Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mutamenti 1 n 9 n' 18 na 50 nà 16 naltra 1 naltro 3 | Frequenza [« »] 55 da 54 accento 51 l 50 na 50 no 48 dell' 42 it | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze na |
Scheda
1 1, pag. 19 | Es. (s. f.): Ghe regalo na vérza. = Le regalo una verza. ~ 2 1, pag. 19 | bóte / bòte - Es.: Par na bóte de vin i se ga dà le 3 1, pag. 20 | Es.: El sòto el xe nà sóto na màchina. = Lo zoppo è finito 4 3, pag. 27 | e sono: el, la, un/on, na, i, le. Gli articoli sono 5 3, pag. 28 | na 6 3, pag. 28 | articolo indeterminativo na = una, secondo il prof. 7 3, pag. 28 | direttamente dal latino unam > na. Es.: na bossa = una bottiglia \-/ 8 3, pag. 28 | dal latino unam > na. Es.: na bossa = una bottiglia \-/ 9 3, pag. 28 | bossa = una bottiglia \-/ na casa = una casa ecc. Ma 10 3, pag. 28 | lo volesse può scrivere ’na, perché è corretto. Davanti 11 3, pag. 28 | parola iniziante per vocale na, solitamente, non perde 12 3, pag. 28 | non perde la sua a. Es.: na àlbara, na erba, na òca 13 3, pag. 28 | la sua a. Es.: na àlbara, na erba, na òca ecc. Però, 14 3, pag. 28 | Es.: na àlbara, na erba, na òca ecc. Però, davanti all’ 15 3, pag. 28 | aggiunta. Par tirar sù na casa, ghe vole na fraca 16 3, pag. 28 | tirar sù na casa, ghe vole na fraca de quarei e na mota 17 3, pag. 28 | vole na fraca de quarei e na mota de calsina, cussì xe 18 5, pag. 31 | porta. / Es.: Ghe regalo na vérza. = Le regalo una verza.~ 19 5, pag. 32 | sbrissià sóto (avv. di luogo) na màchina.. (sòto e sóto) = 20 5, pag. 32 | vèneta = veneta (Maria la xe na vèneta) / venéta = venetta ( 21 5, pag. 32 | venetta (ghe xe s-ciopà na venéta del naso) \-/ tóco = 22 6, pag. 35 | fischiare (Có te parti, fame na fis-ciada. = Quando parti, 23 7, pag. 41 | verbo di ’nare = andare) / na = una (agg. num. card.). 24 7, pag. 41 | andato a Vicenza. / Dame na saresa. = Dammi una cigliegia. \-/ 25 8, pag. 45 | Anche per l’art. ind. una = na, essendo una parola completa 26 8, pag. 45 | indefinito latino unam > na (e non dall’italiano una), 27 8, pag. 45 | giusto, comunque, scrivere ’na. Davanti a parola iniziante 28 8, pag. 45 | parola iniziante per vocale, na ‘solitamente’ non perde 29 8, pag. 45 | sua a finale. Qualche es.: na àlbara, na erba, na òca, 30 8, pag. 45 | Qualche es.: na àlbara, na erba, na òca, ecc. Eccezione. 31 8, pag. 45 | es.: na àlbara, na erba, na òca, ecc. Eccezione. Na, 32 8, pag. 45 | na òca, ecc. Eccezione. Na, davanti all’indefinito 33 10, pag. 52 | estremamente marcia.~El ga na camisa onta bisonta. = Ha 34 10, pag. 53 | Il melone era buonissimo.~Na strada longa longa. = Una 35 10, pag. 53 | lunghissimo.~El se magro co fà na sardèla. = È magrissimo.~ 36 10, pag. 53 | el xe stà contento come na Pasqua. = Tonio è stato 37 10, pag. 54 | no ’l vien ripagà, el val na cica. = Il valore di uno, 38 11, pag. 57 | n altro~~~~n’altro~~~~~~na + altra~~~~n’altra~~~~-~~~~’ 39 13, pag. 62 | de saver e de poder far na mota de robe, ma, a la fin 40 14, pag. 65 | pomo. = Dammi una mela. ~¨ Na, ’na = (it.) una = (lat.) 41 14, pag. 65 | agg. num. card.). Dame na saresa. = Dammi una ciliegia. ~¨ 42 14, pag. 68 | me la vojo goder’, canta na canson e xe vèro, parché 43 15, pag. 69 | 1 ), che fa al femminile na = it. una, gli aggettivi 44 15, pag. 69 | plurale. Es.: Un / on omo. – Na dòna. // Do porte. – Do, 45 15, pag. 73 | Attenzione a non confondere na (art. ind. f.) con na (agg. 46 15, pag. 73 | confondere na (art. ind. f.) con na (agg. indefinito). Es.: 47 15, pag. 73 | indefinito). Es.: A go cronpà na casa. = Ho comperato una 48 15, pag. 73 | comperato una casa. / Es.: Na volta gerimo amici! = Un 49 15, pag. 74 | pian pianelo se tira sù na casa. Roba conpagna xe par 50 Conclus, pag. 76| auspicio che, almanco par na s-ciantinela ghe la gabia