Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venete-vicentine 1 veneti 5 vèneti 1 veneto 67 vèneto 6 veneto-vicentino 8 venetta 1 | Frequenza [« »] 78 on 70 dialetto 69 mi 67 veneto 61 nel 59 anche 57 ma | Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze veneto |
grassetto = Testo principale Scheda grigio = Testo di commento
1 Aletta, pag. ---- | dignitoso comporre del ‘dialetto veneto’. ~Cordialmente ~Antonio 2 Pres, pag. 9 | che spesso rivelano. Il veneto del resto avrebbe potuto 3 Lett, pag. 11 | la fonologia veneta del Veneto e del veneto-vicentino, 4 Conf, pag. 13 | veniva proposto, inerente al ‘veneto vicentino’. Mi accompagnava 5 Abbr, pag. 15 | dialetto (veneto)~ecc. = eccetera ~ 6 1, pag. 19 | per l’italiano come per il veneto), ma, nel nostro dialetto, 7 1, pag. 19 | concludere che, nel ‘dialetto veneto’, le vocali sono sette. 8 2, pag. 21 | PRECISAZIONE ~Nel ‘dialetto veneto’, per quanto riguarda le 9 2, pag. 21 | questa realtà perché il veneto, se ben studiato, è un idioma 10 2, pag. 21 | puntualizzato che l’alfabeto veneto è composto esattamente dalle 11 2, pag. 22 | assolutamente, il ‘dialetto veneto’, nel suo complesso. Personalmente 12 2, pag. 22 | uniti.~ ~L’UNICA DOPPIA IN VENETO ~Mi sembra che, salvo 13 2, pag. 25 | l’integrità del ‘dialetto veneto’.~ ~Un detto latino: Nil 14 3, pag. 27 | plurale). Nel ‘dialetto veneto’ troviamo sei articoli ( 15 3, pag. 27 | determinativo, nel ‘dialetto veneto’, presenta quattro forme, 16 3, pag. 27 | le~ ~Nel ‘dialetto veneto’, non esiste l’articolo 17 4, pag. 29 | Nel compilare in ‘dialetto veneto’, l’accentazione assume 18 4, pag. 29 | accento grafico. Nel ‘dialetto veneto’, però, esistono monosillabi 19 4, pag. 30 | aggiungere: che si scriva in veneto corretto perché, anche se 20 5, pag. 32 | riguardano il solo ‘dialetto veneto’ e si dipanano passando 21 6, pag. 34 | digrammi, nel ‘dialetto veneto’, si comportano come nella 22 6, pag. 34 | niente l’unità del ‘dialetto veneto’. Il digramma gl, ha anch’ 23 6, pag. 34 | per iscritto in ‘dialetto veneto’ nella forma gg, diventa 24 6, pag. 34 | trasforma, nel ‘dialetto veneto’, in una semplice s sorda. 25 7, pag. 37 | e l’ampia nel ‘dialetto veneto’, non si deve partire da 26 7, pag. 37 | it.), vèneto (dial.) = veneto (it.) ecc. Il complesso 27 7, pag. 37 | mio pensiero: il ‘dialetto veneto’ non dipende dal ‘dialetto 28 7, pag. 38 | convinto dell’autonomia del veneto!] Breve nota. [“[ Il termine 29 7, pag. 38 | scrive in corretto ‘dialetto veneto’ = ‘lingua veneta’, evidenzia 30 7, pag. 38 | attenzione, nel ‘dialetto veneto’ i grafemi vocalici sono 31 7, pag. 38 | REGOLA FISSA ~Nel ‘dialetto veneto’ il capitolo accenti è complesso 32 7, pag. 38 | bravo scrittore in ‘dialetto veneto’, che gode familiarità con 33 7, pag. 40 | qualificante il ‘dialetto veneto’ = ‘lingua veneta’, lo uso, 34 7, pag. 40 | specifica del ‘dialetto veneto’ e posso, con certezza, 35 7, pag. 41 | mettere tutti gli scrittori in veneto all’unisono, nessuno dovrà, 36 8, pag. 45 | cconvinto che il ‘dialetto veneto’, ha, in sé e per sé, la 37 8, pag. 46 | devono restare (in ‘dialetto veneto’! E’ esatto scrivere: Tonio 38 9, pag. 47 | particolarità del ‘dialetto veneto’. ~ ~Verbo andare = nare. 39 9, pag. 48 | Pertanto, nel ‘dialetto veneto’, non accento l’avverbio 40 9, pag. 48 | NOTE~1) - Il ‘dialetto veneto’ non coniuga il passato 41 9, pag. 48 | impersonali, nel ‘dialetto veneto’, usano solamente l’ausiliare 42 10, pag. 52 | all’italiano. Il ‘dialetto veneto’ ha una sua forma autonoma, 43 11, pag. 55 | sopra sotto. In ‘dialetto veneto, esse diventano: de a da 44 11, pag. 55 | tempo in cui abitavo nel Veneto, quando pensavo o parlavo 45 11, pag. 55 | quando pensavo o parlavo in veneto non mi ero mai accorto della 46 11, pag. 55 | ho iniziato a scrivere in veneto, essa si è subito rivelata 47 11, pag. 55 | in un corretto ‘dialetto veneto’, sono venuto a maturare 48 12, pag. 58 | raddoppio delle consonanti in veneto) la s in doppia ss. Es.: 49 13, pag. 60 | dalla Giunta Regionale del Veneto nel 1995 nel MANUALE ‘Grafia 50 13, pag. 61 | ormai scomparsa nel dialetto veneto come nell’italiano. Infatti, 51 13, pag. 61 | DELLA DIGNITÀ DEL ‘DIALETTO VENETO’(scritto)! ~Se autorità 52 13, pag. 61 | nel comporre in ‘dialetto veneto’ devono adeguarsi ed io 53 13, pag. 61 | della Giunta regionale del Veneto, Venezia 1995, EDITRICE 54 14, pag. 65 | nose. (catà sù: tipico modo veneto d’esprimersi, intraducibile) = 55 14, pag. 65 | scritta (chi sciveva il veneto autentico), risolvo questo 56 14, pag. 65 | onestà dello scrittore in veneto affinché, quando applica 57 14, pag. 66 | anche per il ‘dialetto veneto’ vale univocità, coerenza 58 14, pag. 66 | Caratteristica del ‘dialetto veneto’ è che la 3a pers. sing. 59 14, pag. 67 | cantilena propria del dialetto veneto, ho preferito riportare 60 14, pag. 67 | di morfologia esatta del veneto ‘vecio’ (un tempo comuni, 61 15, pag. 74 | inoltre, che lo scrittore veneto dev’essere alla pari dello 62 15, pag. 74 | del ‘multiforme dialetto veneto e veneto-vicentino’ e non 63 15, pag. 74 | salvaguardare il nostro ‘dialetto veneto’, dobbiamo iniziare conoscendolo, 64 Conclus, pag. 75| qualificazione del ‘dialetto veneto’. Il mio redigere dialettale, 65 Conclus, pag. 75| tornando raramente nel Veneto, non ho più potuto praticare 66 Conclus, pag. 76| nostro caro e bel ‘dialetto veneto’, con l’auspicio che, almanco 67 Conclus, pag. 76| scrittura, al ‘dialetto veneto’ sia riconosciuto il ‘virtuale