Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] generoso 1 geniale 1 genio 3 gente 28 gentile 10 gentilezza 3 gentili 5 | Frequenza [« »] 28 ciotto 28 dato 28 degli 28 gente 28 passi 28 posto 28 quale | Anton Giulio Barrili Galatea IntraText - Concordanze gente |
Capitolo
1 III | sottile; tanto più che la gente, venuta per goder l'aria, 2 III | lontano. M'imbatto nella gente quando vado alla posta, 3 VI | non è forse difetto? Gran gente, i mediocri, quando sono 4 VI | proprio di ritrovarsi fra gente civile.~Così pensano i classicisti, 5 VII | quelle donne che dicono alla gente: guardatemi, contemplatemi, 6 VIII | ridere per non aver aria di gente permalosa. Ma ella stessa 7 VIII | posta, per ingannare la gente." "Eccone un'altra; che 8 IX | troppo ai fianchi della gente, pensavo; e voi signor Buci, 9 X | contadini, tutta bravissima gente.~- Dio sa, - ripigliò la 10 XII | fianco e da piedi, e la gente assetata di fresco ci corre 11 XIII | invidia ai Corsennati, tutta gente mattiniera che deve accudire 12 XIII | immaginato per far dire alla gente: e perchè non ne hanno voluto 13 XIII | giovani ancora, hanno aria di gente per bene; non avvezze per 14 XIII | per altro a ricevere tanta gente in un tratto.~- Il nome 15 XIII | prima pareva anche bello; la gente accorreva a sentire; mai 16 XIII | vezzeggiare e osservando la mia gente. Mi sono trovato bene, come 17 XIII | e faccia dispiacere alla gente. Per questo dubbio, e per 18 XV | di sedie, che quando la gente ebbe preso posto, l'ammattonato 19 XV | noi villeggianti e per la gente di casa; un centinaio furono 20 XV | firma. I Corsennati son gente savia, tanto che si potrebbero 21 XV | il discorso, quando c'è gente.~- Volentieri; - le rispondo; - 22 XVII | viene a turbar la pace della gente? a profanar l'amicizia?~" 23 XVII | essendo ben sicuri di non aver gente sulla linea del tiro.~- 24 XVIII| diciamo tutto, anche rider la gente. Ne taglia Lei, ne taglio 25 XVIII| di Pii ade fanno rider la gente. E rida la gente; quando 26 XVIII| rider la gente. E rida la gente; quando avrà ben riso schiatterà.~- 27 XIX | Corsenna. Ha condotto molta gente con sè; ma non mi pare che 28 XIX | tutta amorosa colla povera gente, non è vero? E viene sempre