Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dircela 1
dircene 1
dirci 1
dire 97
direbbe 6
direbbero 3
direi 4
Frequenza    [«  »]
98 loro
98 quando
98 quel
97 dire
97 già
97 mai
96 corsenna
Anton Giulio Barrili
Galatea

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 III | Te ne parlo per sentita dire, non andando io in nessun 2 IV | Lei, che è... se lo lascia dire?~- L'orso di Corsenna? Dica 3 IV | molto... molto... mi aiuti a dire?~- Stravaganti.~- Eh, quasi. 4 IV | portargli la sua; voglio dire la sua carta di visita. 5 IV | ha nominate.~- Volevo ben dire! - gridò ella battendo le 6 V | figliuole e due ragazzi, come a dire la chioccia e i pulcini. 7 V | gran cortesie, non c'è che dire. La signora Berti e la signora 8 V | sarà un suo parente; voglio dire un cane.~- Già; e lo pensavo 9 V | fortuna.~- Fortuna! Vogliamo dire? Mi chiamo Rinaldo.~- Rinaldo! - 10 VI | dignità di un re, che sembra dire coll'atto: era questo il 11 VI | vaso di Pandora; voglio dire il canestro misterioso, 12 VI | partecipazioni? Infatti, può dire a me: "il nostro Buci"; 13 VI | sboccio, tra quelle, io vo' dire, che stanno sulle mode e 14 VII | non sai niente, lasciatelo dire, niente di niente. Se sai, 15 VII | anche timidamente, sarei per dire fiaccamente, con ingegno 16 VII | lasciai fuggir l'occasione di dire del lawn-tennis (garbatamente, 17 VII | minuti dopo, trovò il modo di dire, non so più bene a chi, 18 VIII | sciocco imprudente! Potevo dire: "una giovane villeggiante", 19 VIII | signorina Wilson, o, per dire più esattamente, del mio 20 VIII | che cosa intenderebbe di dire con questa?" "Niente, niente; 21 IX | invisibile dietro la tenda, per dire e per fare mai sempre le 22 IX | io per dirne male. Voglio dire piuttosto che son cose piccine; 23 IX | signorina Wilson mi lasciava dire. Ero in vena, ed ella non 24 IX | Wilson, che mi aveva lasciato dire a mia posta, e poi soggiunse, 25 IX | condotto a teatro; cioè a dire in piazza, dove si stava 26 IX | Del resto, non potendo far dire delle cosacce al suo Fasolino, 27 IX | occhi, come si è degnato di dire un grande astore di mia 28 IX | rimanendo a casa; quantunque, a dire la verità, poteva trattenermi 29 IX | indovina, l'altro non la può dire,~- Ebbene, proviamo; - diss' 30 X | conosce la russa, per sentita dire, e solo perchè i romanzi 31 X | parte anche a me? -~Come dire di no? M'inchino, e l'accompagno. 32 X | c'è così fresco!~- Voglio dire che troveremo più rado il 33 X | mio. E l'essenziale è di dire ai satelliti: "Signori miei, 34 XI | idea di ciò che potevano dire i satelliti, mi ha messo 35 XI | colonia villeggiante, come a dire tutto l'esercito di Corsenna; 36 XII | schermidore da terreno, suol dire che la migliore di tutte 37 XII | vederlo per istrada bisogna dire: ecco un uomo.~Al tocco 38 XII | tua lettera.~- Per sentita dire; - rispose Filippo. - Di 39 XII | Ma che Armida! vorrai dire Adriana!~- Diciamo pure 40 XII | quanto a me, vorrei proprio dire Armida... e Rinaldo. Infatti, 41 XIII | Roma o a Firenze (stavo per dire ad Atene) è un gran fatto 42 XIII | conservato.~- Intonacato, vuoi dire? Aspettiamolo di giorno 43 XIII | voleva proprio lui, qui, per dire di avermi incontrato a Montecarlo 44 XIII | Che diamine ha inteso di dire Filippo, colla necessità 45 XIII | stato immaginato per far dire alla gente: e perchè non 46 XIII | intorno alla tavola, o, per dire più esattamente, alle due 47 XIII | concordia lapidum", voglio dire la sua residenza autunnale. 48 XIII | Il vecchio ha inteso a dire d'un tempo che c'erano gli 49 XIII | scomparsi. Aveva anche sentito dire d'un viaggiatore, che era 50 XIII | non lo avevano sentito dire una volta, nel fervore delle 51 XIII | è classica, non c'è che dire, e non ama queste romanticherie.~ 52 XIV | no; quante volte l'ho a dire, che non mi dispiace, che 53 XIV | fosforescente. Che cosa vorrà dire? Lo domanderò questa sera 54 XIV | come hai torto, lasciatelo dire, a non invaghirti dell'inglesina.~- 55 XIV | tantino, un tantino... come dire? Aspretti, suggerii, parendomi 56 XIV | signorina Wilson non potrà dire che sto disimparando l'inglese.~- 57 XIV | il paragone; intendo di dire che alla vostra bellezza 58 XV | tanto che si potrebbero dire più esattamente assennati; 59 XV | fece un gesto che voleva dire: "abbiate fede; ci sentirete 60 XV | del capo, e sembra volermi dire sotto la maschera: "finalmente! 61 XVI | incontentabili, se lo lascia dire? Ed hanno ragione, vagheggiando 62 XVI | primissima.~- Ebbene, che vuol dire? C'è sempre qualcuno che 63 XVI | Giustina. Ella non sa che dire, ed io meno di lei; perciò 64 XVI | di lei.~- Ah, volevo ben dire! -~E in queste parole, la 65 XVI | noia suprema, quasi volesse dire: si va di male in peggio, 66 XVI | convulsamente le labbra. Voleva dire di sì? voleva dire di no? 67 XVI | Voleva dire di sì? voleva dire di no? Certo, riuscì a non 68 XVI | no? Certo, riuscì a non dire una cosa l'altra, 69 XVI | ch'ella non può fare dire. -~Ero rimasto atterrato. 70 XVI | giubilo, se non è piuttosto da dire ch'ella s'impadronisce di 71 XVII | voglio.~- Ed io ti potrei dire che ci sono soltanto quei 72 XVII | qui testimone, per poter dire al bisogno che tutto è passato 73 XVII | per discrezione. Voglio dire che siamo rimasti così tra 74 XVII | lassù; bisogna proprio dire lassù.... dove gli angeli 75 XVIII| ammiccando; - ma allora... L'ho a dire?~- Parla; hai libertà di 76 XVIII| perchè no? Ma io volevo dire... volevo proporre... Oh, 77 XVIII| asino, ma ho sempre sentito dire che un asino vivo val più 78 XVIII| Scusi, dicevo così per dire. È il primo paragone che 79 XVIII| giudizio.~- Credi?~- Volevo dire il raziocinio, il sentimento, 80 XVIII| mi offre, senza sapermi dire che cosa ci sia. Due o tre 81 XVIII| tranquillo. Se lo lasci dire, signor Morelli, Lei ha 82 XVIII| borbottando. Chi sarà mai? torno a dire; chi sarà mai? e che necessità 83 XVIII| tutta la sua covata; voglio dire la signora Berti, con le 84 XVIII| assassino? Ma tu volevi dire....~- Volevo dire la signorina 85 XVIII| volevi dire....~- Volevo dire la signorina Wilson. -~Filippo 86 XIX | Ma da quanto ho sentito dire, ne sono arrivate di nuove; 87 XIX | passeggiata. Inutile il dire che combinai in casa anche 88 XIX | Oh, quello.... - entrò a dire la signorina Kathleen, ridendo 89 XIX | dolce rimprovero.~- La lasci dire, signora; - gridai. - È 90 XIX | sa?~Non ho più niente da dire, e saluto la buona vecchia, 91 XIX | abbiamo paura, e possiamo dire al malandrino: ci accompagni 92 XIX | uomini! - esclamò. - Vuol dire che se avesse potuto battersi 93 XIX | liete.~- Ah, volevo ben dire! Ma ciò che non mi può raccontare 94 XIX | meriti miei, da non sapermi dire di no, e da non pigliar 95 XIX | riferirei quel che ho finito di dire a sua madre. E se non volessi 96 XIX | Kathleen, come bisognerà dire oramai, per far piacere 97 XX | Galatea Morelli, s'ha a dire. Sarete meno mitologica,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License