Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terasso 1 terminano 2 termine 20 termini 19 terra 3 terrazza 1 terreno 1 | Frequenza [« »] 19 parola 19 questo 19 senza 19 termini 19 x 18 all' 18 loro | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze termini |
Scheda
1 Pre, pag. 18| utilizzate nelle trascrizioni di termini stranieri.~ ~ ~ 2 1, pag. 19 | do”). ~ ~Riporto alcuni termini che, per motivo del loro 3 2, pag. 21 | pronuncia (fonologia) dei termini che usiamo quotidianamente, 4 4, pag. 29 | diventano identici ad altri termini detti omonimi, ma che non 5 5, pag. 31 | TERMINI OMONIMI (scheda n° 5)~CHIARIMENTO 6 5, pag. 31 | parliamo di parole omonime. I termini omonimi sono uguali nella 7 5, pag. 31 | punto. ~ ~A) - Riporto altri termini che, solamente con l’uso 8 7, pag. 37 | Attenzione, se non per tutti i termini è necessario l’uso dell’ 9 7, pag. 37 | grafico, per determinati termini, invece, la sua apposizione 10 7, pag. 40 | usando l’accento, determinati termini come: verbi, preposizioni, 11 8, pag. 44 | troviamo quando usiamo due termini: n’ànema, n’àsola ecc. 12 8, pag. 44 | elisione, oppure, riporto i termini con l’accento o per esteso 13 8, pag. 45 | Infatti, trattandosi di due termini distinti, vanno tradotti 14 8, pag. 46 | personale (egli = el). Sono due termini (in lingua italiana) e due 15 8, pag. 46 | in lingua italiana) e due termini devono restare (in ‘dialetto 16 8, pag. 46 | studiare. (infatti, due termini indipendenti, non possono 17 8, pag. 46 | apostrofo non può fondere due termini di natura diversa). (Volendo 18 11, pag. 55 | quei segni linguistici (termini grammaticali), che si mettono 19 14, pag. 64 | incerto se scritto in te (due termini staccati). I òmini i xe