Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] epoca 2 eppure 2 equilibrio 2 era 151 erano 38 eravamo 13 erba 7 | Frequenza [« »] 162 tutto 160 due 152 o 151 era 145 ad 143 suo 142 tanto | Anton Giulio Barrili Galatea IntraText - Concordanze era |
Capitolo
1 I | cigno; l'ultima tua ode era degna di Pindaro. Prova 2 I | miei sogni di giovinetto? C'era, obbligata in chiave, la 3 III | di simili arnesi non ce n'era abbastanza.~Te ne parlo 4 III | tutto!~Oggi, per l'appunto, era andato sulle nove del mattino 5 III | così bene! -~Ma egli non era solo, e la mia frase fu 6 III | paese. Tanto, il mio sonno era rotto, e rotto l'incantesimo 7 IV | il mio povero Orazio, che era scivolato sull'erba, e correva 8 IV | bagnatura tanto molesta, quanto era piacevole alla signorina 9 IV | una carezza a Buci, che si era posto a sedere molto gravemente 10 IV | facilmente, in quanto che era stato involontario.~- Radono 11 V | mio tutto vestito di tela era decentissimo, e il far novità 12 V | chioccia e i pulcini. C'era la segretaria comunale, 13 V | detto di sì, facesse di no: era quello il suo modo di affermare 14 V | luminosa bellezza che non era mai pronta, ed aveva bisogno 15 V | orizzonte, da quell'astro che era, e accompagnata dai suoi 16 V | parla del tempo ch'egli era di posto a Bologna; la " 17 V | fosse pure un cane di villa.~Era lui, povero cane; era lui 18 V | villa.~Era lui, povero cane; era lui veramente, che aveva 19 V | vigilanza del padrone, ed era corso sull'orma dei suoi 20 V | per raggiungerci! Ma n'era finalmente venuto a capo; 21 V | che il giorno innanzi le era caduta sott'occhio. Volevo 22 V | tronchi, e tutto l'altro era sepolto nell'ombra. Mezz' 23 VI | che sembra dire coll'atto: era questo il parer mio per 24 VI | tradizioni letterarie. Ed era graziosa, quell'Ebe; ma 25 VI | contessa Quarneri, che si era stancata alle prime partite, 26 VI | dalla maggiore delle Berti, era venuta a sedersi presso 27 VI | terzi di strada, dove si era notato un luogo assai pittoresco 28 VII | si poteva tirare avanti; era vuoto di cose, ed io non 29 VII | stato bello che mentre egli era a curar gli acciacchi a 30 VIII | giovane villeggiante", e ce n'era d'avanzo. Non bisogna mai 31 VIII | dolce bigliettino in cui mi era promessa.~Innamorato io! 32 VIII | per la Wilsoncina non m'era venuto in mente il più modesto 33 IX | battendomi la fronte.~- Se n'era dimenticato? Belle cose!~- 34 IX | tornato. Ma il corvo non c'era.~- Ah, me ne dispiace, creda, 35 IX | colonia dei villeggianti si era commossa di desiderio. In 36 IX | intascate due lire; dond'era poi da detrarre il prezzo 37 IX | lavorassero a ghermirne, si era bene avveduta della mia 38 IX | della mia generosità, si era fermata a guardare il biglietto, 39 IX | Iersera, che Lei non c'era, appena una lira e venti! -~ 40 X | supposizione che alla signora Berti era piaciuto di fare, e non 41 X | ieri, quando l'occasione era passata.~Alla signora, per 42 X | signora, per altro, non era passata la collera, per 43 X | Il primo, che v'ha dato, era il consiglio classico; ma 44 X | e strinse forte la mia. Era contenta di me; ed io incominciavo 45 X | avevo badato a lui, che non era in casa, ed io non mi ero 46 X | pari. Benedetti cani! Prima era sempre con me, e per venire 47 X | spicco il salto. Il rivo non era largo più di sei palmi, 48 X | pensare che la sponda di là era in un certo punto assai 49 X | caviglia; ma la contessa era in salvo. La deposi sul 50 X | rabbioso a Buci, che si era fermato davanti a me, non 51 X | metteva le ali alle calcagna, era quello di aver riconosciuta 52 X | Fortunatamente la comitiva si era fermata al punto dove noi 53 X | avendo sentito che Adriana era andata a passeggio anche 54 XI | mattina la contessa Adriana era uscita di casa alle otto, 55 XI | ammirazioni.~- Che dite, contessa? Era il mio dovere. Volevo informarmi 56 XI | sarei parsa vanitosa. Ma era tanto carino, il vostro 57 XI | il signor Dal Ciotto, che era il più arrabbiato dei tre, - 58 XI | cader dalle nuvole. - Ma si era detto per oggi? Questo m' 59 XI | detto per oggi? Questo m'era passato di mente. A quest' 60 XI | a mala pena mi vide. Ma era più padrone di sè, forse 61 XI | nessuna di quelle Nereidi era più intrepida e più valente 62 XII | all'esterno. Che bisogno c'era di darsi ventisei anni? 63 XII | per farmi capire che non era colpa sua se giungeva con 64 XII | Dicendomi che non c'era l'inglesina, perbacco.~- 65 XII | minutamente a Filippo tutto ciò ch'era necessario di fargli sapere. 66 XII | socievole, mi viene la stizza. Era nato per vivere a coppie, 67 XII | supposizioni sul cassone ond'era accompagnato. Gran gioia 68 XIII | presentato il mio Ferri. Si era già sparsa la voce dell' 69 XIII | tardi. Ma la conversazione era stata così viva, che l'ora 70 XIII | in tre ore di chiacchiere era corso da Londra a Vienna, 71 XIII | Che dite, signora? Ma era giusto che il nuovo venuto 72 XIII | Enrico Dal Ciotto, che si era avvicinato allora allora, 73 XIII | residenza autunnale. E non c'era altro? lapidi? iscrizioni 74 XIII | donde si sentivano i lamenti era stata atterrata, e gli spiriti, 75 XIII | dire d'un viaggiatore, che era capitato di sera al convento, 76 XIII | potendo chiuder occhio, era uscito dalla foresteria, 77 XIII | metteva su d'un terrazzo, era andato da quella parte a 78 XIII | la gabella; donde poi ne era venuto un processo, e i 79 XIII | palme.~- Padre Anacleto era giovane, - cominciai, - 80 XIII | refettorio. Padre Anacleto si era rifugiato nello studio, 81 XIII | veduto che tutta la dottrina era già concentrata nei quattro 82 XIII | La religione di Cristo era per lui la religione del 83 XIII | religione del Verbo, e il Verbo era l'Amore. Ciò era nuovo, 84 XIII | il Verbo era l'Amore. Ciò era nuovo, e a tutta prima pareva 85 XIII | accorreva a sentire; mai si era veduta così piena di popolo 86 XIII | quella fatta, infervorato com'era dal fuoco divino. Il popolo 87 XIII | tonaca; le donne dicevano che era l'arcangelo Gabriele, tanto 88 XIII | Dunque il padre Anacleto era caduto nell'eresia, per 89 XIII | muovere al priore. Lo scandalo era grave; bisognava punirlo, 90 XIII | acqua. Ma il mio uditorio era troppo attento, aspettando 91 XIII | le donne di Samaria? Sì, era la verità; ma per parlare 92 XIII | predicava nei paesi vicini? Era impazzita, la poveretta, 93 XIII | fatale. Certamente il demonio era penetrato in lui, per la 94 XIII | quella povera testa, che si era creduta così forte. E poichè 95 XIII | soffocandolo nell'in pace. Era necessario. Non si arrogava 96 XIII | Enrico Dal Ciotto. Quello era serio e composto; si capiva 97 XIII | aveva potuto ridere, tanto era rimasto seccato dalla mia 98 XIII | stata colpa mia, se quello era il più vicino ad Enrico 99 XIII | o signori, che Dusiana era una nobilissima terra, abitata 100 XIII | se pure l'approvazione c'era, non mi è stata manifestata 101 XIII | di Dusiana. Galatea, ch'era già salita con lei, non 102 XIII | lui?~- Mi ha risposto ch'era in tutto e per tutto della 103 XIV | soggiungendo che non mi si era ancor presentata l'occasione. 104 XIV | toccare, cosa che non m'era avvenuta alla spada. Ne 105 XV | andate a quel dio. La sala era parata benissimo, e il divo 106 XV | terzo, nel mezzo della sala, era coperto dal tavolato, messo 107 XV | Quarneri, apparendo sul palco. Era diventata bianca bianca, 108 XV | Niente paura, dopo tutto; si era in Corsenna, e Corsenna 109 XV | Guerra, guerra". Quello era il momento buono per metter 110 XV | indovinato il violino di spalla, era necessario non aspettare 111 XVI | sa quante cose. Ma lei si era già voltata dalla parte 112 XVI | invaghito della contessa! Era perfino diventato noioso, 113 XVI | d'altro. Lei, signorina, era bellissima, ieri, con quella 114 XVI | curiosi a guardare. Ah, non era dunque vano il mio presentimento! 115 XVI | impostare quest'oggi.~- C'era tempo, allora.~- E forse 116 XVI | aver domandato troppo: ma era tardi per mutar domanda, 117 XVII | confidenze. Pure, la materia c'era, e come! Ne sono ancora 118 XVII | cognome con tanta libertà. -~Era una bottata diritta; la 119 XVIII| queste povere dita. Pilade era rimasto sbalordito, o fingeva. 120 XVIII| rispondessero affatto.~Pilade era là, seduto in un angolo, 121 XVIII| passeranno in due o tre giorni. Era la testa, la testa, quella 122 XVIII| almeno ci siamo sfogati. S'era fatta una scommessa; ci 123 XVIII| il signor Filippo che Lei era ammalato, perciò volesse 124 XVIII| Richiamo il servitore, che era già tornato alle sue faccende.~- 125 XVIII| certamente italiana.~- Ah, c'era anche la figliuola? E com' 126 XVIII| anche la figliuola? E com'era?... com'erano?... dolenti?~- 127 XVIII| concerto di beneficenza; non c'era niente di male, e se non 128 XVIII| da ridire, Lei che non c'era?~- E lui? che ti ha risposto?~- 129 XVIII| abbracciato Filippo Ferri (era il meno che potessi fare) 130 XIX | la signora Wilson madre era seduta secondo l'uso al 131 XIX | andato a visitarla; Galatea era con lei, reduce allora dalla 132 XIX | ritrovarci Galatea, che non era quello il momento, se pure 133 XIX | dell'Acqua Ascosa non c'era; ed io, lesto ai casali 134 XIX | magistrato di Corsenna. Era di buon augurio la data: 135 XIX | desideravo parlarle.~- Era dunque in agguato? Male. 136 XIX | aveva incontrata? Perchè c'era, non è così?~- Sì, c'era; - 137 XIX | era, non è così?~- Sì, c'era; - risposi. - Anzi, c'eravamo, 138 XIX | sentita, e di lancio mi era passata di fianco, per correr 139 XIX | rumoroso nell'acqua, che era alta almeno un uomo e mezzo 140 XIX | mezzo in quel punto.~Che cos'era? Un'alzata d'ingegno di 141 XIX | Buci. Il nostro buon cane era stato modestamente il terzo, 142 XIX | il terzo, finchè Galatea era stata seconda. Ma come ebbe 143 XIX | inferno.~La signorina Kathleen era corsa indietro a furia, 144 XIX | che il filo della corrente era più forte di me, nuotatore 145 XIX | pose tempo in mezzo; com'era là, vestita di tutto punto, 146 XIX | finita in due minuti, tanto era vuota; ma ce ne sarebbero 147 XIX | miei. -~Così ragionando, si era giunti a quello che si potrebbe 148 XIX | rispose Galatea. - Di qui era saltato anche il cane. Buci, - 149 XIX | pelle di Spagna, che non era niente piacevole. E noti 150 XIX | settimane, non so come, mi era venuto a noia.~- Non sia 151 XX | quello che aveva cominciato era buono. Vedi il memoriale