Saggio

 1   4,  pag.   80(30)|   fascicolo 2 “Sudditi maltesi in LibiaLettera non classificata
 2   4,  pag.   81    | condizioni di vita dei maltesi in Libia, definite miserevoli: doveva
 3   4,  pag.   82    |          espressioni del tipo “la Libia agli Italiani”. Comunque,
 4   4,  pag.   82    |         della comunità maltese in Libia, che non contava 5000 persone,
 5   4,  pag.   83    |           problema dei maltesi di Libia il viaggio a Tripoli intrapreso
 6   4,  pag.   83    |           autorità italiane della Libia ed i maltesi colà emigrati
 7   4,  pag.   85    |     britannica, non limitata alla Libia, dove nel maggio 1934 si
 8   4,  pag.   93    |         apprestava a sfoderare in Libia la “spada dell’Islam” e
 9   6,  pag.  155    |    crescente presenza militare in Libia, dove erano state inviate
10   6,  pag.  156    |         paesi arabi, armamenti in Libia, forse Palestina, forse
11   6,  pag.  159    |   rafforzata presenza militare in Libia. Entro certi limiti era
12   6,  pag.  161    |           guarnigioni italiane in Libia e la sospensione delle polemiche
13   6,  pag.  168    |        parte delle guarnigioni in Libia, si venne profilando un
14   6,  pag.  168    |        essere ritirate. 113 Dalla Libia sarebbero stati ritirati
15   6,  pag.  186    |        costruire un corridoio tra Libia ed Etiopia, in cambio della
16   7,  pag.  228    |   rifornimenti dell’Asse verso la Libia e il conseguente fallimento
17   7,  pag.  253    |        dei profughi maltesi dalla Libia, versati appunto su tale
18   7,  pag.  254    |         ai maltesi profughi dalla Libia con la somma residua di
19   8,  pag.  266    |  combattuto contro gli Inglesi in Libia. Ganado, in occasione del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License