Saggio

 1   6,  pag.  134(44)|         per quanto possibile, lo “statu quo” nel Mediterraneo (citati
 2   6,  pag.  134(44)| dichiarava di voler mantenere lo “statu quo”: se ciò non fosse stato
 3   6,  pag.  134(44)|         L’impegno a mantenere lo “statu quo” nell’Adriatico riuscì
 4   6,  pag.  135    | qualification of the territortial statu quo in the Mediterranean”. 47~ ~
 5   6,  pag.  135(47)|  accettazione senza riserve dello statu quo nel Mediterraneo”).~ ~ ./. 
 6   6,  pag.  136    |          Non era precisato se lo “statu quo” dovesse riferirsi soltanto
 7   6,  pag.  136    |     accontentato di mantenere lo “statu quo” nel Mediterraneo, senza
 8   6,  pag.  141    |       punti:~ ~1) rispetto dello “statu quo”;~ ~2) libertà di navigazione;~ ~
 9   6,  pag.  145    |        Paesi; mantenimento dello “statu quo” “relativo alla sovranità
10   6,  pag.  146    |        che il mantenimento dello “statu quo” nel Mediterraneo andava
11   6,  pag.  183    |          italiano a mantenere lo “statu quo” mediterraneo si riferiva
12   6,  pag.  194    |         che ogni mutamento dello “statu quo” nel Mediterraneo era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License