IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] for 14 forca 2 ford 2 foreign 45 forensi 1 foresteria 1 forges 2 | Frequenza [« »] 45 carattere 45 consolato 45 fabriani 45 foreign 45 nonostante 45 poco 45 problemi | Pietro Ardizzone Studi maltesi Concordanze foreign |
Saggio
1 1, pag. 6 | né al nuovo titolare del Foreign Office, il marchese Lansdowne. ~ ~ 2 1, pag. 9(13) | Pansa, perché chiedesse al Foreign Office il trasferimento 3 4, pag. 74 | di intervenire presso il Foreign Office, da cui diceva di 4 4, pag. 76 | stato più volte ripetuto al Foreign Office che l’Italia “spende 5 4, pag. 77 | esito dei suoi colloqui al Foreign Office. Era stata accettata 6 4, pag. 77 | a 310. Non risultava al Foreign Office che il governatore 7 4, pag. 78 | riferendo le assicurazioni del Foreign Office sulla inesistenza 8 4, pag. 83 | chiederne l’allontanamento al Foreign Office, o quanto meno far 9 5, pag. 102 | coinvolgendo poi nella disputa il Foreign Office ed il Vaticano: contrasto 10 5, pag. 102 | polemica con Strickland ed il Foreign Office, i seguaci del primo 11 5, pag. 103 | che Bordonaro presentò al Foreign Office il 5 marzo, preannunciandola 12 5, pag. 104(10) | Eden, sottosegretario al Foreign Office, prendeva per buone, 13 5, pag. 114 | ci fu alcun risultato: il Foreign Office informava il 15 marzo 14 6, pag. 118 | intervento del Segretario del Foreign Office, Simon, presso il 15 6, pag. 120 | che un rappresentante del Foreign Office, Sargent, dava a 16 6, pag. 122(18) | Documents on British Foreign Policy (1919-1939) – second 17 6, pag. 125 | febbraio con il capo del Foreign Office, Grandi telegrafava 18 6, pag. 130 | segnalava allarmato al Foreign Office il 23 settembre 1936. 19 6, pag. 131(38) | Documents on British foreign policy, vol. XVII, p. 310, 20 6, pag. 131(38) | 226 – Mr. Ingram (Rome) to Foreign Office – 23 settembre 1936. 21 6, pag. 133 | incontrato il sottosegretario del Foreign Office, Vansittart, che 22 6, pag. 135(45) | 1936 (“Documents on British foreign policy (1919-1939)”, second 23 6, pag. 135(47) | Documents on British foreign policy (1919-1939), second 24 6, pag. 136(49) | Documents on British foreign policy (1919-1939), second 25 6, pag. 138 | era un nuovo incontro al Foreign Office, stavolta tra Grandi 26 6, pag. 138 | preannunciatogli, per il quale il Foreign Office era disponibile~ ~ ./. 27 6, pag. 139(58) | Documents on British foreign policy – second series. 28 6, pag. 140(60) | Documents on British foreign policy, second series, vol. 29 6, pag. 140(60) | telegramma 765 di Drummond al Foreign Office, 22 dicembre 1936. (“ 30 6, pag. 141 | Convenzione di Montreux: il Foreign Office non avrebbe insistito 31 6, pag. 146 | suoi frequenti incontri al Foreign Office. La Gran Bretagna 32 6, pag. 148 | maggio 1937, sotto il titolo “Foreign Policy”, affermava che il “ 33 6, pag. 149 | problema. In un incontro al Foreign Office, Vansittart aveva 34 6, pag. 160(90) | presentata il 23 dicembre al Foreign Office. (“Il Governo italiano 35 6, pag. 161(92) | Documents on British Foreign policy, second series, vol. 36 6, pag. 165 | tarda serata, inviò dal Foreign Office. Qui lo raggiunse, 37 6, pag. 165(102)| Documents on British foreign policy, second series, vol. 38 6, pag. 166(106)| Documents on British foreign policy, second series, vol. 39 6, pag. 167 | All’inizio di marzo il Foreign Office trasmetteva all’ambasciata 40 6, pag. 167(108)| Documents on British foreign policy, second series, vol. 41 6, pag. 167 | inviato da lord Perth al Foreign Office il 16 maggio 1938. 110~ ~ 42 6, pag. 168 | britannico comunicava al Foreign Office che Ciano aveva dichiarato 43 6, pag. 168(113)| Documents on British foreign policy, second series, vol. 44 6, pag. 171 | fosse l’orientamento del Foreign Office e del Colonial Office, “ 45 6, pag. 193 | italiano, Crolla, illustrava al Foreign Office le ragioni per cui