Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] accentato 6 accentazione 12 accenti 2 accento 54 accentò 1 accentus 1 accettabile 1 | Frequenza [« »] 56 come 56 della 55 da 54 accento 51 l 50 na 50 no | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze accento |
Scheda
1 Abbr, pag. 15| acc. = accento ~ 2 Abbr, pag. 15| acc. a. = accento acuto ~ 3 Abbr, pag. 15| acc. g. = accento grave ~ 4 1, pag. 19 | aperto, contrassegnato dall’accento grave è / ò, oppure, un 5 1, pag. 19 | chiuso, contrassegnato dall’accento acuto é / ó. Per tale particolarità, 6 1, pag. 19 | solamente con l’appropriato accento, esplicano la propria identità 7 4, pag. 29 | chi sostiene: ‘meglio un accento in più che uno in meno’ 8 4, pag. 29 | sarebbe quella d’usare l’accento solamente quando serve e, 9 4, pag. 29 | quando non serve. Il tema accento è stato trattato, anche, 10 4, pag. 29 | benissimo, anche senza l’accento grafico. Nel ‘dialetto veneto’, 11 4, pag. 29 | monosillabi che non abbisognano d’accento grafico: bo = bue / do, 12 4, pag. 29 | sinonimi, abbisognano dell’accento grafico: ~co (prep.) / có ( 13 5, pag. 31 | comprensione, si deve usare l’accento.~ ~VARI CASI~A) - Riporto 14 5, pag. 31 | solamente con l’uso dell’accento, esplicano la propria identità 15 7, pag. 37 | scheda n° 7)~DEFINIZIONE~L’accento è un piccolo segno grafico 16 7, pag. 37 | indica su quale vocale cade l’accento tonico (con maggior forza). 17 7, pag. 37 | termine senza l’uso dell’accento grafico è, invece, impossibile, 18 7, pag. 37 | sia, senza servirsi dell’accento tonico. Mi si scusi la pignoleria, 19 7, pag. 37 | bisdrucciolo ecc.), ha il proprio accento tonico. Attenzione, se non 20 7, pag. 37 | è necessario l’uso dell’accento grafico, per determinati 21 7, pag. 38 | Breve nota. [“[ Il termine accento deriva dal latino accentus; 22 7, pag. 38 | PRELIMINARE~L’appropriato uso dell’accento, quando si scrive in corretto ‘ 23 7, pag. 38 | aperta, evidenziata con accento grave e ó chiusa, evidenziata 24 7, pag. 38 | chiusa, evidenziata con accento acuto), e (è aperta, evidenziata 25 7, pag. 38 | aperta, evidenziata con accento grave e é chiusa, evidenziata 26 7, pag. 38 | chiusa, evidenziata con accento acuto). Ecco, quindi, che 27 7, pag. 38 | accentate, portano un unico accento (acc. g.): sentà, magnà, 28 7, pag. 39 | principio ‘nel dubbio, meglio un accento in più che uno in meno’ ( 29 7, pag. 39 | VENETA~Due sono i tipi d’accento: accento tonico e accento 30 7, pag. 39 | Due sono i tipi d’accento: accento tonico e accento grafico. 31 7, pag. 39 | accento: accento tonico e accento grafico. L’accento tonico 32 7, pag. 39 | tonico e accento grafico. L’accento tonico è rilevabile solamente 33 7, pag. 39 | dal ‘tono’ (la voce). L’accento grafico, invece, va segnato 34 7, pag. 39 | posa il ‘tono’ (la voce). L’accento può essere grave o acuto. 35 7, pag. 39 | essere grave o acuto. L’accento grave ha suono aperto: bòte = 36 7, pag. 39 | aperto: bòte = percosse \-/ l’accento acuto ha suono chiuso: bóte = 37 7, pag. 39 | parole tronche, che portano l’accento tonico sull’ultima sillaba, 38 7, pag. 39 | ultima sillaba, richiedono l’accento grafico solo se terminano 39 7, pag. 39 | Non portano, invece, alcun accento grafico le parole tronche 40 7, pag. 39 | maggioranza), che portano l’accento tonico sulla penultima sillaba, 41 7, pag. 39 | non hanno bisogno dell’accento grafico (salvo per quei 42 7, pag. 39 | sdrucciole, che portano l’accento sulla terzultima sillaba, 43 7, pag. 39 | bisdrucciole, che portano l’accento sulla quart’ultima sillaba, 44 7, pag. 39 | e, poiché ritengo che l’accento sia un’indicazione qualificante 45 7, pag. 40 | scritti, non riporto alcun accento inutile come, per es., nei 46 7, pag. 40 | precisare che solamente usando l’accento, determinati termini come: 47 8, pag. 44 | USO DELL’ELISIONE E DELL’ACCENTO (chiarisco, ma non impongo)~ 48 8, pag. 44 | preferisco usare più l’accento che l’elisione perché mi 49 8, pag. 44 | riporto i termini con l’accento o per esteso augurandomi, 50 9, pag. 48 | nel ‘dialetto veneto’, non accento l’avverbio affermativo, ( 51 13, pag. 61 | sostengono in molti, ‘ze’ (senza accento).~ ~Un detto latino: Ars 52 14, pag. 63 | lui, il quale non porta accento. No ghè nissun che ’l me… = 53 14, pag. 64 | nonne – agg. poss., senza accento. Il me vale per il genere 54 14, pag. 64 | me) - agg. poss., senza accento. Il so vale per il genere