Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
www 1
x 19
xc 1
xe 99
1
1
xi 1
Frequenza    [«  »]
100 ecc.
99 del
99 es.
99 xe
93 se
90 con
90 si
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText - Concordanze

xe

   Scheda
1 1, pag. 19 | muore! / Es. (agg.): El xe el pèso de la classe. = 2 1, pag. 20 | luogo) – Es.: El sòto el xe sóto na màchina. = Lo 3 1, pag. 20 | véro = verità / vetro. Es.: Xe vèro (agg., - (lat.) vèrus -) 4 1, pag. 20 | che le raise de i studi le xe amare, ma che i fruti i 5 1, pag. 20 | amare, ma che i fruti i xe pi gradii. = Catone disse 6 1, pag. 20 | aggiunta. El sarvelo el xe el móscolo pi scansafadighe 7 2, pag. 22 | di un termine arcaico: el xe dóso de rugolon) / dòsso = 8 2, pag. 23 | p. p. plu. v. métere  (i xe stà missi ben = sono stati 9 2, pag. 23 | bene) oppure (sti pumi i xe missi (agg. al plur.) mauri = 10 2, pag. 26 | consol., 1, 1). =  Gnente xe eterno, poche robe le dura 11 3, pag. 28 | preferisce l’apostrofo. Es.: El xe vegnù a catarme n’altra 12 3, pag. 28 | No cognóssar quelo che xe capità vanti de noialtri, 13 3, pag. 28 | capità vanti de noialtri, xe conpagno che restar senpre 14 3, pag. 28 | na mota de calsina, cussì xe par la cognossensa e la 15 4, pag. 29 | tri = tre / va = vai / xe = è / za = già ecc.~ ~Elenco 16 4, pag. 30 | di luogo). Es.: La rosa xe bela. = La rosa è bella. / 17 4, pag. 30 | di soldi). /  Tonio el xebon né ubidiente. = Antonio 18 4, pag. 30 | 14) /  Mi chi che xe stà. = Io so chi è stato. / 19 4, pag. 30 | stare). Es.: Sta saresa la xe smarsa. = Questa ciliegia 20 4, pag. 30 | rispondimi. / El el xe fredo patoco. = Il è 21 4, pag. 30 | cognosse le so règole sue, el xe fàssile. = Mi piacerebbe 22 5, pag. 32 | tuto \-/ sénare, senàre = xe tuto in sénare / nemo 23 5, pag. 32 | so (agg. poss.) pare el xe on marangon. (, e so) = 24 5, pag. 32 | 3) El sòto (s. m.) el xe sbrissià sóto (avv. di luogo) 25 5, pag. 32 | vèneta = veneta (Maria la xe na vèneta) / venéta = venetta ( 26 5, pag. 32 | venéta = venetta (ghe xe s-ciopà na venéta del naso) \-/ 27 5, pag. 32 | véro (s. m.) = vetro (Xe vèro che Tonio ga roto el 28 5, pag. 33 | Zonta = aggiunta. La vita xe curta e se ga da vìvarla 29 6, pag. 36 | s-ciopare = scoppiare - (El xe s-ciopà. = È morto.), anche, ( 30 6, pag. 36 | scoppia.), anche, (A ghe xe s-ciopà la fersa. = Gli 31 6, pag. 36 | da far par vìvar ben, el xe longo quanto xe longa la 32 6, pag. 36 | ben, el xe longo quanto xe longa la vita. = L’apprendimento 33 6, pag. 36 | forti co la ginàstica, cussì xe pal sarvelo: dopràndolo 34 7, pag. 40 | per es., nei monosillabi: xe (è), go (ho), ga (ha), do 35 7, pag. 41 | Io sto qui. / Sto pomo el xe smarzo. = Questa mela è 36 7, pag. 41 | Tu) stai qui. / Sta ua la xe crua. = Quest’uva è acerba.) \-/ 37 7, pag. 41 | seduti. / Ste margarite le xe fiape. = Queste margherite 38 7, pag. 41 | Exempla claudicant (i esempi i xe sóti), ma faccio egualmente 39 7, pag. 42 | Cicerone, Cato mai., 69). = Xe propio vèro, le ore le passa 40 8, pag. 43 | è corretto scrivereel xendà”, com’è correttoel 41 8, pag. 43 | ndà”, com’è correttoel xe andà”. Il lettore, nel primo 42 8, pag. 44 | bla’ oppure ‘bla’. No xe ca vojo far elfrancese’ 43 8, pag. 45 | subire troncamento. Es.: El xe senpre in giro pal mondo. = 44 8, pag. 45 | preferisce l’apostrofo. Es.: El xe vegnù a catarme n’altra  45 8, pag. 46 | e, on altro, el dise: ‘Xe difìssile sbrojar la matassa, 46 9, pag. 47 | andato a...; luri (lori) i xe   = Loro sono andati. ( 47 9, pag. 47 | essere = èssere, èssare. Xe; gera, jera e (so’, son). 48 9, pag. 47 | e (so’, son). Es.: El xe bravo. = Lui è bravo.; luri ( 49 9, pag. 47 | è bravo.; luri (lori) i xe bravi. = loro sono bravi. ; 50 9, pag. 48 | accenta il ga, il go, il xe, il vo e il va ed altre 51 9, pag. 48 | l’ausiliare èssare. Es.: Xe sucesso on barufon. = È 52 9, pag. 48 | facoltativa)~ti te sì~lu el xe / lu ’l xe~noialtri (nuantri – 53 9, pag. 48 | ti te sì~lu el xe / lu ’l xe~noialtri (nuantri – nialtri - 54 9, pag. 48 | valtri) sì~luri (lori) i xe.~CONIUGAZIONE DEL VERBO 55 9, pag. 51 | El tenpo de la vita el xe curto, ma bastansa longo 56 10, pag. 52| pag. 94, 95):~Sto chì el xe on vin stravecio. = Questo 57 10, pag. 52| molto vecchio.~El riso el xe oramai stracoto. = Il riso 58 10, pag. 52| un bambino bellissimo.~El xe magro incandìo. = È magrissimo.~ 59 10, pag. 52| ubriaco fradicio.~Sto pomo el xe smarso patoco. = Questa 60 10, pag. 52| Era stanchissimo.~El xe mojo negà. = È molto molto 61 10, pag. 53| molto molto bagnato.~ ./. El xe novo de trinca (fiamante). = 62 10, pag. 53| Una strada lunghissima.~El xe longo co la fame. = È 63 10, pag. 53| insudiciato moltissimo.~Tonio el xe stà contento come na Pasqua. = 64 10, pag. 53| stato contentissimo.~El xe vecio come el cuco. = È 65 10, pag. 53| tuti i mortali la vita la xe mìsara, ma quela de quei 66 10, pag. 53| el voler de i altri, la xe mìsara che mai. = Di tutti 67 11, pag. 57| conpagno de i so esenpi, la xe sapiensa. = Non sviare dalle 68 13, pag. 61| detta particolarità del xe = è (3a pers. sing. e 3a 69 13, pag. 61| trovate qua e : xé, xè, xe; zé, zè, ze) il ‘xe’, anche 70 13, pag. 61| xè, xe; zé, zè, ze) il ‘xe’, anche se, a mio modesto 71 13, pag. 62| Vitae, 1, 1). = L’arte la xe longa, la vita la xe curta. = 72 13, pag. 62| la xe longa, la vita la xe curta. = L’arte è lunga, 73 14, pag. 63| di uguaglianza). Tonio el xe bon co el pan. = Antonio 74 14, pag. 63| nota musicale).~¨  Ghe xe, ghè = c’è / ci sono. Se 75 14, pag. 64| termini staccati). I òmini i xe inte i canpi. = Gli uomini 76 14, pag. 64| sing.) = La. La rosa la xe parfumà. = La rosa è profumata.  77 14, pag. 64| pron. pers.) = loro. Luri i xe de longo. = Loro sono 78 14, pag. 64| neg.) = né. Toni no el xebonbrao. = Antonio 79 14, pag. 64| ste = queste. Sto pan el xe vecio. = Questo pane è vecchio. // 80 14, pag. 64| vecchio. // Sta menestra la xe freda. = Questa minestra 81 14, pag. 64| fredda. // Ste margarite le xe fiape. = Queste margherite 82 14, pag. 65| to (agg. poss.) libro el xe novo, el mio (pron. poss.) 83 14, pag. 65| el mio (pron. poss.) el xe vecio. = Il tuo libro è 84 14, pag. 65| getta, gettato. El dado xe stà trà. = Il dado è tratto, 85 14, pag. 66| il paravento: ‘Tanto, el xe dialeto!’ oppure ‘Ciò, bison 86 14, pag. 66| vèneto!’ oppure ‘Tanto, chi xe che lo capisse!’. Come per 87 14, pag. 67| personale. Es.: la mama la xe brava. (ma è corretto anche: 88 14, pag. 67| corretto anche: la mama xe brava); el sielo el xe linpio. ( 89 14, pag. 67| mama xe brava); el sielo el xe linpio. (ma è corretto anche: 90 14, pag. 67| corretto anche: el sielo xe linpio.) ecc.~ ~ ~Un detto 91 14, pag. 67| 2). =  El primo goto el xe par la sé, el secondo par  92 14, pag. 68| Zonta = aggiunta. ‘La vita xe bela e me la vojo goder’, 93 14, pag. 68| goder’, canta na canson e xe vèro, parché la vita la 94 15, pag. 74| prinsipi de tute le robe i xe picinini. = I principi di 95 15, pag. 74| tute le robe i prinsipi i xe picinini. Di tutte le cose 96 15, pag. 74| na casa. Roba conpagna xe par le nossion gramaticali, 97 15, pag. 75| spassàrsela sensa studi, la xe morte pa’ i òmeni e tonba 98 15, pag. 75| 2, 36). = La storia la xe testimone de i tenpi, luse 99 15, pag. 75| Carm., 1, 18, 1-5). = Desso xe ora de bévarghe sóra. =


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License