Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
butto 1
buttò 2
byron 2
c' 119
cacce 1
caccia 7
cacciano 1
Frequenza    [«  »]
126 nel
122 son
120 sempre
119 c'
119 contessa
118 poi
115 sì
Anton Giulio Barrili
Galatea

IntraText - Concordanze

c'

    Capitolo
1 I | per le rovine è il peggio. C'è qui, sulla fine di un campo, 2 I | voleva essere; e qui non c'è poesia.~Tanto meglio per 3 I | miei sogni di giovinetto? C'era, obbligata in chiave, 4 II | Cerca cerca, l'edifizio non c'è; neanche le rovine. Meglio 5 III | tutte le corde della lira; c'è Pindaro, in lui, ed Anacreonte, 6 III | a sviargli il suo cane, c'è altri. Ah, questi benedetti 7 IV | grazia e la loro gioventù, c'è sempre una caterva di sciocchi. 8 IV | Donato; - rispose ella. - C'è forse già stato?~- No, 9 V | non ne fa non ne conta.~C'erano le Berti, mamma, tre 10 V | la chioccia e i pulcini. C'era la segretaria comunale, 11 V | tutti di gran cortesie, non c'è che dire. La signora Berti 12 V | gli apparecchi son molti. C'è tutta una batteria di ceste, 13 V | in grandi ceste di fieno. C'è un canestro che Terenzio 14 V | Càtera a Mercato Vecchio, C'è Rina, non Le garba?~- Ah! - 15 VI | buche, tra i faggi.~- Non c'è pericolo; rispose l'esperienza 16 VI | faggeta di pochi anni, e c'è sodo come sulla strada 17 VI | di copiare è evidente; se c'è la cosa, perchè dovrà mancar 18 VI | mezza pagnottina. Ma no, non c'è bisogno di questo; Terenzio 19 VI | legnate. Colle donne a tavola, c'è sempre in ogni piatto il 20 VI | anche una frittata senz'ova; c'è l'allegria contenuta, la 21 VI | deposito delle provvigioni. C'è del nuovo, per aria, e 22 VI | vantarsene molti.~- Che c'è? - domandano le signore, 23 VI | sedili alle signore. Ma c'erano i ripieghini, utili 24 VI | luminosa, ho già detto, e non c'è altro da aggiungere.~Gli 25 VII | l'abbia a male nessuno. C'è tutto in lui, come nella 26 VIII | di ; tutte le volte che c'incontriamo si riesce a fare 27 VIII | celia." E ride, ride, e non c'è verso di cavarne più altro.~ 28 IX | tanto evidenti, così! Non c'è modo di scambiar gli uni 29 IX | vita, è dentro, e non c'è più nulla da aggiungere. 30 IX | è pure antica L'Iliade. C'è stato un tempo, molto lontano 31 IX | tornato. Ma il corvo non c'era.~- Ah, me ne dispiace, 32 IX | di stagno. Ma dica, non c'erano dunque cavalieri, alla 33 IX | miseria! Iersera, che Lei non c'era, appena una lira e venti! -~ 34 IX | lira e venti! - rispondo. - C'è da morire. Io per questa 35 IX | stasera; e resto incognito, c'intendiamo?~- Non dubiti; 36 X | voglion le belle, e non c'è da resistere; diamoci pure 37 X | che di dal mulino c'è un luogo ombroso stupendo, 38 X | filo dell'argine, e non c'è più pericolo di capogiri. 39 X | dolgo già di quest'ombra; c'è così fresco!~- Voglio dire 40 X | piace; disgraziatamente non c'è da sedere. Eh, lo so ben 41 X | sedere. Eh, lo so ben io dove c'è da sedere; ma mi secca 42 X | qui dietro, a cento passi, c'è un casale, con quattro 43 X | nessuno di quei signori, che c'erano già da due ore, si 44 X | alterarono in faccia.~- Che c'è! - disse lei.~- Nulla; 45 X | Permettete, allora; qui non c'è tempo da perdere; vi rapisco 46 X | hanno trovato; segno che non c'eravamo, o che essi non hanno 47 XI | fatta una bella figura, e c'è qualcuno che riderà di 48 XI | il mondo, signora. Ma noi c'inganniamo volentieri l'un 49 XII | costretti a meditare. Quando c'incontriamo, senza che ci 50 XII | all'esterno. Che bisogno c'era di darsi ventisei anni? 51 XII | nostra compagnia. Quando non c'è Adriana, non mi sfugge, 52 XII | musica? qui ti voglio; non c'è neanche un concertino di 53 XII | modo?~- -Dicendomi che non c'era l'inglesina, perbacco.~- 54 XII | inglesina, perbacco.~- E non c'è, difatti, non c'è.~- Come, 55 XII | E non c'è, difatti, non c'è.~- Come, non c'è? Non mi 56 XII | difatti, non c'è.~- Come, non c'è? Non mi hai tu incominciata 57 XII | originalità di Filippo Ferri c'è questa, di non volersi 58 XII | valigia a qualcheduno.~- C'è qui Pilade, il mio servitore. 59 XII | uscivamo dalla stazione. - C'è un vero arsenale. Dieci 60 XII | Non dipenderà che da te; c'è tutto l'occorrente.~- Per 61 XII | Se ti ho detto che non c'è niente di vero, nelle tue 62 XII | sicuramente. Ma ora che c'è l'arsenale, li metteremo 63 XII | cosa; tranne Buci, che non c'è. Ma già so dove bazzica, 64 XII | giustissimo, e te ne lodo. Ma c'è una signora di mezzo; ci 65 XIII | il cuoco? Siamo quindici; c'è chi porta appetito e chi 66 XIII | porta appetito e chi fame. C'è modo d'intenderci? -~Questo 67 XIII | e meno sparpagliate. Non c'è la possibilità di un lawn-tennis; 68 XIII | residenza autunnale. E non c'era altro? lapidi? iscrizioni 69 XIII | chiostro, almeno? Oh quello c'è; vedano, signori, i pilastri 70 XIII | buia; alla prima voltata c'è un fil di luce, che viene 71 XIII | inteso a dire d'un tempo che c'erano gli spiriti. Ma poi 72 XIII | La gabella ducale non c'entra per niente, oppure 73 XIII | Galatea è classica, non c'è che dire, e non ama queste 74 XIII | se pure l'approvazione c'era, non mi è stata manifestata 75 XIV | frutto, di bevanda; e c'è l'amaro delle cento erbe, 76 XIV | male, bambina?...~- Oh, non c'è pericolo, signora, e la 77 XIV | così minuscola, che non c'è nessun timore di veder 78 XIV | io, l'eleganza! Ma come c'è cascato bene! come ci son 79 XV | rivolgermi il discorso, quando c'è gente.~- Volentieri; - 80 XV | ringraziamento cantato. C'è poi una bella tombolina 81 XVI | niente, me vivo.~Ma che cosa c'è di vero? che cosa c'è di 82 XVI | cosa c'è di vero? che cosa c'è di serio, nell'idea del 83 XVI | uscio dietro le spalle.~Che c'è? Una lettera, e larga tanto, 84 XVI | ringraziarci di ieri. Non c'è veramente di che; noi non 85 XVI | Ebbene, che vuol dire? C'è sempre qualcuno che in 86 XVI | impostare quest'oggi.~- C'era tempo, allora.~- E forse 87 XVI | di ? che la mamma non c'entra per niente, ma solo 88 XVII | confidenze. Pure, la materia c'era, e come! Ne sono ancora 89 XVII | adempito l'ufficio, e non c'è più bisogno dell'opera 90 XVII | non la vuoi capire che c'è una donna di mezzo, e che 91 XVII | balli sanguinosi, dove non c'è altro guadagno per loro 92 XVII | tira al bersaglio, perchè c'è spazio sufficiente, dalla 93 XVII | ma perchè tra due rischi c'è quello ch'io ammazzi te, 94 XVII | vedo l'ora di farla finita. C'è Pilade, in casa? Venga 95 XVII | bisogno, e sotto i suoi occhi c'infilzeremo come due ranocchi. 96 XVII | di sbudellarci. Sì, e non c'è che ridire. Ci siamo offesi; 97 XVIII| delle bizze da sfogare, c'è egli bisogno di spiedi? 98 XVIII| mano il bastone. Ma non c'è da cantar vittoria; il 99 XVIII| Perchè sono in letto?~- Oh, c'è da un pezzo, signor padrone. 100 XVIII| contiamo le ammaccature. Ma non c'è niente di grave. Il suo 101 XVIII| certamente italiana.~- Ah, c'era anche la figliuola? E 102 XVIII| concerto di beneficenza; non c'era niente di male, e se 103 XVIII| Lei da ridire, Lei che non c'era?~- E lui? che ti ha risposto?~- 104 XVIII| stesso. E non hai pensato che c'ero io in ballo, e che non 105 XIX | ha portata con .~- Non c'è caso, signor Morelli. Per 106 XIX | cortesia dell'invito. - C'è un astro nuovo, sull'orizzonte 107 XIX | rivolo dell'Acqua Ascosa non c'era; ed io, lesto ai casali 108 XIX | sue giovani amiche. Poi c'è Terenzio Spazzòli, a cui 109 XIX | annoio altrettanto.~Ah, c'è uno strappo nelle mie relazioni 110 XIX | risposi, - perchè finalmente c'è quiete. La campagna dovrebb' 111 XIX | aveva incontrata? Perchè c'era, non è così?~- Sì, c' 112 XIX | c'era, non è così?~- Sì, c'era; - risposi. - Anzi, c' 113 XIX | c'era; - risposi. - Anzi, c'eravamo, e avevamo presa 114 XIX | al largo, adunque, e non c'è più bisogno di tenersi 115 XIX | così forte e così largo. C'è ora quest'altro ponticello, 116 XIX | andare in campagna? Non c'è posto per camminare, in 117 XIX | memoriale.~- Sicuramente; c'è tutta la mia giustificazione.~- 118 XIX | Galatea ritornasse a casa sua, c'ero già io, e facevo un breve 119 XX | troppo vecchio per lei. Ma c'è chi sostiene che l'uomo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License