Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlo 1
parò 1
parola 19
parole 33
parso 1
part 8
parte 10
Frequenza    [«  »]
34 agg
34 due
34 gli
33 parole
31 chi
30 dal
30
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText - Concordanze

parole

   Scheda
1 Conf, pag. 13| dialettale? Quante e quali parole dialettali ho ancora in 2 Pre, pag. 17 | occupa della forma delle parole componenti una frase. ~ ~ ./. 3 Pre, pag. 18 | disposizione delle singole parole e del loro rapporto.~ ~L’ 4 2, pag. 21 | riguardano la grafia delle parole: all’inizio (elisione), 5 2, pag. 21 | subito adattamenti diversi e, parole scritte in modo uguale ( 6 2, pag. 21 | sia utile precisare che parole come: saon, toso, tosa ed 7 2, pag. 22 | 12.~ ~Elencazione di parole che, solamente con l’uso 8 2, pag. 22 | tosse ecc.~ ~Elencazione di parole che usano la doppia ss: ~ 9 4, pag. 29 | sostiene d’accentare tutte le parole e chi sostiene di non accentarne 10 5, pag. 31 | omonimi e, adesso, parliamo di parole omonime. I termini omonimi 11 5, pag. 32 | Elencazione delle più comuni parole omonime ma non omofone, 12 6, pag. 35 | siale ecc. ~ ./. In alcune parole, però, sc diventa una doppia 13 6, pag. 35 | semplici.~ ~Elencazione di parole con il digramma sc, che , 14 7, pag. 37 | accentare, sempre, determinate parole omonime, ma non omofone ( 15 7, pag. 37 | di accentare, anche, le parole venete uguali alle parole 16 7, pag. 37 | parole venete uguali alle parole italiane come: ìsola (dia.) = 17 7, pag. 38 | creànsa, pànsa (essendo parole piane), non vanno accentate -) \-/  18 7, pag. 39 | propongo, non impongo)~A)   Le parole tronche, che portano l’accento 19 7, pag. 39 | alcun accento grafico le parole tronche che terminano in 20 7, pag. 39 | trattandosi, in genere, di parole che, in origine, sono piane). 21 7, pag. 39 | rosmarino ecc. ~B)    Le parole piane (e sono la stragrande 22 7, pag. 39 | di pasta) ecc.~C)   Le parole sdrucciole, che portano 23 7, pag. 39 | truciolo ecc.~D)   Le parole bisdrucciole, che portano 24 7, pag. 40 | veneta’, lo uso, anche, in parole sdrucciole, che non ne avrebbero 25 7, pag. 40 | pag. 47, 48, 49), anche, in parole italiane: vèneti, Vèneto, 26 7, pag. 41 | già dette):~1)      Le parole tronche, che finiscono per 27 7, pag. 41 | sempre accentate; ~2)      Le parole piane, non vanno mai accentate ( 28 7, pag. 41 | di omonimia); ~3)      Le parole sdrucciole, vanno sempre 29 7, pag. 41 | regole precise); ~4)      Le parole bisdrucciole, vanno sempre 30 8, pag. 43 | solamente con l’incontro di due parole, una delle quali va modificata: 31 8, pag. 45 | vanno tradotti in no el (due parole distinte, scritte per esteso) 32 8, pag. 45 | esteso) oppure no ’l (due parole riportate con l’elisione, 33 10, pag. 52 | massimo grado, in altre parole in assoluto, senza confrontarla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License