Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Scheda grigio = Testo di commento
1 | ’l 2 | ’na 3 | 0 4 Conf, pag. 13 | vissuto attorno alle ore 3,00 della notte del 17. 7. 97, 5 | 103 6 | 120 7 | 16 8 10, pag. 54 | come sorella.~Palingenius, 1628, Amsterdam, el ga dito: 9 | 19 10 11, pag. 55 | regole indicate nelle pagine 196, 197, 198, 199, della grammatica 11 Conclus, pag. 75| Arzignano, fino al gennaio del 1960. Da quella data, tornando 12 11, pag. 55 | indicate nelle pagine 196, 197, 198, 199, della grammatica del 13 Conf, pag. 13 | VICENTINO, G. RUMOR EDITRICE, 1985. Iniziai a sfogliarlo e, 14 11, pag. 55 | nelle pagine 196, 197, 198, 199, della grammatica del prof. 15 Lett, pag. 11 | Libreria Editrice Zielo, Aprile 1991 - (PD). Credo che una pagina 16 Conf, pag. 13 | tentativi di stampa. Nel 1998 uscì il 1° volume “Ve conto...” ( 17 15, pag. 70 | a seguire~ 200 dosento 18 Conclus, pag. 76| Balsemin ( Roma, gennaio 2004)~ ~ ~ 19 | 21 20 | 22 21 | 23 22 9, pag. 47 | Candiago-Romanato, pag. 235), davanti a go, antepongo 23 9, pag. 47 | Candiago-Romanato, pag. 237), davanti a só antepongo, 24 | 24 25 13, pag. 61 | Desso ve conto...”, a pag. 251. ~‘Seguendo le indicazioni ( 26 | 26 27 | 27 28 | 28 29 15, pag. 71 | CC dosentèsimo...~300 tresento 30 | 31 31 1, pag. 20 | iucundiores. (Cat. In Diomed., 1, 310) = Catone el ga dito che 32 | 32 33 | 36 34 | 40 35 15, pag. 71 | tresentèsimo...~ 400 quatrosento 36 | 44 37 | 47 38 | 49 39 | 59 40 | 60 41 15, pag. 71 | sinquesentèsimo...~ 600 siesento 42 | 61 43 15, pag. 72 | mìlesiesèntosessàntaquàtro piégore (1.664a ) ecc...; (ordinali) XIX 44 | 69 45 15, pag. 71 | siesentèsimo...~ 700 setesento 46 | 76 47 5, pag. 33 | dies. (Ovidio, Fast., 6, 771-772). = El tenpo el core 48 5, pag. 33 | Ovidio, Fast., 6, 771-772). = El tenpo el core e in 49 4, pag. 30 | speranda sunt. (Seneca, Epist., 7°, 61). = Fin che l’omo el 50 | 80 51 15, pag. 71 | setesentèsimo...~ 800 otosento 52 | 82 53 10, pag. 54 | Zodiacus vitae. Lib. 6, 834). El valore de un, se no ’ 54 | 84 55 | 90 56 15, pag. 71 | otosentèsimo...~ 900 novesento 57 | 94 58 | 95 59 | 97 60 | a’ 61 15, pag. 72 | mìlesieséntosessàntaquatrèsima piégora ecc.~POSSIBILI ABBAGLI ~1) - Attenzione a non 62 7, pag. 38 | equivale a suono (lat. sonus) [abbassamento o innalzamento (del tono 63 | abbiamo 64 8, pag. 45 | dall’italiano una), non abbisogna d’essere apostrofata anteriormente. 65 6, pag. 36 | baco da seta premorto in un abbozzo di bozzolo // s-cisegare = 66 2, pag. 24 | fanfarone/i), sbrassolare (abbracciare, cullare un bambino), sbrissiare 67 2, pag. 23 | brasso/i, brassocolo (a) (abbracciati, con le braccia attorno 68 Abbr, pag. 15 | Abbreviazioni~ ~acc. = 69 11, pag. 55 | Personalmente, al tempo in cui abitavo nel Veneto, quando pensavo 70 2, pag. 23 | invesse, invissiare (viziare, abituare male), istesso/a/i/e, iterissia ( 71 8, pag. 45 | grammaticale’e ‘concessa’ per ‘abitudine acquisita’ o ‘altra valida 72 2, pag. 22 | acassia/e o cassia/e (acacia, robinia), aguasso o aquasso 73 2, pag. 22 | che usano la doppia ss: ~acassia/e o cassia/e (acacia, robinia), 74 9, pag. 48 | Anche se verbi, non si accenta il ga, il go, il xe, il 75 4, pag. 29 | parole e chi sostiene di non accentarne alcuna; c’è chi sostiene: ‘ 76 7, pag. 37 | ecc. Il complesso tema ‘accento’ è trattato, anche, nelle 77 7, pag. 38 | accento deriva dal latino accentus; il termine tonico (di pari 78 13, pag. 61 | perché è un dato di fatto accettabile, sia dal punto di vista 79 2, pag. 22 | agussin, arossire, assalin (acciarino), asseta/e (ascella), assenblea, 80 3, pag. 28 | quid ante quam natus sis acciderit, id est semper esse puerum. ( 81 Conclus, pag. 75| CONCLUSIONE~Nell’accingermi a mettere il punto fermo 82 14, pag. 66 | DELLA CONSONANTE M = N ~M’accodo alla maggior parte degli 83 Conf, pag. 13 | al ‘veneto vicentino’. Mi accompagnava un amico d’infanzia, che, 84 7, pag. 41 | conseguenza, fare il volubile o l’accondiscendente, ma dovrà semplicemente 85 14, pag. 67 | fenomeno dell’afèresi, che accorcia un vocabolo: lora (alora), 86 13, pag. 61 | Nel trovarmi in pieno accordo con il pof. S. Belloni, 87 9, pag. 49 | 2a coniugazione (ere): ~accorgere = acòrzare: acorto /// 88 11, pag. 55 | in veneto non mi ero mai accorto della problematica celata, 89 7, pag. 41 | la xe crua. = Quest’uva è acerba.) \-/ stè (verbo di stare) = 90 9, pag. 49 | accorgere = acòrzare: acorto /// alludere = alùdare: 91 9, pag. 49 | coniugazione (ere): ~accorgere = acòrzare: acorto /// alludere = 92 2, pag. 24 | sgiossarola/e (scolapiatti dell’acquaio), sgiossolare, sgussa/e 93 8, pag. 45 | concessa’ per ‘abitudine acquisita’ o ‘altra valida motivazione’). 94 9, pag. 47 | partendo dal fatto che do per acquisito che chi mi legge ha sufficienti 95 Conclus, pag. 75| studiato ed assorbito svariate acquisizioni ed, in specifico, la grammatica 96 Conf, pag. 13 | visitare le varie librerie ed acquistare tutto quanto mi veniva proposto, 97 2, pag. 21 | quotidianamente, ha subito adattamenti diversi e, parole scritte 98 2, pag. 23 | sterco bovino), boassaro/i (l’addetto a raccogliere lo sterco 99 14, pag. 67 | comprare // drento = dentro o, addirittura, la consonante r viene eliminata. 100 2, pag. 22 | dóso de rugolon) / dòsso = addosso \-/ péso (avv. / agg.) = 101 7, pag. 37 | rimanere in attesa di tale adeguamento o di delucidazioni precise 102 13, pag. 61 | io sarò il capofila nell’adeguarmi. ~ ~MIA NOTA PRIVATA, (già, 103 13, pag. 61 | dialetto veneto’ devono adeguarsi ed io sarò il capofila nell’ 104 1, pag. 20 | che abbiamo e, se non lo adoperassimo, esso dormirebbe, placido, 105 7, pag. 38 | da questo punto di vista, adotto il principio ‘nel dubbio, 106 Pres, pag. 9 | isola e costa, nei mari Adriatico, Jonio, Egeo e di Levante. 107 9, pag. 51 | detto latino. Breve tempus aetatis, satis vero longum ad bene 108 14, pag. 67 | come, il fenomeno dell’afèresi, che accorcia un vocabolo: 109 9, pag. 48 | non accento l’avverbio affermativo, (it.) sì. Es.: ‘Gheto capìo? = ( 110 Conclus, pag. 75| oltre che avvalersi dell’affetto alla terra natia, si riallaccia 111 Pres, pag. 9 | altro modo per lui, intimo e affettuoso, di parlare e quindi di 112 2, pag. 23 | grosso/i, gussare (arrotare, affilare, copulare), inmigrassion 113 | affinché 114 2, pag. 24 | spassare, spassin, spessegare (affrettarsi), spesseghin, spessegon ( 115 12, pag. 58 | ALVEOLARE DAVANTI ALLA C AFFRICATA SORDA PALATALE - DIGRAMMA 116 7, pag. 38 | non ha problematiche per agevolare colui che non ha dimestichezza 117 10, pag. 52 | variabile del discorso che si aggiunge ad un sostantivo per meglio 118 4, pag. 30 | fàssile. = Mi piacerebbe tanto aggiungere: che si scriva in veneto 119 14, pag. 66 | dialeto!’ oppure ‘Ciò, bison agiornare el vèneto!’ oppure ‘Tanto, 120 7, pag. 40 | òrdine, àngelo ecc. Questo agire può sembrare una stravaganza, 121 10, pag. 52 | sporchissima.~A só stufo agro. = Sono annoiatissimo.~El 122 2, pag. 22 | cassia/e (acacia, robinia), aguasso o aquasso o guasso (rugiada), 123 2, pag. 22 | aquasso o guasso (rugiada), agussin, arossire, assalin (acciarino), 124 13, pag. 60 | giudizio’, jutar(e) (giutare) ‘aiutare’; ~- in posizione intervocalica 125 13, pag. 60 | tra due vocali sillabiche:~ajo (agio) ‘aglio’, mèjo (mègio) ‘ 126 3, pag. 28 | un (on) àlbaro = un albero \-/ un (on) ciodo = un chiodo \-/ 127 Aletta, pag. ---- | è mia intenzione imporre alcunché ad alcuno e, però, mi augurerei 128 14, pag. 67 | la sé, el secondo par l’alegria, el terso par el piassere, 129 2, pag. 23 | eredità), lession, lesso/alesso (carne bollita), lissegare 130 Aletta, pag. ---- | Aletta di copertina)~ ~Con il presente 131 14, pag. 63 | INDICAZIONI VARIE IN ORDINE ALFABETICO:~¨ Ca, che (cong.) = che. 132 11, pag. 56 | Antonio ha mangiato le ali del pollo. ecc. (a seguire 133 10, pag. 53 | illorum miserrima, qui ad alienum somnium dormiunt et ad aliorum 134 Pres, pag. 9 | Presidente della Società Dante Alighieri)~ ./. 135 | aliorum 136 14, pag. 68 | la sete, il secondo per l’allegria, il terzo per il piacere, 137 6, pag. 36 | per il cervello: tenendolo allenato rimane più attivo. ~ ~ 138 9, pag. 49 | acòrzare: acorto /// alludere = alùdare: aluso /// arrendersi = 139 Conclus, pag. 76| veneto’, con l’auspicio che, almanco par na s-ciantinela ghe 140 14, pag. 67 | accorcia un vocabolo: lora (alora), opà (popà), rosto (arosto); 141 15, pag. 69 | arabe con, (nella parte alta di destra del numero), un 142 12, pag. 59 | Un detto latino: Alteri vivas oportet, si vis tibi 143 13, pag. 60 | due posizioni, quando può alternare nella medesima varietà con 144 Pres, pag. 9 | sacrificò generosamente l’alternativa al toscano che era il parlare 145 Conf, pag. 13 | di ortografia. Questa, d’altronde, dovrebbe riprodurre il 146 9, pag. 49 | acorto /// alludere = alùdare: aluso /// arrendersi = 147 9, pag. 49 | alludere = alùdare: aluso /// arrendersi = aréndarse: 148 Pres, pag. 9 | vita trascorsa a Roma, che ama e de cui conosce ogni angolo. ~ 149 1, pag. 20 | dixit litterarum radices amaras esse, fructus iucundiores. ( 150 Pres, pag. 9 | verso la lingua materna.~ ~Ambasciatore Bruno Bottai~(Presidente 151 Pres, pag. 9 | Egeo e di Levante. Gli ambasciatori veneziani, nella loro corrispondenza 152 Lett, pag. 11 | opera. La gratificazione più ambita ed appagante per me, sarebbe 153 2, pag. 22 | esauriscono nel ‘folclore’ dell’ambito autoctono e non intaccano, 154 7, pag. 37 | pèsca - pésca, àmbito – ambìto, nòcciolo – nocciòlo, nèttare - 155 7, pag. 37 | ancòra, pèsca - pésca, àmbito – ambìto, nòcciolo – nocciòlo, 156 7, pag. 37 | omonime, ma non omofone (ambivalenti) come: àncora - ancòra, 157 9, pag. 50 | messo – (vale, anche, per: amétare, dimétare, permétare, prométare, 158 8, pag. 46 | el consilia: ‘Pati ciari, amicissia longa!’ (Patti chiari, amicizia 159 8, pag. 46 | amicissia longa!’ (Patti chiari, amicizia lunga!) e, on altro, el 160 2, pag. 23 | e (massaia/e), massare (ammazzare), massarìa/e (azienda/e 161 5, pag. 32 | esclamazione) \-/ còpo = ammazzo (1a pers. sing., pres, Indic. 162 15, pag. 73 | precedenti esempi, può essere ammesso scrivere con (per assuefazione 163 Lett, pag. 11 | prof. Silvano Belloni (che ammiro e ringrazio), Editrice La 164 Conf, pag. 14 | In quest’ottica di sano amore alle origini (e, questo, 165 Conf, pag. 13 | apparve mia madre che, con amorevole dolcezza, disse: “Scrivi 166 7, pag. 37 | in ‘lingua italiana’ e l’ampia nel ‘dialetto veneto’, non 167 Aletta, pag. ---- | ha, effettivamente, basi ampie di lessico e chiare regole 168 Conf, pag. 13 | quattro libri, riveduti ed ampliati per un’eventuale ristampa, 169 10, pag. 54 | sorella.~Palingenius, 1628, Amsterdam, el ga dito: Virtus sine 170 3, pag. 27 | la scóa = la scopa \-/ l’ànara = l’anatra.~3) [i = 171 3, pag. 27 | la scopa \-/ l’ànara = l’anatra.~3) [i = i, gli] \-/ 172 | ancòra 173 7, pag. 37 | omofone (ambivalenti) come: àncora - ancòra, pèsca - pésca, 174 9, pag. 48 | nà in leto presto. = Ieri andai a letto presto.~2) - Anche 175 5, pag. 32 | oro (metallo prezioso). (Anelo de òro. = Anello d’oro.) / 176 3, pag. 27 | vocale: l’omo, l’oste, l’ànemo, l’orso ecc. ~Alcune esemplificazioni:~ 177 12, pag. 59 | leggo) ansolo = (it.) angelo // (scrivo) pulzin = (leggo) 178 7, pag. 40 | ìsola, pòpolo, òrdine, àngelo ecc. Questo agire può sembrare 179 6, pag. 34 | con il suono della g dura: anglican, gladiolo, glìcine, gloria 180 Pres, pag. 9 | ama e de cui conosce ogni angolo. ~Ha scritto poesie, in 181 15, pag. 69 | disposta una persona, un animale, una cosa. Essi sono variabili 182 10, pag. 53 | bibunt. (Seneca, De tranq. animi, 2, 4). = De tuti i mortali 183 5, pag. 33 | labuntur, tacitisque senescimus annis et fugit freno non remorante 184 10, pag. 52 | A só stufo agro. = Sono annoiatissimo.~El gera straco morto. = 185 Conf, pag. 13 | studiando, confrontando, annotando, razionalizzando, componendo 186 8, pag. 45 | inequivocabile’ di una ‘anomalia grammaticale’e ‘concessa’ 187 12, pag. 59 | scrivo) ànzolo = (leggo) ansolo = (it.) angelo // (scrivo) 188 | ante 189 8, pag. 45 | abbisogna d’essere apostrofata anteriormente. È giusto, comunque, scrivere ’ 190 15, pag. 69 | romane (come usavano gli antichi romani): I, II, III, IV 191 12, pag. 59 | it.) bronzo // (scrivo) ànzolo = (leggo) ansolo = (it.) 192 8, pag. 45 | ANNOTAZIONI INERENTI~ - Non si apostrofano mai i maschili con l’art. 193 8, pag. 45 | non abbisogna d’essere apostrofata anteriormente. È giusto, 194 8, pag. 45 | on osèlo). Vanno, invece, apostrofati i femminili con l’art. ind. ( 195 3, pag. 27 | usato, però, l’art. lo (apostrofato = l’) davanti a vocale: 196 8, pag. 44 | secoda del suo uso, è detto ‘apostrofo’, in altre occasioni, è detto ‘ 197 Lett, pag. 11 | gratificazione più ambita ed appagante per me, sarebbe quella di 198 15, pag. 73 | forme di scrittura veneta, appaiono contradditorie e, quindi, 199 Conclus, pag. 75| colloquio con mia madre (apparsami in sogno), che mi disse: ‘ 200 Conf, pag. 13 | della notte del 17. 7. 97, m’apparve mia madre che, con amorevole 201 Lett, pag. 11 | ma solamente una traccia appassionata, che, mi auguro, anche se 202 10, pag. 53 | somnium dormiunt et ad aliorum appetitum comedunt et bibunt. (Seneca, 203 14, pag. 65 | veneto affinché, quando applica questa singolarità, del 204 Conf, pag. 13 | parlare in dialetto, si applicano a salvarlo, per iscritto. 205 7, pag. 38 | scrittura) e trattasi dell’applicare un piccolo segno convenzionale, 206 1, pag. 19 | segni grafici sui quali appoggiamo la voce, quando parliamo. 207 8, pag. 44 | di solito, tralascio di apporre l’elisione, oppure, riporto 208 11, pag. 55 | scriverle separate, ho creato un apposito PARADIGMA ILLUSTRATIVO. ./. 209 7, pag. 37 | termini, invece, la sua apposizione è indispensabile. È compito 210 Conf, pag. 13 | quarant’anni? Dove posso apprendere le nozioni basilari per 211 Conclus, pag. 75| dialettale, facilitato dai citati apprendimenti, oltre che avvalersi dell’ 212 15, pag. 74 | grammaticali, piano piano s’apprendono. ~ ~IPOTETICA (VIRTUALE) 213 10, pag. 52 | per scontata la conoscenza appresa sui banchi di scuola nello 214 Lett, pag. 11 | cognizioni riportate, le ho apprese dalla GRAMMATICA VENETA 215 2, pag. 22 | che nascono, vivono, sono apprezzabili e si esauriscono nel ‘folclore’ 216 15, pag. 74 | conoscendolo, studiandolo, apprezzandolo, riportandolo sulla carta 217 Conf, pag. 14 | indispensabili ./. studi approfonditi. Se nel passato, per vari 218 Lett, pag. 11 | studi sulla materia, che ho approfondito, condensato e che, adesso, 219 14, pag. 63 | dà on scheo al poareto. = Apri il taccuino e dà un soldo 220 Lett, pag. 11 | Libreria Editrice Zielo, Aprile 1991 - (PD). Credo che una 221 14, pag. 67 | voluptatem, quarta ad insaniam. (Apuleio, Florid., 20, 2). = El 222 2, pag. 22 | acacia, robinia), aguasso o aquasso o guasso (rugiada), agussin, 223 14, pag. 67 | una o più lettere. Es.: aradio = radio // inmuciare = muciare // 224 4, pag. 29 | c’è chi auspica il libero arbitrio a chi compone e a chi legge 225 2, pag. 22 | trattasi di un termine arcaico: el xe nà dóso de rugolon) / 226 9, pag. 49 | A) 1a coniugazione (are):~andare = andare, ’ndare, ’ 227 9, pag. 49 | aluso /// arrendersi = aréndarse: areso, arendù /// assolvere = 228 9, pag. 49 | arrendersi = aréndarse: areso, arendù /// assolvere = assòlvare: 229 9, pag. 49 | arrendersi = aréndarse: areso, arendù /// assolvere = 230 10, pag. 52 | Anche in questo caso, l’argomento è lungo e complesso e, quindi, 231 7, pag. 38 | musicalità’ che, assommata all’arguzia dei veneti, fa della parlata 232 5, pag. 32 | sembrerebbe / parària = per aria \-/ bèco = becco (dei volatili) / 233 6, pag. 35 | anche, zona di terreno arido, anche, squarcio di sereno) // 234 14, pag. 67 | tentativo di vivificare l’armoniosa cantilena propria del dialetto 235 7, pag. 38 | veneta uno degli idiomi più armoniosi del mondo.~ ~COSA FATTA, 236 2, pag. 22 | guasso (rugiada), agussin, arossire, assalin (acciarino), asseta/ 237 14, pag. 67 | alora), opà (popà), rosto (arosto); oppure, del rotacismo, 238 9, pag. 49 | alludere = alùdare: aluso /// arrendersi = aréndarse: areso, arendù /// 239 2, pag. 24 | pizzicare, sorprendere, arrestare), pissin (il pipì dei bambini), 240 2, pag. 24 | lucertola), rissare o rissolare (arricciare, fare i ricci), risso/i, 241 6, pag. 35 | rischio // ris-cion = uno che arrischia fortemente (uno scomettitore 242 6, pag. 35 | raschietto // ris-ciare = arrischiare, correre pericolo – (Ma 243 2, pag. 24 | sòssoli (pezzetti di maiale, arrostiti), smissiada, smissiamento, 244 2, pag. 23 | robusta), grosso/i, gussare (arrotare, affilare, copulare), inmigrassion 245 13, pag. 62 | accento).~ ~Un detto latino: Ars longa, vita brevis. (Cfr. 246 3, pag. 27 | ETIMOLOGICA~Articulus (lat.) = artìcolo (dial.) = articolo (it.). ~ ~ 247 3, pag. 27 | DERIVAZIONE ETIMOLOGICA~Articulus (lat.) = artìcolo (dial.) = 248 Conclus, pag. 75| dai miei studi classici ed artistici), con una sorpresa in penna: 249 Conclus, pag. 75| trascorsa a Castello e ad Arzignano, fino al gennaio del 1960. 250 6, pag. 35 | vedi scheda n° 12) = s-c: ~as-cio = astio, rancore // bas-cian = 251 2, pag. 22 | assalin (acciarino), asseta/e (ascella), assenblea, assessore/assessuri, 252 7, pag. 42 | tenpo! Chi ha tempo, non aspetta tempo!~ ~ 253 14, pag. 66 | piccola buca / cichéto = assaggio, anche, piccola romanzina – 254 2, pag. 22 | rugiada), agussin, arossire, assalin (acciarino), asseta/e (ascella), 255 2, pag. 24 | assassino/i), sassinare/sassinà (assassinare, assassinato), sassio, sasso/ 256 2, pag. 24 | sassinare/sassinà (assassinare, assassinato), sassio, sasso/i, sbassare, 257 2, pag. 24 | sassiare, sassin/sassini (assassino/i), sassinare/sassinà (assassinare, 258 2, pag. 23 | acciarino), asseta/e (ascella), assenblea, assessore/assessuri, assidente, 259 2, pag. 23 | e (ascella), assenblea, assessore/assessuri, assidente, assido, 260 2, pag. 23 | ascella), assenblea, assessore/assessuri, assidente, assido, assion, 261 2, pag. 22 | arossire, assalin (acciarino), asseta/e (ascella), assenblea, 262 Aletta, pag. ---- | facendone buon uso, si può assicurarle dignità di ‘lingua veneta’. ~ 263 2, pag. 23 | assenblea, assessore/assessuri, assidente, assido, assion, asso, associassion, 264 2, pag. 23 | assessore/assessuri, assidente, assido, assion, asso, associassion, 265 6, pag. 35 | se non studiate, capite, assimilate, possono sembrare confusionarie 266 2, pag. 23 | assessuri, assidente, assido, assion, asso, associassion, assolto/ 267 9, pag. 49 | esistìo – (vale, anche, per : assìstare, consìstare, resìstare) - /// 268 2, pag. 23 | assidente, assido, assion, asso, associassion, assolto/assolvere/ 269 2, pag. 23 | assidente, assido, assion, asso, associassion, assolto/assolvere/assolussion ( 270 9, pag. 49 | assolvere = assòlvare: assòlto /// assumere = assùmare: 271 2, pag. 23 | associassion, assolto/assolvere/assolussion (assolto, assolvere, assoluzione), 272 2, pag. 22 | autoctono e non intaccano, assolutamente, il ‘dialetto veneto’, nel 273 2, pag. 23 | assolussion (assolto, assolvere, assoluzione), bassacuna (basculla, stadera 274 9, pag. 49 | arendù /// assolvere = assòlvare: assòlto /// assumere = 275 7, pag. 38 | particolare ‘musicalità’ che, assommata all’arguzia dei veneti, 276 Conclus, pag. 75| aver letto, studiato ed assorbito svariate acquisizioni ed, 277 9, pag. 49 | assòlto /// assumere = assùmare: assunto /// concedere = 278 4, pag. 29 | veneto’, l’accentazione assume un ruolo determinante. Esistono 279 9, pag. 49 | assumere = assùmare: assunto /// concedere = concédare: 280 6, pag. 35 | n° 12) = s-c: ~as-cio = astio, rancore // bas-cian = ingenuo // 281 Conf, pag. 13 | potuto constatare il genuino attaccamento dei veneti alla propria 282 2, pag. 22 | della doppia esse, possono attestare il loro preciso significato: ~ 283 13, pag. 62 | potere espletare inumerevoli attività, ma, alla fin fine, non 284 6, pag. 36 | tenendolo allenato rimane più attivo. ~ ~ 285 2, pag. 23 | instissare o istissare (attizzare, provocare), intossegare ( 286 | attraverso 287 2, pag. 22 | sono da ritenersi degli attributi o dei neologismi che nascono, 288 8, pag. 44 | quale ha, di fatto, già attuato l’elisione (Candiago-Romanato, 289 8, pag. 44 | con l’accento o per esteso augurandomi, in tal modo, di interpretare 290 Aletta, pag. ---- | alcunché ad alcuno e, però, mi augurerei d’essere utile, come traccia, 291 Lett, pag. 11 | traccia appassionata, che, mi auguro, anche se con qualche lacuna, 292 4, pag. 29 | sostiene il contrario; c’è chi auspica il libero arbitrio a chi 293 Conclus, pag. 76| dialetto veneto’, con l’auspicio che, almanco par na s-ciantinela 294 Conf, pag. 13 | intratext.com/Catalogo/Autori/AUT897.HTM~Nel mio breve ma intenso 295 14, pag. 65 | scritta (chi sciveva il veneto autentico), risolvo questo problema 296 Lett, pag. 11 | scrittore, del maestro o dell’autista il plauso o no dello svolgersi 297 2, pag. 22 | nel ‘folclore’ dell’ambito autoctono e non intaccano, assolutamente, 298 10, pag. 52 | veneto’ ha una sua forma autonoma, che usa il prefisso ... 299 7, pag. 38 | latima’e sono convinto dell’autonomia del veneto!] Breve nota. [“[ 300 5, pag. 32 | zoppo è finito sotto un’autovettura.~4) Mi no tóco (v., 1a pers. 301 | aver 302 | avermi 303 | avevano 304 | avrebbero 305 Conclus, pag. 75| apprendimenti, oltre che avvalersi dell’affetto alla terra 306 2, pag. 23 | intossegare (intossicare, avvelenare), invesse, invissiare (viziare, 307 7, pag. 42 | ritorna più e, il tempo avvenire, non lo possiamo conoscere. ~ 308 3, pag. 28 | Non conoscere quello che è avvenuto prima di noi, è come rimanere 309 14, pag. 63 | con te. Có, quando (cong. avverbiale.) = quando. Te telèfono 310 8, pag. 43 | qualcosa, non sono la medesima avvertenza e non hanno l’identica funzione. 311 2, pag. 21 | dialetti romanzi’), si sono avvicendati svariati mutamenti che riguardano 312 2, pag. 25 | vissin (vicino), vissinare (avvicinare), vissio/i (vizio/i), vìssola/ 313 Conf, pag. 14 | presentare il Vèneto mio.~Nell’avvicinarmi al termine, mi sovviene 314 14, pag. 67 | della metàtesi per la quale avviene la trasposizione o l’inversione 315 2, pag. 23 | ammazzare), massarìa/e (azienda/e rurale/i), massela/e, 316 6, pag. 35 | fortemente (uno scomettitore azzardato, incallito) // s-ceto = 317 15, pag. 72 | de basi. = Un milione di baci. // On, un miliardo de giosse. = 318 2, pag. 23 | bassin (catino), bassinela (bacinella), basso, benessere o benessare, 319 6, pag. 36 | s-ciopo = fucile, anche, baco da seta premorto in un abbozzo 320 6, pag. 35 | lampeggiare // s-ciantiso = lampo, bagliore // s-ciapa = inesperto // 321 10, pag. 52 | mojo negà. = È molto molto bagnato.~ ./. El xe novo de trinca ( 322 10, pag. 52 | la conoscenza appresa sui banchi di scuola nello studiare 323 Conf, pag. 14 | popolo, la sua anima, la sua bandiera. In quest’ottica di sano 324 14, pag. 67 | sbuchi // picon – picuni // bandon - banduni // tordo – turdi // 325 14, pag. 67 | picon – picuni // bandon - banduni // tordo – turdi // laoro – 326 2, pag. 23 | ciambella/e), bussoloto/i (barattolo di latta), cassa/e (mestolo 327 9, pag. 48 | È successa una grossa baruffa. ecc. ~5) - I verbi servili, 328 9, pag. 48 | èssare. Es.: Xe sucesso on barufon. = È successa una grossa 329 6, pag. 35 | as-cio = astio, rancore // bas-cian = ingenuo // des-ciocare = 330 2, pag. 23 | assoluzione), bassacuna (basculla, stadera a bilico per carichi 331 Conf, pag. 13 | posso apprendere le nozioni basilari per un corretto comporre 332 2, pag. 23 | assolvere, assoluzione), bassacuna (basculla, stadera a bilico 333 2, pag. 23 | bilico per carichi pesanti), bassilare (irrittare, questionare), 334 2, pag. 23 | irrittare, questionare), bassin (catino), bassinela (bacinella), 335 2, pag. 23 | questionare), bassin (catino), bassinela (bacinella), basso, benessere 336 9, pag. 51 | la vita el xe curto, ma bastansa longo par vìvare ben e 337 9, pag. 51 | Par realizare sto dito, bastarìa praticar on altro dito latin: ‘ 338 9, pag. 51 | realizzare questo motto latino, basterebbe praticare un’altra massima 339 6, pag. 34 | in l. Es.: battaglia = batalia, sbaglio = sbalio ecc. 2°) 340 6, pag. 34 | due modi: 1°) in l. Es.: battaglia = batalia, sbaglio = sbalio 341 11, pag. 57 | sapientia est. (Seneca, De vita beata, 3, 3). = No sgarar fora 342 10, pag. 53 | ritrovare e ritrovare le cose belle della nonna! ~Un detto 343 10, pag. 52 | ca no sò. = Ha un bambino bellissimo.~El xe magro incandìo. = 344 10, pag. 53 | bele de la nona! = Quant’è bello andare in soffitta e ritrovare 345 15, pag. 74 | exigua. (Cfr. Seneca, De benef., 3, 29, 4). I prinsipi 346 2, pag. 23 | bacinella), basso, benessere o benessare, bisso/i (serpe, verme - 347 2, pag. 23 | bassinela (bacinella), basso, benessere o benessare, bisso/i (serpe, 348 7, pag. 37 | far meglio di uno che fa ‘benino’, ma, invece, partire da 349 4, pag. 29 | scritti, letti, pronunciati benissimo, anche senza l’accento grafico. 350 | bensì 351 10, pag. 53 | devono dormire, mangiare e bere come altri comandano, è 352 4, pag. 30 | te (pron.) / tè (s. m., bevanda). Es.: Có te ciamo, respóndeme. = 353 10, pag. 53 | i ga da dormir, magnar e bévar secondo el voler de i altri, 354 15, pag. 75 | 1-5). = Desso xe ora de bévarghe sóra. = Adesso è l’ora di 355 15, pag. 75 | penso, direbbe: Nunc est bibendum. (Orazio, Carm., 1, 18, 356 10, pag. 53 | aliorum appetitum comedunt et bibunt. (Seneca, De tranq. animi, 357 5, pag. 33 | óro (s. m.) = orlo. (El bicere el ga l’óro sbecà. = Il 358 14, pag. 67 | consonante r. Es.: bicicreta = bicicleta // furminante = fulminante 359 14, pag. 67 | nella consonante r. Es.: bicicreta = bicicleta // furminante = 360 2, pag. 23 | bassacuna (basculla, stadera a bilico per carichi pesanti), bassilare ( 361 2, pag. 24 | rissarda/e o rissàrdola/e o birissàrdola/e (lucertola), rissare o 362 2, pag. 22 | biso = pisello / bisso = biscia (in genere) \-/ case = case / 363 7, pag. 37 | tronco, piano, sdrucciolo, bisdrucciolo ecc.), ha il proprio accento 364 7, pag. 37 | classificazione di monosillabo, bisillabo, trisillabo, quadrisillabo, 365 14, pag. 63 | taccuino e dà un soldo al bisognoso.~¨ Desà, za (avv. di tempo) = ( 366 10, pag. 52 | marcia.~El ga na camisa onta bisonta. = Ha una camicia sporchissima.~ 367 7, pag. 40 | pi (pì), pra (prà), bo (bò), si (sì), ecc. Tengo a 368 2, pag. 23 | serpe, verme - in generale), boassa/e o bovassa/e (sterco bovino), 369 2, pag. 23 | bovassa/e (sterco bovino), boassaro/i (l’addetto a raccogliere 370 10, pag. 53 | super. relativo~ ~bón pi bon, 371 10, pag. 54 | dedite agli studi, disse: Bonae mentis soror est paupertas. ( 372 Conf, pag. 14 | tutti, tante robe bele e bone! ~ 373 14, pag. 67 | pomo - pumi // ovo – uvi // bosco – buschi // sboco – sbuchi // 374 2, pag. 23 | bossa/e (bottiglia/e), bòssolo/i, bosson/bossuni, brasso/ 375 2, pag. 23 | bottiglia/e), bòssolo/i, bosson/bossuni, brasso/i, brassocolo ( 376 2, pag. 23 | bottiglia/e), bòssolo/i, bosson/bossuni, brasso/i, brassocolo (a) ( 377 8, pag. 44 | strucando do volte l’istesso boton del ( ‘/ ’ ) e, dopo, tornando 378 Pres, pag. 9 | materna.~ ~Ambasciatore Bruno Bottai~(Presidente della Società 379 6, pag. 36 | s-cioco = schiocco, scoppio, botto - (tirare el s-cioco = morire) // 380 2, pag. 23 | in generale), boassa/e o bovassa/e (sterco bovino), boassaro/ 381 2, pag. 23 | boassa/e o bovassa/e (sterco bovino), boassaro/i (l’addetto 382 6, pag. 36 | premorto in un abbozzo di bozzolo // s-cisegare = stridere // 383 2, pag. 23 | a) (abbracciati, con le braccia attorno al collo), bussolà 384 2, pag. 24 | sbraghesson/sbraghessuni o braghesson (fanfarone/i), sbrassolare ( 385 6, pag. 35 | s-ciapo = gruppo, torma, branco, stormo // s-ciapon = incapace // 386 2, pag. 23 | bòssolo/i, bosson/bossuni, brasso/i, brassocolo (a) (abbracciati, 387 2, pag. 23 | bosson/bossuni, brasso/i, brassocolo (a) (abbracciati, con le 388 8, pag. 46 | fato calcossa de bon, el se bravava co sto dito. = Questa frase 389 13, pag. 62 | brevis. (Cfr. Seneca, De brev. Vitae, 1, 1). = L’arte 390 13, pag. 62 | latino: Ars longa, vita brevis. (Cfr. Seneca, De brev. 391 7, pag. 39 | accentate. Es.: cógoma = bricco / bìgolo = spaghetto (tipo 392 1, pag. 20 | legnaia. / Di notte le stelle brillano nel cielo. (stèle e stéle, 393 15, pag. 75 | sóra. = Adesso è l’ora di brindare.~ 394 12, pag. 59 | scrivo) bronzo = (leggo) bronso = (it.) bronzo // (scrivo) 395 Pres, pag. 9 | materna.~ ~Ambasciatore Bruno Bottai~(Presidente della 396 2, pag. 22 | fioldoncan, porocan, orcocan, brutocan, candalòstrega, candalòsti, 397 7, pag. 39 | zucchero / mùsica = musica / bùbola = truciolo ecc.~D) Le 398 14, pag. 66 | occhiello, anche, piccola buca / cichéto = assaggio, anche, 399 2, pag. 24 | sgiossolare, sgussa/e o sgaussa/e (buccia, guscio, scorza), sgussare 400 2, pag. 24 | palassuni, pantasso (visceri, budella), parcossa (perché), passà, 401 4, pag. 29 | d’accento grafico: bo = bue / do, du = due / ga = ha / 402 10, pag. 53 | che mai. = Il melone era buonissimo.~Na strada longa longa. = 403 14, pag. 67 | ovo – uvi // bosco – buschi // sboco – sbuchi // picon – 404 14, pag. 66 | diminutivi falsi come: buséta = occhiello, anche, piccola 405 2, pag. 23 | braccia attorno al collo), bussolà o bussolao/i (ciambella/ 406 2, pag. 23 | attorno al collo), bussolà o bussolao/i (ciambella/e), bussoloto/ 407 2, pag. 23 | bussolao/i (ciambella/e), bussoloto/i (barattolo di latta), 408 14, pag. 65 | giù = (lat.) deorsum. Buta zó la pasta. = Butta giù 409 5, pag. 32 | on bravo toso / el ga butà parària tuto \-/ sénare, 410 14, pag. 65 | deorsum. Buta zó la pasta. = Butta giù la pasta. ~ ~LE DOPPIE ~ 411 15, pag. 71 | M / C- milèsimo... ~ 412 15, pag. 71 | CALCOLI QUASI CABALITICI~I romani non conoscevano 413 2, pag. 24 | de), scassare, cassare (cacciare, mandar via) scavessacolo ( 414 15, pag. 73 | anima con il corpo. / Il cacciatore con il cane. = El cassador 415 7, pag. 41 | a indole propria, creano cacofonia!’~ ~ ~Un detto latino. Horae 416 7, pag. 37 | che indica su quale vocale cade l’accento tonico (con maggior 417 14, pag. 67 | oppure della sìncope, che fa cadere una o più lettere all’interno 418 15, pag. 73 | causa) Si uniscono con la calce. = I se taca co la calse ( 419 8, pag. 46 | natura diversa). (Volendo calcolare: una ciliegia + una fragola + 420 15, pag. 71 | CALCOLI QUASI CABALITICI~I romani 421 10, pag. 54 | pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e ’l salir 422 15, pag. 73 | calce. = I se taca co la calse (da evitare cola). \-/ ( 423 3, pag. 28 | fraca de quarei e na mota de calsina, cussì xe par la cognossensa 424 9, pag. 49 | camminare = caminare: caminà /// dare = dare: dà /// 425 9, pag. 49 | nà /// camminare = caminare: caminà /// dare = dare: 426 1, pag. 20 | I pezzi di legno per il caminetto li tengo nella legnaia. / 427 9, pag. 49 | nare: ’ndà, ’nà, nà /// camminare = caminare: caminà /// 428 14, pag. 66 | davanti alla p di canpana = campana ed, anche, antepongo sempre 429 Pres, pag. 9 | ha maturata all’ombra del Campidoglio, dopo una vita trascorsa 430 15, pag. 73 | cassador co el (col, co ’l) can. \-/ (di tempo) Levarsi 431 2, pag. 25 | it. canaglia = dial. vic. canaja, dial. pad. canagia; it. 432 2, pag. 22 | brutocan, candalòstrega, candalòsti, orcavàca, orcodìndio, Màdonassànta, 433 2, pag. 22 | porocan, orcocan, brutocan, candalòstrega, candalòsti, orcavàca, orcodìndio, 434 15, pag. 73 | Il cacciatore con il cane. = El cassador co el (col, 435 14, pag. 66 | sempre la n davanti alla p di canpana = campana ed, anche, antepongo 436 14, pag. 68 | la vojo goder’, canta na canson e xe vèro, parché la vita 437 14, pag. 67 | di vivificare l’armoniosa cantilena propria del dialetto veneto, 438 8, pag. 46 | matassa, se no se cata el cao’! (È difficoltoso sbrogliare 439 8, pag. 43 | lettore, nel primo esempio, capisce che a quella parola manca 440 14, pag. 66 | oppure ‘Tanto, chi xe che lo capisse!’. Come per tutte le faccende 441 3, pag. 28 | No cognóssar quelo che xe capità vanti de noialtri, xe conpagno 442 9, pag. 48 | Fanno eccezione i verbi capitare e succedere che usano l’ 443 6, pag. 35 | nozioni, se non studiate, capite, assimilate, possono sembrare 444 7, pag. 38 | Nel ‘dialetto veneto’ il capitolo accenti è complesso e per 445 7, pag. 38 | del mondo.~ ~COSA FATTA, CAPO A.~Tutti sappiamo che i 446 13, pag. 61 | adeguarsi ed io sarò il capofila nell’adeguarmi. ~ ~MIA NOTA 447 14, pag. 67 | strasson – strassuni //capon - capuni ecc. ~2) - Nel 448 14, pag. 67 | strasson – strassuni //capon - capuni ecc. ~2) - Nel tentativo 449 13, pag. 60 | Unitaria: ~... ma il suo carattere oggi praticamente estraneo 450 6, pag. 34 | cuccagna – gnaro = nido ecc.~ ~CARATTERISTICHE DEI DIGRAMMI: ~1) - GL - 451 6, pag. 34 | trasferire il suono (del tutto caratteristico della s dura intervocalica) 452 15, pag. 69 | essi costituiscono la base (cardine) per formare tutti gli altri 453 Conclus, pag. 76| della mamma e delle persone care, con le quali ho convissuto 454 3, pag. 27 | 4) [le = le] \-/ le careghe = le sedie. ecc. ~ ./. L’ 455 2, pag. 23 | basculla, stadera a bilico per carichi pesanti), bassilare (irrittare, 456 13, pag. 61 | commediografo veneziano Carlo Goldoni e da molti altri 457 15, pag. 75 | Nunc est bibendum. (Orazio, Carm., 1, 18, 1-5). = Desso xe 458 10, pag. 54 | el stravecio dito latin: ‘Carmina non dant panem’. = I ‘scriti – 459 2, pag. 22 | per la lavorazione delle carni del maiale, non appena macellato) / 460 15, pag. 74 | apprezzandolo, riportandolo sulla carta con dignità di ‘lingua veneta’. 461 2, pag. 23 | i (barattolo di latta), cassa/e (mestolo in rame), cassarola/ 462 15, pag. 73 | cacciatore con il cane. = El cassador co el (col, co ’l) can. \-/ ( 463 2, pag. 23 | cassarola/e (tegame con manici), cassadore/cassaduri, casseta/e, casso/ 464 2, pag. 23 | tegame con manici), cassadore/cassaduri, casseta/e, casso/i, cognossare, 465 2, pag. 24 | sbrission (de), scassare, cassare (cacciare, mandar via) scavessacolo ( 466 2, pag. 23 | cassa/e (mestolo in rame), cassarola/e (tegame con manici), cassadore/ 467 2, pag. 23 | manici), cassadore/cassaduri, casseta/e, casso/i, cognossare, 468 2, pag. 22 | doppia ss: ~acassia/e o cassia/e (acacia, robinia), aguasso 469 Conclus, pag. 75| fanciullezza trascorsa a Castello e ad Arzignano, fino al 470 1, pag. 20 | esse, fructus iucundiores. (Cat. In Diomed., 1, 310) = Catone 471 8, pag. 46 | sbrojar la matassa, se no se cata el cao’! (È difficoltoso 472 Conf, pag. 13 | anche su: www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT897.HTM~Nel mio 473 2, pag. 23 | irrittare, questionare), bassin (catino), bassinela (bacinella), 474 14, pag. 67 | una o più lettere. Es.: càvara (cavra) = capra // làvaro ( 475 6, pag. 35 | maiale // mas-ceto dindo = cavia // mas-ceto risso = riccio // 476 14, pag. 67 | stabat lupus...)].~QUASI CAVILLI ~ ~1) - Ho riportato la 477 14, pag. 67 | più lettere. Es.: càvara (cavra) = capra // làvaro (lavro) = 478 15, pag. 70 | CC dosentèsimo...~300 tresento 479 15, pag. 71 | CCC tresentèsimo...~ 480 15, pag. 71 | CCCC / CD quatrosentèsimo...~ 481 8, pag. 45 | osèlo ecc. Sono più che cconvinto che il ‘dialetto veneto’, 482 15, pag. 71 | CCCC / CD quatrosentèsimo...~ 483 7, pag. 42 | detto latino. Horae quidem cedunt et dies et menses et anni; 484 6, pag. 35 | schiaffeggiare // s-ciafon = ceffone // s-ciamassare = schiamazzare // 485 11, pag. 55 | accorto della problematica celata, ma esistente, fra lo scrivere 486 2, pag. 23 | fredda), lissiva (acqua con cenere per fare il bucato), lissio ( 487 10, pag. 54 | el ga dito: Virtus sine censu languet ubique. (Zodiacus 488 | certe 489 7, pag. 40 | dialetto veneto’ e posso, con certezza, distinguere il suo omonimo 490 | certi 491 | certo 492 5, pag. 32 | portare, a spalle, secchi o ceste) \-/ òro (s. m.) = oro ( 493 6, pag. 34 | alcuna difficoltà. Essi sono: ch // gh // gn. Per essi, pertanto, 494 | ch’ 495 2, pag. 26 | Zonta = aggiunta. I veci de chei ani, i gavéa ben capìo la 496 4, pag. 30 | respóndeme. = Quando ti chiamo, rispondimi. / El tè el 497 15, pag. 73 | veneto-vicentino della Valle del Chiampo, ho il dovere e il pieno 498 8, pag. 46 | amicissia longa!’ (Patti chiari, amicizia lunga!) e, on 499 11, pag. 55 | momento che ritengo più chiarificante scriverle separate, ho creato 500 8, pag. 43 | scheda n° 8)~DEFINIZIONI, CHIARIMENTI, USI, ANNOTAZIONI INERENTI~ ~ 501 7, pag. 39 | correttamente o che serva a chiarire una qualche problematica).~ ~ 502 8, pag. 44 | ELISIONE E DELL’ACCENTO (chiarisco, ma non impongo)~Nei miei 503 6, pag. 35 | nostro dialetto. Una volta chiarito il procedimento, tutto diventa