Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrive 8
scrivendo 1
scriverà 3
scrivere 35
scriverle 1
scriverli 1
scriverò 2
Frequenza    [«  »]
36 1
36 più
35 ed
35 scrivere
34 agg
34 due
34 gli
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText - Concordanze

scrivere

                                                        grassetto = Testo principale
   Scheda                                               grigio = Testo di commento
1 Pres, pag. 9| di parlare e quindi di scrivere l’italiano.~Ora ci propone “ 2 Lett, pag. 11| valida piattaforma dello scrivere, mi sono deciso a compilare 3 Conf, pag. 13| Mi chiedevo: “Come posso scrivere in dialetto se non lo parlo 4 2, pag. 22 | veneti (nella parlata e nello scrivere), non raddoppia le consonanti, 5 3, pag. 28 | ecc. Ma chi lo volesse può scriverena, perché è corretto. 6 7, pag. 37 | forza). Mentre è possibile scrivere un termine senza l’uso dell’ 7 8, pag. 43 | funzione. Infatti, è corretto scrivereel xendà”, com’è corretto “ 8 8, pag. 43 | esteso e staccata. È corretto scrivere “mi no’ vegno co’ ti” come “ 9 8, pag. 45 | mondo. Attenzione, è esatto scrivere pal (elisione preceduta 10 8, pag. 45 | piccolo spazio); è sbagliato scrivere pal (senza lo spazio). 11 8, pag. 45 | apostrofare, in finale. È esatto scrivere: un (on) altro oppure naltro 12 8, pag. 45 | sia confermato da uno scrivere grammaticalmente ed ortograficamente 13 8, pag. 45 | anteriormente. È giusto, comunque, scriverena. Davanti a parola iniziante 14 8, pag. 45 | altra volta. ~- Non è esatto scrivere nol, come se fosse un unico 15 8, pag. 46 | spazio). Inoltre, è errato scrivere no’l (perché, il piccolo 16 8, pag. 46 | dialetto veneto’! E’ esatto scrivere: Tonio no el (no ’l) vol 17 8, pag. 46 | vuole studiare. E’ errato scrivere: Tonio nol (no’l) vol studiare. ( 18 8, pag. 46 | personalità’!). ~- È errato scrivere parl, (il piccolo segno 19 8, pag. 46 | scaraboceto), invece, è esatto scrivere par el (per esteso) o pa20 9, pag. 50 | sconfìgere: sconfito  ///  scrivere = scrìvare: scrito, scrivesto – ( 21 11, pag. 55 | celata, ma esistente, fra lo scrivere e il parlare. Ebbene, quando 22 11, pag. 55 | qualche anno fa ho iniziato a scrivere in veneto, essa si è subito 23 11, pag. 55 | impegnandomi nello studio del buon scrivere in vernacolo per poter presentare 24 13, pag. 61 | definitiva per un comune scrivere nel nostro Triveneto, sull’ 25 13, pag. 61 | modesto parere, preferirei scrivere, come oggigiorno sostengono 26 14, pag. 63 | Personalmente preferisco scrivere: Chi che no lavora no magna). 27 14, pag. 65 | più semplice e, nel mio scrivere, non uso mai le doppie ( 28 14, pag. 66 | savéo e savéa ecc. ~È esatto scrivere: piè e pié e pìe // sìe, 29 15, pag. 72 | ragazzo piangeva. È errato scrivere che’l. (vedi paradigma)~ 30 15, pag. 73 | Mi sovisentin. È errato scrivere: Mi (perché acc. 31 15, pag. 73 | savere) visentin. / È errato scrivere: Mi so (perché il so, non 32 15, pag. 73 | pron.) visentin. È ridicolo scrivere: Mi sono vicentino. ~2) 33 15, pag. 73 | esempi, può essere ammesso scrivere con (per assuefazione all’ 34 15, pag. 73 | precedenti esempi, è errato scrivere (accentato), perché, 35 15, pag. 74 | per me, è impegno lodevole scrivere on pomo, on pugno, on oselo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License