Saggio

 1   1,  pag.    2    |        italiane di Malta ed i timori britannici per le agitazioni politiche
 2   1,  pag.   25    |          esclusivamente da cittadini britannici, il che avrebbe dato “all’
 3   1,  pag.   31    |   parlamentari e gli alti funzionari britannici.~ ~Sorte peggiore toccò
 4   4,  pag.   71    |           dal dopolavoro i cittadini britannici, compresi quelli nati a
 5   4,  pag.   72    |              di Cultura ai cittadini britannici, anche se nati a Malta da
 6   4,  pag.   72    |          erano considerati cittadini britannici fino alla maggiore età,
 7   4,  pag.   72    |              si riservava ai sudditi britannici la partecipazione ad un
 8   4,  pag.   72    |              frequenza dei cittadini britannici. In base alle nuove disposizioni
 9   4,  pag.   73    |     coinvolgevano numerosi cittadini britannici, la responsabilità di aver
10   4,  pag.   73    |         poteva tollerare che sudditi britannici partecipassero ad attività
11   4,  pag.   73    |           esser formato da cittadini britannici; si chiedeva anche la chiusura
12   4,  pag.   73    |             culturali ed i cittadini britannici dovevano essere esclusi
13   4,  pag.   74    |              per confermare i timori britannici dovuti all’irredentismo
14   4,  pag.   75    |        scuola Umberto I (i cittadini britannici non avrebbero potuto superare
15   4,  pag.   75    |          partecipazione di cittadini britannici in qualità di invitati poteva
16   4,  pag.   75    |          partecipazione di cittadini britannici alle organizzazioni fasciste.
17   4,  pag.   77    |             la presenza di cittadini britannici nelle organizzazioni giovanili
18   4,  pag.   77    |        Cultura da parte di cittadini britannici, come invitati, lasciando
19   4,  pag.   77    |       Cultura da parte dei cittadini britannici, il cui numero come invitati
20   4,  pag.   78    |       stabilire lui quanti cittadini britannici potessero esser invitati
21   4,  pag.   78    |        prevista era che gli invitati britannici dovevano essere tanti quanti
22   4,  pag.   78    |             il numero degli invitati britannici alle iniziative dell’Istituto
23   4,  pag.   78    |             il numero degli invitati britannici ammessi a frequentare una
24   4,  pag.   80    |            Reuters”.~ ~I diplomatici britannici in Egitto non restavano
25   4,  pag.   80    |            il console e l’ammiraglio britannici, che, per quanto protestanti,
26   4,  pag.   81    | completamente trascurati dai consoli britannici.~ ~Raccomandazione che la
27   4,  pag.   82    |              nostra bandiera sudditi britannici”); si poteva soltanto estendere
28   4,  pag.   82    |              maltesi ed ai cittadini britannici in generale.~ ~ ./. Il ministro
29   4,  pag.   83    |    espulsione dei maltesi, cittadini britannici, da Tripoli costituiva una
30   4,  pag.   87    |           era riservato ai cittadini britannici, per un’opera in inglese,
31   4,  pag.   95(65)|              in un campo per sudditi britannici, “ma ci si propose con insistenza
32   4,  pag.   95(65)|           richieste, in un campo per britannici e fece ritorno a Malta nel
33   4,  pag.   96    |            pressioni dei confratelli britannici. Si faceva quindi presente
34   5,  pag.  106    |          riportato da molti giornali britannici, che si limitarono, tranne
35   5,  pag.  107    |         quanto considerati cittadini britannici, prevalendo lo “Ius loci”
36   5,  pag.  112    |         complesso dei rapporti italo britannici in relazione al conflitto
37   5,  pag.  112    |             nei riguardi dei sudditi britannici residenti nel Regno e nelle…
38   5,  pag.  113    |              blande.~ ~Due cittadini britannici, appartenenti alla comunità
39   6,  pag.  119    |             numero massimo di alunni britannici all’istituto italianoUmberto
40   6,  pag.  119    |          erano considerati cittadini britannici anche i ragazzi nati a Malta
41   6,  pag.  119    |              erano annotati i timori britannici, emersi dagli incontri romani~ ~ ./. 
42   6,  pag.  120    |        azione generale nei territori britannici del Mediterraneo, specialmente
43   6,  pag.  120    |              circa i buoni propositi britannici, il clima dei rapporti anglo-italiani
44   6,  pag.  125    |            degli interessi imperiali britannici non manifestavano alcuna
45   6,  pag.  125    |              gli interessi imperiali britannici nel Mar Rosso e in Africa”. 26~ ~
46   6,  pag.  126    |              dal rifiuto italiano, i britannici tornarono alla carica il
47   6,  pag.  137    |       disposizione agli ambasciatori britannici a Parigi ed ad Ankara di
48   6,  pag.  139    |             trasformazione secondo i britannici poteva essere una conseguenza
49   6,  pag.  139    |              diritti e gli interessi britannici in Abissinia. 58~ ~Ma non
50   6,  pag.  150    |     politiche dei suoi interlocutori britannici . A suo parere Vansittart
51   6,  pag.  160    |       cacciato i politici italiani e britannici, fu rappresentata dalla
52   6,  pag.  164    |              I due uomini di governo britannici, scriveva Grandi, “erano,
53   6,  pag.  168    |         sugli argomenti proposti dai britannici. Per l’occasione ribadiva
54   6,  pag.  174    |       libertà di culto dei cittadini britannici e sulle attività umanitarie
55   6,  pag.  174    |   assistenziali degli Enti religiosi britannici nell’Africa Orientale Italiana.~ ~
56   6,  pag.  183    |            pregiudicato gli obblighi britannici verso la Francia e proponeva
57   6,  pag.  184    |              negli ambienti politici britannici, mentre invece c’era molta
58   6,  pag.  188    |          Sudan e gli altri territori britannici adiacenti. I rapporto italo-francesi,
59   6,  pag.  190    |           tra i territori italiani e britannici nell’Africa Orientale, peraltro
60   7,  pag.  209    |        religione cattolica fatto dai britannici a fini politici, Canino
61   7,  pag.  218    |      riscontro gli estremi tentativi britannici per scongiurare l’intervento
62   7,  pag.  218    |         riteneva sincere. A Dingli i britannici volevano affidare il compito
63   7,  pag.  229    |          molto tempo anche in quelli britannici ci furono non poche perplessità
64   7,  pag.  229    |           alti responsabili militari britannici, per tranquillizzare sul
65   7,  pag.  231    |             maltesi stessi i soldati britannici ed il governatore avrebbero
66   7,  pag.  233    |            degli “artifici monetari” britannici, si concludeva, “uno dei
67   7,  pag.  241    |             tutelarono gli interessi britannici in Italia, fattagli nel
68   8,  pag.  261    |    passaporti rilasciati a cittadini britannici di origine maltese, in particolare
69   8,  pag.  262    |         consegnato i loro passaporti britannici al Comitato di Azione Maltese,
70   8,  pag.  262    |           parte di maltesi cittadini britannici dei loro passaporti alla
71   8,  pag.  263    |         stati custoditi i passaporti britannici consegnati ai maltesi e,
72   8,  pag.  263    |         perciò considerati cittadini britannici), che avevano prestato servizio
73   8,  pag.  265    |             da sfere governative”. I britannici di origine maltese, sollecitati
74   8,  pag.  265    |         Storia di Malta i passaporti britannici, furono internati: ma in
75   8,  pag.  273    |              agli altri possedimenti britannici.~ ~Il capo del governo riferiva
76   8,  pag.  296    |             venuti meno i contributi britannici contro il caro-vita. Il
77   8,  pag.  297    |           esaurimento dei contributi britannici per i danni di guerra.54~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License