Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
errato 8
errori 1
es 1
es. 99
esatta 3
esattamente 1
esatte 5
Frequenza    [«  »]
104 una
100 ecc.
99 del
99 es.
99 xe
93 se
90 con
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText - Concordanze

es.

   Scheda
1 Abbr, pag. 15| eccetera ~es.                   = esempio~ 2 1, pag. 19 | aprire) / vérza (s. f.). Es. (v.): El vèrza la porta. = 3 1, pag. 19 | porta. = Apra la porta. / Es. (s. f.): Ghe regalo na vérza. = 4 1, pag. 19 | agg.) / péso (s. m.). Es. (avv.): Pèso de cussì se 5 1, pag. 19 | Peggio di così si muore! / Es. (agg.): El xe el pèso de 6 1, pag. 19 | peggiore della classe. /  Es. (s. m.): El me ga inbrojà 7 1, pag. 19 | 2a pers. plur., Imp.). Es.: mòleghe on ponto. = molla 8 1, pag. 19 | tradito. //  bóte / bòte - Es.: Par na bóte de vin i se 9 1, pag. 20 | sóto (prep. di luogo) – Es.: El sòto el xe sóto na 10 1, pag. 20 | bruciare) / stelle (del cielo). Es.: Le stèle pal fogolare 11 1, pag. 20 | s. f.). // tóco / tòcoEs.: Mi no tóco (v. tocare) 12 1, pag. 20 | véro = verità / vetro. Es.: Xe vèro (agg., - (lat.) 13 2, pag. 25 | tenpi de desso o de stiani’. Es.: it. giorno = dial. giorno, 14 3, pag. 28 | vocale finale da elidere. Es.: un (on) òrco, un (on) s-cioco, 15 3, pag. 28 | direttamente dal latino unam > na. Es.: na bossa = una bottiglia \-/ 16 3, pag. 28 | solitamente, non perde la sua a. Es.: na àlbara, na erba, na 17 3, pag. 28 | preferisce l’apostrofo. Es.: El xe vegnù a catarme n’ 18 4, pag. 29 | co (prep.) / (avv.). Es.: Vegno co ti. = Vengo con 19 4, pag. 29 | luogo) / (v. di dare). Es.: Vegno da Vicensa. = Vengo 20 4, pag. 30 | musicale) ./. (v. di fare). Es.: A rivà du minuti fa. = 21 4, pag. 30 | (avv. di luogo). Es.: La rosa xe bela. = La rosa 22 4, pag. 30 | né (cong. negativa). Es.: Diman te ne do de pi (de 23 4, pag. 30 | avverbio di negazione). Es.: No fare el fabioco. = Non 24 4, pag. 30 | di savere) / sé (s. f.). Es.: Se el te piase, màgnalo. = 25 4, pag. 30 | v. di èssare o èssere). Es.: A go incontrà so sorela. = 26 4, pag. 30 | agg.) / stà (v. di stare). Es.: Sta saresa la xe smarsa. = 27 4, pag. 30 | (s. m., bevanda). Es.: te ciamo, respóndeme. = 28 4, pag. 30 | luogo) / (avv. di luogo). Es.: Miti la bossa su la tola. = 29 5, pag. 31 | vèrzare) / vérza (s. f.). Es.: El vèrza la porta. = Apra 30 5, pag. 31 | porta. = Apra la porta. / Es.: Ghe regalo na vérza. = 31 5, pag. 31 | pèso (avv.) / péso (s. m.). Es.: Pèso de cussì se more! = 32 5, pag. 31 | Peggio di così si muore! / Es.: El me ga inbrojà sul péso 33 5, pag. 31 | 2a pers. plur., Imp.). Es.: Marieta, mòleghe on ponto. = 34 6, pag. 34 | risolve in due modi: ) in l. Es.: battaglia = batalia, sbaglio = 35 6, pag. 34 | sbalio ecc. ) in j. Es.: foglia = foja, sveglia = 36 6, pag. 34 | il gl si riduce ad una g. Es.: aglio = agio, canaglia = 37 6, pag. 34 | nella forma gg, diventa j. Es.: formaggio = formajo, maggio = 38 6, pag. 34 | inserendo un ‘ – ’ (trattino); es.: mas-cio, mus-cio, s-ciona, 39 6, pag. 34 | in una semplice s sorda. Es.: scelta = selta o sielta, 40 6, pag. 35 | sc diventa una doppia ss. Es.: pesce = pesse, crescere = 41 7, pag. 39 | se terminano per vocale. Es.: parché = perché / cussì = 42 7, pag. 39 | in origine, sono piane). Es.: contadin = contadino / 43 7, pag. 39 | creare delle confusioni). Es. (non serve): casa = casa / 44 7, pag. 39 | cuciaro = cucchiaio \-/ Es. (serve, invece, per) sòto =  45 7, pag. 39 | sempre essere accentate. Es.: cógoma = bricco / bìgolo = 46 7, pag. 39 | sempre essere accentate. Es.: disémoghelo = diciamoglielo / 47 7, pag. 40 | accento inutile come, per es., nei monosillabi: xe (è), 48 7, pag. 40 | alcuni fra i più comuni. ~Es.: sa = se (cong.) (Sa te 49 7, pag. 40 | omonimo sì del verbo èssere. Es.: Gheto studià? Si (dial.) = 50 7, pag. 40 | omonimo, la part. sem., da. Es.: Antonio viene da Vicenza. - 51 8, pag. 44 | Candiago-Romanato, pag. 9).  Es.: Jeri a andà, (’ndà) 52 8, pag. 45 | normalmente non viene riportato. Es.: bel (belo), quel (quelo), 53 8, pag. 45 | può subire troncamento. Es.: El xe senpre in giro pa ’ 54 8, pag. 45 | valida motivazione’). Qualche es.: Un (on) àlbaro, un (on) 55 8, pag. 45 | la sua a finale. Qualche es.: na àlbara, na erba, na 56 8, pag. 45 | preferisce l’apostrofo. Es.: El xe vegnù a catarme n’ 57 9, pag. 47 | vago o vao; va e o . Es.: Mi a a... = Io sono 58 9, pag. 47 | pross. e il pass. rem.); Es.: Mi vovago o vao  casa 59 9, pag. 47 | avere, gavereGo e ga. Es.: Mi a go fame. = Io ho fame. ; ( 60 9, pag. 47 | Verbo dare = dare, . Es.: Te on libro = Ti do 61 9, pag. 47 | gera, jera e (so’, son). Es.: El xe bravo. = Lui è bravo.; 62 9, pag. 48 | piuttosto del sì (it.). Es.: Ti te sì bravo... (Tu sei 63 9, pag. 48 | avverbio affermativo, (it.) sì. Es.: ‘Gheto capìo?  =  (Hai 64 9, pag. 48 | Verbo fare = fare. . Es.: Lu el el tonto. = Lui 65 9, pag. 48 | Verbo sapere = savére. . Es.: Mi che… . = Io so che… .~ 66 9, pag. 48 | Stò o stao, stà e stè. Es.: Mi stò o stao ben. = Io 67 9, pag. 48 | sostituito dal passato prossimo. Es.: Jeri a in leto presto. = 68 9, pag. 48 | detta ‘proclitica’) a. Es.: vago casa = Vado a casa. 69 9, pag. 48 | solamente l’ausiliare avere. Es.: Ga piovudo. = Ha (è) piovuto./ 70 9, pag. 48 | usano l’ausiliare èssare. Es.: Xe sucesso on barufon. = 71 9, pag. 48 | tutti l’ausiliare avere. Es.: El ga vossùo partir. = 72 11, pag. 56 | con + la = dia. co + la). Es.: El se ga presentà co la 73 11, pag. 56 | a + le = dia. a + le). Es.: Doman vien a le (prep. 74 12, pag. 58 | riporto con una sola s. Es.: baso = bacio, biso = pisello, 75 12, pag. 58 | veneto) la s in doppia ss. Es.: basso = poco alto, bisso = 76 12, pag. 58 | inserendo un trattino ( - ) s-c. Es.: fis-cio = fischio, mas-cio = 77 12, pag. 59 | ma la ./. leggo s dolce. Es.: (scrivo) bronzo = (leggo) 78 14, pag. 66 | alla 3a  pers. plur. .  Es.: Lu el magna. Luri i magna. // 79 14, pag. 67 | singolare al plurale in u. Es.: sposo – spusi // toso80 14, pag. 67 | tronchi (troncamento). Es.: magnar = magnare, zugar = 81 14, pag. 67 | Così anche per i vocaboli. Es.: porsel = porselo, onbrelin = 82 14, pag. 67 | consonate l nella consonante r. Es.: bicicreta = bicicleta // 83 14, pag. 67 | inserisce  una o più lettere. Es.: càvara (cavra) = capra // 84 14, pag. 67 | inversione della consonante r. Es.: cronpare = comprare // 85 14, pag. 67 | consonante r viene eliminata. Es.: propio = proprio ecc.; 86 14, pag. 67 | all’interno di una parola. Es.: faséa = faseva, poro = 87 14, pag. 67 | aggiunta una o più lettere. Es.:  aradio = radio // inmuciare = 88 14, pag. 67 | ripetere il pron. personale. Es.: la mama la xe brava. (ma 89 15, pag. 69 | invariabili con valore al plurale. Es.: Un / on omo. – Na dòna. // 90 15, pag. 69 | variabili in genere e numero. Es.: primo, prima, primi, prime. 91 15, pag. 71 | numero ordinaleromano. Es.: X = 10 // = 10.000. Scrivi 92 15, pag. 72 | dial.) de =  (it.) di. Es.: On, un mijaro/mejaro de 93 15, pag. 72 | chel con che el o che ’l. Es.: Anca mi a go visto chel ( 94 15, pag. 73 | m.) da un/on (agg. ind.). Es.: A go cronpà on/un mandarin. = 95 15, pag. 73 | comperato un mandarino. / Es.: On/un zorno a l’altro vegno 96 15, pag. 73 | con na (agg. indefinito). Es.: A go cronpà  na casa. = 97 15, pag. 73 | Ho comperato una casa. / Es.: Na volta gerimo amici! = 98 15, pag. 73 | Riporto le più eclatanti:~1) Es.: (it.) Io sono (v. del verbo 99 15, pag. 73 | Mi sono vicentino. ~2) Es.: (it.) Con [prep. (dal lat.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License