Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bell' 4 bella 50 belle 19 bellezza 30 bellezze 2 belli 4 belline 1 | Frequenza [« »] 31 davanti 31 mie 31 vuol 30 bellezza 30 finalmente 30 giuoco 30 pilade | Anton Giulio Barrili Galatea IntraText - Concordanze bellezza |
Capitolo
1 II | qualsivoglia edifizio. Che bellezza! e che pace, compimento 2 II | che pace, compimento di bellezza! Il dolce piano, leggermente 3 II | ammirarvi. Il vostro nome è bellezza; e questo in tutte le lingue 4 IV | Due cose che hanno la loro bellezza; non è anche Lei di questa 5 V | contessa Quarneri, luminosa bellezza che non era mai pronta, 6 V | parte. La natura è qui d'una bellezza orrida, che piace assai, 7 V | fermiamo ad aspettarla.~- Che bellezza! - gridai, dando un'occhiata 8 VI | È molto bella, e d'una bellezza che attrae: carnagione di 9 VI | grigi, ma fosforescenti; bellezza luminosa, ho già detto, 10 VIII| Osservo che il suo genere di bellezza non è tale da colpire, e 11 VIII| gioventù, fosforescenti di bellezza, corrono per l'ombra dei 12 XI | tre, quattro maniere. La bellezza è cosa di cielo; ammiriamola, 13 XI | snelle, che cresceranno in bellezza e in rotondità come lei.~ 14 XII | darmi negli occhi, perchè la bellezza è sempre la bellezza, ora 15 XII | la bellezza è sempre la bellezza, ora non me ne faccio più 16 XII | nè di là, perchè quella bellezza mi si è mostrata falsa. 17 XII | per me quella donna ha la bellezza troppo vistosa, del genere 18 XII | Certo; e sono l'unica bellezza del paese. Un po' di bianco 19 XII | che si possa ammirar la bellezza, senza scaldarcisi più che 20 XIII| Filippo Ferri, che ammira la bellezza dei sedani strappati freschi 21 XIV | Sì, sì, una fiera; che bellezza! - gridarono le signorine 22 XIV | riguarda voi e la vostra bellezza, quanto più ci penso, tanto 23 XIV | matto! Con tutta la vostra bellezza, consacro il vostro capo 24 XIV | maravigliosa la semplice bellezza di Galatea. Voi ci avete 25 XIV | avete la fosforescenza, bellezza di lucciola, a cui è necessario 26 XIV | di dire che alla vostra bellezza è necessario l'accompagnamento 27 XIV | il qual termine la vostra bellezza non dice più nulla ad uno 28 XV | lavorato mai tanto, nella bellezza dei trentacinque anni della 29 XV | del paese, e quello d'una bellezza innegabile che destava istinti 30 XVI | quando è accoppiata alla bellezza, alla bontà, alla grazia.