Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gettato 1 gg 3 gh 1 ghe 15 ghè 5 gheto 2 già 8 | Frequenza [« »] 15 articolo 15 ben 15 f. 15 ghe 15 grammatica 15 pag. 15 secondo | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze ghe |
Scheda
1 Conf, pag. 13 | Ah, zela cussì! Desso ghe penso mi!” (Ah, è così! 2 1, pag. 19 | la porta. / Es. (s. f.): Ghe regalo na vérza. = Le regalo 3 2, pag. 25 | malvagio, v. rust.), vessiga/ghe o vissiga/ghe (vescica/ghe, 4 2, pag. 25 | vessiga/ghe o vissiga/ghe (vescica/ghe, gonfiore/i), 5 2, pag. 25 | ghe o vissiga/ghe (vescica/ghe, gonfiore/i), vissin (vicino), 6 3, pag. 28 | aggiunta. Par tirar sù na casa, ghe vole na fraca de quarei 7 5, pag. 31 | Apra la porta. / Es.: Ghe regalo na vérza. = Le regalo 8 5, pag. 32 | vèneta) / venéta = venetta (ghe xe s-ciopà na venéta del 9 5, pag. 33 | vola velossi, sensa che ghe sia on fren che a li frena. = 10 6, pag. 36 | mi scoppia.), anche, (A ghe xe s-ciopà la fersa. = Gli 11 13, pag. 62 | Zonta = aggiunta. A ogniun ghe piasarìa de saver e de poder 12 14, pag. 63 | Fa (nota musicale).~¨ Ghe xe, ghè = c’è / ci sono. 13 14, pag. 63 | non confondersi con altro ghe = a lui, il quale non porta 14 14, pag. 63 | Tu hai fretta. // Mi no ghe credo. = Io non gli credo.~¨ 15 Conclus, pag. 76| almanco par na s-ciantinela ghe la gabia fata a far sì che,