Saggio

 1   1,  pag.    2    |         società: “la conferenza”, affermava Villari, “venne fatta con
 2   1,  pag.   10    |        fedeli alla Gran Bretagna, affermava che le agitazioni non erano
 3   1,  pag.   14    |         Comuni del 27 luglio 1909 affermava: “It is our duty to attend
 4   1,  pag.   16    |        Dante”, Antonio Dalli, che affermava esservi nella società spazi
 5   1,  pag.   16    |  Samminiatelli. Ed inoltre, Dalli affermava che tutti i maltesi, soci
 6   1,  pag.   24    |       lungamente a Samminiatelli. Affermava che per la “Danteera fondamentale
 7   1,  pag.   27    |   presentava in veste di paciere. Affermava infatti che la sua opera
 8   1,  pag.   28    |       altro.~ ~Ed ancora, Colocci affermava: “avvedutomi che da quella
 9   1,  pag.   31    |      copie messe in circolazione, affermava mons. Farruggia, furono
10   2,  pag.   36(14)|      anonimo del 6 giugno 1930 si affermava che “il noto Giuseppe Donati”
11   2,  pag.   48    | inflittogli da Franceschini: era, affermava Calosso, una pena medievale
12   2,  pag.   51    |        Italia a Malta”, in cui si affermava che il saggio di Calosso
13   3,  pag.   54    |           Con grande chiarezza si affermava: “prima iniziativa di carattere
14   3,  pag.   54    |       Gabinetto per Mussolini. Si affermava che il “Maltaversava “
15   3,  pag.   56    |       così. L’idea nazionalistaaffermava il console – è una bandiera
16   4,  pag.   82    |      Italiani”. Comunque, De Bono affermava di aver richiamato l’attenzione
17   4,  pag.   91    |          quelli di passaggio”. Si affermava che esso poteva fornire
18   4,  pag.   95    |     termini l’autore dell’appunto affermava: “La borsa di studio concessagli
19   4,  pag.   95    |        generale della Deputazione affermava di considerarsi: “mobilitata
20   4,  pag.  101    |       storico di Malta, l’appunto affermava: “l’opera del Viviani è
21   6,  pag.  145    | consolidare”.~ ~A conclusione, si affermava che la dichiarazione aveva
22   6,  pag.  148    |           italiano in Spagna e si affermava: “This being so, the whole
23   6,  pag.  148    |          titoloForeign Policy”, affermava che il “Gentlemens Agreement”
24   6,  pag.  153    |           Partito conservatore.~ ~Affermava Grandi: “Per facilitare
25   6,  pag.  154    |          s Agreement”, che Dingli affermava essere il metodo suggerito
26   6,  pag.  160    |           1937 una nota in cui si affermava che “The Italian Government
27   6,  pag.  165    |           semi asiatico”. Ancora, affermava con solennità, dando incarico
28   6,  pag.  174    |         semplice presa d’atto, ma affermava che la soluzione~ ~ ./. 
29   6,  pag.  177    |          Giovine Malta” in cui si affermava che “…la recente conferma
30   6,  pag.  181    |           sua mozione Chamberlain affermava pure che la guerra civile
31   6,  pag.  182    |       laburista, Noel Walter, che affermava che riconoscere la sovranità
32   6,  pag.  185    |           4 raggiunto a Monaco.~ ~Affermava che si sarebbe recato a
33   6,  pag.  188    |        gennaio 1939 a Birmingham, affermava che l’accordo di Monaco
34   6,  pag.  194    |           un soccorso immediato”. Affermava con solennità: “Lo~ ~ ./. 
35   6,  pag.  195    |        Ministro lo ringraziava ed affermava che, pur essendo l’occupazione
36   7,  pag.  209    |         suo rapporto al MAE, dove affermava pure che il “British Institute”
37   7,  pag.  212    |           scrutinio elettorale ed affermava che non si era potuta impedire
38   7,  pag.  213    |     risultati elettorali, che, si affermava con un ottimismo che appare
39   7,  pag.  216(42)|          nel 1914-15. La Francia, affermava il gerarca, ci era sempre
40   7,  pag.  219    |     interpretata tale richiestaaffermava Bastianini – come un gesto
41   7,  pag.  220    |             Ed infine Chamberlain affermava di non voler esercitare
42   7,  pag.  220    |          rendeva impossibile – si affermava da parte britannicacontinuare
43   7,  pag.  237    |          CNR, già ricordati.~ ~Si affermava infatti la presenza di 30.000
44   8,  pag.  289    |        novembre 1948The Nationaffermava che se Togliatti un giorno
45   8,  pag.  292    |         nazionalista.~ ~Casertano affermava che l’accenno di Ciano nel
46   8,  pag.  298    |        necrologio il “Times”, che affermava che scopo costante della
47   8,  pag.  301    |     ministro Giorgio Borg Olivier affermava che non bisognava respingere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License