Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] suocero 1 suoi 3 suoni 5 suono 13 super 2 superabili 1 superare 1 | Frequenza [« »] 13 pa 13 sé 13 solamente 13 suono 13 troncamento 13 vanno 12 accentazione | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze suono |
Scheda
1 1, pag. 19 | avere due suoni distinti: un suono aperto, contrassegnato dall’ 2 1, pag. 19 | grave è / ò, oppure, un suono chiuso, contrassegnato dall’ 3 2, pag. 21 | Consonante = Trattasi di un suono che è compiutamente individuabile 4 6, pag. 34 | consonanti costituenti un unico suono. Alcuni digrammi, nel ‘dialetto 5 6, pag. 34 | talvolta, si pronuncia con il suono della g dura: anglican, 6 6, pag. 34 | tentativo di trasferire il suono (del tutto caratteristico 7 7, pag. 38 | senso e valore) equivale a suono (lat. sonus) [abbassamento 8 7, pag. 38 | innalzamento (del tono o suono) della voce]; il termine 9 7, pag. 39 | acuto. L’accento grave ha suono aperto: bòte = percosse \-/ 10 7, pag. 39 | percosse \-/ l’accento acuto ha suono chiuso: bóte = botte (del 11 12, pag. 58| Il digramma sc (che non è suono unico) per indicare la pronuncia 12 12, pag. 58| che incorpora in sé il suono della s e della z) la scrivo 13 12, pag. 59| momento che non esiste il suono corrispondente ‘italiano =