Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] numerali 2 numeri 8 numeriche 2 numero 12 numerò 2 numerosi 1 nunc 1 | Frequenza [« »] 12 meglio 12 molto 12 né 12 numero 12 particolarità 12 però 12 quale | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze numero |
Scheda
1 3, pag. 27 | maschile o femminile) ed il numero (singolare o plurale). Nel ‘ 2 15, pag. 69| sono variabili in genere e numero e possono essere riportati 3 15, pag. 69| parte alta di destra del numero), un cerchietto ‘ ° ’(per 4 15, pag. 69| sono variabili in genere e numero. Es.: primo, prima, primi, 5 15, pag. 71| latino, da ‘lettera’ diventa ‘numero ordinale’ romano. Es.: X = 6 15, pag. 71| Scrivi 10, leggi dieci, (numero ‘cardinale arabo’) // Scrivi 7 15, pag. 71| , leggi diecilillesumo (numero ‘ordinale romano’). ~b) - 8 15, pag. 71| 000. Se scrivi essendo numero ‘numero ordinale’ romano, 9 15, pag. 71| scrivi essendo numero ‘numero ordinale’ romano, leggi 10 15, pag. 71| se scrivi 10.000, essendo numero ‘cardinale arabo’, leggi 11 15, pag. 71| 000. Se scrivi , essendo numero ‘ordinale romano’, leggi 12 15, pag. 71| se scrivi 10.000, essendo numero ‘cardinale arabo’, leggi