Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nuovo 2 nutre 1 nuvole 1 n° 30 o 129 ó 5 ò 5 | Frequenza [« »] 33 parole 31 chi 30 dal 30 n° 30 vi 29 ti 28 al | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze n° |
Scheda
1 1, pag. 19 | VOCALI ACCENTATE (scheda n° 1)~PREMESSA~Le vocali fanno 2 1, pag. 19 | ripreso, anche, nelle schede n° 4 e n° 7. ~ ~A) 3 1, pag. 19 | anche, nelle schede n° 4 e n° 7. ~ ~A) 4 2, pag. 21 | la S, la SS, la G (scheda n° 2)~DEFINIZIONI~a) – Consonante = 5 2, pag. 22 | ampiamente trattato nella scheda n° 12.~ ~Elencazione di parole 6 3, pag. 27 | Gli ARTICOLI (scheda n° 3)~DEFINIZIONE ~L’articolo 7 4, pag. 29 | MONOSILLABI ACCENTATI (scheda n° 4)~PREMESSA Nel compilare 8 4, pag. 29 | trattato, anche, nella scheda n° 1 e, nuovamente, sarà ripreso 9 4, pag. 29 | sarà ripreso nella scheda n° 7.~ ~PUNTUALIZZAZIONE~Tutti 10 4, pag. 30 | illustrato, anche, nella scheda n° 14) / Mi sò chi che xe 11 5, pag. 31 | TERMINI OMONIMI (scheda n° 5)~CHIARIMENTO ETIMOLOGICO~ 12 5, pag. 31 | specificato nella scheda n° 4, esistono dei monosillabi 13 6, pag. 34 | S-C | SC+E | SC+I (scheda n° 6)~PRECISAZIONE~Il digramma ( 14 6, pag. 35 | trattino ( - ) / (vedi scheda n° 12) = s-c: ~as-cio = astio, 15 7, pag. 37 | Gli ACCENTI (scheda n° 7)~DEFINIZIONE~L’accento 16 7, pag. 37 | trattato, anche, nelle schede n° 1 e n° 4. [Questo e il 17 7, pag. 37 | anche, nelle schede n° 1 e n° 4. [Questo e il mio pensiero: 18 8, pag. 43 | il TRONCAMENTO (scheda n° 8)~DEFINIZIONI, CHIARIMENTI, 19 9, pag. 47 | PARTICI PASSATI (scheda n° 9)~DEFINIZIONE~Il verbo 20 10, pag. 52| SUPERLATIVO ASSOLUTO (scheda n° 10)~DEFINIZIONE~L’aggettivo 21 11, pag. 55| PREPOSIZIONI ARTICOLATE (scheda n° 11)~DEFINIZIONE. ~Preposizione 22 12, pag. 58| nei suoi vari usi) (scheda n° 12)~1) - LA S SONORA DOLCE 23 12, pag. 58| ecc. (vedi, anche, scheda n° 2).~2) Per riportare la 24 12, pag. 58| ecc. (vedi, anche, scheda n° 2) ~3) Il digramma sc (che 25 12, pag. 58| ecc. (vedi, anche, scheda n° 6).~4) Talvolta, la s (la 26 12, pag. 59| ecc. (vedi, anche, scheda n° 6). ~ ~ ~Un detto latino: 27 13, pag. 60| SONORA ALVEOLARE X (scheda n° 13)~LA SEMICONSONANTE ANTERIORE 28 14, pag. 63| VENETE-VICENTINE (scheda n° 14)~INDICAZIONI VARIE IN 29 15, pag. 69| e dei QUIPROQUÒ (scheda n° 15)~DEFINIZIONE DELL’AGGETTIVO 30 15, pag. 73| unitarie!’- vedi scheda n° 2).~Alcune forme di scrittura