Saggio

 1   5,  pag.  114     |           legata agli importanti accordi di portata generale stipulati
 2   6,  pag.  118     |    gennaio 1937 e nei successivi accordi del 16 aprile 1938 (noti
 3   6,  pag.  118     |       1938 (noti anche come “gli accordi~ ~ ./. di Pasqua”), confermati
 4   6,  pag.  122     |     Conferenza di Londra per gli accordi sugli armamenti navali: “
 5   6,  pag.  128     |       rivolte ad una politica di accordi con l’Italia, mentre rinsaldava
 6   6,  pag.  131     |      annunciava con fierezza gli accordi raggiunti per la costituzione
 7   6,  pag.  141     | britanniche; l’adesione poi agli accordi navali di Londra non poteva
 8   6,  pag.  143     |          Qui tutti sperano negli accordi italo-britannici. Aspettano
 9   6,  pag.  162(96) |        italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile 1938” – telegramma
10   6,  pag.  165(103)|        italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile 1938” . Bollettino
11   6,  pag.  166(107)|        italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile 1938”. Appunto
12   6,  pag.  168(112)|        italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile 1938” . Appunto
13   6,  pag.  169(116)|        italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile 1938Telegrammi
14   6,  pag.  173     |   sbrigativamente indicato come “accordi di Pasqua”, il “Protocollo”
15   6,  pag.  174     |       sicurezza”. Seguivano otto accordi su questioni particolari, “
16   6,  pag.  175     |        Etiopia.~ ~La serie degli accordi dell’aprile 1938 comprendeva
17   6,  pag.  175     |       risposta britannica.~ ~Gli accordi dell’aprile 1938 relativi
18   6,  pag.  177     |        difatti sostenuto che gli accordi avevano sancito l’inesistenza
19   6,  pag.  178     |         entrata in vigore degli “accordi di Pasqua” si rendevano
20   6,  pag.  180     |     nuova atmosfera creata dagli accordi Ciano-Perth nei rapporti
21   6,  pag.  181     |        l’entrata in vigore degli accordi con l’Italia. A sostegno
22   6,  pag.  183     |     degli esteri affermò che gli accordi italo-inglesi non rappresentavano “
23   6,  pag.  185     |      italiana di attenersi agli “accordi di Pasqua”. Ne dava notizia
24   6,  pag.  185     |          Perth il rispetto degli accordi, poiché la manifestazione
25   6,  pag.  185     |         che aveva registrato gli accordi bilaterali con l’Irlanda
26   6,  pag.  186     |          e di non proporsi nuovi accordi; prevedeva soltanto di avere
27   6,  pag.  187     |       però incompatibile con gli accordi anglo-italiani e non impediva
28   6,  pag.  187     |          il 17 dicembre 1938 gli accordi italo-francesi del gennaio
29   6,  pag.  187     |        che in applicazione degli accordi anglo-italiani si desse30   6,  pag.  187     |        non erano necessari nuovi accordi. 139~ ~Tesi confermata dalla
31   6,  pag.  188     |   particolarmente definiti negli Accordi del 16 aprile entrati in
32   6,  pag.  188     |        in vigore il 16 novembre; accordi che da parte italiana come
33   6,  pag.  188     |        1937 e proseguito con gli accordi dell’aprile 1938; riconosceva
34   6,  pag.  190     |  peraltro già contemplati negli “accordi di Pasqua”, ma non si fece
35   6,  pag.  191     | concomitanza con la firma degli “accordi di Pasqua”, visitò Malta.~ ~
36   6,  pag.  194     | questione albanese estranea agli accordi sul Mediterraneo.~ ~Con
37   6,  pag.  194     |  Iugoslavia, né avrebbe leso gli accordi con l’Inghilterra. Halifax
38   6,  pag.  195     |   mantenere in vita non solo gli accordi italo-britannici ma anche
39   6,  pag.  195     |         italo-britannica che gli accordi stessi mirava (sic) a consacrare”. 156~ ~
40   6,  pag.  195     |     Albania in contrasto con gli accordi stipulati, l’Inghilterra
41   6,  pag.  195     |      Italia, come previsto dagli accordi stessi. 157~ ~L’unica reazione
42   6,  pag.  196     |        era incompatibile con gli accordi mediterranei stipulati tra
43   7,  pag.  198     |                            Dagli accordi anglo-italiani al conflitto.
44   7,  pag.  198     |       Jones, che chiedeva se gli accordi anglo-italiani escludessero
45   7,  pag.  218     |          erano conclusi con gli “accordi di Pasqua” del 1938. Approfittando
46   7,  pag.  260     |      mancanza di precedenti e di accordi internazionali relativi
47   8,  pag.  291     |         delle trattative per gli accordi anglo-italiani, da cui si
48   8,  pag.  291     |        agenda dei lavori per gli accordi con la Gran Bretagna: lo
49   8,  pag.  293     |         per la definizione degli accordi anglo-italiani del 1937
50   8,  pag.  305     |         significativo ai quattro accordi finanziari per la cooperazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License