Saggio

 1   1,  pag.    3    |        a Malta fu fondato nel 1912 e per le gravi difficoltà
 2   1,  pag.   19(39)|     sulla Rivista pedagogica (1912, V,II, p. 79) aveva esaltato “
 3   1,  pag.   24    |      precedente, il 14 aprile 1912, c’era stato il naufragio
 4   1,  pag.   28    |      a Catania (27-31 ottobre 1912), l’organo dei Gesuiti definiva
 5   1,  pag.   28(74)|           Civiltà cattolica”, 1912, volume , quaderno 1496,
 6   1,  pag.   28(74)|     quaderno 1496, 12 ottobre 1912. “Cose italiane”, n. 2 . “
 7   1,  pag.   29(75)|           Civiltà Cattolica”, 1912, volume , quaderno 1498,
 8   1,  pag.   29(75)|     quaderno 1498, 9 novembre 1912. “Cose italiane”, n. 5 ,
 9   1,  pag.   30    |  svoltosi a Roma nel dicembre 1912, Corradini aveva sostenuto
10   1,  pag.   30(80)|           Civiltà Cattolica”, 1912, volume , quaderno 1701,
11   4,  pag.   88    |    intellettuale” –René Pinon 1912); “ce n’est pas l’Italie
12   7,  pag.  227    |    breve esistenza negli anni 1912-1913.~ ~Come reazione all’
13   7,  pag.  229    |       erano circolate già nel 1912, quando la sfida tedesca
14   7,  pag.  229    |  portò a convocare nel maggio 1912 la conferenza di Malta,
15   7,  pag.  229    |       parlamentari nel luglio 1912. Ma si trattò di un dubbio
16   8,  pag.  263    |      3, comma 3, del 2 agosto 1912.~ ~Si chiedeva infine dove
17   8,  pag.  304    | Alighieri”, già istituito nel 1912 per impulso di Enrico Mizzi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License