Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esse 11
essendo 8
essensa 1
essere 26
èssere 8
esserle 1
essi 9
Frequenza    [«  »]
27 vita
26 2
26 dial
26 essere
26 scheda
25 fa
25 io
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText - Concordanze

essere

                                                         grassetto = Testo principale
   Scheda                                                grigio = Testo di commento
1 Aletta, pag. ----| e, però, mi augurerei d’essere utile, come traccia, per 2 Pres, pag. 9 | del resto avrebbe potuto essere una lingua vera e propria, 3 Lett, pag. 11 | grammaticale ed ortografica. Nell’essere convinto che, usufruendo 4 Lett, pag. 11 | in ogni caso, non vuole essere un’imposizione ad alcuno, 5 2, pag. 23 | suocero), missi o messi  [può essere p. p. plu. v. métere  (i 6 2, pag. 24 | scorpacciata/e), passùo (essere sazio, strapieno), pessa/ 7 2, pag. 25 | iniziale di parola, può essere riportata graficamente in 8 2, pag. 25 | interno di un vocabolo, può essere riportata in forme diverse, 9 4, pag. 29 | Tutti i monosillabi possono essere scritti, letti, pronunciati 10 5, pag. 31 | ETIMOLOGICO~OMONIMIA = L’essere omonimo. In linguistica: 11 6, pag. 35 | Ho corso il pericolo d’essere investito.) – (A go ris-cià 12 7, pag. 39 | la voce). L’accento può essere grave o acuto. L’accento 13 7, pag. 39 | terzultima sillaba, devono sempre essere accentate. Es.: cógoma = 14 7, pag. 39 | ultima sillaba, devono sempre essere accentate. Es.: disémoghelo = 15 7, pag. 40 | ipoteticaregola (che può essere studiata e, sì o no, se 16 8, pag. 45 | italiano una), non abbisogna d’essere apostrofata anteriormente. 17 9, pag. 47 | loro hanno dato...).~Verbo essere = èssere, èssare. Xe; gera, 18 11, pag. 55 | un complemento), che può essere di tempo, luogo, causa, 19 11, pag. 55 | Le preposizioni possono essere semplici o articolate. Le 20 13, pag. 61 | veneta’ (Prati), tanto da essere sostituita da una z (è = 21 13, pag. 61 | sull’uso della x, potrebbe essere buona l’idea di mantenerla 22 15, pag. 69 | in Europa). Essi possono essere riportati in cifre arabe: 23 15, pag. 69 | genere e numero e possono essere riportati in cifre romane ( 24 15, pag. 73 | i precedenti esempi, può essere ammesso scrivere con (per 25 15, pag. 74 | lo scrittore veneto dev’essere alla pari dello scrittore 26 15, pag. 74 | paesane varianti’, devono essere viste e vissute come il ‘


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License