ammetteva che Mazzone
 49   3,  pag.   53(2)  |          del MAE n. 1400/323 – 20 novembre 1930.~ ~
 50   3,  pag.   53(4)  |     settembre 1930, n. 5760 del 7 novembre 1931.~ ~ ./. 
 51   3,  pag.   56     |          un rapporto al MAE del 3 novembre 1936 il console Casertano
 52   3,  pag.   57(11) |       console Casertano al MAE, 3 novembre 1936~ ~
 53   3,  pag.   68     |   scioglimento del Parlamento nel novembre 1933: ma anche alla tensione
 54   4,  pag.   69     |       costretto a dimettersi il 2 novembre 1933, il Parlamento maltese
 55   4,  pag.   69(1)  |        Estero del MAE, in data 19 novembre 1931, il direttore Parini
 56   4,  pag.   69(1)  |          Beer, si rivolgeva il 30 novembre al Ministero delle Corporazioni
 57   4,  pag.   69(1)  |           delle Corporazioni - 19 novembre 1931Anno X. Minuta di
 58   4,  pag.   69(1)  |           delle Corporazioni - 30 novembre 1931).~ ~La “determinazione”
 59   4,  pag.   71     |         altre disposizioni. Il 30 novembre 1933 venivano modificati
 60   4,  pag.   75     |           Eric Drummond, che il 3 novembre, ancora prima di aver presentato
 61   4,  pag.   76     |        pro-memoria, inviato il 23 novembre a Suvich dal Direttore Generale
 62   4,  pag.   76     |          incontrò Mussolini il 27 novembre. L’inizio del colloquio
 63   4,  pag.   76(19) |        MussoliniDrummond del 27 novembre 1933.~ ~ ./. 
 64   4,  pag.   80(29) |           di Casertano al MAE; 24 novembre 1936.~ ~
 65   4,  pag.   81     |   allegato al suo dispaccio del 9 novembre 1933. Silenzi segnalava
 66   4,  pag.   81(32) |        console Silenzi al MAE – 9 novembre 1933.~ ~ ./. 
 67   4,  pag.   84     |        ottobre 1934. Seguiva il 2 novembre il console a Porto Said,
 68   4,  pag.   85(38) |           a Porto Said al MAE – 2 novembre 1934.~ ~Lettera non classificata
 69   4,  pag.   90     |   Casertano, in una lettera del 6 novembre 1936 proponeva invece per
 70   4,  pag.   91     |          Umberto Biscottini il 19 novembre per segnalargli l’arrivo
 71   4,  pag.   91     |     Antici-Mattei si svolse il 30 novembre 1936 sotto la presidenza
 72   4,  pag.   91(53) |     Casertano a U. Biscottini, 19 novembre 1936.~ ~
 73   4,  pag.   94     |     Gabinetto del MAE, in data 19 novembre 1936, erano chiaramente
 74   4,  pag.   94(59) |         per S.E. il Ministro – 19 novembre 1936.~ ~
 75   4,  pag.   94(60) |         per S.E. il Ministro – 24 novembre 1937. Privo di firma, ma
 76   4,  pag.   96     |    rapporto riservato 5395 del 16 novembre 1937 aveva dato notizia
 77   4,  pag.   96     |         successivo appunto del 27 novembre informava il Ministro che
 78   4,  pag.   96(66) |          può collocarsi tra il 16 novembre 1937, data del rapporto
 79   4,  pag.   96(66) |           a Malta citato, e il 23 novembre 1937, data della nota in
 80   4,  pag.   96(67) |           MAE per il Ministro, 27 novembre 1937.~ ~
 81   4,  pag.  100     |    particolare del Ministro il 29 novembre 1935 la stroncatura della “
 82   4,  pag.  101(80) |     particolare del Ministro – 29 novembre 1935. Appunto non classificato
 83   5,  pag.  108     |        Montevideo segnalava il 13 novembre 1934 al MAE, perché ne fosse
 84   5,  pag.  108(17) |       prot. 9216-1042 pos.Gab. 13 novembre 1934.~ ~ ./. 
 85   5,  pag.  111     |   distanza di circa 3 anni, il 20 novembre 1937, quando la legislatura
 86   5,  pag.  111     |         risposta non tardò: il 24 novembre il capo-gabinetto di Mussolini
 87   5,  pag.  111(24) |     prefetto Giacomo Bellazzi, 20 novembre 1937-XVI.~ ~Lettera riservata,
 88   5,  pag.  111(24) |        generale della Camera – 24 novembre 1937. Anno XVI.~ ~ ./. 
 89   6,  pag.  118     |    incontro avuto con Suvich il 2 novembre 1932. Personalmente poteva
 90   6,  pag.  118     |  telegrafava infatti al MAE il 15 novembre 1932 che correvano voci
 91   6,  pag.  118(10) |        colloquio Suvich-Graham, 2 novembre 1932.~ ~
 92   6,  pag.  119     |           colloquio svoltosi il 3 novembre 1933 tra il sottosegretario
 93   6,  pag.  119(12) |         colloquio con Drummond, 3 novembre 1933.~ ~
 94   6,  pag.  129     |           trattative iniziate nel novembre 1936, che portarono all’
 95   6,  pag.  131     |         che Mussolini tenne il  novembre 1936 alle Camice Nere di
 96   6,  pag.  132     |           Gran Bretagna: già il 3 novembre alla Camera dei Pari, lord
 97   6,  pag.  132     |           Seguivano a breve, il 5 novembre 1936, le dichiarazioni di
 98   6,  pag.  132     |       questo riconoscimento, il 6 novembre veniva firmato un accordo
 99   6,  pag.  132     | pubblicata sul “Daily Mail” del 9 novembre. Confermato che gli interessi
100   6,  pag.  132(40) |                 Il Messaggero”, 7 novembre 1936; “Il Popolo d’Italia”,
101   6,  pag.  132(40) |            Il Popolo d’Italia”, 7 novembre 1936; “Il Giornale d’Italia”,
102   6,  pag.  132(40) |          Il Giornale d’Italia”, 8 novembre 1936 (articolo di Virginio
103   6,  pag.  133     |      contatti diplomatici.~ ~Il 6 novembre Grandi telefonava a Ciano
104   6,  pag.  133     |           istruzioni, lo stesso 6 novembre Drummond si recava da Ciano
105   6,  pag.  133(41) |       1398 R di Grandi a Ciano, 6 novembre 1936.~ ~
106   6,  pag.  133     |       Eden. 42~ ~Difatti già il 7 novembre mutò il tono dei giornali
107   6,  pag.  133(42) |         colloquio con Drummond, 6 novembre 1936.~ ~
108   6,  pag.  133     |    Nazioni.~ ~Theodoli vide il 10 novembre l’ambasciatore Drummond
109   6,  pag.  134     |        nella sua intervista del 9 novembre al “Daily Mail”. Theodoli
110   6,  pag.  135     |           Londra ed a Roma. Il 14 novembre Grandi telegrafava a Ciano
111   6,  pag.  135(45) |           di Theodoli a Ciano, 10 novembre 1936. Concorda con l’esposizione
112   6,  pag.  135(45) |        suo telegramma 687 dell’11 novembre 1936 (“Documents on British
113   6,  pag.  135     |      sempre nella giornata del 14 novembre, da Eden a Drummond per
114   6,  pag.  135(46) |           R di Grandi a Ciano, 14 novembre 1936, ore 1.03; p. 454,
115   6,  pag.  135(46) |           R di Grandi a Ciano, 14 novembre 1936, ore 1.35.~ ~
116   6,  pag.  136     |           da Grandi a Ciano il 15 novembre. Aveva incontrato Eden,
117   6,  pag.  136     |          nel telegramma che il 15 novembre Drummond inviava a Eden,
118   6,  pag.  136(48) |           R di Grandi a Ciano, 15 novembre 1936.~ ~
119   6,  pag.  136(49) |           di Drummond ad Eden, 15 novembre 1936.~ ~
120   6,  pag.  136(50) |        695 di Drummond a Eden, 17 novembre 1936.~ ~ ./. 
121   6,  pag.  137     |         Eden gli comunicava il 25 novembre di aver discusso con Grandi
122   6,  pag.  137(51) |         ambasciatore a Parigi; 23 novembre 1936, p. 59, doc. 407. Telegramma
123   6,  pag.  137(51) |        ambasciatore ad Ankara, 24 novembre 1936.~ ~
124   6,  pag.  137(52) |       1300 di Eden a Drummond, 25 novembre 1936.~ ~
125   6,  pag.  137     |         telegrafato a Ciano il 16 novembre la sua impressione che si
126   6,  pag.  137(53) |        717 di Drummond a Eden, 27 novembre 1936. (“Ciò mi avrebbe messo
127   6,  pag.  137(54) |           R di Grandi a Ciano, 16 novembre 1936.~ ~ ./. 
128   6,  pag.  138     |          tanto rapidamente. Il 26 novembre difatti illustrava a Ciano
129   6,  pag.  138     |         Mussolini a Milano del  novembre e sull’intervista dallo
130   6,  pag.  138     |          sul discorso tenuto il 9 novembre dal premier Baldwin in occasione
131   6,  pag.  138(55) |           R di Grandi a Ciano, 26 novembre 1936.~ ~
132   6,  pag.  140     |    discorso tenuto a Milano il  novembre circa l’inesistenza di mire
133   6,  pag.  140     |        precedente incontro del 26 novembre, chiese al ministro italiano
134   6,  pag.  143     |      console Casertano, che il 19 novembre scriveva al prof. Umberto
135   6,  pag.  143(63) |          prof. U. Biscottini – 19 novembre 1936.~ ~
136   6,  pag.  146     |       Camice Nere di Milano il  novembre e più volte ripetute da
137   6,  pag.  159(88) |       4938 di Grandi a Ciano – 16 novembre 1937.~ ~ ./. 
138   6,  pag.  179     |      Drummond 5 anni prima, il 27 novembre 1933), poiché erano fondamentali
139   6,  pag.  180     |       Corriere della Sera” del 13 novembre 1938 (“La politica dell’
140   6,  pag.  180     |       accordo di Pasqua”.~ ~Il 16 novembre 1938 difatti Ciano e Perth
141   6,  pag.  181     |           svolse nei giorni 1 e 2 novembre 1938.~ ~Era recente l’incontro
142   6,  pag.  181     |         Il dibattito si aprì il 2 novembre sulla mozione presentata
143   6,  pag.  182     |           Il giorno successivo, 3 novembre 1938, un’analoga mozione
144   6,  pag.  182     |          tenuto alla Camera il 30 novembre.~ ~ ./. Il ministro degli
145   6,  pag.  183     |           inviatagli lo stesso 30 novembre, per “l’importante discorso
146   6,  pag.  183(131)|           vol. V – Tornata del 30 novembre 1938, p. 5224 e seguenti. ~ ~
147   6,  pag.  183(132)|           lord Perth a Ciano – 30 novembre 1938.~ ~
148   6,  pag.  184     |          discorso di Ciano del 30 novembre non era stata ostile, ma
149   6,  pag.  184     |          discorso di Ciano del 30 novembre, spingevano lord Perth a
150   6,  pag.  187     |        svoltasi alla Camera il 30 novembre. Ammise che con la Francia
151   6,  pag.  188     |           entrati in vigore il 16 novembre; accordi che da parte italiana
152   7,  pag.  199(5)  |     console Casertano al MAE – 13 novembre 1938.~ ~ ./. 
153   7,  pag.  203     |          MAE per Ciano in data 23 novembre 1937; si faceva presente
154   7,  pag.  204     |        S.E. 24.11.37” e già il 26 novembre il MAE comunicava al Ministero
155   7,  pag.  204     |      Casertano raccomandava il 10 novembre 1938 di mantenere il massimo
156   7,  pag.  204(19) |         per S.E. il Ministro – 23 novembre 1937. Telespresso riservato
157   7,  pag.  204(19) |   Ministero Cultura Popolare – 26 novembre 1937.~ ~
158   7,  pag.  204(20) |     console Casertano al MAE – 10 novembre 1938.~ ~ ./. 
159   7,  pag.  205     |        dare spettacoli a Malta da novembre a Carnevale e poi a Tripoli,
160   7,  pag.  206     |    politico.~ ~Sul “Malta” del 25 novembre 1939 appariva difatti un
161   7,  pag.  215(41) |       Canino al Gabinetto MAE – 6 novembre 1939.~ ~ ./. 
162   7,  pag.  242     |           17032, rilasciato il 18 novembre 1939 dall’Ufficio stranieri
163   7,  pag.  249     |         Pisani fu impiccato il 28 novembre 1942.~ ~L’esecuzione fu
164   7,  pag.  249     |     salutata con entusiasmo il 29 novembre dal “Sunday Times of Malta”,
165   7,  pag.  258     |          Repubblica di Salò, l’11 novembre 1943 il Ministero dell’Interno –
166   7,  pag.  259     |           Con sollecitudine il 18 novembre il MAEUfficio staccato
167   7,  pag.  259(103)|         Affari generali. Roma, 11 novembre 1943.~ ~
168   8,  pag.  263     |      emanate il 20 ottobre, il  novembre ed il 12 dicembre 1940 dal
169   8,  pag.  269(11) |       console Scaduto al MAE – 14 novembre 1947.~ ~
170   8,  pag.  276     |            Chicago Tribune” del 9 novembre 1949 pubblicava una corrispondenza
171   8,  pag.  281     |   ricevimento da lui offerto il 4 novembre 1948 per celebrare l’anniversario
172   8,  pag.  281     |         l’attacco pubblicato l’11 novembre su “The Bulletin” (che pure
173   8,  pag.  281(35) |       console Scaduto al MAE – 17 novembre 1948.~ ~
174   8,  pag.  281(36) |           al console a Malta – 26 novembre 1948; telespresso 1196 del
175   8,  pag.  287     |       Assemblea legislativa del 5 novembre 1948, Dom Mintoff leggeva
176   8,  pag.  288     |        confermava la fiducia il 9 novembre.46~ ~Il dibattito politico
177   8,  pag.  288     |          of Maltapubblicava l’8 novembre un ampio resoconto dello
178   8,  pag.  288     |       sull’argomento ancora il 10 novembre 1948 con l’articolo “Count
179   8,  pag.  288(46) |       console Scaduto al MAE – 17 novembre 1948.~ ~ ./. 
180   8,  pag.  289     |         Malta” a pubblicare il 20 novembre una lettera inviata al direttore
181   8,  pag.  289     |           of Malta”, lo stesso 20 novembre 1948The Nationaffermava
182   8,  pag.  290(47) |       console Scaduto al MAE – 27 novembre 1948.~ ~
183   8,  pag.  290     |          su “The Bulletin” del 13 novembre 1948.~ ~Il leader nazionalista
184   8,  pag.  293     |     16,23,30 ottobre; 13,20,27,29 novembre; 4,11,13,18,25 dicembre
185   8,  pag.  293     |        lettura all’Assemblea il 5 novembre 1948, quando Dom Mintoff
186   8,  pag.  297     |          di informare il MAE il 6 novembre 1950 sulle visite effettuate
187   8,  pag.  297     |        suo arrivo a Malta.~ ~Il 4 novembre aveva incontrato il Governatore,
188   8,  pag.  298     |        Affari Politici, che il 18 novembre in via riservata manifestava
189   8,  pag.  298(56) |        Bacci di Capaci al MAE – 6 novembre 1950. Lettera riservata
190   8,  pag.  298(56) |      console Bacci di Capaci – 18 novembre 1950.~ ~ ./. 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License