Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oca 2 occasione 16 occasioni 3 occhi 45 occhiacci 1 occhiata 11 occhiello 1 | Frequenza [« »] 46 sa 45 cui 45 esser 45 occhi 45 proprio 45 voglio 44 satelliti | Anton Giulio Barrili Galatea IntraText - Concordanze occhi |
Capitolo
1 II | la sua parte anche agli occhi.~Che sarà mai questa piantata 2 II | volessero covarla con gli occhi innamorati! Fiorellini, 3 III | occhio destro al naso, gli occhi rossi, mozzate le orecchie 4 IV | le squadernai sotto gli occhi il volume, avendo essa le 5 V | con certi stravolgimenti d'occhi, da lasciar balenare Dio 6 V | mezzodì, si offriva ai nostri occhi una scena stupenda. "Thalatta! 7 VI | fu aperto sotto i nostri occhi il vaso di Pandora; voglio 8 VI | riflessi d'oro di zecchino; occhi un po' grigi, ma fosforescenti; 9 VII | chiamar tu, sognando ad occhi aperti. Vedo qualche volta, 10 VIII | sussurri, intime fragranze, occhi amorosi della natura, che 11 VIII | combinazione, sotto gli occhi della signorina Wilson:~ ~" 12 IX | tenda, cercando con gli occhi in giro nel suo uditorio. 13 IX | contento, più ancora che degli occhi sbarrati della burattinaia, 14 IX | burattinaio, a cui brillano gli occhi, poichè mi ha riconosciuto 15 IX | legnate da far piangere gli occhi dal ridere. E badate, voglio 16 IX | che ve ne piangeranno gli occhi, come si è degnato di dire 17 IX | la reggia di Saluzzo agli occhi dell'attonito riguardante. 18 X | contessa non si rovina gli occhi nella prosa; ecco tutto. 19 X | guardarlo, per timore che gli occhi tradiscano le mie tenerezze.~- 20 X | soltanto, ci fu a quattr'occhi una bottata di Galatea.~- 21 XII | prime poteva darmi negli occhi, perchè la bellezza è sempre 22 XII | saluto militare. Ma quegli occhi lunghi, sotto quelle palpebre 23 XII | da un finestrino, e gli occhi suoi mi balenarono un sorriso 24 XIII | fare più effetto, tutti gli occhi si volsero a guardare il 25 XIII | dura, quando io alzo gli occhi verso di lei.~È bella a 26 XIII | terra, ed egli aveva gli occhi fissati nel cielo. -~Mi 27 XIII | rappresaglie feroci. Lui con gli occhi al cielo, lui! Non aveva 28 XIII | mi guarda, abbassa gli occhi e risponde:~- Faranno piacere 29 XIV | le labbra e socchiusi gli occhi ad un risolino malizioso; 30 XV | pratica; ed egli rimane agli occhi di tutti un gran cavaliere. 31 XVI | corazziere, all'aspetto, con occhi d'aquila e una bocca di 32 XVI | suo atto, e levando gli occhi si è volto a guardar me, 33 XVI | pesante; vedo che hai gli occhi un po' rossi. Ti consiglierei 34 XVI | tanta cortesia, levando gli occhi e la mano dal suo telaio 35 XVI | lei, Galatea, che leva gli occhi curiosi a guardare. Ah, 36 XVI | lei, e la guardava cogli occhi istupiditi.~- Lei! - esclamò, 37 XVI | ed ho perso il lume degli occhi.~- Che cos'hai? - mi ha 38 XVI | ma non mi riesce. Ho gli occhi spalancati, che paiono due 39 XVII | in silenzio, ruotando gli occhi, tormentandosi i baffi.~- 40 XVII | Rideva, gli lampeggiavano gli occhi, ed io mi avvidi d'aver 41 XVII | viltà; e per i tuoi belli occhi, ancora! Va là, Rinaldo, 42 XVII | bisogno, e sotto i suoi occhi c'infilzeremo come due ranocchi. 43 XVIII| imperiosi ogni moto che gli occhi vigilanti avvertano necessario 44 XVIII| intrecciate nell'aria, gli occhi spalancati di Filippo Ferri, 45 XVIII| vuol ridar la vista degli occhi a chi l'avesse perduta.