Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] i 365 iccase 1 iddio 5 idea 35 ideale 8 ideali 1 idee 11 | Frequenza [« »] 36 quattro 36 voleva 35 capo 35 idea 35 nessuno 35 solo 35 volentieri | Anton Giulio Barrili Galatea IntraText - Concordanze idea |
Capitolo
1 I | e mi sfugge la linea, l'idea madre, che mi pareva già 2 III | ammiccano maliziosamente all'idea del premio serbato alla 3 V | tutto, poteva far piacere l'idea di posseder qualche cosa 4 VI | Spazzòli. Infatti, è giusto; l'idea di ristorare gli stomachi, 5 VI | brodo, a parecchi viene l'idea di far la zuppa del cane, 6 VI | luminosa contessa, - è un'idea stupenda. A mille metri 7 VII | non riesco ad azzeccare un'idea, ed ho nondimeno il prurito 8 VII | gloria. Rivedo più chiara l'idea madre; anzi, ti dirò che 9 VII | combatte a corpo a corpo coll'idea e colla espressione che 10 VII | al largo in città. È un'idea; voglio provare un altr' 11 X | torna?~- Sì, sì, ottima idea; quantunque io non voglia 12 X | castagni, mi fa cambiare d'idea, La conduco da quella banda, 13 X | inchino della bellissima idea, che poteva lusingare benissimo 14 X | andata di là dal ponte, coll'idea di salire a Santa Giustina; 15 XI | perdincibacco, non sarà mai.~L'idea di ciò che potevano dire 16 XII | da cavallo, sempre nell'idea di andar per le spicce, 17 XIII | giganteggia e trionfa un'idea; quella di star tutti insieme 18 XIII | discorrendo. Ma prevale l'idea di far colazione; poichè 19 XIII | commendator Matteini ha un'idea luminosa, e la sottopone 20 XIII | dell'arlecchino. Piace l'idea, e si comunica all'albergatore, 21 XIII | preparando colà. -~Anche la mia idea piace, è accettata dal maestro 22 XIV | non ce n'è bisogno, che idea! Peggio ancora, quando nessuno 23 XIV | ci sto volentieri. -~L'idea, così naturalmente nata 24 XIV | rinunziare alla varietà, nè all'idea di contentare tutti i gusti. 25 XIV | oggi per la prima volta l'idea di trovarvi davanti al gentile 26 XIV | rispondermi: "Vi è venuta ora, l'idea? Non siete voi, signor Morelli 27 XVI | cosa c'è di serio, nell'idea del signor Ferri? com'è 28 XVI | sforzato di scacciarne l'idea. Ah sì, gran sapiente che 29 XVI | sua, il signor Ferri? Che idea si fa della vita? che disegni 30 XVI | per dirle.... Ah sì, che idea buffa ci ha avuta il signor 31 XVI | due mi faccia nascere un'idea. Ma certo è luminosa, e 32 XVIII| di contar giusto.~- È un'idea; - grida Filippo, inuzzolito.~- 33 XIX | festa da non dirsi.~- Ma che idea è stata la loro, di far 34 XIX | essere, vorrà avere qualche idea in proposito. Fattela suggerire 35 XX | più al lawn-tennis. Che idea, per altro; non amare un