Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifestato 1
manifesto 1
manipoli 2
mano 41
mantenuta 1
mantice 1
mantici 1
Frequenza    [«  »]
41 anzi
41 aver
41 dice
41 mano
41 meglio
41 meno
40 certo
Anton Giulio Barrili
Galatea

IntraText - Concordanze

mano

   Capitolo
1 II | lumicino? perchè ficcano la mano nel vaso di Pandora, rovistando 2 IV | quelli, non avendo altro alla mano; - diss'ella ridendo. - 3 VI | compagno, prese a levargli la mano, muovendosi lei, leggera 4 VII | ingegno sempre sveglio, ma con mano senile, del tempo triste 5 VII | tradurre, come rifaccia la mano. Ci andiamo sbrandellando, 6 X | certamente farò. -~Mi stese la mano, così dicendo, e strinse 7 X | e il trovar , sotto la mano, anzi meglio, sotto il piede, 8 XI | vorrebbe qui per dargli una mano. In altri termini, temo ( 9 XII | recitare. Hanno già sotto la mano il poeta? Forse; non è vivo 10 XIII | vennero in tavola una bella mano vi passava sempre mezza 11 XIII | più contento di cascare in mano ai ladri, che di rimanere 12 XIII | noiosi; voglio averli sotto mano e patullarmeli anch'io, 13 XIV | lavorar bene a rifarti la mano. Ci hai otto giorni per 14 XV | momento buono per metter mano all'armi. Discese Filippo 15 XV | perchè, finalmente, una mano lava l'altra, mi farai la 16 XVI | levando gli occhi e la mano dal suo telaio da ricamo. 17 XVI | da ricamo. Stringo quella mano che ella mi offre, e prendo 18 XVII | farò come potrò; quando la mano ricuserà l'uffizio, mi fermerò, 19 XVII | mamma di Lei? chiederle la mano di sua figlia per te, io 20 XVII | di venirci, per darmi una mano, come mio futuro padrino 21 XVII | il possesso di una bella mano su d'un colpo di spada o 22 XVII | non fossi di me. Aveva in mano la mia lettera; me la fece 23 XVII | non mi è necessario; in mano mia potrebbe smarrirsi, 24 XVII | seguirmi; teneva la spada in mano come una croce, ne guardava 25 XVII | riposo sarà necessario. La mano trema; le povere dita intormentite 26 XVIII| il segno. Con questi alla mano si sfoghino, se ne diano 27 XVIII| che gli fa sgusciar di mano il bastone. Ma non c'è da 28 XVIII| insegna.~Gli ho offerta la mano, ed egli l'ha stretta, ma 29 XIX | effusione fraterna la cara mano che Galatea non potè ricusarmi 30 XIX | bianca, e conquista una mano che è degna di te.~- Ah, 31 XIX | discorso che Lei ha messo mano alle armi?~- Sì, per quello; 32 XIX | io dovetti prenderla per mano.~- Così?~- Per l'appunto; - 33 XIX | fremendo al -contatto della mano di Galatea.~- E tremava, 34 XIX | più bisogno di tenersi per mano.~- Infatti, è vero; - diss' 35 XIX | parole. Aveva posata la mano sinistra sulla mia spalla 36 XIX | acqua e mi afferrò per una mano, tirandomi forte a , fuori 37 XIX | di direi -~E mi stese la mano, che io afferrai prontamente, 38 XIX | ore prima sulla cara sua mano.~ ~ ~ ~ 39 XX | lasciato un po' vincer la mano dal suo ippogrifo, e l'amor 40 XX | coraggio stenderò io la mano a Rinaldo? specie sapendo 41 XX | per le è venuto alla mano; un gomitolo di refe. Sempre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License