Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Anton Giulio Barrili Galatea IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
5508 XIII | brividi che la vista di una tinaia aveva fatti cessare? Sì, 5509 XX | cose dei suoi amici, senza tingersi le dita d'inchiostro. Il 5510 X | secchio d'acqua e non la tingono troppo: in un salotto, loro 5511 V | intanto le some; si sentono tintinnire le latte delle conserve, 5512 XIV | dovrebbero intendere. Che bel tipo, la tua contessa! Hai ragione 5513 VII | ne pensi, non si poteva tirare avanti; era vuoto di cose, 5514 XVII | non è ossequio nè rispetto tirarle in questi balli sanguinosi, 5515 XII | dai cavalli, in atto di tirarsi da banda, i miei tre famosi 5516 I | affannano a soverchiarti, a tirarti giù, a darti il gambetto. 5517 XI | anche la frase, come se la tirasse con l'argano.~- Certamente; - 5518 III | falda rialzata sulla nuca e tirata giù sul naso, con una mazza 5519 XVI | troppo buona. Erano versi tirati un po' giù, per l'urgenza, 5520 XX | 21 settembre 18...~ ~Tiriamo le somme. Io ho trentacinque 5521 V | piede. Anche gli uomini tiroleggiano (concediamoci il gaudio 5522 V | apparivano le prime isole del Tirreno: la Gorgona e la Capraia, 5523 II | figliuolanza di Oberone e Titania, cingerà il grazioso diadema 5524 XI | friend, and I am resolved to make the trial.... sopra 5525 XVI | saperle egualmente felici. -~To', sarebbe questo il momento 5526 XVII | scherza e non si transige? Toccami qui, e sarò una bestia feroce. 5527 XIX | me sul colmo dell'argine, toccando a mala pena il terreno con 5528 XVIII| rimbalzano bene, e dove toccano lasciano il segno. Con questi 5529 XV | coricati, come gli pare, senza toccarmi mai. Va bene che molte io 5530 XV | visibilio. "Come fanno a non toccarsi mai?" gridano di qua e di 5531 XVII | che in simili giostre ho toccata la dozzina.~- Non ti dispiaccia 5532 XII | di quegli starnuti, e mi toccava di pigliare un interprete. 5533 XVI | tante, che qualcheduna le toccherà il cuore. Ma tu non potrai 5534 VI | signore protestano che non toccheranno più cibo; ma egli, sicuro 5535 XVIII| ismettono per morsi che tocchino, per brandelli di carne 5536 XIX | amico eccellente. Se ne va, togliendomi d'impiccio, e mi lascia 5537 XI | portano a noi donne, non mi toglieranno di seguirvi nei vostri trionfi. 5538 XIII | massima pena, all'unica che togliesse per sempre lo scandalo, 5539 XIV | non profittando a nessuno, tolgono molta parte di gioia anche 5540 XIII | stupenda; non siamo disposti a tollerar cose mediocri. Da lontano, 5541 XVI | burle, e di Lei che può tollerarle?~- Ammette dunque che siano 5542 XIV | ella non sarebbe donna da tollerarlo; solo un tantino, un tantino... 5543 XIII | per eccesso di ardore. Lo tolleravano ancora, ma esortandolo a 5544 XV | ritratti del re e della regina, tolti per l'occasione dalla sala 5545 XVIII| buio pesto e silenzio di tomba; non ho più visto, non ho 5546 XIII | baciare i lembi della sua tonaca; le donne dicevano che era 5547 II | dei frassini, e qualche tonfano rannicchiato al riparo d' 5548 II | denti di leone, d'orecchi di topo e di scarpette di Venere, 5549 X | Ascosa. Senza averne la topografia esatta, ci s'è accostata 5550 VI | matta.~- Sì? - -esclama lei, torcendo le labbra. - Oh cara! -~ 5551 XIII | colorine d'arenaria, un gran torchio, colla sua madrevite inoperosa 5552 XVII | silenzio, ruotando gli occhi, tormentandosi i baffi.~- Oh, perdio! - - 5553 I | perderebbe l'ispirazione tormentata e robusta, Claudio Lorenese 5554 VII | poema. Sicuro, al poema, mio tormento e mia gloria. Rivedo più 5555 XVIII| grida più alto di lei:~- Tornate alle vostre cazzaruole; 5556 VII | signore e dei cavalieri, che tornavano dal loro eterno lavorar 5557 IX | stato un lapsus linguae. -~Torniamo alla signorina Wilson, che 5558 XIV | stati versi diligentemente torniti, non è vero? versi sonanti, 5559 XVIII| Vedo io doppio come un toro infuriato, o Filippo è gravemente 5560 XII | affaccia alla svolta. Vedi quel torrione là in fondo? È una colombaia 5561 III | idrofobi, non hanno poi tutti i torti. Li vogliamo amici ad ogni 5562 VI | ai piccoli dadi di pane tostato nel burro. Sarà la zuppa 5563 XII | guscio, come l'argonauta, toute en dehors, direbbero i francesi. 5564 VI | scodelle e distribuite sui tovagliuoli, davanti ai commensali, 5565 XIII | in fondo, tra due corte e tozze colorine d'arenaria, un 5566 III | stravagante di Corsenna. Piccolo e tozzo, di pelo rossigno con una 5567 I | mentre tu, felice grand'uomo, traballerai nel tuo carro sotto una 5568 X | finchè non li guida sulle mie tracce. Da tanti giorni non venivo 5569 II | anima, senza lasciarci una traccia. È in questo recesso ombroso 5570 VI | andirivieni, che paion tracciati a disegno. Fatti un cento 5571 XIX | di dispiacerle con la mia tracotanza, Le riferirei quel che ho 5572 X | mia diserzione, per il mio tradimento, come ha voluto chiamare 5573 XVIII| carità, sor padrone, non mi tradisca; se no, il suo amico mi 5574 X | per timore che gli occhi tradiscano le mie tenerezze.~- O Teocrito! - 5575 XIX | carico. Ah, Galatea, siete tradita! ed io vi potrei convincere 5576 IX | cuore per i poveri diavoli traditi dall'infame destino. Io 5577 XVII | sotto veste d'amico eri un traditore, e non saprei che altro 5578 X | dell'acqua sotto l'erba traditrice. Così immollai un piede 5579 VI | quella di Teocrito, che tradiva Polifemo per Aci; la Virgiliana, 5580 VI | conservatore delle buone tradizioni letterarie. Ed era graziosa, 5581 VII | occorre l'esercizio. Allora si traduce dal latino o dal greco, 5582 VII | incominciato a servirmene, traducendo una saffica di Orazio. Te 5583 VIII | stimato prudente di dircela. Tradurrò certamente tutta l'ode, 5584 XIII | semplicità del suo cuore, traendo tutte le logiche conseguenze 5585 V | arrivando a noi, ansante, trafelato, con un palmo di lingua 5586 XVII | scioglimenti di una sola tragedia. Mi addormentai, seguitando 5587 XVI | ancor egli, mi riconosce, tralascia d'abbaiare e prende il galoppo 5588 XVIII| passato? Non è storia da dover tramandare ai posteri, ed è già troppo 5589 XV | Corsennati, questa volta si tramutarono in forsennati.~- Che talento! - 5590 VI | cosa, e per cui Galatea si tramutava in Ebe. La seconda immagine 5591 XI | sciocchi, mi sono subito tranquillata sul conto delle loro vendette. 5592 X | contessa, con la sua bella tranquillità di signora accorta, - non 5593 XVII | non si scherza e non si transige? Toccami qui, e sarò una 5594 VI | pallone, e che bisogna sempre trapassare con la palla, perchè il 5595 VII | Perù. È felicissimo del trapasso. Non mi lascia un minuto; 5596 II | sbuca un campanile aguzzo e trapela il tetto della chiesuola 5597 XII | un sorriso che ancora non trapelava dal doppio festoncino dei 5598 XIII | loro chiavetta, che girando trarrà via la lista metallica stagnata 5599 III | nome straniero è qui per trarti in inganno. Si chiamava 5600 X | sarebbe già bello; - risposi, trascinandola.~- Ma io non ho paura, ad 5601 XIX | verso l'argine; non si lasci trascinare dal filo della corrente. -~ 5602 II | cavaliere di Orazio, che si trascinava in groppa la più fastidiosa 5603 VIII | lasciano il solco dovunque trascorrano: quando non si vede più 5604 VI | bellissimo; ma ella è già trascorsa veloce, sorridente, graziosa; 5605 XIII | insidiosa:~- Vi abbiamo un po' trascurato, Morelli? Ma non è colpa 5606 XV | più correva verso la fine. Trascurò, si capisce, molte sfumature, 5607 XVII | meritavi, tanto mi avevi fatto trasecolare colla tua alzata d'ingegno. 5608 I | gustarlo, senza intenderlo, trasformandolo secondo l'uso della città. 5609 XV | alla giardiniera che deve trasportarli a casa loro, madidi di sudore 5610 XVIII| Wilson. -~Filippo Ferri trasse un profondo sospiro dall' 5611 VII | delle donne gentili che si trastullano a dipanare? un guancialino 5612 XI | momento. Erano anche così poco trattabili! Se, Dio guardi, mi fanno 5613 X | osserveranno la novità del trattamento, che sembrerà un abbandono 5614 XVI | avete nemmeno certezza, trattarmi così male, via, è un po' 5615 XVII | questa faccenda, che non va trattata con leggerezza. Pensaci; 5616 XIII | morti da un pezzo, e saremmo trattati là dentro come all'osteria 5617 II | volano nell'aria cupa, non trattenendo i pensieri che passano liberamente 5618 XVIII| veduto torcer le labbra, per trattenere un grido di dolore. Queste 5619 XIV | contessa non riescirà mica a trattenerli sempre, i suoi cani, specie 5620 VI | io a raccoglierla; ma mi tratteneva nel dialogo una battuta 5621 XI | Tu non hai niente che ti trattenga in città, salvo l'abitudine, 5622 XIII | porticati della piazza ci trattengono un'ora buona, mentre le 5623 XVI | per andarsene via, non più trattenuta da me, non più leggera e 5624 XII | dovesse recitarli lei. Se si tratterà delle Berti, sia pur chi 5625 VIII | E così, come niente la trattiene, niente la spaventa, niente 5626 XIII | due tranvai si muovono, e traversano fragorosamente mezzo il 5627 XII | abitato di Corsenna fu presto traversato dalla nostra vettura, e 5628 IX | conto dei vicoli e delle traverse, si capisce. Il cartellone, 5629 IX | dovetti parerle un principe travestito. Tutto ciò aveva dato tempo 5630 XIV | collocare coll'immaginazione trecento persone entro la gran sala 5631 XII | dichiarata. Mi seccano le tregue, e più mi turbano le vigilie, 5632 XVII | sarà necessario. La mano trema; le povere dita intormentite 5633 XV | essa allora il suo prologo, tremandole un pochino la voce ai primi 5634 X | lavora il mulino. Ma qui è un tremar continuo, dovendo andar 5635 X | Livorno o di Rimini.~Già aveva tremato un pochino al passaggio 5636 XIX | della mano di Galatea.~- E tremava, dunque?~- Può immaginarselo, 5637 XV | voce ai primi versi. Io tremavo più di lei. Temevo che intaccasse; 5638 XI | vendette. Spero bene che non ne tremerete neppur voi.~- Io? no davvero; 5639 XIX | ella. - Ora mi pare che tremi Lei, signor Morelli. Capisco; 5640 XVI | un sì tanto acuto, che ne tremò tutta la chiesa, ed io mi 5641 XIX | ancor caldo e spumoso. Trepidante, girando largo, conduco 5642 XIX | giuoco, poi! lo indovini.~- A tressetti? a briscola? a naso e primiera?~- 5643 XVII | avendo da fare con una triade di sciocchi. È stato un 5644 XI | am resolved to make the trial.... sopra di te, mio dolce 5645 V | velocipedista nel cospetto delle tribune, gran guidatore di cotillons 5646 XVIII| pagar gabella; ma è un furbo trincato. Egli dunque stette un poco 5647 XIII | sorge, cresce, giganteggia e trionfa un'idea; quella di star 5648 XIV | Manca il luogo adatto per il triplice trattenimento, e a me sovviene 5649 XV | non si è mai visto tanto tripudio in Corsenna. Beneficenza, 5650 V | colpi, si spezza, o alla men trista si sciupa; mentre un buon 5651 V | indovinare la causa della mia tristezza. - Ma il suo padrone è venuto 5652 XV | arditamente i miei piccoli trofei. Enrico Dal Ciotto riesce 5653 XV | della banda, con assòlo di tromba a pistoni; chetato il quale, 5654 XII | neanche un concertino di trombe, in Corsenna; per avere 5655 XV | del paese fanno bottino di trombette, di zufoli, di tutte le 5656 XV | non dispiacendo neanche al trombone, a cui è affidata la frase 5657 XIII | farci anche assaggiare le trote del fiume, noi andiamo a 5658 V | sicuro di sè. I ragazzi trottano come puledri, ficcandosi 5659 XII | e i cavalli presero il trotto. Io ero raggiante di gioia; 5660 VI | assaggiato il povero Buci, che va trottolando, scodinzolando, mugolando, 5661 XI | rassegnati a sorbirlo, ma trovandolo amaro. Nessuna allusione 5662 XIII | atterrata, e gli spiriti, trovandosi all'aperto, col terreno 5663 XVIII| raggiante, misurare i bastoni, trovarne due di pari lunghezza, che 5664 XVI | mulino, che poi, se non la trovassi laggiù, dovrei fare una 5665 X | indovinando anche come e perchè ci trovassimo là. No, niente al fiume; 5666 VI | scommetto, che a far così non troveranno marito. Uno che abbia la 5667 X | fresco!~- Voglio dire che troveremo più rado il fogliame, e 5668 II | refe; e porta in capo un tubetto rigonfio alla base, più 5669 VI | signorina Wilson è già corsa a tuffar le mani con gioia infantile, 5670 III | alla vita, di mussolina, di tulle, o di garza, non so più 5671 XIII | in Corsenna. Terenzia e Tulliola, moglie e figliuola di Cicerone, 5672 XIII | si scompone mai, non si turba, non si sconcerta di nulla. 5673 VIII | spirito, senza alcuno di quei turbamenti che accompagnano il nascere 5674 XII | seccano le tregue, e più mi turbano le vigilie, con le loro 5675 XVII | peggio. Così si viene a turbar la pace della gente? a profanar 5676 VI | che nessuna cosa vale a turbare, o solamente a commuovere. 5677 XI | prime mi avevano un po' turbata. Ma siccome i miei tre satelliti 5678 XIII | dispensava la dolce parola alle turbe. La potenza dell'ingegno 5679 XVI | ha bisogno di Lei. Non si turbi, la prego. Dev'essere per 5680 V | mare, calma superficie tra turchiniccia e verdognola, solcata per 5681 XVII | verde, giallo, pavonazzo, turchino, ma rido. Se vuoi ad ogni 5682 X | passi.~- Siete forte come un Turco; - mi diss'ella, ridendo. - 5683 XV | sempre parso un rompere il turibolo sul naso ai così detti benefattori, 5684 XIII | Pozzuoli e nei loro autunni di Tuscolo, assai più che non fossero 5685 XIV | l'appunto. Vi sentite?~- Ubbidirò; ma chi vorrà recitarlo?~- 5686 IX | Capisco, finalmente, che certe ubbriacature passano presto. Son come 5687 | ubicumque 5688 IX | Corsenna; ma lo avevo creduto uccel di passo, che dovesse contentarsi 5689 XVII | dalla parte del muro, di uccidere Argia, la tua cuoca, o Pilade, 5690 I | cura del mondo circostante; udendo senza commuoversi, vedendo 5691 XVIII| convalescente, e non può dare udienza a nessuno. Se n'è andato; 5692 XI | alberi hanno orecchi per udire, e bocche per riferire.~ 5693 X | quiete. La voce di Galatea, udita laggiù dall'Acqua Ascosa, 5694 XVI | della contadina. Ma io le ho udite egualmente. Ah, dunque è 5695 XI | villa, dove Clarina li ha uditi. Clarina è la mia cameriera; 5696 V | nell'estimazione dei miei uditori; ci divento il geologo, 5697 XI | risponderle. In quel momento si udiva un fruscio sulla ghiaia 5698 XV | tagliato a tutti i grandi uffici, con molta dignità prese 5699 XIV | bisognerebbe incomodarlo per altri uffizi. I suoi due compagni di 5700 XII | solamente perchè ti hanno in uggia, come un visitatore pericoloso, 5701 III | più alacremente a renderli uggiosi, vedendo da per tutto la 5702 XIII | cervello, come si vede.~Con uguale facilità pedestre di raziocinio, 5703 XV | distribuito da noi, all'ultim'ora, e gratis, per fare 5704 VI | figliuole hanno tutte le mode ultimissime, scorrazzano su tutti i 5705 V | ingordigia hanno appiccicata all'umanità sprecona la malattia del 5706 XVI | il bottone. E lui "tutto umile in tanta gloria"; non è 5707 XIV | rappresentate, incarnate nel tuo umilissimo servo. Ah, che burlette! 5708 XV | po' di fortuna! - rispondo umilmente. - Certo, mi sono sempre 5709 XIII | taluni i quali ostentavano umiltà, dottrina e santità, erano 5710 V | della conversazione, gli umori diversi e la maggiore o 5711 VI | Spazzòli fu proclamato ad unanimi voti un grand'uomo. Lo avremmo 5712 XI | aspettato inutilmente i miei uncinetti. Se sto due giorni senza 5713 XI | bisogno qui d'un amico, an uncommon want, come lord Byron aveva 5714 VI | le mani, non badando ad ungersi un pochino le dita, e magari 5715 | uni 5716 XI | lawn-tennis. Si è fatto sosta all'unico ma infame caffè di Corsenna, 5717 XII | qualità, e che questa ci unisca. Egli è più rigido, in apparenza, 5718 XVIII| alternamente ed ora all'unisono, come due battitori indefessi, 5719 XV | farsene.~A me, tra le risate universali, tocca un bavaglino; e dopo 5720 XII | che Dio lo benedica; è un uom di fatti, tagliato alla 5721 XV | beneficenza non è come sorbire un uovo fresco. Il degno uomo confessava 5722 II | questione di vivere, e i bisogni urgenti non danno agio a pensare: 5723 XVI | tirati un po' giù, per l'urgenza, e certamente avevano bisogno 5724 II | diadema custodito in quell'urna di zaffiro? Non indaghiamo, 5725 VIII | inospite le confortevoli usanze della casa, da prepararvi 5726 V | altro giorno che si pensa ad usare come forza motrice la cascata 5727 XIX | taglio vivo da un lato, per usarne come segno quando hanno 5728 XVIII| noiosi. Del resto, non l'ho usata ancora con Lei, che chiama 5729 XVI | E ora, come dirle che ho usato d'uno stratagemma per levarla 5730 XIII | stata così viva, che l'ora uscì di mente a tutti. Neanche 5731 XVI | sparisce. Avanti dunque, usciamo dalla macchia, andiamo noi 5732 VI | supposizioni durante il viaggio. Ne uscirono fuori chicchere, piattini, 5733 VI | disdico, sebbene due le uscissero dalle righe. Ma quelle due 5734 XIX | lodato il Signore! -~Siamo usciti di là tutti inzuppati, e 5735 XVIII| dalla finestra, quando usciva con te, brontolando.~- Come 5736 XII | rispose Filippo, mentre uscivamo dalla stazione. - C'è un 5737 XVII | abbia la sua volontà e ne usi liberamente. Sceglierà lei, 5738 III | usavano i Babilonesi (qui è utilissima per tener distanti i buoi 5739 XIX | nobilissime doti ed ai suoi utilissimi servigi. Ma io, ritornando 5740 V | bagole, piccoli chicchi d'uva nera, che nascono dai ramicelli 5741 V | V.~ ~All'altra bellissima ottava.~ ~ 5742 XI | XI.~ ~Marlborough s'en va-t en guerre...~ ~13 luglio 5743 V | tranquilla di capo d'ufficio in vacanza; Terenzio Spazzòli con gravità 5744 XIII | prendono il nome dal povero vagabondo, fattosi, un cinquanta o 5745 VI | e sugli spassi, che son vaghe di conversazioni, di teatri 5746 XVI | della vita? che disegni vagheggia per il suo avvenire? Gli 5747 XVI | dire? Ed hanno ragione, vagheggiando essi un ideale, che forse 5748 V | fresche e dolci acque" di Valchiusa? Gli uomini son vandali 5749 XI | era più intrepida e più valente di lei.~Confessiamolo, è 5750 XVII | poveraccia, poteva forse valere di più, come di meno, ma 5751 XIX | verso il viale dei pioppi, valicai il fiume di sotto al pancone, 5752 XV | te.~- Sì, ma come mi hai validamente aiutato! - risposi. - E 5753 XX | qualche saggio del nostro valore, ma non in carta stampata; 5754 XIV | animosi, per gli uomini valorosi, pieni d'onore e di cavalleria; 5755 XIII | facendo pompa di se! Non è vanaglorioso, e non saprà millantare. 5756 V | Valchiusa? Gli uomini son vandali su tutta la faccia della 5757 VIII | ardenti proteste, quante vane querele, che Ovidio ha raccolte, 5758 II | coppie le farfalle, pieridi e vanesse dorate, rincorrendosi tra 5759 XI | il nome. Vi sarei parsa vanitosa. Ma era tanto carino, il 5760 XIII | credersi necessario, il timore vanitoso che la tua mancanza sia 5761 XV | non approfitta del suo vantaggio; seguita a descrivere, a 5762 III | tanti lumi di vero! Senza vantarmi, credo d'essere un po' come 5763 VI | livello del mare! Non potranno vantarsene molti.~- Che c'è? - domandano 5764 XVII | sì, davvero, me ne sono vantato a tempo, colla signorina 5765 VIII | principii della stirpe, vaporose e pensose come Sassoni, 5766 XV | che fu tosto esaudita, ma variando il pezzo, secondo l'uso 5767 XVIII| porta.... ma con una leggera variante al primitivo disegno che 5768 XIV | concentrici, ed uno, tanto per variare il bersaglio, nel mezzo 5769 II | non tenendo conto delle variazioni, dei passaggi, delle rifiorite 5770 VI | pesca in ogni acqua, povero vascello a tre ponti, e si scusa 5771 XIII | Il paese nondimeno è più vasto; tre Corsenne, a dir poco; 5772 XVII | questione d'amor proprio; vattene.~ ~"Rinaldo."~ ~Inutile 5773 I | delicious, but I should prefer a veal-cutlet. - Che orrori!~ ~ ~ ~ 5774 VIII | Egli è la scarmigliata vecchiaia, ed Aci è la florida gioventù. 5775 XIX | Ecco la Nunziata, la buona vecchierella che attende alle sue occupazioni 5776 XIII | almeno? Oh quello c'è; vedano, signori, i pilastri e gli 5777 XIII | diranno essi in cuor loro, vedendoci passare. E voi niente, o 5778 XX | che sappia ridere di lei, vedendola fare le medesime sciocchezze 5779 XV | voleva fargli una carezza, vedendolo così lustro di pelo. Per 5780 XIX | esclamò la signorina stupita, vedendomi. - Lei qui?~- Io, per l' 5781 X | volta che siete venuto a vedermi. Siete rimasto un'ora, e 5782 XIX | abbatterci in qualcheduno che vedesse il nostro stato compassionevole. 5783 XI | signori satelliti, se non mi vedessero comparire al Roccolo quest' 5784 III | sugli usci. I padroni non vedevano volentieri queste amicizie 5785 XII | venirmi a dare man forte. Vedili là, che passano il ponte.~- 5786 V | per intanto le montagne, e vedranno.~Corsi dietro alla signorina 5787 XI | dispiacerebbe per me, che li vedrei volentieri andare in collera, 5788 XV | apostolo della nutrizione vegetale, il prologo andò a vele 5789 I | meglio per me. Questa vita vegetativa mi conviene benissimo. Leggo 5790 II | non facciamo almanacchi. Vegetiamo, sia la parola d'ordine 5791 XIII | vespro, a compieta, e non vegliando bene che in refettorio. 5792 VI | azzeccandone mai una. Ma vegliava accanto a lui la signorina 5793 XVI | questi monti; e finalmente, "vegnendo a dir el merito" son io 5794 XI | tuffi in acqua, nè remo, nè vela; casa, casa, casa; e tè, 5795 XV | vegetale, il prologo andò a vele gonfie. Seguì ancora una 5796 V | inoffensive, se mai, cioè non velenose; ma bisogna potersi guardare, 5797 XVI | sua nube di merletti e di veli, colla corona di fior d' 5798 XVI | attraverso il lembo del suo velo, più tenue, più diafano 5799 V | quei suoi passi corti e veloci, mossi a contrattempo, va 5800 V | indispensabile in società, gran velocipedista nel cospetto delle tribune, 5801 XVII | offeso al punto di volerne vendetta. Io rido, per tua norma; 5802 XV | Ciotto riesce finalmente a vendicarsi della mala fortuna, guadagnando 5803 XIV | carabattole da mettere in vendita, ne promettono tutti la 5804 XV | e s'intende che, salvo i venduti a chi ne faceva richiesta, 5805 XV | banda di Dusiana. Tutto è venduto, portato via alla fortuna 5806 XIII | Il popolo incominciava a venerarlo come un santo; gli uomini 5807 VI | infantile, io l'amo e la venero come tutte le fonti, in 5808 XIV | quello che disse la bella veneziana a Gian Giacomo Rousseau: " 5809 | vengano 5810 | venirle 5811 | venissero 5812 | venivano 5813 III | ha tutti condensati, il Venosino, esprimendoli tutti con 5814 XV | a te.~- Ti ridico per la ventesima volta, che non ne sono innamorato. 5815 XX | durerà ancora nel secolo ventesimo et ultra, sarà sempre in 5816 II | del possesso; e addio le ventiquattro arie diverse, non tenendo 5817 XX | trentacinque anni, e Galatea ne ha ventuno. Forse sono un po' troppo 5818 II | artificiale tutto vestito di zolle verdeggianti, corre un'acqua profonda, 5819 V | superficie tra turchiniccia e verdognola, solcata per lungo da liste 5820 II | conca, ad un anfiteatro di verdura, più nobile di qualsivoglia 5821 XII | che si dimostra. Io non mi vergogno dei miei trentacinque; se 5822 IV | giustizia. Ella certamente si vergognò, perchè ritrasse il piede, 5823 XVIII| non ci saremmo rotte, da veri bamboccioni, le nostre. -~ 5824 VIII | d'una ninfa la carne tra vermiglia e dorata, l'indocile capigliatura 5825 XVI | anche colle sue belle labbra vermiglie mi ha fatto boccuccia. Che 5826 | verrai 5827 XIV | perché mi dan noia. Non verrei da voi, signora mia gentilissima, 5828 | verrete 5829 | verrò 5830 II | passeggeri che soffrono di vertigini. Già, i più non ci si fidano, 5831 | veruna 5832 XIII | audacia sul capo tutto un verziere, anzi tutto un frutteto. 5833 XVIII| e venire comodamente le vespe. - Ella mi renderà conto 5834 XIII | sonnecchiandoci su a mattutino, a vespro, a compieta, e non vegliando 5835 III | e casacche, guarnelli e vestaglie, roste, sciarpe, ombrellini, 5836 V | più nobili apparecchi di vestiario; ma poi ho pensato che si 5837 XI | un salottino accanto al vestibolo, indicandomi una poltroncina, 5838 V | onnipotenza divina. Severo nel vestire, inappuntabile, inimitabile, 5839 XI | occorrerebbe un'ora almeno per vestirsi. Inoltre, è un brutto giorno; 5840 X | falde del monte che salgono, vestite di borraccina e d'eriche 5841 IX | bisogno delle mie penne; vèstitene pure, cornacchia.~Questa 5842 XV | una fila di bambini, tutti vestiti ad un modo, che si schierano 5843 XIII | botteghe, spogliando le vetrine di cento cose inutili, rimaste 5844 III | Bandusia, più lucente del vetro!" E letto un paio d'odi, 5845 XIII | occupando la panca dietro il vetturino, per godersi la strada. 5846 XIII | buona giornata, lasciandomi vezzeggiare e osservando la mia gente. 5847 V | possono cavare anche parecchi vezzeggiativi.~- Cominciando da Càtera, 5848 V | sforzo, se mai; ed è il vezzeggiativo più signorile di Caterina. 5849 VII | fanciulle audaci, come contro i vezzi delle signore cascanti.~ 5850 I | cose per consuetudine, per vezzo, per moda, non ritrovandoci 5851 IX | incomodo questa notte, per viaggiare da gran signori, col fresco. 5852 XIII | domandargliene mille. Ha viaggiato; conosce due terzi d'Europa, 5853 VI | masse ben distribuite, tutta viali, sentieri, redole, andirivieni, 5854 XI | e come donna posso dirmi vicina alla maturità. Che differenza 5855 XIII | via, con le Maddalene del vicinato? Non lo avevano veduto al 5856 XIII | tuttavia, perchè le Berti son vicine e mi chiamano. Si rientra 5857 IX | Corsenna. Non tengo conto dei vicoli e delle traverse, si capisce. 5858 IX | tamburo, l'ho tratto in un vicolo, e gli ho raccomandato di 5859 VI | salices et se cupit ante videri.~ ~Ad un certo punto, approfittando 5860 XVIII| ogni moto che gli occhi vigilanti avvertano necessario alle 5861 I | quali si prenderanno cura di vigilare che le mie ossa vadano proprio 5862 XVIII| apparecchiare la tavola, puoi vigilarmi un po' tu. Ed ora dimmi; - 5863 VI | confine. Per quelle, poi, vigilavano i ragazzi, sempre vogliosi 5864 XIII | terreno dissodato e posto a vigna, erano scomparsi. Aveva 5865 XV | medesimo; ripiglia, attacca vigoroso, mi obbliga a fare un salto 5866 | VII 5867 | VIII 5868 XIII | se Dio vuole, sul muso. Vile schiavo! Dopo che io t'ho 5869 VII | campagna, l'uomo sapiente villeggia al largo in città. È un' 5870 VII | altro dei suoi luoghi di villeggiatura, non scriveva più lettere, 5871 III | il meno che può. La vita villereccia è gaia: fanno scarrozzate 5872 XII | bastonate, degna del poema villereccio che tu sei riuscito ad imbastire. 5873 XIV | uno splendido modello di vimini, fatto a pennello nei suoi 5874 XIII | staffa quattro bottiglie di vin buono. Buono, soggiungeva 5875 XIII | che manda un forte odor di vinacce dell'altr'anno. Giusto cielo! 5876 XX | scrittore s'è lasciato un po' vincer la mano dal suo ippogrifo, 5877 IV | ribattuta, non si poteva vincere nè impattare.~- Ci sono, - 5878 VI | alle frutta un bicchiere di vinello che la pretende a Sciampagna, 5879 XIII | gara di pistola.~- Che hai vinta; e ciò ti ha messo in buona 5880 XV | settima, e si dà allora per vinto.~- Son proprio fuori d'esercizio; - 5881 III | potrò mai consolarmene, è violato il mio dolce segreto. Povera 5882 XV | la voce della signorina Virginia Berti, che arpeggiando sulla 5883 III | infanti, di femmine e di viri". Alla riva sinistra, almeno 5884 XI | anni? - soggiunse. - La virilità della gioventù, per un uomo. 5885 X | buca, tutto vestito d'erba viscida lungo le pale nerastre. 5886 XIX | aria fresca nell'afa e nel viscidume della sua stanza d'infermo.~ 5887 XV | degli spettatori va tutta in visibilio. "Come fanno a non toccarsi 5888 VII | monumenti, musei; si va a visitarle, e si segna nel taccuino: 5889 XIII | di tutti i paesi che ha visitati; alterna storie allegre 5890 II | che il fulmine l'abbia già visitato due volte. Certo, il fulmine 5891 XII | hanno in uggia, come un visitatore pericoloso, e te lo lasciano 5892 V | avanzi promettono d'esser vistosi, perchè gli apparecchi son 5893 XVI | le par così bella e così vittoriosa. Via, signor Morelli, sia 5894 IV | settimo cielo. Sincera, vivace, tutta di primo impeto, 5895 XVI | Si vedrà.... si vedrà.... Vivaddio, non si vedrà niente, me 5896 I | tela, e non ci trovo il vivagno; vedo il contorno e mi sfugge 5897 VI | prima di nutrirli con le vivande fredde, l'ha avuta lui, 5898 IV | et memor nostri, Galatea, vivas.... Che cos'è? latino? Capisco 5899 XV | Adriana, nel farmi le sue vivissime congratulazioni, mi offre 5900 VI | sboccio, tra quelle, io vo' dire, che stanno sulle 5901 XII | caso; non so che questo vocabolo. Ma capisco che bisognerà 5902 VI | marito. Uno che abbia la vocazione di prender moglie, o cerca 5903 V | ridendo tutti, chiacchierando, vociando, ammirando qua e là, facendo 5904 XVII | non gradisce di sentirsi vogare sul remo. Quella fanciulla 5905 XI | del mare, da quella gran vogatrice, da quella gran nuotatrice 5906 XII | perchè siano rivali e ti voghino sul remo, non perchè tu 5907 | vogliano 5908 VI | vigilavano i ragazzi, sempre vogliosi di correre. Così tutte disposte 5909 V | men forte, per ciò, meno voglioso di muovermi. In questo essa 5910 VI | e un'altra o parecchie volassero di qua o di là fuor del 5911 XV | uomo solo. Credo che sia volata anche qualche spalliera 5912 X | di fràssino non fossero volati ad allogarsi tra i crepacci, 5913 II | Certo, il fulmine è più volenteroso alpinista di me; ed anche 5914 XVIII| inchinavo ai tuoi olimpici voleri, non ci saremmo rotte, da 5915 | volerla 5916 XVII | sento offeso al punto di volerne vendetta. Io rido, per tua 5917 | volessero 5918 | voleste 5919 | volevamo 5920 | volevano 5921 IX | perchè questi ragionamenti volgari? Ma no.... Come, no? non 5922 VI | approvazione universale, si volge a me, domandando come si 5923 XI | mormorò la contessa Adriana, volgendo un'occhiata all'orologio 5924 XI | amarissimo calice; - soggiunse, volgendosi a me con un mesto sorriso.~ 5925 IX | sboccato; per piacere ai volghi, s'intende, ma non sapendo 5926 V | Dorothea. -~Il mio pensiero volò a Galatea e all'ode d'Orazio 5927 XV | con me, e mi lascio far volontieri il solito manichino di controtaglio, 5928 XIX | Al tonfo che io feci si volse Galatea, e mise un grido 5929 XIII | effetto, tutti gli occhi si volsero a guardare il personaggio 5930 XIII | concedevo di buon grado; mi volsi in quella vece a squadrare 5931 XIV | Ci siamo accordati così, voltando la cosa in burletta e passando. 5932 XIII | scompartimento davanti, donde voltandosi, e mettendo i gomiti sulla 5933 XVII | capito che non è in noi di voltar sempre le cose a nostro 5934 V | fermata. Là, poi, tutti si voltarono ad ammirare la valle, e 5935 XVI | strada, costringendola a voltarsi per lo stupore dell'atto 5936 XVI | e levando gli occhi si è volto a guardar me, pensando, 5937 XVI | la signorina Wilson si voltò risoluta, per ritornare 5938 X | Ha perfino stampato un volumino ino ino, ma di gran margine, 5939 XIX | è stata dalle Berti. La voluminosa Giunone e le sue tre graziose 5940 V | improvvisata più grande. È il più voluminoso, di fatti.~La mia mazza 5941 XVII | Ma neanche più tardi l'ha voluta riprendere, quando ci siamo 5942 VIII | Scille latranti e Cariddi voraci! Forse, come il Don Giovanni 5943 X | proponete, e per cui ci vorreste voi, signor Rinaldo, col 5944 II | vero?~- Eh sì, come vuole Vossignoria. La casa del rosignuolo 5945 VII | poteva tirare avanti; era vuoto di cose, ed io non potevo 5946 VIII | la moglie del vicario di Wakefield, e galoppare pel mondo, 5947 XI | d'un amico, an uncommon want, come lord Byron aveva bisogno 5948 I | you do? - Very well, Sir; we have never been better. - 5949 VIII | calze azzurre come lady Wortley Montaigue e come la contessa 5950 | X 5951 | XI 5952 | XII 5953 | XIII 5954 | XIV 5955 | XIX 5956 | XV 5957 | XVI 5958 | XVII 5959 | XVIII 5960 XX | XX.~ ~Galathea for ever.~ ~ 5961 XII | vive a petti di pollo e a zabaioni. Outsides, beefsteaks, cutlets, 5962 II | custodito in quell'urna di zaffiro? Non indaghiamo, non facciamo 5963 VI | di felci e capelveneri; zampilla, gorgoglia, sussurra per 5964 V | rumori continui di acque zampillanti, sussurranti, gorgoglianti 5965 V | volte; si beve a tutti gli zampilli delle balze circostanti; 5966 XIV | Gian Giacomo Rousseau: "Zaneto, lassa star le done e studia 5967 XII | le mosche, i mosconi, le zanzare ed altri animali noiosi 5968 VI | vene e riflessi d'oro di zecchino; occhi un po' grigi, ma 5969 XIII | fratello, temperate il vostro zelo; tanto ardore vi condurrà 5970 XIV | una falce lunga lunga, e ziffe, faccia di tutti un monte 5971 XVIII| destra, fra l'orecchio e lo zigomo, con una sfumatura di livido. 5972 VIII | non è suo fratello, nè suo zio, e neppure suo cugino, quel 5973 II | pigolanti, strillanti, zirlanti nella macchia, ch'è un piacere 5974 XV | voi, Giacomino?~- State zitto; la mangerei; - rispondeva 5975 VI | metri, che s'è scavata nella zolla del prato; donde poi straripa 5976 II | artificiale tutto vestito di zolle verdeggianti, corre un'acqua 5977 XVIII| avesse dato in un campo di zucche.~- Ti ringrazio....~- Scusi, 5978 VI | cucchiaini, caffettiera, zuccheriera, tutto un servizio da caffè. 5979 II | asticciuola filiforme. Dev'esser zuccherino, il suo calice, perchè troppo 5980 XV | bottino di trombette, di zufoli, di tutte le piccole carabattole