Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Galatea

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-aspri | assag-casca | casch-cupit | cupo-fasci | fasti-immag | immen-lot | lucci-ospit | osseq-prosc | prose-riusc | rival-singo | sinte-timid | tinai-zufol

     Capitolo
3005 XIV | fosforescenza, bellezza di lucciola, a cui è necessario il contorno 3006 XIV | domanderò questa sera alle lucciole, che di queste cose se ne 3007 III | O fonte di Bandusia, più lucente del vetro!" E letto un paio 3008 XIII | abbastanza capaci: mobili pochi e lucenti. È il fatto nostro. Il padrone 3009 XIII | chiamare senz'altro una cena luculliana.~M'incaricai io del conto. 3010 II | attorno cercando i malanni col lumicino? perchè ficcano la mano 3011 XIX | afferrai prontamente, e lungamente e divotamente baciai. Oh, 3012 XVIII| bastoni, trovarne due di pari lunghezza, che non ci sia la differenza 3013 V | del monte si stendeva una lunghissima prateria, tutta liscia e 3014 XIII | fedeli, che diffidassero dei lupi rapaci in veste di pastori? 3015 X | bellissima idea, che poteva lusingare benissimo la mia vanità 3016 I | del resto! Ossequiate, lusingate, insidiate, ti amano per 3017 XVI | da lei nessuna di quelle lusinghe che mi voleva far credere. 3018 XIV | scarseggiano le venditrici lusinghiere, onnipotenti, e le borse 3019 XVIII| si lascia cogliere alla lustra; vogliamo persuader Pilade 3020 XV | carezza, vedendolo così lustro di pelo. Per compenso, non 3021 X | entrati dentro a vedere le macchine; donde la possibilità del 3022 IX | mestone. Col quale a v'salut. Macchinista, su il sipario, e risplenda 3023 I | ortiche, in quel cumulo di macerie così poco romantiche. Poesia, 3024 V | lastroni, per le falde e i macigni di calcare, che si vedono 3025 VI | vorranno poi lasciar soli a macinare i compagni del sesso forte, 3026 III | herofon, un nuovo strumento macinatore di musica; necessario, in 3027 XIII | sulla pubblica via, con le Maddalene del vicinato? Non lo avevano 3028 XV | trasportarli a casa loro, madidi di sudore e di vino, ma 3029 VI | che attrae: carnagione di madreperla, con toni rosei; capelli 3030 XIII | gran torchio, colla sua madrevite inoperosa sulla gabbia vuota, 3031 VIII | così volentieri le strade maestre; donne che fanno il , 3032 | maggiori 3033 XV | Ferri; un giuoco veramente magistrale. -~Bravo satellite! Così 3034 XIV | Aquisgrana; depongo l'umida maglia, ne indosso un'altra, e 3035 XV | fatto.~- Ma voi siete un mago! - mi grida la contessa 3036 XI | friend, and I am resolved to make the trial.... sopra di te, 3037 II | il labbro d'una coppa di malachite, sorge e si spande una siepe 3038 II | vanno attorno cercando i malanni col lumicino? perchè ficcano 3039 XVI | voleva proprio quel fiore del malanno, per meritarmi un altro 3040 XVI | va? Certo, e non di gamba malata. Visita breve; perchè? Son 3041 XVI | della contessa Adriana. Maledetta passeggiata, donde son nati 3042 XIV | vostre inflessioni nasali. Maledettissimo prologo, che la signorina 3043 XIX | rimorso? Se tutti i miei mali hanno da essere come questo, 3044 XIII | certamente soffiato dal maligno nel suo intelletto, per 3045 IX | poi soggiunse, con accento malinconico:~- Il burattinaio ha fatto 3046 II | assicurato su quattro pali malissimo inchiodati, per uso dei 3047 VI | verso di me un'occhiata maliziosa. - Ci saranno delle buche, 3048 VI | ispaventandosi di nessuna malleveria. E riescono, il più delle 3049 XIV | osserva il commendator Malteini. - Quest'oggi, passando 3050 XIII | mi spiego; anche qui mi è mancata l'approvazione di Galatea, 3051 VI | scudi, se non ci fossero mancati gli arnesi da ciò, e se 3052 IX | No, s'inganna. Posso aver mancato verso le signore, rimanendo 3053 XI | addobbo! - diss'ella. - Mi mancavano tante cose, quando ci sono 3054 XV | giorno di regno; e non vi manchi corte bandita a tutti gli 3055 VI | meglio imbandita, dov'esse manchino, è triste. Per passare la 3056 X | ombrellino, facendone tutta una manciata; la impaccia la gonna troppo 3057 VI | immaginarmelo, questo tiro mancino. Abomino il lawn-tennis, 3058 V | sonorità, senza spruzzi, manco male; e di ciò gli va data 3059 XV | pezzi della Norma, dove non mancò la "Casta diva" il suo 3060 XII | ignoranti, i medici che ce li mandano. Vedete noi, di fatti, che 3061 VIII | originalità; donne soprattutto da mandar sempre uniti i pregi più 3062 XX | ci leveremo il gusto di mandarle qualche saggio del nostro 3063 VII | dovresti farmi un piacere; mandarmi tre libri, che ti sarà facile 3064 VII | modo. Che il marito l'abbia mandata qui in punizione? o per 3065 XVIII| continua Pilade, - hanno mandato a cercar notizie il ragazzo 3066 XIX | senza tante paure. -~E mandava gli atti compagni alle parole. 3067 IX | comandi.~- Che questa sera non mandiate attorno il piattellino della 3068 XV | che arpeggiando sulla sua mandòla canta due belle canzoncine 3069 XV | chetato il quale, si ebbe una mandolinata delle tre Berti, tanto carine 3070 XV | finito il terzetto delle mandoliniste, volle rumoreggiare la banda, 3071 XII | quelle palpebre tagliate a mandorla, son proprio naturali? Apparirebbero 3072 XVIII| da capo. - Sodi, robusti, maneggevoli, cedono quanto basta, rimbalzano 3073 XVIII| ora che gli ho insegnato a maneggiare quest'arma!~- Il conte Quarneri! 3074 IX | mondo; sempre quelli, sempre maneggiati da un burattinaio invisibile 3075 VI | erano i ripieghini, utili e maneschi sederini di tela, coi due 3076 XVIII| l'occhio discerne più il manfanile dalla vetta, non vedendo 3077 XV | Giacomino?~- State zitto; la mangerei; - rispondeva Giacomino, 3078 V | può metterci il dente. "Mangi pure, signorina; queste 3079 XIII | sapientissimi, non volendo mangiar polvere, sono andati nella 3080 VI | son tanto carine! Ma che mania, scusi, è la sua, di condurle 3081 XVIII| Allora... perchè non vanno al manicomio?~- Perchè... - risposi io, 3082 XIII | approvazione c'era, non mi è stata manifestata nelle forme convenienti.~- 3083 XI | il Martorana.~- Avevate manifestato il desiderio di visitare 3084 XV | hai veduto in giro, col manifesto proposito di finire da te.~ 3085 IX | mancar questa sera, ed ho mantenuta la parola.~Intorno alle 3086 XVI | rumorosamente e saporitamente di mantice. Beato lui! Solamente i 3087 V | con una certa allargata di mantici e con certi stravolgimenti 3088 IX | ladri assissini, la vecchia manutengola, l'usciere che va a citarlo, 3089 I | birbonate; morto te, erano tutte maravigile. Ti gabellavano per un asino? 3090 XVIII| che cos'è? - gli dissi, maravigliandomi un poco di sentir la mia 3091 XVII | qual più mi vorrai,~"Non ti maravigliare di questo cominciamento, 3092 XVII | verrà dopo. È del savio non maravigliarsi di nulla. Batti ma ascolta, 3093 VI | hanno recati i loro effetti maravigliosi; gli stomachi vuoti rimordono, 3094 XV | Facciamola. E la lui, dopo un maraviglioso sfoggio di finte e di attacchi; 3095 VIII | parare; gli astronomi del marciapiede ne studiano il corso, ne 3096 VI | scorrazzano su tutti i marciapiedi, si fanno vedere a tutte 3097 VI | sospettosi, non sanno neanche marciare in fila; vanno sempre di 3098 V | Cascano i più vecchi e marciscono sotto le nevi; tra rami, 3099 V | fior d'acqua, come ninfe marine, apparivano le prime isole 3100 III | non istuona mai, salvo a maritarla col vino.~Orazio in una 3101 XIV | ha quindici, con tutte le mariuolerie, le impertinenze, i dispettucci 3102 XIII | raccontate tante maraviglie, di marmi, di capitelli, di colonnini, 3103 V | motrice la cascata delle Marmore, cantata dal Byron? e che 3104 X | sarebbe uno sciocco, o un mascalzone; io non sono l'uno 3105 X | benissimo la mia vanità mascolina, ma che non conferiva punto 3106 VI | politicanti, coi loro banchetti mascolini a un tanto a testa, colla 3107 X | costretta a congedarli in massa. È una persecuzione. Qualche 3108 VI | dalla madre natura, tutta a masse ben distribuite, tutta viali, 3109 II | rannicchiato al riparo d'un gran masso rugoso; mentre un fil d' 3110 XII | che d'inglese io non ne mastico, e di tedesco nemmeno. -~ 3111 VI | di tela, coi due staggi mastiettati a iccase, che venivano a 3112 XIV | star le done e studia le matematiche." Ed io medito il buon consiglio, 3113 IV | . Furono pochi segni di matita, ma sicuri ed efficaci. 3114 X | accasarvi? È un ottimo stato, il matrimoniale. Io l'ho scelto, e me ne 3115 XIII | doppio carico della sua mole matronale e delle sue tre figliuole, 3116 X | con me in Corsenna vanno mattamente da un estremo all'altro: 3117 IX | parlare, agitando in aria un matterello più grosso della sua testa 3118 XIV | è stato il lavoro di una mattinata, e temo che sarà una birbonata 3119 XIII | Corsennati, tutta gente mattiniera che deve accudire alle sue 3120 XVI | giovanissima, e non è per contro matura abbastanza, idee ne vengono 3121 XI | Entrarono due satelliti, Maurizio Cerinelli e Giovanni Martorana; 3122 IV | Sis licet felix ubicumque mavis, - lesse ella, accostando 3123 XIV | galoppanti a coppie, versi d'arte mayor, colla speranza di averne 3124 XIX | città, rinunziando alle mie mazze babilonesi di ridicola e 3125 XV | festoncini di fiori. E di mazzi di fiori disposti a losanghe 3126 XV | tre bei garofani dei loro mazzolini. Anche le mamme mi fioriscono 3127 X | del povero burattinaio, il Mecenate delle arti, il dator di 3128 | medesimi 3129 XII | non son mica ignoranti, i medici che ce li mandano. Vedete 3130 XV | motivi dell'Attila. Sarà mediocre, la banda di Dusiana; ma 3131 VI | da ciò, riconoscendo la mediocrità di lui quanto bisogna per 3132 XIII | temperarsi, pregandolo di meditar meglio la vera dottrina 3133 XIV | studia le matematiche." Ed io medito il buon consiglio, senza 3134 IX | accoccarmi anche questa! Ma è una mela fragrante, dopo tutto, non 3135 XV | cui è affidata la frase melodica in discorso.~Ma una voce 3136 XVIII| avvertano necessario alle membra in orgasmo. Eccoci al punto 3137 V | danno il buon esempio ai membruti compagni. Saltellano intanto 3138 IV | a quelle del libro, - et memor nostri, Galatea, vivas.... 3139 XIX | glorificazione? Gli autori di memoriali son tutti così.~- Non io, 3140 VIII | che fa agli strambotti con Menalca, come due capri farebbero 3141 XVIII| battitori indefessi, quando menano il correggiato sull'aia, 3142 IX | credetelo, per viver così, mendicando la vita a frutto a frutto 3143 XV | finito; si dispongono le mense pei bambini, ai quali è 3144 XIII | archetti, i peducci, le mensole, i costoloni, i rosoni, 3145 XIII | a coglier ramoscelli di menta lungo la proda di un campo.~- 3146 II | di règamo, da cespugli di mentastro. In capo alla prateria, 3147 III | fermo ai passi dov'è fatta menzione dell'acqua. Quell'amico 3148 VI | lunga fermata ed anche una merenda. Così decreta Terenzio Spazzòli. 3149 IV | di , pranzi nei paesi e merende nei boschi, in dieci, in 3150 XV | tre Berti, tanto carine e meritamente applaudite, colla domanda 3151 XVI | verità ne avevo trovato, non meritandolo, uno stupendo esemplare. 3152 XIII | facciamo loro un onore che non meritano, immaginando che abbiano 3153 XIX | mai! Voglio ad ogni costo meritar la sua stima; almeno quella!... - 3154 XIII | aveva fatto ben altro, da meritare quell'orribile sentenza. 3155 XVI | sia stato mai niente da meritarmelo. Mi risponda schietto, com' 3156 XV | benissimo, e il divo Terenzio ha meritati davvero gli elogi di tutta 3157 XVI | lire di sussidio all'Asilo, meritavano questa sollecitudine. Ma 3158 XVII | detto iersera quello che ti meritavi, tanto mi avevi fatto trasecolare 3159 I | immagine del suo creatore, non meriterebbe di peggio?~"Ama il prossimo 3160 XIII | somigliava al benedetto messaggero celeste. Padre Anacleto 3161 XIX | desinare, e le ho subito messe a profitto correndo al fiume, 3162 XIV | certamente vuol essere una ricca mèsse di novità, di archilèi, 3163 XI | volgendosi a me con un mesto sorriso.~Entrarono due satelliti, 3164 IX | non conservo più che il mestone. Col quale a v'salut. Macchinista, 3165 III | di Santa Giustina, che è meta di scampagnate, si va più 3166 IX | burattinaio ha perso la metà dei suoi effetti di chiaroscuro. 3167 XIII | girando trarrà via la lista metallica stagnata torno torno, permettendo 3168 II | sottili, tutti a colori metallici, per andare a librarsi un 3169 VIII | fuga d'esametri delle sue Metamorfosi! Che farci? Egli è la scarmigliata 3170 V | astri. Appena giunta lei, ci mettemmo in cammino. Ricorderò, per 3171 X | e la gola del bottaccio, mettendoci dall'altra banda su d'un 3172 XVII | Anche questa ti perdono, mettendola sul conto della tua follìa. 3173 XVII | bersaglieri; - rispose, mettendosi involontariamente sull'attenti.~- 3174 V | vede, domanda a me se può metterci il dente. "Mangi pure, signorina; 3175 XVIII| Le vengono per casa, e li metterebbe inesorabilmente fuori dell' 3176 XI | vorrei causarli davvero, e mi metterei volentieri in guerra, come 3177 XVIII| non ha nessun interesse a metterla in piazza.~- Sei dunque 3178 XVIII| avendola con me, andrò io a mettermi a sua disposizione,~- Caro, 3179 XVI | rossi. Ti consiglierei di metterti in corpo un'oncia e mezzo 3180 XIII | Per aver qualche cosa che mettesse conto d'esser qui registrata 3181 XI | fatto nell'atrio, quando io mettevo il piede sulla soglia del 3182 XVII | questa notizia consolante, se metti il tuo amor proprio in luogo 3183 XIV | venticinque passi?~- Lo credo.~- Mettiti in esercizio, Rinaldo. Ed 3184 XII | son fatto così; non amo i mezzi termini, le mezze misure. 3185 II | Non so come sia che un miliardo e mezzo di creature, tra 3186 XIII | scismi pericolosi alla Chiesa militante. Sarebbe dunque scaturito 3187 XII | giustizia, e faccio il saluto militare. Ma quegli occhi lunghi, 3188 II | come a Pertinace il suo "Militemus" come il suo "Laboremus" 3189 XIII | vanaglorioso, e non saprà millantare. Son curioso di sapere a 3190 XVI | e niente superbo, niente millantatore! Ecco gli uomini come li 3191 XIV | averne il premio, di dare il millesimo e quarto nome alla lista 3192 XVIII| ci sia la differenza d'un millimetro, offrirceli con un gesto 3193 XIII | Adriana li abbia catechizzati, minacciandoli di ritirar loro la sua grazia, 3194 XIII | Dal Ciotto, che due volte minacciato ricusa il ferro e indietro. 3195 I | poetica. Non ci sono dirupi minacciosi, non classiche aperture 3196 XVIII| nulla, e fa qualche volta il minchione per non pagar gabella; ma 3197 I | vecchio muso di cartapecora, miniato liberalmente di rosso tra 3198 V | la Gorgona e la Capraia, minuscole, quasi burchielli arrovesciati 3199 XII | casa, per poter raccontare minutamente a Filippo tutto ciò ch'era 3200 VII | che la caccia non piace ai miopi. -~Applica, filosofo. Ella 3201 VII | pieno, così vario, così mirabilmente fuso, del reale e dell'ideale; 3202 XV | Beneficenza, son questi i tuoi miracoli. E quando poi ti si è fatto 3203 IX | la loro estrinsecazione miracolosa, il loro svolgimento felice, 3204 V | ramicelli d'una specie di mirto, tanto graditi nell'autunno 3205 III | colori sgargianti, tutto un miscuglio di cose; ma per lo più da 3206 XIII | tutte le giornate della misera vita! Ma per tutti gli Dei 3207 XVIII| Si buttano i due avanzi miserevoli, si afferrano le due vette 3208 IX | appena, mi capisce? due miseri soldi. E si scusano con 3209 V | di tutti i clubs che Dio misericordioso permette, di tutte le brigate " 3210 X | che all'aperta campagna. Miserie, lo so; ma di queste si 3211 VIII | semplicità di nuova venuta ai misteri della vita, la bocca fiorente, 3212 XIII | religione non fosse altro che un misterio d'amore tra Dio e la sua 3213 VI | voce alta, e non vuol far mistero di nulla. - Un'altra improvvisata?~- 3214 XVII | Erano le otto, ed io stavo misurando per la centesima volta i 3215 X | guardò un poco il ruscello, misurandone a occhio l'ampiezza.~- No, 3216 XVIII| bisogna vederlo raggiante, misurare i bastoni, trovarne due 3217 XII | mezzi termini, le mezze misure. O la pace stabilita, o 3218 XX | s'ha a dire. Sarete meno mitologica, mia dolce bambina;, ma 3219 XVIII| secondo; - dice egli, a mo' di conclusione; - e prendano 3220 V | vaporosa, come sotto un mobile polviscolo d'argento e d' 3221 XIII | sale abbastanza capaci: mobili pochi e lucenti. È il fatto 3222 VI | elegantissime nella loro mobilità: ogni atto, in lei, ogni 3223 XIV | anzi diciamo uno splendido modello di vimini, fatto a pennello 3224 X | la letteratura francese modernissima, per aver letto dei titoli 3225 VI | si appiglia a qualità più modeste. Le sue care figliuole hanno 3226 VIII | era venuto in mente il più modesto superlativo, neanche un " 3227 VIII | ritrovato che tra i cento modi di servirle in tavola il 3228 XIII | doppio carico della sua mole matronale e delle sue tre 3229 IV | prendere una bagnatura tanto molesta, quanto era piacevole alla 3230 XII | scapparmi via, dopo avermi ben molestato; li voglio al punto buono, 3231 XII | il tragitto si fa senza molestia. Per me il paese è senza 3232 II | grado, perchè si vengono moltiplicando senza ragione i bisogni? 3233 | moltissimi 3234 I | il mondo è una calca, una moltitudine, una ressa di forze invisibili, 3235 XI | happens that I have, at this moment, very great need of a friend, 3236 VII | parli, fu un'apparizione momentanea, ed anche, se ti degnerai 3237 XIII | al governo del duca che i monaci dell'abbazia frodavano la 3238 XIII | vene. Entrato nella vita monastica con pura e fervida fede, 3239 IX | pochi, per timore che i monelli, scambio di darne, lavorassero 3240 XIV | aria di prenderle per buona moneta. Mi ha domandato poi se 3241 XIII | E strascica pure i tuoi, monosillabi. Alla seconda di cambio, 3242 XVI | di rispondere il fatale monosillabo, si è voltata a mezzo dalla 3243 VIII | azzurre come lady Wortley Montaigue e come la contessa di Blessington, 3244 V | signorina Wilson mi segue.~Gran montanara, gran camminatrice nel cospetto 3245 XII | re dei Ferri; - gridai, montando in carrozza.~Il bagaglio 3246 V | attacchi piuttosto alle fragole montanine, ai lamponi." Così ragionando, 3247 XVIII| via prima che io passi dal montante al fendente, torna all'assalto 3248 XVIII| caldo della stagione, sono montati in furore. Ma non lo facciano 3249 XIII | dire di avermi incontrato a Montecarlo e veduto in una gara di 3250 V | severo e solenne, di dorsi montuosi, di picchi e di guglie rocciose; 3251 VII | città sono istituzioni, monumenti, musei; si va a visitarle, 3252 IX | nella filosofia, nella morale e nell'arte; tutto, capisce? 3253 III | cavie, saranno i primi a mordere i polpacci dei dotti.~Qui, 3254 XIV | intanto a visitarla: nella morente luce del crepuscolo vediamo 3255 III | buono, affabile. cortese, morigerato e virtuoso; virtuoso sopra 3256 XV | abbigliatura che faceva morir d'invidia le ragazze del 3257 XVI | Le piacerà, dovessi pure morirne, ma con altrettanta sincerità. 3258 II | lato, per il suo canaletto, mormorando il suo saluto alle felci 3259 V | Come comanda bene! - mormorava frattanto.~- Ho piacere 3260 XV | passatempo a quello della morra e della politica d'osteria. 3261 XVIII| rabbiosi, che non ismettono per morsi che tocchino, per brandelli 3262 VI | occupate graziosamente a morsicchiar petti di pollo e pasticcini 3263 VI | vengono i freddi: prosciutto, mortadelle, polli arrosto, galantine, 3264 XV | entro i sette giorni. Felice mortale, a te.~- Ti ridico per la 3265 VII | due offese che sarebbero mortali, se io non fossi corazzato 3266 X | sedenti, dovrebbero essere una morte sola, e continua.~L'altra 3267 XIV | io penso di averla un po' mortificata, dicendole troppo presto 3268 X | voi; - risposi, un tantino mortificato. - Del resto, anche senza 3269 XVIII| ha nel giardino una vite moscadella come la sua, non si lasciano 3270 II | al rezzo, contemplando i moscerini che volano nell'aria cupa, 3271 XII | altre sono le mosche, i mosconi, le zanzare ed altri animali 3272 XIX | signor Buci non istette alle mosse, volle esser lui il secondo, 3273 XIV | linee, rompendo sempre il mostaccio poco raffaellesco che mi 3274 III | strano il labbro superiore e mostrandomi tutti i suoi denti, corti, 3275 XVI | scodinzola, alza le froge, per mostrarmi i suoi denti, più candidi 3276 X | dove l'acqua ritorna a mostrarsi arginata, Eccolo , il 3277 XV | paganti e non paganti si son mostrati soddisfatti ad un modo, 3278 XIX | dato a balia. Filippo si è mostrato veramente savio, in questa 3279 X | della sua ruota, immane mostro che dorme in quest'ora, 3280 XI | il viale, quando ella si mostrò nel vano di una finestra, 3281 XV | capo, con un centone di motivi dell'Attila. Sarà mediocre, 3282 V | pensa ad usare come forza motrice la cascata delle Marmore, 3283 VII | corazzato da un pezzo contro i motteggi delle fanciulle audaci, 3284 VI | i discorsacci, volano i motti pungenti e si risica di 3285 VI | in lei, ogni gesto, ogni movenza, è un prodigio di grazia. 3286 XIX | essendo la gran ruota in movimento, e la cascata facendo un 3287 XVI | sentirla; - rispose ella, mozzandomi le parole in bocca; - non 3288 III | al naso, gli occhi rossi, mozzate le orecchie e la coda, non 3289 III | gli fa drizzare quei suoi mozziconi d'orecchi. Gli occhietti 3290 X | Quarneri.... -~La contessa mi mozzò le parole in bocca con una 3291 XIII | fianchi sfondati, tutto un mucchio di pietre e di calcinacci. 3292 VII | sicuro che ha le note del Mueller, e del Virgilio son parimente 3293 XV | più in , nella calca, il mugnaio del paese. - Di quella roba 3294 VI | paesana, per bocca di uno dei mulattieri. - È una faggeta di pochi 3295 XVIII| facciamo sotto il naso un mulinello in piena regola; poi caschiamo 3296 III | nelle fasce di qualche mummia egiziana del periodo alessandrino. 3297 XVII | di andartene. Sei sunctus munere. Ti è duro il latino? Hai 3298 XVII | parroco e scaccino, in un municipio dove son io il sindaco, 3299 XIII | scatole di lamiera, saviamente munite della loro chiavetta, che 3300 XII | Lepage, con le rispettive munizioni nella valigia; va bene?~- 3301 V | cosa ci sia dentro, e tutti muoiono dal desiderio di saperlo; 3302 XVII | feroce. L'antico uomo non muore.~- Complimenti all'atavismo! 3303 VI | lodatori. Ed anche lei si muove, andando tra i faggi, verso 3304 VI | prese a levargli la mano, muovendosi lei, leggera come una ninfa, 3305 IV | ritornare a casa.~- Ecco, ci muoveremo, e Lei li potrà dir tutti 3306 X | finalmente!~La contessa muoveva frettolosa al mio braccio. 3307 XIII | scendere.~I due tranvai si muovono, e traversano fragorosamente 3308 X | città, quando avevano buone mura e viveri dentro, per durare 3309 XI | l'innamorato, un giovane muratore di qui. Vorrà diventarci 3310 VII | istituzioni, monumenti, musei; si va a visitarle, e si 3311 VII | altro il custode di quel museo; povero custode, che ha 3312 XI | quelli! e se sapeste che musi lunghi, iersera!~- Questo 3313 XIII | vogliono far entrare i musicanti, per offrir loro il bicchiere 3314 XVIII| colpi. E a poco a poco mi mutan colore le cose; incomincio 3315 XII | penso, - disse Filippo, mutando registro e mettendo un sospiro 3316 XVI | pigliarvi spasso di me, dovevate mutarvi di punto in bianco a quel 3317 XII | tutti i suoi arnesi, e, mutati abiti, scende in giardino 3318 XVI | costui. Ma il gesto non mutava la condizione delle cose. 3319 VI | coppie dei giuocatori e le mute rispettive. Primi a giuocare 3320 XI | scollati, a mezzo scollo, e ne mutino due, tre, quattro volte 3321 XVIII| a Lei, sor padrone, che na fa uso così spesso e volentieri, 3322 VI | gelatine, burro, sardelle di Nantes, bottarghe e via discorrendo; 3323 XI | cielo; ammiriamola, perchè narra anch'essa la gloria di Dio.~- 3324 VIII | ha la grazia della donna nascente, sotto la scorza della fanciullona 3325 XII | domandare in società la fede di nascita. Perchè darla falsa a chi 3326 XIII | rifugiato nello studio, nascondendo il suo intimo pensiero, 3327 VIII | proteggono senza volerlo nascondere. Cerchiamo un altro paragone, 3328 XIX | feci, alzandomi dal mio nascondiglio sul ciglione del bosco, 3329 V | chicchi d'uva nera, che nascono dai ramicelli d'una specie 3330 X | salvamento, e sempre benissimo nascosti tra i castagni, fino al 3331 V | semplici, senza sfoggio di nastri e di pennacchi, giacche 3332 XVI | Maledetta passeggiata, donde son nati tutti i miei guai! Laggiù, 3333 IX | proprio così" che mi vengono naturalissimi, facilissimi, senza bisogno 3334 XIX | colla furia disperata del naufrago.~- Sì, bravo, respiri; - - 3335 XIII | pensiero, dissimulando la sua nausea. Dotto di patristica, forte 3336 VI | qua e di senza posa, naviga e pesca in ogni acqua, povero 3337 XII | niente siamo stagionati e navigati, ne convieni? Quanto a me, 3338 VIII | io! io, legno stagionato, navigato, provato ad ogni vento, 3339 I | indagine psicologica, si riduce necessariamente ad uno scherzo, ad un grazioso 3340 XIV | cucinare a tutte le salse, negare la fantasia, l'arte, l'intelligenza, 3341 XVI | volta del suo legittimo e negletto padrone. Ma io non voglio 3342 VIII | a patto che non paresse negligenza. Per fortuna, ripeto, non 3343 XI | trovo impegnato in questo negozio per l'onor della firma! 3344 XI | imbarcati per questa vita da negri, che è la vita di società, 3345 XV | lavorato anche lui come un negro.~Consoliamoci, perchè le 3346 XVIII| non son uomo da scherzi. - Nemmen io, sa? E non mi rompa la 3347 X | erba viscida lungo le pale nerastre. dietro si passa sopra 3348 II | Venere, si stende una fila nereggiante di ontàni. Un po' radi, 3349 XI | cosa: nessuna di quelle Nereidi era più intrepida e più 3350 XIII | perduto molto nel cambio. Son nervoso, irrequieto, fastidioso, 3351 V | passo; si trovano perfino le nespole selvatiche, piccine, ma 3352 XV | che sono settecento lire nette, da consegnare alla direzione 3353 XIII | pioggia, nell'autunno, e dalla neve nell'inverno. Ci vuol pazienza, 3354 I | Very well, Sir; we have never been better. - How do you 3355 V | vecchi e marciscono sotto le nevi; tra rami, foglie, licheni 3356 II | collegare e nutrire tutti quei Nianza e Tanganica, dei quali il 3357 V | tanti casolari sospesi come nidi sui fianchi verdi dei monti, 3358 VII | la Wilsoncina, no, niente nientissimo. Che uomo sei tu, che non 3359 XIX | temperino. Vediamo; è un ninnolo, un amore di stecchettina 3360 XIX | omaggio del cuore alle sue nobilissime doti ed ai suoi utilissimi 3361 V | Terenzio Spazzòli, che tiene nobilmente il suo posto di vecchio, 3362 XVIII| me n'è calata una sulle nocche delle dita, che mi fa vedere, 3363 XIII | giganti bistorti, pieni di nocchi, di gobbe, di cicatrici, 3364 V | chiara, allacciati sopra la noce del piede. Anche gli uomini 3365 IX | uditorio. Pareva il patriarca Noè, quando mise il capo fuori 3366 XVII | lettera come quella, dove si nomina una persona.... la quale 3367 XII | tu sai, perchè me l'hai nominata in una tua lettera.~- Per 3368 IV | altre persone che mi ha nominate.~- Volevo ben dire! - gridò 3369 VII | sul fatto che io non la nomino. Sei troppo sospettoso. 3370 XI | tono.~La contessa Adriana nota le pause e le inflessioni 3371 XIV | si lascian nella penna; notando solamente, per non parervi 3372 V | perditempi! E vanno proprio notati nel memoriale. Questo, davvero, 3373 XIII | ed occupandone una parte notevole. In capo a dieci minuti, 3374 I | andare al mio ripostiglio di nottetempo; con due amici, se tanti 3375 II | nella più felice delle sue notti, un onor così grande. Il 3376 XV | piena. Si son fatte seicento novanta lire; paion poche, e si 3377 V | pensando che erano già stati novantaquattro; ond'ella si è già liberata 3378 XIV | prologo alla mia recitante novellina. Curiosa declamatrice! e 3379 XVIII| non siamo al bastone quei novellini che egli s'immaginava, e 3380 XI | indeed, says the proverb. Now it happens that I have, 3381 XVI | tutta bianca nella sua nube di merletti e di veli, colla 3382 III | la falda rialzata sulla nuca e tirata giù sul naso, con 3383 X | rompono pittorescamente la nudità della roccia. Il luogo è 3384 XII | abbastanza capace di una numerosa assemblea. Si tratta d'imbastire 3385 I | come prima lo strapazzo nuoce ad ogni organismo, e certissimo 3386 XVII | mia potrebbe smarrirsi, e nuocere alla tua riputazione letteraria.~- 3387 XIX | dolce. - E adesso, se può nuotare adagino....~- adagino, 3388 XIX | che s'affogherebbe in due. Nuoterò io; ma Lei si tenga quanto 3389 XIX | mezzo ai latrati di Buci.~- Nuoti verso l'argine; non si lasci 3390 II | paragonandomi (questa poi è nuovissima) al triste cavaliere di 3391 XIX | smesso. E come no? ne ha uno nuovissimo, di fettuccia rossa, col 3392 VI | ristorare gli stomachi, prima di nutrirli con le vivande fredde, l' 3393 XV | interessato apostolo della nutrizione vegetale, il prologo andò 3394 XI | decidessi ad uscir dalla nuvola.~- Che pessimismo! Ma voi 3395 XI | con aria di cader dalle nuvole. - Ma si era detto per oggi? 3396 IX | Saluzzo, ovvero sia la Moglie obbediente e il Marito stravagante, 3397 V | osservi; - risposi. - E Lei obbedisca bene. -~Mi fece il muso 3398 VII | quando gli fa comodo, e mi obbedisce quando gli piace; a fartela 3399 X | vi supplico.~- Comandate, obbedisco. -~E prese il mio braccio, 3400 V | Berti, carine adolescenti, obbediscono ai cenni di Terenzio Spazzòli, 3401 XV | ripiglia, attacca vigoroso, mi obbliga a fare un salto indietro; 3402 XIX | avete fatto incespicare, obbligando Galatea, la più candida 3403 I | sogni di giovinetto? C'era, obbligata in chiave, la strada polverosa, 3404 VII | da lontano, adempio gli obblighi di società, tirandomi fuori 3405 II | minuscolo, della figliuolanza di Oberone e Titania, cingerà il grazioso 3406 XVIII| condotto fuori facendo gli occhiacci. Se quell'altro ha delle 3407 XI | bel garofano bianco all'occhiello, mi mossi alla volta del 3408 III | mozziconi d'orecchi. Gli occhietti rossi ammiccano maliziosamente 3409 XII | dipenderà che da te; c'è tutto l'occorrente.~- Per iscriverlo?~- Ed 3410 XIV | mandare a prendere gli arnesi occorrenti.~- Se permette, ci penso 3411 XI | vorrebbe andare, a Dusiana. Le occorrerebbe un'ora almeno per vestirsi. 3412 XII | tre, quante ne vuole. Ne occupa due, ci dispone tutti i 3413 XIII | sono andati nella prima, occupando la panca dietro il vetturino, 3414 XIII | disteso nel suo letto, ed occupandone una parte notevole. In capo 3415 I | occupi, per non lasciarti occupare il posto che desideri, fosse 3416 IV | celia. - E poi, chi vuole occuparsi di loro? -~In questi discorsi 3417 VI | vita, amo vederle a tavola, occupate graziosamente a morsicchiar 3418 III | villini dei dintorni sono occupati, ed anche molti quartierini 3419 XV | alta direzione, sono stato occupato la parte mia; ed oggi, finalmente, 3420 XV | lasciamo alla vostra dolce occupazione, per prendere una boccata 3421 I | per prenderti il posto che occupi, per non lasciarti occupare 3422 XIII | chiama così il villino che occupo io. I Corsennati non brillano 3423 III | vetro!" E letto un paio d'odi, m'ero anche addormentato; 3424 XII | delle cagioni che mi fanno odiar la campagna. Le altre sono 3425 III | suoi eleganti artifizi. Non odiava gli uomini, conoscendoli, 3426 XV | guardato il suo padrone odierno, e legittimo per virtù di 3427 XII | pronipoti dei Proci dell'Odissea. Ulisse è alle acque di 3428 XIII | fattoria, che manda un forte odor di vinacce dell'altr'anno. 3429 XVIII| esse, col rischio certo di offendere la loro riputazione. Se 3430 XIV | dopo averla proposta, si offerse per mandare a prendere gli 3431 XVII | salottino, e postele in croce ne offersi le due impugnature al mio 3432 XVIII| tempo l'insegna.~Gli ho offerta la mano, ed egli l'ha stretta, 3433 XVI | bisogno ch'Ella non trovi un'offesa in ciò ch'io Le ho detto, 3434 VII | del miope; m'ha fatto due offese che sarebbero mortali, se 3435 XIX | per prossimo.~- Non ce l'offra, La prego; - gridò la signora 3436 XIII | entrare i musicanti, per offrir loro il bicchiere della 3437 XVIII| differenza d'un millimetro, offrirceli con un gesto largo, prenderne 3438 X | cosa, e di consigli non può offrirvene che due. Il primo, che v' 3439 V | affacciandosi verso mezzodì, si offriva ai nostri occhi una scena 3440 XIV | Anzi, se mi gradisce, mi offro fin d'ora a Lei per il primo 3441 XIII | fragorosamente mezzo il paese, oggetto d'invidia ai Corsennati, 3442 V | alpenstock, tanto di moda oggidì, ed anche fatto di bambù; 3443 | ognuna 3444 XVII | ranocchi. Ti va?~- Mi va. Ohè, Pilade! -~Pilade non indugiò 3445 XVIII| non m'inchinavo ai tuoi olimpici voleri, non ci saremmo rotte, 3446 X | feroce, dissimulata sotto un olimpico disprezzo, contro la letteratura " 3447 XIII | freschi freschi nell'orto, le olive, i peperoni, i cetriolini 3448 X | del monte, che già avevamo oltrepassato, per muovere verso il mulino. 3449 XVII | cuore infiammato e i tuoi omaggi cavallereschi. È stato un 3450 XIX | egli meritava questo tacito omaggio del cuore alle sue nobilissime 3451 III | vestaglie, roste, sciarpe, ombrellini, tutto un rigoglio di colori 3452 X | piante, che sporgono ad ombrello, e rompono pittorescamente 3453 VI | gioventù, pensieri, opere ed ommissioni; e proprio a me doveva toccare 3454 | omnibus 3455 XI | il Ferri, con tutti gli omonimi suoi. Quanto a loro, se 3456 I | di sangue e le sue quattr'once d'ideale: se egli sa farne 3457 XVI | di metterti in corpo un'oncia e mezzo di magnesia effervescente. 3458 IV | braccia fino al gomito nell'onda cristallina, che fece intorno 3459 I | più appostato di te dagli onest'uomini in caccia. Se tu 3460 XIV | venditrici lusinghiere, onnipotenti, e le borse disposte a lasciarsi 3461 V | graziose emulatrici della onnipotenza divina. Severo nel vestire, 3462 XIII | ora di fare, per atto di onoranza festosa al nuovo venuto.~ 3463 XIII | e si va a fargli onore, onorati anche noi alle frutta da 3464 I | ingredienti che lo rendono opaco. Quel po' d'ironia non è 3465 VI | peccati di gioventù, pensieri, opere ed ommissioni; e proprio 3466 VI | i mediocri, quando sono operosi, attenti e pacati. Non hanno 3467 VI | commendator Matteini non ha opinioni in proposito; rammenta d' 3468 XIV | fragranza sua, senza bisogno di opoponax e di pelle di Spagna. -~ 3469 | oppure 3470 XIV | capriccio hanno dovuto cangiar l'orario della prima visita? E ce 3471 VI | incominciando: "Signori, io non sono oratore..." e cava dalla tasca del 3472 XIII | la chiesa parrocchiale, l'oratorio e tutte le antichità del 3473 | Orbene 3474 VIII | corso, ne determinano l'orbita, come si fa delle comete. 3475 XV | arredamento dello stabile e per l'ordinamento della fiera. Dei doni per 3476 IX | perciò, volendo scrivere, ordinar le mie note, ero rimasto 3477 XIV | paiono già destinate ad ordinare la fiera. La signorina Wilson, 3478 III | gli pare.~Io, poi, vestito ordinariamente di tela, con un cappellaccio 3479 XVIII| una persona di più dell'ordinario si fa sentire, non può passare 3480 XI | va più, perchè gli hanno ordinate le acque di San Pellegrino, 3481 VII | incomincia a mancare la fantasia ordinatrice. io voglio dirti che 3482 VI | faccende, obbedendo agli ordini di Terenzio Spazzòli. Hanno 3483 XII | me lo voglio patullare un'oretta, che diamine! Un combattimento 3484 III | col pianoforte, dove coll'organino di Barberia, e dove coll' 3485 I | strapazzo nuoce ad ogni organismo, e certissimo poi che il 3486 XVIII| necessario alle membra in orgasmo. Eccoci al punto buono; 3487 XIII | appena veduto, cercando di orizzontarmi. La tua contessa è bellissima. 3488 I | non classiche aperture d'orizzonti lontani. Così niente fa 3489 XIV | nel complesso ci troviamo ormeggiati. Manca il luogo adatto per 3490 VIII | Angliche e Danesi; donne che ornano singolarmente la casa, e 3491 XIV | rinfrescare d'una man di bianco e ornare alla meglio con frasche 3492 III | in mezzo a quei fregi, ornati, bozzetti di scene romane 3493 XVIII| sottoveste, deposti gli orologi sopra un sedile, ci troviamo 3494 XIII | altro, da meritare quell'orribile sentenza. Se le signore 3495 V | natura è qui d'una bellezza orrida, che piace assai, come tutti 3496 XIV | di pelle di Spagna. -~Che orrore! direste. Ma io, arrivato 3497 I | prefer a veal-cutlet. - Che orrori!~ ~ ~ ~ 3498 I | attecchire, come attecchivano le ortiche, in quel cumulo di macerie 3499 XIX | ne andai molto più lieto, osando stringere coll'antica effusione 3500 VI | della sua frase, ritenendola oscura: ma lei è già lontana, e 3501 IX | nessuno, in quella mezza oscurità della piazza. Ma la burattinaia, 3502 II | Fiorellini, fiorellini, oserò dir io i vostri nomi, nella 3503 XVII | dimenticata l'amicizia, l'ospitalità, ogni cosa. Ero diventato 3504 III | quattro famiglie di questi ospiti estivi; saluto, baratto


13-aspri | assag-casca | casch-cupit | cupo-fasci | fasti-immag | immen-lot | lucci-ospit | osseq-prosc | prose-riusc | rival-singo | sinte-timid | tinai-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License