Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opportuno 2 oppure 1 or 4 ora 107 oramai 19 orario 1 oratore 1 | Frequenza [« »] 111 senza 109 dell' 109 fatto 107 ora 106 questo 106 qui 105 quella | Anton Giulio Barrili Galatea IntraText - Concordanze ora |
Capitolo
1 I | mal genio, in un quarto d'ora di sciocca curiosità. E 2 III | Wilson il babbo di lei, ora morto, ma nato in Italia, 3 IV | inoltrandosi. - Capisco ora perchè Buci voleva venire 4 IV | Che cos'è? latino? Capisco ora perchè si fosse addormentato 5 IV | molto tempo; ed è forse ora per Lei di ritornare a casa.~- 6 IV | di dirlo col gesto.~Mezz'ora dopo eravamo al principio 7 IV | dov'io presi commiato ed ora per il giorno seguente. 8 V | si faceva aspettare mezz'ora buona la contessa Quarneri, 9 V | anni le patrie ipoteche, ed ora con eguale pertinacia conserva 10 V | cappello verde.~Nella prima ora del nostro viaggio eravamo 11 V | Troppo vorrebbero saper ora da me le graziose signore, 12 V | E Lei? Sentiamo il suo, ora.~- Un brutto nome; sicuro, 13 V | sepolto nell'ombra. Mezz'ora dopo, si afferrava la vetta; 14 VI | selvetta che par pettinata mezz'ora prima dalla madre natura, 15 VI | che diventa un quarto d'ora per via. Non è molto, poi; 16 VI | ristorati gli stomachi: ora vengono i freddi: prosciutto, 17 VII | ci son pure rimasto un'ora buona, per non parerle desideroso 18 VIII | amici più intimi. Quello ora s'immagina che io ne sia 19 VIII | riesce a fare insieme un'ora di cammino per forre o per 20 VIII | miope, l'ho creduto, sa? ma ora non ne sono più tanto persuasa, 21 VIII | amene che mi vengano fatte, ora e sempre; ma niente di più. 22 IX | sì dico, vi saluto. Ora si darà l'ultimo atto della 23 IX | il castello di Polenta. Ora, come vedete, non conservo 24 X | apparire un uomo perfetto! Ora egli ha una macchia nel 25 X | accostata di molto; e ad un'ora insolita, andando a diporto 26 X | mostro che dorme in quest'ora, mezzo al sole e mezzo all' 27 X | vedermi. Siete rimasto un'ora, e nessuno di quei signori, 28 X | ingannati. Ero uscita fuor d'ora, avendo l'emicrania e non 29 XI | uscita di casa alle otto, ora insolita per lei, bruciata 30 XI | batterie; infatti, a quell'ora, non avendola trovata al 31 XI | secondo l'uso, che a quell'ora tarda non mi dispiace nemmeno. 32 XI | invece non piaceva affatto. Ora a lui non va più, perchè 33 XI | passato di mente. A quest'ora, poi!~- Il cielo è coperto; - 34 XI | Dusiana. Le occorrerebbe un'ora almeno per vestirsi. Inoltre, 35 XI | dove butto giù le mie note. Ora poi, scriviamo a Filippo.~ 36 XII | bellezza è sempre la bellezza, ora non me ne faccio più nè 37 XII | cose: il luogo, l'arma e l'ora. -~Filippo Ferri è fatto 38 XII | strada ferrata, distante un'ora da questo dolce paese. Il 39 XII | si tratta di ben altro. Ora non è il momento.~- Nè il 40 XII | animali, sicuramente. Ma ora che c'è l'arsenale, li metteremo 41 XII | per romper la noia d'un'ora di marcia.~- Non dubitare; 42 XII | vedi in istrada a quest'ora. Son pronipoti dei Proci 43 XII | ed essi non lasciano un'ora di pace a Penelope. Tu intanto 44 XII | giardino con me, aspettando l'ora del desinare. Qui, naturalmente, 45 XIII | lei, proprio lei, propone ora di fare, per atto di onoranza 46 XIII | era stata così viva, che l'ora uscì di mente a tutti. Neanche 47 XIII | non ci pensi, a questo? Ora prevedo che bisognerà cambiare 48 XIII | congratulazioni.~- Sapete ora, - soggiunse, dopo avermi 49 XIII | Dusiana, e si delibera sull'ora del ritorno. Ma qui il commendator 50 XIII | si ritornerebbe che per l'ora dell'arlecchino. Piace l' 51 XIII | piazza ci trattengono un'ora buona, mentre le signore 52 XIII | ultima fiera. Finalmente è l'ora del pranzo, e si va a fargli 53 XIV | gli dissi.~- No, sai; mezz'ora per andare, con tutto il 54 XIV | tutto il comodo mio, e mezz'ora per ritornare; son dunque 55 XIV | questi passatempi arriva l'ora del desinare. E dopo desinare, 56 XIV | gradisce, mi offro fin d'ora a Lei per il primo assalto. -~ 57 XIV | troppo difficili, come usano ora! Ho poca ritenitiva, e in 58 XIV | rispondermi: "Vi è venuta ora, l'idea? Non siete voi, 59 XIV | sempre sull'orma. Dove vanno, ora? Non so; non riesco a indovinarlo; 60 XIV | maledetto punto d'onore; ed ora anche il prologo, che bisogna 61 XV | distribuito da noi, all'ultim'ora, e gratis, per fare una 62 XV | avrebbero gradito, mezz'ora prima, anche quelli che 63 XV | maschera: "finalmente! è mezz'ora che l'aspetto." Poi me ne 64 XV | Filippo Ferri. - Io sono ora un po' stanco. -~Si fa invito 65 XVI | giungere agli estremi.~Ed ora, che si fa? Ho passato una 66 XVI | non volersi persuadere. Ora capisco il suo giuoco; mi 67 XVI | dà sempre nel segno!~Ed ora ch'egli è entrato, andrò 68 XVI | brutto male! Che cosa le dirà ora il signor Filippo degnissimo? 69 XVI | che ha fatto tutto; ed ora è andato sicuramente dalle 70 XVI | Corsenna. La compagnia è per l'ora del lawn-tennis, se mai. 71 XVI | ripetere col proverbio.~E ora, come dirle che ho usato 72 XVI | quando è rientrato per l'ora di desinare. - Sempre stanco?~- 73 XVI | camera e chiudersi dentro. Ora leggerà.... legge sicuramente.... 74 XVII | lasciamo durare.~"Senti, ora; io non so che effetto ti 75 XVII | ripeto, non mi conviene.~"Ora, io non ho che una cosa 76 XVII | sempre si può comandare. Ma ora ho pensato meglio; ho avuto 77 XVII | e si può averlo in mezz'ora. Ti va lo Spazzòli? Son 78 XVII | mortalmente seccato, e non vedo l'ora di farla finita. C'è Pilade, 79 XVII | risposta di Pilade. - Tu ora ci vedi qui, il signor Ferri 80 XVII | riga. E poi, si avvicina l'ora di andar laggiù.... anzi 81 XVIII| picchia e si ripicchia, ora alternamente ed ora all' 82 XVIII| ripicchia, ora alternamente ed ora all'unisono, come due battitori 83 XVIII| mi teneva in pensiero; ma ora, sia lode al cielo, sono 84 XVIII| schiena col bastone. Specie ora che gli ho insegnato a maneggiare 85 XVIII| nemici. Frattanto passa un'ora, ne passano due, e Filippo 86 XVIII| vigilarmi un po' tu. Ed ora dimmi; - ripigliai, dopo 87 XVIII| callo.... - Se lo facessi ora? - Ora o poi, vedrebbe.... 88 XVIII| Se lo facessi ora? - Ora o poi, vedrebbe.... Anzi 89 XVIII| queste due mani. Le ha viste? Ora mi si levi da' piedi.~- 90 XVIII| delle quattro e venti. Sono ora le cinque; sicchè.... tira 91 XIX | guardi! - interruppi. - Ora vorrei rifarmi dell'ozio. 92 XIX | farsi vedere.... Ma ad un'ora bruciata, s'intende.~- Perchè?~- 93 XIX | paio d'ore; e dopo mezz'ora, per la freddezza cerimoniosa 94 XIX | caccia un po' prima dell'ora in cui ella suole andar 95 XIX | vero? Sì, ieri, una mezz'ora appena; ma oggi, chi sa?~ 96 XIX | concedesse un quarticello d'ora, qui, proprio qui.... -~ 97 XIX | non è. Non Le ho detto or ora di accompagnarmi fino a 98 XIX | fino a Santa Giustina?~- Or ora, sì; - risposi. - Ma tutti 99 XIX | sincero? Non ne dubiti nè ora nè mai! Voglio ad ogni costo 100 XIX | signorina Wilson.~- Ma Lei ora mi precede, e soffrirà che 101 XIX | Strano! - diss'ella. - Ora mi pare che tremi Lei, signor 102 XIX | forte e così largo. C'è ora quest'altro ponticello, 103 XIX | pure. Faccia meglio, per ora; si rizzi in piedi, perchè 104 XIX | Si doveva star qui un'ora almeno, a finire la storia 105 XIX | storia incominciata.~- Un'ora! - esclamò. - Doveva durar 106 XIX | Giardinetto, per mutar abiti. Un'ora prima che Galatea ritornasse 107 XX | inchiostro!.. Vi siete persuasa ora? È fuggita, si capisce,