Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Galatea

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-aspri | assag-casca | casch-cupit | cupo-fasci | fasti-immag | immen-lot | lucci-ospit | osseq-prosc | prose-riusc | rival-singo | sinte-timid | tinai-zufol

     Capitolo
4005 X | di tornare indietro, si prosegue lungo la sponda del rivo, 4006 XII | dedicare a nessuno studio di prossima e diretta utilità. Per capriccio 4007 VIII | tra i sèpali verdi, che lo proteggono senza volerlo nascondere. 4008 XIX | prima volta del suo bel riso protervo di Galatea; - quello, poi, 4009 VI | Terenzio Spazzòli. Le signore protestano che non toccheranno più 4010 VI | 18...~ ~Le signore hanno protestato di non voler salire più 4011 VIII | sospiri, quante ardenti proteste, quante vane querele, che 4012 XVII | tu assassinassi me, non protesterei; ma perchè tra due rischi 4013 XVIII| creatura che debba esser protetta da nessun cavaliere errante. 4014 X | divo Terenzio sia stato il protettore del povero burattinaio, 4015 V | corso sull'orma dei suoi protettori. Quanta strada aveva dovuto 4016 IV | Lo crede? - replicai. - Provando a tenerci dentro la testa....~- 4017 VII | città. È un'idea; voglio provare un altr'anno ancor io.~ ~ 4018 I | uomini in caccia. Se tu provassi a morire! oh, allora, lodato 4019 XI | friend indeed, says the proverb. Now it happens that I have, 4020 XVI | si potrebbe ripetere col proverbio.~E ora, come dirle che ho 4021 XVIII| necessario tra schermitori provetti. Intanto, a quel nuovo bisogno 4022 XV | e non lo concede.~- Si provi Lei; - mi dice la signorina 4023 IX | non la può dire,~- Ebbene, proviamo; - diss'ella, dopo un istante 4024 XI | gradisco, ma quando non li ho provocati, e sopra tutto quando vengono 4025 XIX | quanto gridassi di voler provvedere da me alle faccende mie, 4026 XVI | come una libellula, a far provvista d'aria e di sole.~- Buona 4027 XIV | vorrei rispondere; ma tengo prudentemente la restrizione per me.~- 4028 V | colore dell'indaco son le prune selvatiche, le madri delle 4029 I | offesi fischiano da tutti i pruneti, si avventano da tutte le 4030 VII | idea, ed ho nondimeno il prurito nelle mani, scrivo lettere; 4031 XV | che ha fatto per me....~PS. Ma bene, benissimo! Filippo 4032 X | staccio di Parigi. Vuole oggi psicologia nei libri, come qualche 4033 I | al piacere dell'indagine psicologica, si riduce necessariamente 4034 X | fisiologia e patologia, psicopatia, patopsichia, od altra consimile 4035 XIII | lungo del bisogno, sulla pubblica via, con le Maddalene del 4036 XI | delitto, Che cosa avete pubblicato, fin qui?~- Niente, signora, 4037 VI | Galateo, petti, lasciva puèlla,~Et fugit ad salices et 4038 XVI | punto il suo ardimento, o la puerilità della sua trovata, che le 4039 VII | poco riguardosamente alle pulci; ringhia a tutti, per via; 4040 V | come a dire la chioccia e i pulcini. C'era la segretaria comunale, 4041 V | I ragazzi trottano come puledri, ficcandosi tra i piedi 4042 V | sempre meglio d'una corta e pulita mazza cittadinesca. Terenzio 4043 XIII | fabbrica; dovrebb'essere più pulito l'interno. Mi arrisico dentro, 4044 VI | discorsacci, volano i motti pungenti e si risica di finire come 4045 VII | ragazze che si addestrano a pungere? e peggio, poi, un tappeto, 4046 VI | Ma ne sono quasi sempre puniti; perchè, se il bicchiere 4047 VII | marito l'abbia mandata qui in punizione? o per cautela? Certo, non 4048 XV | Filippo, e non fa che centri, puntando a mala pena. Spara anche 4049 XV | al mio giuoco, gli una puntata, guizzando subito fuori 4050 II | come perle o gemme sulle punte d'una corona. A chi è destinato 4051 XIX | domattina la vedrò, quella cara puntigliosa, se si risolverà di uscire 4052 V | Ieri mattina alle sei, puntuale come un creditore, mi sono 4053 V | abbassò il capo, alzando le pupille a guardarmi di traverso.~- 4054 XIII | nella vita monastica con pura e fervida fede, non ne aveva 4055 III | bene, penetra e scioglie, purifica e rallegra, canta bene e 4056 XIV | frasche di castagno e coi quadri dell'Asilo. La fiera si 4057 | qualcheduna 4058 | qualcuna 4059 II | di verdura, più nobile di qualsivoglia edifizio. Che bellezza! 4060 | quant' 4061 XVIII| io di terza e Filippo di quarta, invitandoci l'un l'altro 4062 XIX | se Ella mi concedesse un quarticello d'ora, qui, proprio qui.... -~ 4063 III | occupati, ed anche molti quartierini in paese; dove per altro 4064 V | antichi; son di granito, o di quarzo; centinaia di secoli li 4065 XII | piano per salire ai loro quattrocento sessanta metri sul livello 4066 III | chiama la bontà dell'aria, a quattrocentosessanta metri soltanto sul livello 4067 X | simili inchieste. Pensino que] che vorranno; dal canto 4068 XIV | volentieri: Long live the queen of my heart! hurrah for 4069 XII | brava in un buon tronco di querce, diritto come una spada 4070 V | tra macchie di ontàni, di querci e di fràssini, tra ciuffi 4071 VIII | ardenti proteste, quante vane querele, che Ovidio ha raccolte, 4072 XIII | male, troppo male, in una question di gabella.~- Ma non è così; - 4073 XVII | tre volte padrino mio in questioni d'onore; sai che in simili 4074 VIII | danzando lietamente al queto lume della luna, timidi 4075 | quid 4076 XI | imbronciati li vedo, ma quieti, in atto di rodere il freno. 4077 IX | calato, fra il quarto e il quint'atto del dramma, e così 4078 XV | e si arrotonda la cifra, quotandoci in parecchi per aggiungerne 4079 XIII | accudire alle sue faccende quotidiane. "Come son felici, i signori!" 4080 XVIII| lui a me, come due cani rabbiosi, che non ismettono per morsi 4081 X | ventaglio, feci un altro gesto rabbioso a Buci, che si era fermato 4082 XIV | neanche questo è bastato a rabbonirla.~- Perchè? - mi domandava 4083 XIII | della famiglia.~Le signore rabbrividiscono di piacevol terrore. Son 4084 IV | d'argento. Io frattanto raccattavo il mio povero Orazio, che 4085 VI | graziosa; si curva sulla vita, raccoglie la palla, e fugge al suo 4086 VI | Avrei dovuto alzarmi io a raccoglierla; ma mi tratteneva nel dialogo 4087 XVII | non essere un appassionato raccoglitore d'autografi:~ ~"Amico, nemico, 4088 X | deposi sul sodo terreno, raccolsi l'ombrellino e il ventaglio, 4089 VIII | vane querele, che Ovidio ha raccolte, e non paion troppe al bisogno, 4090 VI | Gli arnesi del giuoco sono raccolti nella cesta; raccolta e 4091 XVIII| me. Mi cheto, come egli raccomanda, ed anche mi addormento, 4092 XIII | vera dottrina dei libri, raccomandandogli di flagellarsi a sangue, 4093 XVIII| gesto ch'io feci, e venne a raccomandarmi di star cheto.~- Ma che 4094 VI | alto. Egli frattanto può raccomandarsi benissimo all'attenzione 4095 IX | tratto in un vicolo, e gli ho raccomandato di dir meno parolacce e 4096 XX | consuetudine, che io non raccomanderò mai abbastanza ai miei cari 4097 XVII | Rinaldo."~ ~Inutile raccontar qui la mia notte; , volendo, 4098 XII | naturalmente, incomincio a raccontargli tutto ciò che mi è occorso.~- 4099 XIII | Peccato che io non saprò raccontarla così, agli altri signori 4100 VII | di sugo. Che cosa dovrò raccontarti io da Corsenna?~La contessa 4101 XIII | ricordo benissimo.~- Da bravo, raccontatela; - gridò la contessa Adriana, 4102 V | intera la barba, di fatti, ma rada, corta intorno alle guance, 4103 VIII | Stanhope; terribili come Anna Radcliffe, appassionate come Carolina 4104 II | folgorando nell'aria, quasi radendo il pelo dell'acqua, le damigelle 4105 II | nereggiante di ontàni. Un po' radi, gli ontàni e non alti, 4106 III | arrossire la sua mamma dalla radice del collo fino a quella 4107 X | Voglio dire che troveremo più rado il fogliame, e d'ombra ce 4108 VIII | dei boschi, escono nelle radure, danzando lietamente al 4109 XVIII| molto difficile.~- Mastro Raffae', non te ne incaricare; - 4110 XIV | sempre il mostaccio poco raffaellesco che mi aveva disegnato Filippo.~ 4111 I | del sogno ricorrente! Tu raffiguravi il divino ideale, che passa 4112 VI | minestra cotta stracotta e raffreddata per via, colle salse andate 4113 I | Madonna; e non mancava la ragazzina innocente per dar fede al 4114 III | mi ha dato un diavolo di ragazzino, nella sua terribile ingenuità, 4115 V | strada aveva dovuto fare, per raggiungerci! Ma n'era finalmente venuto 4116 XVI | che forse non è possibile raggiungere in terra. Ma Lei, signor 4117 XIX | volli correre anch'io per raggiungerla; ma proprio in quel punto 4118 IX | della rappresentazione hanno raggiunta l'intelligenza della vita, 4119 II | tutti quelli che l'hanno raggiunto, quel grado, perchè si vengono 4120 IX | Ma no, poi! perchè questi ragionamenti volgari? Ma no.... Come, 4121 II | e mezzo di creature, tra ragionanti, e sragionanti, sparse sulla 4122 XIX | rimasti cinquantotto per ragionar di cose più liete.~- Ah, 4123 XIII | al cielo, lui! Non aveva ragionato più a lungo del bisogno, 4124 XX | più della moglie, essendo ragionevole ch'egli abbia giudizio per 4125 XVIII| sembrano quelli di un grosso ragno appiattato tra le fila concentriche 4126 XIV | se ne dubita nemmeno "che rallegrando il cuore santifica la vita". 4127 XIII | concerto musicale, venuto a rallegrarci delle sue "scelte armonie" 4128 XIII | Parlava la parola di Dio; si rallegrassero i sani, rimediassero alle 4129 XV | a compassione; ha un po' rallentato il suo giuoco, e si è fatto 4130 XI | a loro, se han presa la ramanzina, non hanno male che non 4131 V | uva nera, che nascono dai ramicelli d'una specie di mirto, tanto 4132 XIX | uno strappo che bisogna rammendare ad ogni costo. Ma tu ci 4133 XVI | quella casupola? Cuciva; rammendava una camicia di tela grossolana, 4134 XIII | Ha sposato un Inglese, rammentalo; ed ha dovuto parlare quasi 4135 XIX | Anche domani. Veda di rammentarsela bene.~- Oh, non dubiti; 4136 XI | carrozza! Per che farne?~- Non rammentate, signora? - disse il Martorana.~- 4137 XV | gloria. Ecco le sue parole:~- Rammenterai quel che ti ho detto due 4138 VII | non vai in nessun luogo? Rammento la tua massima: quando tutti 4139 V | babilonese, tagliata in un ramo diritto di nocciuolo, ha 4140 XIII | chinata com'è a coglier ramoscelli di menta lungo la proda 4141 XVII | letteraria.~- Lo scherzo è rancido, oramai.~- Allora abbi del 4142 XV | satellite! Così mi piaci; senza rancore, con un granellino di spirito, 4143 XVIII| mezzo a quel balenio di randellate che paiono tante linee intrecciate 4144 XVIII| alto, calano impetuosi i randelli, l'occhio discerne più 4145 II | frassini, e qualche tonfano rannicchiato al riparo d'un gran masso 4146 XVII | occhi c'infilzeremo come due ranocchi. Ti va?~- Mi va. Ohè, Pilade! -~ 4147 XVI | passato fuor fuori come un ranocchio, se il fioretto non avesse 4148 XIII | che diffidassero dei lupi rapaci in veste di pastori? quando 4149 XVIII| mio avversario si china rapidamente, abbranca il bastone, sguizza 4150 X | c'è tempo da perdere; vi rapisco senz'altro. -~Le prendo 4151 IV | tutta ammirata, innamorata, rapita al settimo cielo. Sincera, 4152 XIII | giudicante, e vennero le rappresaglie feroci. Lui con gli occhi 4153 V | conoscenza più vecchia, e rappresenta del resto il maggior volume 4154 XIV | queste belle cose erano , rappresentate, incarnate nel tuo umilissimo 4155 VI | vedere a tutte le prime rappresentazioni, a tutte le feste, a tutti 4156 XIV | parervi senza la virtù così rara della riconoscenza, che 4157 XIX | Vado dalla buona Nunziata a rasciugare i miei abiti. Non potrei 4158 XIV | elemento. Molle di sudore, mi rasciugo, come Carlomagno dopo le 4159 XIX | quanto più Le vien fatto rasento all'argine, e spinga coi 4160 XI | sarto, che è di Biella), raso accuratamente, ravviato, 4161 XII | netto come il filo d'un rasoio. In che modo siamo andati 4162 XVIII| penna. Il mio scritto è raspatura di gallina.~Non sì è parlato 4163 XVI | Quarneri, per passarle in rassegna.... sperando di trovare 4164 XVI | io?~- Vengo; - diss'ella, rassegnandosi. - Addio, buona Nunziata. 4165 XI | e l'ho preparato; si son rassegnati a sorbirlo, ma trovandolo 4166 XII | vero. Se all'aspetto non ci rassomigliamo punto punto, credo che abbiamo 4167 II | affatto, fuori un grido rauco d'animale accidioso e brontolone. 4168 IX | antenati erano padroni di Ravenna; avevano un palazzo in città 4169 XI | Biella), raso accuratamente, ravviato, ripicchiato a dovere, con 4170 XVI | istupiditi.~- Lei! - esclamò, ravvisandomi.~- Io, signorina; - risposi. - 4171 II | di verde tenero, che si ravviva di toni gialli al sorriso 4172 XIII | brulla, per verità, poco ravvivata da certe feritoie che non 4173 VI | romantici, venir fuori un'altra razza di guastamestieri, gli uomini 4174 XII | far tribù, città, popoli, reami ed imperi. Che cosa ci ha 4175 VI | e l'aria montanina hanno recati i loro effetti maravigliosi; 4176 XX | specie sapendo per esperienza recente che egli....~"Basta; sarà 4177 II | una traccia. È in questo recesso ombroso una quiete, una 4178 XIV | contessa Adriana.~- Perchè recitando il prologo avrete oggi per 4179 IV | ripigliai. - Gli autori recitano così volentieri le cose 4180 XIV | imbeccare il prologo alla mia recitante novellina. Curiosa declamatrice! 4181 XVI | i suoi versi sono stati recitati benissimo.~- Le pare?~- 4182 XVII | in corte d'assise e alla reclusione, per te e per le tue follie. 4183 VI | tutta viali, sentieri, redole, andirivieni, che paion 4184 XIX | visitarla; Galatea era con lei, reduce allora dalla solita passeggiata. 4185 XIII | non vegliando bene che in refettorio. Padre Anacleto si era rifugiato 4186 VI | cosa vorrà essere la nostra refezione all'aperto? Terenzio viene 4187 XV | grandi hanno guadagnate, ma regalano loro, non sapendo che farsene.~ 4188 XV | i due terzi sono stati regalati dalla contessa Quarneri. 4189 IX | piattellino della buona grazia. Regalo io la rappresentazione, 4190 XIX | anche il modo di farle un regaluccio, in compenso del bicchier 4191 II | sermollino, da ciuffi di règamo, da cespugli di mentastro. 4192 V | rimasta più ultima che mai; la regge e governa un fiero alpinista, 4193 IX | sipario, e risplenda la reggia di Saluzzo agli occhi dell' 4194 XVI | insociabili. Ah, non ci reggo più. Filippo è già in fondo 4195 VII | dell'ideale; perciò non reggono alla prova, cadono irreparabilmente 4196 XIII | mettesse conto d'esser qui registrata nel mio memoriale, bisognerebbe 4197 XX | buone e piacevoli che ci son registrate, le ho tutte scolpite nel 4198 XIV | pensato ad una infrazione dei regolamenti, non essendo ancora aperta 4199 XV | e legittimo per virtù di regolare contratto. Due o tre volte, 4200 XV | Cara patria, già madre e reina" e l'"Empia lama, or l'indovina", 4201 XIX | c'è uno strappo nelle mie relazioni con Galatea! uno strappo 4202 XIV | vorrei meno racchette, meno remi, meno tuffi in acqua, meno 4203 III | fonditore balioso e geniale, rendendoli come guizzi dell'anima sua, 4204 VI | attenzione de' suoi simili, rendendosi utile e tenendosi abbastanza 4205 XVII | quei di laggiù capaci di renderci il servizio, in Corsenna. 4206 IV | in verità, e bisognava rendergli giustizia. Ella certamente 4207 III | lavorato più alacremente a renderli uggiosi, vedendo da per 4208 XX | saprei consolarmene, se non rendessi giustizia alla sua sincerità, 4209 XI | questo servizio che gli rendete. Ma io sono ancora molto 4210 XII | bambola? Quella bocca... le rendo giustizia, e faccio il saluto 4211 XIII | trasparire dall'intonaco renoso, per tutta la fronte della 4212 XIV | ecco che cosa avrei potuto replicarle io, e con un gusto matto:~- 4213 VII | sai la storia di queste repliche, qual prova più convincente 4214 XI | sosta nel dialogo, ed io reputai conveniente di dare un'altra 4215 XIII | lapidum", voglio dire la sua residenza autunnale. E non c'era altro? 4216 VIII | Ma corre, si arrampica, resiste ad ogni fatica, e questo 4217 XI | need of a friend, and I am resolved to make the trial.... sopra 4218 IV | vita bisogna esser forti, respirar bene, muoversi bene....~- 4219 X | al largo, e vi parrà di respirare un po' meglio. -~Eccoci 4220 XIX | del naufrago.~- Sì, bravo, respiri; - -mi disse Galatea, ridiventata 4221 I | calca, una moltitudine, una ressa di forze invisibili, che 4222 XV | alla fortuna del polizzino; restano i banchi vuoti e la cassa 4223 V | tono e grazia a tutto il restante. Sciocchezze! ma chi non 4224 X | Secondo lei, si doveva restarci fino a tanto ritornasse 4225 XVII | decidano dunque le armi. Tu resterai qui testimone, per poter 4226 XVII | deposi sulla scrivania, per restituirgliela più tardi. Ma neanche più 4227 XV | Enrico Dal Ciotto, e ne restituirò più d'una.~Incominciamo 4228 XIX | convincervi, non mi piace di restituirvi il fatto vostro. Questa 4229 XVII | conservare, e che mi ha restituito in malo modo, mostrando 4230 X | restringersi, la ripa si restringe anch'essa via via; non si 4231 X | il bottaccio incomincia a restringersi, la ripa si restringe anch' 4232 VI | aveva rizzata nel mezzo la rete, che fa nel lawn-tenis l' 4233 XIV | Ah, mio caro Rinaldo, dai retta, vivi e gusta tutto il prezzo 4234 XIX | bravo, si preghi anche un reuma; - diss'ella ridendo; - 4235 II | ne sto un paio d'ore al rezzo, contemplando i moscerini 4236 XIX | quello, poi, ci sentiremmo di riafferrarlo alla prima occasione. Ma 4237 II | terreno e da quello di un rialto artificiale tutto vestito 4238 III | di sparto che ha la falda rialzata sulla nuca e tirata giù 4239 XVI | bisogna che speri di esserne riamato. Per nutrire una speranza 4240 XI | lawn-tennis. Infatti, ecco che si rianima, dopo partita la contessa 4241 XV | impallidire del tutto; la rianimarono gli applausi della colonia 4242 XIX | vivere, poichè dalla finestra riaperta penetra una buona corrente 4243 X | Giustina, e sparire di , per riapparire al bisogno donde ci paresse 4244 IX | imprestavano, mi capite, non riavevano più la testa d'un baiocco. 4245 XII | Ma dopo avermi baciato e ribaciato, si tirò indietro con aria 4246 XIX | faccia così poca stima; - mi ribatte Galatea; - altrimenti non 4247 XIV | sapendo per che cosa ribattergli. - Ed hai poi saputo niente 4248 XIII | scriverò niente, allora; - ribatto io, punto sul vivo.~- As 4249 IV | Con lei, così pronta alla ribattuta, non si poteva vincere 4250 XVIII| aspetterà per un pezzo, gli ho ribattuto; l'amico mio è appena convalescente, 4251 XIX | fettuccia rossa, col nome ricamato d'oro dalle mani della sua 4252 I | allo sportello, intesa a ricambiare d'uno sguardo pietoso il 4253 VII | tutte le mie notizie. In ricambio, dovresti farmi un piacere; 4254 XI | largo di maniche, tutto ricami, trafori e passamani, colla 4255 XIV | contessa?~- Credo bene che si ricaverebbe più denaro, che non dai 4256 XIV | buon gusto, s'intende, e ricchi abbastanza per farti onore. 4257 I | per vanità: molte, se sei ricco, sentono il bisogno di entrare 4258 III | liberi, ma dove pare che ricevano i viveri in contanti, i 4259 XVII | giorni che il memoriale non riceve nessuna delle mie confidenze. 4260 II | per non dar noia o non riceverne dai suoi possessori. Quel 4261 XVII | una bottata diritta; la ricevevo in pieno petto, e avendola 4262 VII | Grazie dei libri, che ho ricevuti ieri. Ho già incominciato 4263 VII | anche l'inutile; e Dante ci richiama alla sobrietà efficace. 4264 XVIII| è capitato in Corsenna? Richiamo il servitore, che era già 4265 IV | Sono molti, i perchè; richiederebbero molto tempo; ed è forse 4266 X | sulle braccia, e la cura che richiedeva, non mi lasciarono veder 4267 XVIII| dicendo, Filippo esce, e si richiude l'uscio dietro. Potrei andare 4268 XIX | d'una febbre da cavalli, ricomincia a sentir l'allegrezza del 4269 XVII | uffizio, mi fermerò, per ricominciare più tardi. Ecco intanto 4270 XVI | venti minuti, e Filippo ricomparisce nel viale. Se ne va? Certo, 4271 XIII | così mi tratti, così mi ricompensi della mia dabbenaggine? 4272 XIII | signorina Kathleen, che però si ricompone subito, e mi fa grinta dura, 4273 XIII | rugiade celesti, ma per ricondurre le povere anime al culto 4274 XI | sua palazzina; mi vide, mi riconobbe, mi gettò con la sua vocina 4275 XVI | Mi vede ancor egli, mi riconosce, tralascia d'abbaiare e 4276 VI | che altri lo tenga da ciò, riconoscendo la mediocrità di lui quanto 4277 III | fanciulle girandolone, e i cani riconoscenti!~ ~ ~ ~ 4278 XIII | festeggiato. Quanto a me, sono riconoscentissimo di tutte le cortesie che 4279 XIX | Il signor Buci non vuol riconoscermi più, neanche per prossimo.~- 4280 X | di Adriana e di Rinaldo. Riconoscevo la voce delle giovani Berti, 4281 X | calcagna, era quello di aver riconosciuta fra l'altre la voce della 4282 IX | gli occhi, poichè mi ha riconosciuto per quel dello scudo. - 4283 XI | è fatta. Mi par utile di ricopiarla qui:~ ~ ~"My Dear,~ ~"A 4284 VII | contentato di un angolo, dove ho ricopiato per la ottantesima volta 4285 VIII | fiori; la signorina Wilson ricorda la ingenuità rusticana che 4286 VIII | inorridisco a dirlo) non mi ricordan più nulla.~È forse la Galatea 4287 VIII | farebbero a' cozzi in un prato. Ricordando la scena del San Donato, 4288 III | pochissimi amici che vogliono ricordarsi di me. Conosco appena tre 4289 III | addentare il proprio simile, ricordatelo bene, è da uomini. Voi siate 4290 I | Cara inglesina del sogno ricorrente! Tu raffiguravi il divino 4291 X | credereste che bisognasse ricorrere a questa estremità!~- Non 4292 XI | cambio, vi assicuro che non ricorro neanche al consiglio di 4293 III | fiume è invasa e corsa e ricorsa da questo gaio sciame "d' 4294 XI | che non si sarebbe potuto ricuperare altrimenti. A lui da princìpio 4295 XIII | che due volte minacciato ricusa il ferro e indietro. 4296 XVII | Son sicuro che non vorrà ricusarci il favore; almeno per la 4297 XI | mai chiesto nulla; non mi ricusare la prima. Credi pure che 4298 XIX | mano che Galatea non potè ricusarmi in quel punto.~A casa m' 4299 XV | mangiare o di bere. Stasera ho ricusato di muovermi da casa, ed 4300 XVII | come potrò; quando la mano ricuserà l'uffizio, mi fermerò, per 4301 XVIII| fanno rider la gente. E rida la gente; quando avrà ben 4302 XVIII| solita lettera cieca che vuol ridar la vista degli occhi a chi 4303 XV | ecco, - soggiunge Filippo, rìdendo, - senza volerlo, si casca 4304 XI | figura, e c'è qualcuno che riderà di noi. - Il signor qualcuno 4305 XIII | scodinzolare davanti e a ridermi, se Dio vuole, sul muso. 4306 XIII | domandato al Cerinelli perchè ridesse; e mi ha risposto: per la 4307 XV | Felice mortale, a te.~- Ti ridico per la ventesima volta, 4308 XVIII| due ci saremmo diventati ridicoli, e questo poi, senza rimedio. 4309 XIX | respiri; - -mi disse Galatea, ridiventata ninfa marina per me, quantunque 4310 V | padrone è venuto iersera a ridomandarlo. Povero cane! non voleva 4311 XIII | gli dissi, come ci fummo ridotti a casa, - che te ne pare 4312 XVIII| sentito più nulla.~Quando riebbi coscienza di me, ero nella 4313 XVIII| si fosse persuaso; ma no; rieccolo quest'oggi, e quest'oggi 4314 XIII | vicine e mi chiamano. Si rientra indi a poco nell'abitato 4315 XVI | detto Filippo, quando è rientrato per l'ora di desinare. - 4316 XIV | perchè la contessa non riescirà mica a trattenerli sempre, 4317 VII | giovi il tradurre, come rifaccia la mano. Ci andiamo sbrandellando, 4318 XIX | sono andati?~- Vuole che rifacciamo la strada, signorina? A 4319 VII | fuori alla svelta, e mi rifaccio al poema. Sicuro, al poema, 4320 XIX | parleremo poi. E andiamo rifacendo la strada, che tanto è la 4321 X | amici? Perchè non volete mai rifar la salita del Roccolo? È 4322 XV | Enrico Dal Ciotto di potersi rifare; ne busca una settima, e 4323 XIX | che io passi avanti per rifarle questo importante episodio. 4324 XIX | interruppi. - Ora vorrei rifarmi dell'ozio. L'aria è più 4325 XIV | ho voluto esser breve; mi rifarò un'altra volta; sempre che, - 4326 XIX | con la mia tracotanza, Le riferirei quel che ho finito di dire 4327 XI | Tutte queste cose è venuta a riferirmi Clarina; e vi confesso che 4328 VI | Buci. Basterebbe che io le riferissi un brano di discorso della 4329 I | lodato il cielo, una buona rifiatata di mille petti, che si diffonderebbe 4330 II | variazioni, dei passaggi, delle rifiorite che nel tuo canto ha notate 4331 XVIII| e i muscoli enfiati le rifiutano. Mi fischiano gli orecchi, 4332 VI | all'amaranto, con vene e riflessi d'oro di zecchino; occhi 4333 I | vita dello specchio, che riflette tranquillamente ogni cosa 4334 XIV | gli specchi, non sa che riflettere le immagini a cui si trova 4335 XII | la signorina Wilson non rifugge neanche dal ritrovarsi con 4336 XIII | refettorio. Padre Anacleto si era rifugiato nello studio, nascondendo 4337 VI | sebbene due le uscissero dalle righe. Ma quelle due le aveva 4338 XIV | bene, adunque, anzi all right, come ho detto stasera, 4339 XII | questa ci unisca. Egli è più rigido, in apparenza, più riguardoso 4340 XV | venditrici. La ruota gira, rigira, senza fermarsi mai, ma 4341 I | Non lo intendo più; ne rigiro per ogni verso la tela, 4342 III | sciarpe, ombrellini, tutto un rigoglio di colori sgargianti, tutto 4343 II | porta in capo un tubetto rigonfio alla base, più stretto al 4344 IX | agli occhi dell'attonito riguardante. Ci abbiamo speso un capitale. -~ 4345 XIX | gratitudine, un po' per riguardo alle conoscenze più antiche, 4346 VII | tutta la notte, dandosi poco riguardosamente alle pulci; ringhia a tutti, 4347 XII | rigido, in apparenza, più riguardoso nelle sue maniere, più abbottonato; 4348 XIV | farti onore. Ti faranno rilegare in pelle, con bei fregi 4349 VII | anche, se ti degnerai di rileggermi, capitata in mal punto a 4350 XI | che la padrona di casa non rileva le piccole impertinenze, 4351 V | orizzonte, bianca scogliera rilucente al sole, la punta settentrionale 4352 I | argentei pennacchi dei cardi, rilucenti ad una spera di sole.~Questa 4353 VI | sottomano, come le veniva fatto, rimandando la palla; ma, da furba, 4354 VI | fuori del giuoco. Scambio di rimandarle alla parte avversaria, con 4355 XV | difetto di pratica; ed egli rimane agli occhi di tutti un gran 4356 XIV | indosso un'altra, e tutto il rimanente, per andare con Filippo 4357 VI | fianco, a caso, e per non rimanerci a lungo.~- Di che cosa le 4358 V | la gran diavola fu per rimanermi di stucco. Contemplavamo 4359 XVII | di cervello che ancora mi rimaneva. Ma se è così, vieni a dirmelo, 4360 X | cose! Peccato che non ce ne rimanga l'eco.~- Possiamo immaginarcele, 4361 XX | cuore; non è necessario che rimangano scritte sulla carta. E finalmente, 4362 XVI | magnesia. Ritira piuttosto, rimangiati quel che mi hai detto iersera, 4363 XVIII| ma non sono curioso, e rimango. Per altro, il Giardinetto 4364 XV | dopo la loro partenza, non rimangono che le fisarmoniche locali 4365 II | così grande. Il giornale rimarrà inedito, pur troppo: ma 4366 IX | signor Buci, per questa sera rimarrete in camera, a far ballare 4367 XI | che sarà utile di sapere. Rimarrò quanto ella vorrà; e se 4368 XIII | vetrine di cento cose inutili, rimaste invendute dall'ultima fiera. 4369 XIV | vorrei che i versi fossero rimati a due a due, per aiutar 4370 XVIII| maneggevoli, cedono quanto basta, rimbalzano bene, e dove toccano lasciano 4371 X | è "decadente" e fa delle rime impossibili. Ha perfino 4372 IX | lei.~- Ah sì, è vero; - rimediai alla meglio. - È stato un 4373 XV | costretto a fare? Cerco di rimediare, rivolgendomi alle altre 4374 XIII | si rallegrassero i sani, rimediassero alle lor piaghe gl'infermi. 4375 XVIII| ridicoli, e questo poi, senza rimedio. Ci siamo invece picchiati 4376 X | Ascosa, mi aveva dato un gran rimescolo al sangue.~- Sentite, signora; - 4377 XIX | ceppaie di castagno, che han rimessi i polloni. Specola eccellente, 4378 XV | guizzando subito fuori e rimettendomi in guardia. Seguono gli 4379 XIII | contessa Quarneri volle rimetterci tutti in carreggiata, facendomi 4380 XIII | nessun racconto di paure, da rimettere in corpo qualcheduno di 4381 XVII | il cuore umano, prima di rimetterti al tuo Don Giovanni. Per 4382 II | che fa da ringhiera, mal rimondato e peggio assicurato su quattro 4383 VI | maravigliosi; gli stomachi vuoti rimordono, come altrettante coscienze 4384 XVII | di tregua, per non aver rimorsi da parte mia.~- Voglio! 4385 XIV | immagini a cui si trova di rimpetto. Perciò mi ha detto di non 4386 XVI | mezza costa, che venite a rimpiattarvi, mentre i poveri cristiani 4387 V | Càtera a Mercato Vecchio, C'è Rina, non Le garba?~- Ah! - esclamò 4388 XVIII| E noi siamo due matti; - rincalzò Filippo. - Che ci vuoi fare?~- 4389 XVI | dei pioppi; son venuto a rinchiudermi nella mia stanza, ed ho 4390 II | pieridi e vanesse dorate, rincorrendosi tra le piante, apparendo 4391 XIII | l'effetto, e pigliai la rincorsa.~- Ma allora, vedendo tanta 4392 IX | un momento le signore, ho rincorso l'uomo del tamburo, l'ho 4393 XI | un lato; per l'altro mi rincrescerebbe, temendo che la sua cura 4394 XIV | squallida, che si potrà rinfrescare d'una man di bianco e ornare 4395 III | invenzione degli omnibus, rinfrescata col nuovo nome di tranvai, 4396 III | seguendomi, precedendomi, ringhiando per onor mio a tutti coloro 4397 III | pochi a cui vuol bene; sa ringhiare, per contro, e ringhia volentieri 4398 II | tronco di pino che fa da ringhiera, mal rimondato e peggio 4399 X | liberarmi di loro. -~La ringraziai con un inchino della bellissima 4400 XVI | da venir da noi, per ringraziarci di ieri. Non c'è veramente 4401 XV | Smettiamo; voglio andarlo a ringraziare di tutto quello che ha fatto 4402 XVI | sindaco che scrive, per ringraziarmi. Non han voluto perder tempo. 4403 XVII | ho che una cosa a fare; ringraziarti delle tue cure fraterne, 4404 XVIII| bastoni nuovi ci abbiano rinnovate le forze. Sicuramente hanno 4405 IX | felice, il loro ufficio rinnovatore nel mondo. -~La signorina 4406 III | Povero Bucino! Ho dovuto rinunciare alla sua educazione compiuta. 4407 XVII | portate io.... È dura, sai!~- Rinunzia.... a lei.~- No; - proruppe 4408 IV | come quelle di poco fa.~- Rinunziamoci dunque. Il vivere è un vegetare. -~ 4409 III | delicatezza nel vivere. Perchè rinunzieremmo alle grazie? Può mai dimenticarle, 4410 VIII | carattere dell'amore si potrebbe rinvenire; ed è il modo strano del 4411 IV | Per che farne?~- Per rinvigorirsi. Alle battaglie della vita 4412 XIII | potenza dell'ingegno si rinvigoriva nella semplicità del suo 4413 IX | difficile intenderlo: per riparare alla mancanza sua d'ieri 4414 XIII | avran trasportati , per ripararsi dalla pioggia, nell'autunno, 4415 XVII | leggerezza. Pensaci; me ne riparlerai dopo mezzogiorno.~- Una 4416 II | tonfano rannicchiato al riparo d'un gran masso rugoso; 4417 XVIII| eri a letto ammalato; è ripassato ieri, e l'ho ricevuto io, 4418 IV | diavola, l'ho già detto e lo ripeterò ancora Dio sa quante volte, 4419 XVIII| di più, si picchia e si ripicchia, ora alternamente ed ora 4420 V | inerpicarsi da un lato sulla ripida costiera, per un sentiero 4421 VI | alle signore. Ma c'erano i ripieghini, utili e maneschi sederini 4422 VIII | Il resto è tutto un ripieno; il poeta ha messi quei 4423 V | di averne voglia; perciò ripigliamo la salita, restando d'un 4424 XVI | gli pare. Ma non vado io a riposarmi, tutt'altro. Ho un diavolo 4425 XVI | e non m'ha fatto bene.~- Ripòsati, che diamine! - conchiude 4426 I | stuonature. Voglio andare al mio ripostiglio di nottetempo; con due amici, 4427 XVI | telaio, nell'angolo più riposto del salottino. -~Si fanno 4428 VI | commossi all'arrivo, e si riprende il sentiero della valle. 4429 XIX | egoista? Il signor Morelli si riprenderà il suo Buci, quando noi 4430 X | giudizio.~La contessa ha dovuto riprenderlo, e so che l'ha fatto con 4431 X | O questo, od altro; - ripresi. - Il proemio sia pure a 4432 V | che la signorina Wilson si riprometteva da me per far fronte al 4433 V | barba nera, aggiungo, che risalto ai denti bianchissimi, spesso 4434 XIX | che avevo buttate via, a riscattarlo dalla schiavitù di Corsenna. 4435 XVII | protesterei; ma perchè tra due rischi c'è quello ch'io ammazzi 4436 XV | il giuoco della spada; rischiando poi, se non mi vien bene 4437 XVIII| contare i colpi? Ai lividi si riscontreranno i conti, e si aggiusteran 4438 XVI | affatto dalla sua via, e rise d'un riso sardonico, che 4439 V | chiudo tosto in un prudente riserbo. Troppo vorrebbero saper 4440 X | per caso. -~E rideva; e risi ancor io.~- Oh, non ci sarebbe 4441 VI | volano i motti pungenti e si risica di finire come alle nozze 4442 X | calcagna dovunque andassi, risicava le busse del suo padrone 4443 XVI | signorina Wilson si voltò risoluta, per ritornare ai casali 4444 XIX | ghiaccio oramai, e appariva risolutissima. - Prima di tutto, saltiamo 4445 XVI | camera mia, ed approva la mia risoluzione di stare in riposo.~- È 4446 VI | pensieri, di affetti, di risoluzioni; fanno quel che possono 4447 XI | Adriana, quando ella si risolve di lasciare il caffè di 4448 XIX | cara puntigliosa, se si risolverà di uscire a passeggio.~ ~ 4449 XI | invincibile, io godendone senza risparmio, e pensando che quella stima 4450 IX | smilza persona:~- Colto e rispettabile pubblico, inclita guarnigione, 4451 XV | uso dei concertisti che si rispettano. Da capo, finito il terzetto 4452 IX | personaggio, al quale faccio tanti rispetti, e viva sempre la sua bella 4453 IX | Macchinista, su il sipario, e risplenda la reggia di Saluzzo agli 4454 XII | contenerti, per la prima volta, rispondendogli un "certamente" altrettanto 4455 XIV | gioia anche a te. La gloria, risponderai. Ma che cos'è la gloria? 4456 XIX | buona signora per conto suo risponderebbe volentieri di sì ad una 4457 XI | Non so che cosa fossi per risponderle. In quel momento si udiva 4458 X | ventiquattr'ore di tempo a rispondervi; ma in quelle ventiquattr' 4459 XVIII| gambe, e non mi parve che rispondessero affatto.~Pilade era , 4460 XV | State zitto; la mangerei; - rispondeva Giacomino, il panattiere.~ 4461 XI | impresa del mulino. Sì, mi rispondevo, ma che cosa ne penserà 4462 VI | di brodo fumante. "Questo ristora" osserva Terenzio Spazzòli, 4463 VI | Infatti, è giusto; l'idea di ristorare gli stomachi, prima di nutrirli 4464 VI | tutti. Il brodo caldo ha ristorati gli stomachi: ora vengono 4465 V | contrasti. Il fiume, più ristretto d'alveo, si fa anche più 4466 XV | cinque e sei, con eguale risultato. Ma qui Filippo Ferri si 4467 III | stormir di frasche bastò a risvegliarmi. Chi vedo? Lui, proprio 4468 VI | chiederle conto della sua frase, ritenendola oscura: ma lei è già lontana, 4469 XVII | pazza che sia, non posso ritenermi di scriverla. Andiamo diritti 4470 XIV | come usano ora! Ho poca ritenitiva, e in quello che non capisco 4471 XVI | niente, colla tua magnesia. Ritira piuttosto, rimangiati quel 4472 XIII | catechizzati, minacciandoli di ritirar loro la sua grazia, se mai 4473 XVI | per aver poi il merito di ritirarsi davanti a me, di lasciarmi 4474 XVIII| sull'uscio. Ma si è subito ritirata, obbedendo alla voce di 4475 XII | polizzino a Pilade; sarà ritirato e caricato nella vettura... 4476 XII | Gli faccio vedere nel mio ritiro campestre ogni cosa; tranne 4477 X | ecco (il quand'ecco è di rito in questi casi) si sente 4478 VII | amici. Ma poi le idee mi ritornano, o mi pare; e allora son 4479 XIV | mentre siamo in cammino per ritornarcene al Giardinetto. - La spada 4480 XIX | della sua mucca. E volevo ritornarci anche oggi, ma poi....~- 4481 X | temuto di smarrirmi, e son ritornata. -~A me non si disse nulla, 4482 XIII | festosa al nuovo venuto.~Siamo ritornati al Giardinetto assai tardi. 4483 XI | incontrata mezza la colonia, che ritornava dal suo eterno lawn-tennis. 4484 XIII | pranzo, e in Corsenna non si ritornerebbe che per l'ora dell'arlecchino. 4485 XIX | tempo. Non è vero, Buci, che ritornerete dal vostro padrone? -~Buci 4486 XVI | Addio, buona Nunziata. Ritornerò presto. -~Ha proferite le 4487 IV | certamente si vergognò, perchè ritrasse il piede, dissimulando tuttavia 4488 XV | colonia villeggiante. I ritratti del re e della regina, tolti 4489 XIX | scultore che voglia farti il ritratto e gittarmelo in bronzo, 4490 V | poco, salendo la strada a ritroso del fiume, ci troviamo divisi 4491 X | Morelli è un solitario, che si ritrova qui accompagnato per caso. -~ 4492 I | per vezzo, per moda, non ritrovandoci più il senso arcano dei 4493 XIX | dell'Acqua Ascosa. Non per ritrovarci Galatea, che non era quello 4494 III | cercando il mulino, per ritrovarlo un mezzo chilometro più 4495 XIV | nascere, perchè vorrebbe ritrovarmi già troppo stagionato; ma 4496 XVI | sfuggir tutte le occasioni di ritrovarvi presso di me, di barattar 4497 XIX | perdessi l'equilibrio, e mi ritrovassi in acqua prima di aver visto 4498 XI | male, mi capite, mi son ritrovata ad esser gelosa. Ed egli 4499 XVII | mezzogiorno, e dopo esserci ritrovati dello stesso umore di prima.~- 4500 III | passo il ponte di legno e mi ritrovo sul mio. Per altro, non 4501 XVI | passi, e lo vedo finalmente, ritto e fermo sulle quattro zampe, 4502 V | che si combinano per via; riunendosi qualche volta i manipoli 4503 XVI | voleva dire di no? Certo, riuscì a non dire una cosa 4504 XIX | convenevoli d'obbligo, che riuscirono del resto un po' magri e 4505 XVI | persuaderla. Son sicuro di riuscirvi, solo che si degni d'ascoltarmi. 4506 XIII | tre satelliti non erano riusciti a fare con la contessa Quarneri,


13-aspri | assag-casca | casch-cupit | cupo-fasci | fasti-immag | immen-lot | lucci-ospit | osseq-prosc | prose-riusc | rival-singo | sinte-timid | tinai-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License