Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classificazione 1
claudicant 1
cm 1
co 41
9
coa 1
coda 1
Frequenza    [«  »]
50 no
48 dell'
42 it
41 co
40 ho
40 lo
40 te
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText - Concordanze

co

   Scheda
1 1, pag. 19 | Marieta monta in góndola’: “Co sto far del si e del , 2 1, pag. 19 | ponto, mòleghe on ponto; co sto far del si e del , 3 1, pag. 20 | tòco (s. m.) de formajo co i bai. = Io non tocco quel 4 4, pag. 29 | abbisognano dell’accento grafico: ~co (prep.) / (avv.). Es.: 5 4, pag. 29 | (avv.). Es.: Vegno co ti. = Vengo con te. / 6 5, pag. 32 | no tóco quel tòco de pan co la mufa) \-/ pararìa = sembrerebbe / 7 6, pag. 36 | corpo i se grossi e forti co la ginàstica, cussì xe pa ’ 8 8, pag. 43 | corretto scrivere “mi no’ vegno co’ ti” come “mi no vegno co 9 8, pag. 43 | co’ ti” come “mi no vegno co ti”. Nel primo esempio si 10 8, pag. 45 | altre volte è riportato co’, de’ ecc. La prep. par ( 11 8, pag. 46 | calcossa de bon, el se bravava co sto dito. = Questa frase 12 9, pag. 51 | longo par vìvare  ben e co onestà. = La durata della 13 10, pag. 53| lunghissima.~El xe longo co la fame. = È lunghissimo.~ 14 10, pag. 53| lunghissimo.~El se magro co na sardèla. = È magrissimo.~ 15 10, pag. 53| È magrissimo.~A pien co on ovo. = Ho mangiato 16 11, pag. 55| esse diventano: de a da in co su per/par tra fra sóra 17 11, pag. 56| art. (it. con + la = dia. co + la). Es.: El se ga presentà 18 11, pag. 56| Es.: El se ga presentà co la borsa piena. (co la, 19 11, pag. 56| presentà co la borsa piena. (co la, scritto chiaro, invece, 20 11, pag. 57| el~~~~intel~~~~- ~~~~~~co + el~~~~col~~~~co ’l~~~~ 21 11, pag. 57| co + el~~~~col~~~~col~~~~co’l~~~~~~su + el~~~~ 22 11, pag. 57| el~~~~col~~~~co ’l~~~~col~~~~~~su + el~~~~sul~~~~ 23 14, pag. 63| Vien chì. = Vieni qui.~¨  Co, co’ (prep. sem.) = con. 24 14, pag. 63| chì. = Vieni qui.~¨  Co, co’ (prep. sem.) = con. Vegno 25 14, pag. 63| prep. sem.) = con. Vegno co (co’) ti. = Vengo con te. 26 14, pag. 63| sem.) = con. Vegno co (co’) ti. = Vengo con te. , 27 14, pag. 63| telefono quando arrivo. ~¨  Co = tanto quanto. (agg. 28 14, pag. 63| uguaglianza). Tonio el xe bon co el pan. = Antonio è buono 29 14, pag. 63| tanto quanto lo è il pane. Co   = come (cong. correlativa.). 30 14, pag. 63| correlativa.). El coréa co on liévore. = (Egli) 31 14, pag. 68| vita la se ga da vìvarla co passion, ma, anca, svanpolàndosela. =  ‘ 32 15, pag. 73| cong. di compagnia) L’ànema co el (col) corpo. = L’anima 33 15, pag. 73| con il cane. = El cassador co el (col, co ’l) can. \-/ ( 34 15, pag. 73| El cassador co el (col, col) can. \-/ (di tempo) 35 15, pag. 73| Levarsi con l’alba. = Levarse co (co’) l’alba. \-/ (di causa) 36 15, pag. 73| con l’alba. = Levarse co (co’) l’alba. \-/ (di causa) 37 15, pag. 73| con la calce. = I se taca co la calse (da evitare cola).  \-/ ( 38 15, pag. 73| gli occhiali. = El lese co i (coi) ociai, (uciai). \-/ ( 39 15, pag. 73| rabbia. = El me ga risposto co (co’) rabia. \-/ (di comparazione)  40 15, pag. 73| El me ga risposto co (co’) rabia. \-/ (di comparazione)  41 15, pag. 73| pol paragonar la me vita co la tua. In tutti i precedenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License