Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Vèneto mio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-chiar | chied-fecer | fedel-meand | medes-proge | progr-semin | semo-veder | vedu-°

                                                                                grassetto = Testo principale
     Scheda                                                                     grigio = Testo di commento
1004 13, pag. 61 | come dal punto di vista di fedeltà alla tradizione veneta. 1005 14, pag. 66 | inciso, faccio notare che Fedro, nella sua 1a favola LUPUS 1006 15, pag. 72 | fu così che vissero tutti felici e contenti!..~ ~I numeri 1007 6, pag. 35 | inesperto // s-ciapare = fendere, spaccare - (s-ciapare le 1008 14, pag. 67 | oggi in disuso) come, il fenomeno dell’afèresi, che accorcia 1009 Conclus, pag. 75| accingermi a mettere il punto fermo a riguardo della presentazione 1010 6, pag. 36 | anche, erpice leggero in ferro // s-ciavo, anche, s-ciao = 1011 6, pag. 36 | anche, (A ghe xe s-ciopà la fersa. = Gli è scoppiato il morbillo.), 1012 6, pag. 34 | qualche esempio: fiachi = fiacchi – striche = striscie // 1013 6, pag. 34 | segnalare qualche esempio: fiachi = fiacchi – striche = striscie // 1014 10, pag. 53 | El xe novo de trinca (fiamante). = È nuovo di zecca (nuovissimo, 1015 15, pag. 74 | conferma: ‘Poca favilla gran fiamma seconda’. (Par., 1, 34).~ ~ 1016 10, pag. 53 | nuovo di zecca (nuovissimo, fiammante).~El melón el gera bon che 1017 6, pag. 34 | righe = righe – fighi = fichi // cucagna = cuccagna – 1018 6, pag. 34 | striscie // righe = righefighi = fichi // cucagna = cuccagna – 1019 7, pag. 37 | grammatica precisarne l’uso e la finalità. Non solo per gli stranieri, 1020 | Finché 1021 7, pag. 41 | Le parole tronche, che finiscono per vocale, vanno sempre 1022 Conclus, pag. 75| Castello e ad Arzignano, fino al gennaio del 1960. Da 1023 7, pag. 41 | vanno sempre accentate (fintantoché le autorità competenti non 1024 2, pag. 22 | dialetto veneto-vicentino’: fioldoncan, porocan, orcocan, brutocan, 1025 14, pag. 67 | spusi // tosotusi // fiore – fiuri // dovo – duvi // 1026 Pres, pag. 9 | politica. ~Poi Dante, a Firenze, all’unità nazionale per 1027 6, pag. 35 | istinto di chioccia (cioca) // fis-ceto = fischietto // fis-ciada = 1028 6, pag. 35 | fis-ciada = fischiata, atto del fischiare ( te parti, fame na fis-ciada. = 1029 6, pag. 35 | chioccia (cioca) // fis-ceto = fischietto // fis-ciada = fischiata, 1030 2, pag. 23 | e (piega, increspatura), fisso (stabile, saldo, denso, 1031 11, pag. 55 | art.) rappresentano un ‘fittizioproblema ben risolvibile, 1032 14, pag. 67 | tosotusi // fiore – fiuri // dovo – duvi // pomo - 1033 14, pag. 67 | quarta ad insaniam. (Apuleio, Florid., 20, 2). =  El primo goto 1034 7, pag. 38 | complesso e per renderlo fluido è necessario conoscerne 1035 6, pag. 34 | sbalio ecc. ) in j. Es.: foglia = foja, sveglia = sveja 1036 1, pag. 20 | cielo). Es.: Le stèle pal fogolare le tegno ne la legnara. / 1037 6, pag. 34 | ) in j. Es.: foglia = foja, sveglia = sveja ecc. Per 1038 8, pag. 44 | che, talvolta, l’elisione fomenti inutili problematiche. Per 1039 9, pag. 50 | resìstare) -  ///  fondere = fóndare: fuso, fondù – (vale, anche, 1040 8, pag. 46 | fragola + una banana. Se si fondono, ne esce un gustoso frullato 1041 9, pag. 50 | fondere = fóndare: fuso, fondù – (vale, anche, per: confóndare, 1042 5, pag. 31 | corrispondenza grafica, ma non fonetica e di significato diverso. 1043 2, pag. 24 | possada (posata/e, e cioè: forchetta + coltello + cucchiaio), 1044 15, pag. 69 | costituiscono la base (cardine) per formare tutti gli altri numerali. 1045 11, pag. 57 | illius legem exemplumque formari sapientia est. (Seneca, 1046 11, pag. 57 | da le legi de la natura e formarse fasendo conpagno de i so 1047 11, pag. 57 | dalle leggi della natura e formarsi secondo i suoi dettati, 1048 11, pag. 55 | preposizioni articolate sono formate  dall’unione di una preposizione 1049 7, pag. 41 | appena le autorità competenti forniranno dati certi, così da mettere 1050 | forse 1051 14, pag. 66 | luamaro, loamaro // fursi, forsi, forse // tacoin e tacuin // 1052 6, pag. 35 | ris-cion = uno che arrischia fortemente (uno scomettitore azzardato, 1053 6, pag. 36 | del corpo i se grossi e forti co la ginàstica, cussì xe 1054 7, pag. 37 | accento tonico (con maggior forza). Mentre è possibile scrivere 1055 2, pag. 23 | stabile, saldo, denso, sodo), fossa/e, fosseta/e, fosseto/i, 1056 8, pag. 45 | esatto scrivere nol, come se fosse un unico termine. Infatti, 1057 2, pag. 23 | denso, sodo), fossa/e, fosseta/e, fosseto/i, fosso/i, gesso/ 1058 2, pag. 23 | sodo), fossa/e, fosseta/e, fosseto/i, fosso/i, gesso/i, giossa/ 1059 2, pag. 23 | e, fosseta/e, fosseto/i, fosso/i, gesso/i, giossa/e, giosso/ 1060 3, pag. 28 | na casa, ghe vole na fraca de quarei e na mota de calsina, 1061 14, pag. 64 | sorela = mia sorella, me fradei = i miei fratelli, me sorele = 1062 10, pag. 52 | inciocà). = Era ubriaco fradicio.~Sto pomo el xe smarso patoco. = 1063 5, pag. 32 | idioma).~ ~ PARTICOLARITÀ DI FRASI A SENSO COMPIUTO: ~1) Mi 1064 14, pag. 64 | sorella, me fradei = i miei fratelli, me sorele = le mie sorelle, 1065 14, pag. 64 | vecchio. // Sta menestra la xe freda. = Questa minestra è fredda. // 1066 4, pag. 30 | Il è estremamente freddo. \-/ su (prep. di luogo) / 1067 4, pag. 30 | rispondimi. / El el xe fredo patoco. = Il è estremamente 1068 5, pag. 33 | velossi, sensa che ghe sia on fren che a li frena. = Il tempo 1069 5, pag. 33 | ghe sia on fren che a li frena. = Il tempo corre e silenziosamente 1070 13, pag. 60 | contemporaneo, tanto k era frequente nelle scritture regionali 1071 9, pag. 50 | confóndare, difóndare) -   /// friggere = frìsare: frito  ///  illudere = 1072 9, pag. 50 | difóndare) -   /// friggere = frìsare: frito  ///  illudere = 1073 9, pag. 50 | friggere = frìsare: frito  ///  illudere = ilùdare: 1074 1, pag. 20 | litterarum radices amaras esse, fructus iucundiores. (Cat. In Diomed., 1075 8, pag. 46 | fondono, ne esce un gustoso frullato di frutta, ma la ciliegia, 1076 6, pag. 36 | schioccare (scuria che s-cioca = frusta che schiocca), oppure, s-ciocare = 1077 1, pag. 20 | studi le xe amare, ma che i fruti i xe pi gradii. = Catone 1078 8, pag. 46 | esce un gustoso frullato di frutta, ma la ciliegia, la fragola 1079 1, pag. 20 | studi sono amare, ma che i frutti sono più gradevoli.~ ~Zonta = 1080 6, pag. 36 | s-ciopetà = schioppettata, fucilata // s-ciopo = fucile, anche, 1081 6, pag. 36 | schioppettata, fucilata // s-ciopo = fucile, anche, baco da seta premorto 1082 5, pag. 33 | silenziosamente invecchiamo e i giorni fuggono veloci, senza che nessun 1083 5, pag. 33 | tacitisque senescimus annis et fugit freno non remorante dies. ( 1084 14, pag. 67 | bicicleta // furminante = fulminante ecc.; oppure dell’epèntesi 1085 Conf, pag. 14 | Ris-cio!’ (Ecco, mi piacerebbe fungere da fanalino di coda! Rischio!’).~ 1086 8, pag. 43 | avvertenza e non hanno l’identica funzione. Infatti, è corretto scrivere “ 1087 6, pag. 36 | scoppiettare // s-ciochi = fuochi d’artificio // s-cioco = 1088 | fuori 1089 2, pag. 25 | strosso (a) - fare in fretta e furia -, stussegare (stuzzicare, 1090 14, pag. 67 | bicicreta = bicicleta // furminante = fulminante ecc.; oppure 1091 | furono 1092 14, pag. 66 | leamaro, luamaro, loamaro // fursi, forsi, forse // tacoin 1093 9, pag. 50 | fondere = fóndare: fuso, fondù – (vale, anche, per: 1094 Conclus, pag. 76| par na s-ciantinela ghe la gabia fata a far sì che, grazie 1095 6, pag. 35 | des-ciocare = togliere alla gallina l’istinto di chioccia (cioca) // 1096 9, pag. 49 | nuantri) gavemo ~voialtri gavì ~luri (loro) i ga.~ ~ELENCAZIONE 1097 2, pag. 23 | bisso/i (serpe, verme - in generale), boassa/e o bovassa/e ( 1098 Pres, pag. 9 | linguistica, Venezia sacrificò generosamente l’alternativa al toscano 1099 Conf, pag. 13 | ho potuto constatare il genuino attaccamento dei veneti 1100 13, pag. 60 | all’inizio di parola:~jèri (gèri) ‘ieri’, judissio (giudissio) ‘ 1101 15, pag. 73 | una casa. / Es.: Na volta gerimo amici! = Un tempo (una volta) 1102 2, pag. 23 | fosseta/e, fosseto/i, fosso/i, gesso/i, giossa/e, giosso/i, giosseto/ 1103 14, pag. 65 | non mettere il dito.Trà = getta, gettato. El dado xe stà 1104 14, pag. 65 | mettere il dito.Trà = getta, gettato. El dado xe stà trà. = Il 1105 6, pag. 34 | difficoltà. Essi sono: ch // gh // gn. Per essi, pertanto, 1106 6, pag. 36 | grossi e forti co la ginàstica, cussì xe pal sarvelo: 1107 6, pag. 36 | si irrobustiscono con la ginnastica, così è per il cervello: 1108 9, pag. 49 | fare = fare: fato  ///  giocare = zugare: zugà  ///  lavorare = 1109 Pres, pag. 9 | vivace, vicino ai campi, ai giochi, ai mestieri, che spesso 1110 2, pag. 24 | sbrissare (scivolare), sbrisso (gioco per bambini), sbrission ( 1111 2, pag. 23 | fosseto/i, fosso/i, gesso/i, giossa/e, giosso/i, giosseto/i, 1112 15, pag. 72 | baci. // On, un miliardo de giosse. = Un miliardo di gocce. 1113 2, pag. 23 | gesso/i, giossa/e, giosso/i, giosseto/i, gosso/i, grassie, grasso/ 1114 2, pag. 23 | fosso/i, gesso/i, giossa/e, giosso/i, giosseto/i, gosso/i, 1115 7, pag. 41 | IUVANT = RIPETERE I CONCETTI, GIOVA~Non appena le autorità competenti 1116 14, pag. 65 | Vi ricordate di salutarmi Giovanni? = andate. (2a per. plur. 1117 8, pag. 45 | apostrofata anteriormente. È giusto, comunque, scriverena. 1118 13, pag. 60 | giudissio) ‘giudizio’, jutar(e) (giutare) ‘aiutare’; ~-     in posizione 1119 6, pag. 34 | della g dura: anglican, gladiolo, glìcine, gloria ecc.~2) - 1120 6, pag. 34 | dura: anglican, gladiolo, glìcine, gloria ecc.~2) - GG - La 1121 6, pag. 34 | anglican, gladiolo, glìcine, gloria ecc.~2) - GG - La consonante 1122 14, pag. 66 | nessun e nissun  // gnente e gninte e ninte // intaresse e interesse // 1123 15, pag. 72 | giosse. = Un miliardo di gocce. ecc.~   ~BENE A SAPERSI~ 1124 2, pag. 23 | jossarola/e (scolapiatti, gocciolatoio), josseto/i, josso/i, jossolare, 1125 7, pag. 38 | in ‘dialetto veneto’, che gode familiarità con l’accentazione, 1126 14, pag. 68 | viverla con serietà, ma anche, godendosela.  ~ ~ 1127 15, pag. 74 | scrittore italiano e deve godere o subire i medesimi oneri 1128 2, pag. 25 | strissonà (legnata), strossa (gola), strossare, strossin, strosso ( 1129 15, pag. 74 | zone si scriverà ciàcoe, gòndoa, poenta. (senza la consonante 1130 2, pag. 25 | vissiga/ghe (vescica/ghe, gonfiore/i), vissin (vicino), vissinare ( 1131 2, pag. 23 | e, giosso/i, giosseto/i, gosso/i, grassie, grasso/i, grossiero/ 1132 14, pag. 67 | Florid., 20, 2). =  El primo goto el xe par la sé, el secondo 1133 2, pag. 24 | schissare, schisso/i, sèssola/e (gottazza/e), sessolà (quantità di 1134 1, pag. 20 | ma che i frutti sono più gradevoli.~ ~Zonta = aggiunta. El 1135 1, pag. 20 | ma che i fruti i xe pi gradii. = Catone disse che le radici 1136 2, pag. 25 | strizzare, strisciare, graffiare), strisso/i (striscio, strisci), 1137 5, pag. 31 | linguistica: corrispondenza grafica, ma non fonetica e di significato 1138 2, pag. 25 | parola, può essere riportata graficamente in modi diversi, ma tutti 1139 15, pag. 74 | conpagna xe par le nossion gramaticali, pian pianelo le s’inpara. = 1140 10, pag. 53 | Che belo che ze nare in granaro e ruscar fora e riciapar 1141 13, pag. 61 | Goldoni e da molti altri grandi autori veneti. Attenzione, 1142 6, pag. 35 | diradare le piantine di granturco) // s-ciararse = schiarirsi ( 1143 Pre, pag. 17 | dal gr. orthós, corretto + graphé = scrittura. Disciplina 1144 2, pag. 24 | sìssole (pezzeti di carne grassa), sìssoli o sòssoli (pezzetti 1145 2, pag. 23 | giosseto/i, gosso/i, grassie, grasso/i, grossiero/i (persona 1146 Pres, pag. 9 | rinuncia dobbiamo esserle grati. E Goldoni scrisse “La locandiera” 1147 Lett, pag. 11 | svolgersi di quanto si opera. La gratificazione più ambita ed appagante 1148 9, pag. 48 | barufon. = È successa una grossa baruffa. ecc. ~5) - I verbi 1149 6, pag. 36 | mùscoli del corpo i se grossi e forti co la ginàstica, 1150 2, pag. 23 | gosso/i, grassie, grasso/i, grossiero/i (persona tarchiata, robusta), 1151 2, pag. 24 | sbessolare (far soldi, guadagnare), sbossegare (tossire), 1152 2, pag. 22 | robinia), aguasso o aquasso o guasso (rugiada), agussin, arossire, 1153 Conf, pag. 14 | la grammatica è l’unica guida per una corretta scrittura 1154 Conf, pag. 13 | penso io!). Lasciandomi guidare dalle rimembranze dell’infanzia, 1155 2, pag. 23 | tarchiata, robusta), grosso/i, gussare (arrotare, affilare, copulare), 1156 Pres, pag. 9 | annotazioni serie, ma anche di gustosa lettura per il mondo vivace, 1157 8, pag. 46 | Se si fondono, ne esce un gustoso frullato di frutta, ma la 1158 14, pag. 67 | sitim pertinet, secunda ad hilaritatem, tertia ad voluptatem, quarta 1159 15, pag. 75 | vivesse ancora, direbbe: Historia est testis temporum, lux 1160 4, pag. 30 | Un detto latino: Omnia homini dum vivit speranda sunt. ( 1161 15, pag. 75 | sine litteris mors est, et hominis vivi sepultura. (Seneca, 1162 9, pag. 51 | satis vero longum ad bene honesteque vivendum. (Cicerone, De 1163 7, pag. 42 | cacofonia!’~ ~ ~Un detto latino. Horae quidem cedunt et dies et 1164 Conf, pag. 13 | com/Catalogo/Autori/AUT897.HTM~Nel mio breve ma intenso 1165 | iam 1166 13, pag. 61 | consonante x, nella sua pronuncia ics, d’origine latina, è ormai 1167 | id 1168 13, pag. 61 | potrebbe essere buona l’idea di mantenerla viva perché 1169 8, pag. 43 | avvertenza e non hanno l’identica funzione. Infatti, è corretto 1170 4, pag. 29 | del troncamento, diventano identici ad altri termini detti omonimi, 1171 Conf, pag. 14 | scrittura e che ogni ‘linguaidentifica un popolo, la sua anima, 1172 7, pag. 38 | parlata veneta uno degli idiomi più armoniosi del mondo.~ ~ 1173 15, pag. 69 | sconsigliato riportare I°, II°, III°, IV° (con il cerchietto 1174 15, pag. 69 | sconsigliato riportare I°, II°, III°, IV° (con il cerchietto 1175 | illius 1176 | illorum 1177 9, pag. 50 | friggere = frìsare: frito  ///  illudere = ilùdare: iluso  ///  insorgere = 1178 4, pag. 30 | incontrato sua sorella. (il so è illustrato, anche, nella scheda 1179 9, pag. 50 | frito  ///  illudere = ilùdare: iluso  ///  insorgere = 1180 9, pag. 50 | illudere = ilùdare: iluso  ///  insorgere = insòrgere: 1181 Conclus, pag. 75| appassionante’, che ho imbastito, con ininterrotta costanza, 1182 2, pag. 23 | copulare), inmigrassion o imigrassion, instissare o istissare ( 1183 14, pag. 63 | Così un’altra volta impari. ~¨  Da (prep. sem. di luogo) = 1184 11, pag. 55 | difficoltà ma, a poco a poco, impegnandomi nello studio del buon scrivere 1185 13, pag. 61 | èssare), tutti gli scrittori impegnati nel comporre in ‘dialetto 1186 Conf, pag. 13 | rimembranze dell’infanzia, mi sono impegnato, via via e sempre più, nello 1187 Conf, pag. 13 | Confidenze, impegni e programmi dell’autore~ 1188 Abbr, pag. 15 | greco~Imp.                 = Imperativo~Ind.                  = 1189 8, pag. 46 | Svetonio, racconta che l’imperatore Tito, alla fine di un giorno 1190 Conclus, pag. 75| lettori delle mie eventuali imperfezioni. Esso è stato un lavorio 1191 9, pag. 48 | casa. ecc. ~4) - I verbi impersonali, nel ‘dialetto veneto’, 1192 Aletta, pag. ---- | Non è mia intenzione imporre alcunché ad alcuno e, però, 1193 1, pag. 19 | suddetto e che evidenziano l’importanza dell’accentazione corretta. 1194 Lett, pag. 11 | caso, non vuole essere un’imposizione ad alcuno, ma solamente 1195 3, pag. 27 | davanti alla cosiddetta esse impura (sc) e alla zeta (z), ai 1196 15, pag. 74 | veneto-vicentino’ e non come la ‘inabilità’ dei medesimi. ~ ~ULTIMO 1197 14, pag. 67 | inmuciare = muciare // inamente = in mente ecc.~4) - Personalmente 1198 8, pag. 45 | trattasi di una regolainappellabile’ ed ‘inequivocabile’ di 1199 10, pag. 52 | È magrissimo.~El gera inbriago spolpo (sfato, inciocà). = 1200 6, pag. 35 | scomettitore azzardato, incallito) // s-ceto = schietto // 1201 10, pag. 52 | bellissimo.~El xe magro incandìo. = È magrissimo.~El gera 1202 6, pag. 35 | branco, stormo // s-ciapon = incapace // s-ciarana = radura (breve 1203 14, pag. 64 | radice latina, ha senso incerto se scritto in te (due termini 1204 10, pag. 52 | inbriago spolpo (sfato, inciocà). = Era ubriaco fradicio.~ 1205 14, pag. 66 | c. s.: CHI VA . [Per inciso, faccio notare che Fedro, 1206 5, pag. 33 | nella scrittura, invece, incontra non poche incertezze e difficoltà).~ ~ ~ 1207 4, pag. 30 | èssare o èssere). Es.: A go incontrà so sorela. = Ho incontrato 1208 4, pag. 30 | incontrà so sorela. = Ho incontrato sua sorella. (il so è illustrato, 1209 8, pag. 43 | si usa solamente con l’incontro di due parole, una delle 1210 12, pag. 58 | fricativa sonora alveolare, che incorpora in sé il suono della s e 1211 2, pag. 23 | fassoleto/i, fissa/e (piega, increspatura), fisso (stabile, saldo, 1212 15, pag. 72 | diecimila. ~CONCLUSIONE DOTTA ED INCRUENTA~La lineetta (sopra la ‘lettera’), 1213 7, pag. 41 | voltagabbana’ o i ‘voltafaccia’o i ‘indecisi’, così scrisse ... ch’or 1214 6, pag. 35 | sembrare confusionarie ed indefinibili, ma, in realtà, è una problematica 1215 3, pag. 28 | qualcosa o qualcuno, in modo indeterminato. Essi sono:~ ~                           1216 5, pag. 32 | ammazzo (1a pers. sing., pres, Indic. del verbo copàre) / cópo = 1217 11, pag. 55 | pratica ho seguito le regole indicate nelle pagine 196, 197, 198, 1218 7, pag. 40 | ritengo che l’accento sia un’indicazione qualificante il ‘dialetto 1219 8, pag. 46 | studiare. (infatti, due termini indipendenti, non possono mai diventare 1220 7, pag. 40 | Così scrivendo, difendo la ‘indipendenzaspecifica del ‘dialetto 1221 Conf, pag. 13 | ottimo progetto promuovere indispensabili ./. studi approfonditi. 1222 2, pag. 21 | suono che è compiutamente individuabile se è emesso insieme con 1223 3, pag. 27 | per meglio determinarlo ed individuarlo secondo il genere (maschile 1224 7, pag. 41 | un’eufonia, se cantano a indole propria, creano cacofonia!’~ ~ ~ 1225 8, pag. 44 | e, dopo, tornando indrìo par scancelar el primo segneto ( ‘ ) 1226 2, pag. 25 | striossarse (vestirsi con indumenti strani), strissare (strizzare, 1227 4, pag. 29 | monosillabi sono unici ed inequivocabili e, non potendo fare confusione 1228 8, pag. 45 | grammaticalmente ed ortograficamente inequivoco ed univoco! ~- Anche per 1229 Conf, pag. 13 | quanto mi veniva proposto, inerente al ‘veneto vicentino’. Mi 1230 6, pag. 35 | lampo, bagliore // s-ciapa = inesperto // s-ciapare = fendere, 1231 10, pag. 53 | comandano, è molto molto infelice. ~Petronio, parlando de 1232 14, pag. 67 | riportare i verbi, nella forma infinita, tronchi (troncamento). 1233 6, pag. 35 | astio, rancore // bas-cian = ingenuo // des-ciocare = togliere 1234 Conclus, pag. 75| latina, italiana, francese, inglese (da giovane), eccomi (ormai 1235 Conclus, pag. 75| che ho imbastito, con ininterrotta costanza, fin dall’autunno 1236 Conf, pag. 13 | G. RUMOR EDITRICE, 1985. Iniziai a sfogliarlo e, alla pagina 1237 15, pag. 74 | dialetto veneto’, dobbiamo iniziare conoscendolo, studiandolo, 1238 Conf, pag. 14 | tale tematica sia un’ottima iniziativa. Sono più che convinto che 1239 11, pag. 55 | quando qualche anno fa ho iniziato a scrivere in veneto, essa 1240 2, pag. 23 | arrotare, affilare, copulare), inmigrassion o imigrassion, instissare 1241 14, pag. 67 | Es.:  aradio = radio // inmuciare = muciare // inamente = 1242 7, pag. 38 | lat. sonus) [abbassamento o innalzamento (del tono o suono) della 1243 8, pag. 43 | termine.~ ~CHIARIMENTO ~Innanzitutto, per quanto riguarda l’apostrofo, 1244 15, pag. 74 | gramaticali, pian pianelo le s’inpara. = Mettendo un mattone sull’ 1245 14, pag. 63 | Cussì n’altra volta te inpari.  = Così un’altra volta 1246 8, pag. 46 | Svetonio, la conta che l’inperatore Tito, rivà sera, se no ’ 1247 7, pag. 39 | perché / cussì = così / inrabià = irato ecc.  Non portano, 1248 14, pag. 67 | ad voluptatem, quarta ad insaniam. (Apuleio, Florid., 20, 1249 Conf, pag. 13 | scrivi come io ti ho insegnato!). Quella breve frase ha 1250 14, pag. 67 | epèntesi per la quale si inserisce  una o più lettere. Es.: 1251 2, pag. 25 | ecc. ~La consonante g, inserita all’interno di un vocabolo, 1252 2, pag. 25 | tosseta (tossettina leggera ma insistente), tressa/e (treccia/e), 1253 9, pag. 50 | iluso  ///  insorgere = insòrgere: insorto  ///  intendere = 1254 9, pag. 50 | insorgere = insòrgere: insorto  ///  intendere = inténdare: 1255 2, pag. 23 | inmigrassion o imigrassion, instissare o istissare (attizzare, 1256 10, pag. 53 | porselo. = Il bambino si è insudiciato moltissimo.~Tonio el xe 1257 11, pag. 57 | ne’l ~~~~~~inte + el ~~~~intel~~~~intel~~~~- ~~~~~~ 1258 6, pag. 34 | minimamente la validità e non intacca per niente l’unità del ‘ 1259 2, pag. 22 | dell’ambito autoctono e non intaccano, assolutamente, il ‘dialetto 1260 2, pag. 21 | di luogo in luogo, senza intaccare la grammatica e l’ortografia. ~ ~ 1261 14, pag. 66 | gnente e gninte e ninte // intaresse e interesse // poareto e 1262 2, pag. 25 | non ledono minimamente l’integrità del ‘dialetto veneto’.~ ~ 1263 9, pag. 50 | insorto  ///  intendere = inténdare: inteso, intendù  ///  invadere = 1264 9, pag. 50 | insòrgere: insorto  ///  intendere = inténdare: inteso, intendù  ///  1265 9, pag. 50 | intendere = inténdare: inteso, intendù  ///  invadere = invàdare: 1266 Conf, pag. 13 | AUT897.HTM~Nel mio breve ma intenso itinerario di scrittore 1267 Aletta, pag. ---- | lingua veneta’. ~Non è mia intenzione imporre alcunché ad alcuno 1268 | inter 1269 14, pag. 66 | gninte e ninte // intaresse e interesse // poareto e puareto // 1270 8, pag. 44 | augurandomi, in tal modo, di interpretare meglio la parlata la quale 1271 2, pag. 22 | due vocali e va scritta, interpretata e letta quale esse sorda 1272 13, pag. 60 | desidero sciorinare un’ennesima interpretazione dull’uso della consonante 1273 9, pag. 50 | intendere = inténdare: inteso, intendù  ///  invadere = 1274 Conclus, pag. 76| vecie e mi riallaccio, intimamente, al parlare della mamma 1275 Pres, pag. 9 | è un altro modo per lui, intimo e affettuoso, di parlare 1276 2, pag. 25 | pavimento), tosse, tossegada o intossegada (intossicazione), tòssego ( 1277 2, pag. 23 | attizzare, provocare), intossegare (intossicare, avvelenare), 1278 2, pag. 23 | provocare), intossegare (intossicare, avvelenare), invesse, invissiare ( 1279 2, pag. 25 | tossegada o intossegada (intossicazione), tòssego (veleno), tosseta ( 1280 14, pag. 64 | inter’ = in mezzo /// ‘intra’  = nell’interno. Inte ( 1281 14, pag. 65 | modo veneto d’esprimersi, intraducibile) = Ho raccolto un sacco 1282 Conf, pag. 13 | presenti anche su: www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT897. 1283 2, pag. 21 | di un termine coniato ed introdotto di recente per esprimere 1284 8, pag. 44 | coppia ( ‘.....’ ), serve per introdurre una frase o per riportare 1285 14, pag. 64 | direttamente dalla lingua latina: ‘intus’ = all’interno /// ‘inter’ = 1286 13, pag. 62 | sapere e potere espletare inumerevoli attività, ma, alla fin fine, 1287 7, pag. 40 | non riporto alcun accento inutile come, per es., nei monosillabi: 1288 8, pag. 44 | talvolta, l’elisione fomenti inutili problematiche. Per tale 1289 9, pag. 50 | intendù  ///  invadere = invàdare: invaso  ///  leggere = 1290 9, pag. 50 | inténdare: inteso, intendù  ///  invadere = invàdare: invaso  ///  1291 11, pag. 55 | ter. gram. particella invariabile). Si dicono preposizioni 1292 15, pag. 69 | aggettivi cardinali sono invariabili con valore al plurale. Es.: 1293 9, pag. 50 | invadere = invàdare: invaso  ///  leggere = lèsare: 1294 5, pag. 33 | corre e silenziosamente invecchiamo e i giorni fuggono veloci, 1295 5, pag. 33 | tenpo el core e in silensio invecemo e i giorni i vola velossi, 1296 Lett, pag. 11 | possibile, non sono state da me inventate, bensì dedotte da molteplici 1297 14, pag. 67 | avviene la trasposizione o l’inversione della consonante r. Es.: 1298 2, pag. 23 | intossicare, avvelenare), invesse, invissiare (viziare, abituare 1299 6, pag. 35 | corso il pericolo d’essere investito.) – (A go ris-cià de grosso. = 1300 2, pag. 23 | intossicare, avvelenare), invesse, invissiare (viziare, abituare male), 1301 15, pag. 73 | te rivi, telèfoname.~ ~INVITO ALL’IMPEGNO PERSONALE PER 1302 7, pag. 39 | cussì = così / inrabià = irato ecc.  Non portano, invece, 1303 9, pag. 50 | ecc.~C)    3a coniugazione (ire):~dire = dire: dito – (vale, 1304 7, pag. 37 | è possibile, in maniera irreprensibile. Nel rimanere in attesa 1305 2, pag. 25 | stussegare (stuzzicare, istigare, irritare), sussiare (v. rust. = ronzare, 1306 2, pag. 23 | carichi pesanti), bassilare (irrittare, questionare), bassin (catino), 1307 6, pag. 36 | I muscoli del corpo si irrobustiscono con la ginnastica, così 1308 10, pag. 52 | termine. Il suffisso ...issimo, molto usato in italiano, ‘ 1309 2, pag. 25 | stussegare (stuzzicare, istigare, irritare), sussiare (v. 1310 6, pag. 35 | togliere alla gallina l’istinto di chioccia (cioca) // fis-ceto = 1311 2, pag. 23 | imigrassion, instissare o istissare (attizzare, provocare), 1312 13, pag. 60 | scritture regionali di tutta l’Italia medievale. Va osservato, 1313 7, pag. 37 | stranieri, ma anche per gli italiani sarebbe opportuno accentare, 1314 2, pag. 23 | abituare male), istesso/a/i/e, iterissia (itterizia), jossa/e, jossarola/ 1315 Conf, pag. 13 | Nel mio breve ma intenso itinerario di scrittore dialettale, 1316 2, pag. 23 | istesso/a/i/e, iterissia (itterizia), jossa/e, jossarola/e ( 1317 1, pag. 20 | radices amaras esse, fructus iucundiores. (Cat. In Diomed., 1, 310) = 1318 7, pag. 41 | appassite.) ecc. ~ ~REPETITA IUVANT = RIPETERE I CONCETTI, GIOVA~ 1319 15, pag. 69 | riportare I°, II°, III°, IV° (con il cerchietto o, oppure,  1320 | IX 1321 15, pag. 69 | È sconsigliato riportare , II°, III°, IV° (con il 1322 14, pag. 67 | onbrelino, jardin, giardin = jardino, giardino, dotor = dotore, 1323 2, pag. 25 | it. gente = dial. gente, jente, zente; it. gioventù = dial. 1324 9, pag. 47 | èssere, èssare. Xe; gera, jera e (so’, son). Es.: El 1325 13, pag. 60 | all’inizio di parola:~jèri (gèri) ‘ieri’, judissio ( 1326 Pres, pag. 9 | costa, nei mari Adriatico, Jonio, Egeo e di Levante. Gli 1327 2, pag. 25 | giorno = dial. giorno, jorno, zorno; it. gente = dial. 1328 2, pag. 23 | iterissia (itterizia), jossa/e, jossarola/e (scolapiatti, 1329 2, pag. 23 | iterissia (itterizia), jossa/e, jossarola/e (scolapiatti, gocciolatoio), 1330 2, pag. 23 | scolapiatti, gocciolatoio), josseto/i, josso/i, jossolare, judissio/ 1331 2, pag. 23 | gocciolatoio), josseto/i, josso/i, jossolare, judissio/judissi, 1332 2, pag. 23 | gocciolatoio), josseto/i, josso/i, jossolare, judissio/judissi, lassare, 1333 2, pag. 25 | gioventù = dial. gioventù, joventù, zoventù; it. giardino = 1334 2, pag. 23 | josso/i, jossolare, judissio/judissi, lassare, làssito/i (eredità), 1335 2, pag. 25 | judissio (anche: giudizio, judizio – in questo caso, però, 1336 13, pag. 60 | giudissio) ‘giudizio’, jutar(e) (giutare) ‘aiutare’; ~-     1337 Pre, pag. 18 | aggiunte le tre consonanti: k-K, w-W, y-Y, utilizzate nelle 1338 14, pag. 67 | capra // làvaro (lavro) = labbro ecc.; oppure della metàtesi 1339 5, pag. 33 | Un detto latino: Tempora labuntur, tacitisque senescimus annis 1340 2, pag. 25 | strassare (stracciare, lacerare, sciupare), strassinare ( 1341 Lett, pag. 11 | auguro, anche se con qualche lacuna, sia chiara, esauriente 1342 6, pag. 35 | scintilla // s-ciantisare = lampeggiare // s-ciantiso = lampo, bagliore // 1343 10, pag. 54 | dito: Virtus sine censu languet ubique. (Zodiacus vitae. 1344 9, pag. 49 | lavorare = lavorare: laorà  ///  mangiare = magnare: 1345 14, pag. 67 | banduni // tordo – turdi // laoro – lauri // strassonstrassuni // 1346 14, pag. 63 | che. Lassa ca te diga. = Lascia che ti dica.~¨  Chi (pron. 1347 Conf, pag. 13 | così! Adesso ci penso io!). Lasciandomi guidare dalle rimembranze 1348 14, pag. 63 | Ca, che (cong.) = che. Lassa ca te diga. = Lascia che 1349 2, pag. 23 | jossolare, judissio/judissi, lassare, làssito/i (eredità), lession, 1350 2, pag. 23 | judissio/judissi, lassare, làssito/i (eredità), lession, lesso/ 1351 7, pag. 38 | madre lingua, la ‘lingua latima’e sono convinto dell’autonomia 1352 7, pag. 41 | e muta nome perché muta lato. (Purg., 11, 101-102).~ ~ 1353 2, pag. 23 | bussoloto/i (barattolo di latta), cassa/e (mestolo in rame), 1354 6, pag. 35 | fischio // mas-ceto = lattonzolo, piccolo maiale // mas-ceto 1355 14, pag. 67 | tordo – turdi // laoro – lauri // strassonstrassuni // 1356 14, pag. 67 | càvara (cavra) = capra // làvaro (lavro) = labbro ecc.; oppure 1357 2, pag. 23 | lissiara/e (lavatoio, lavatoi), lissiasso/i (ranno, acqua 1358 2, pag. 23 | bucato/i), lissiara/e (lavatoio, lavatoi), lissiasso/i ( 1359 2, pag. 22 | particolare che serve per la lavorazione delle carni del maiale, 1360 Conclus, pag. 75| imperfezioni. Esso è stato un lavorio lungo e minuzioso e, lo 1361 14, pag. 67 | cavra) = capra // làvaro (lavro) = labbro ecc.; oppure della 1362 14, pag. 66 | leame, luame, loame // leamaro, luamaro, loamaro // fursi, 1363 14, pag. 66 | servèlo // curame e corame // leame, luame, loame // leamaro, 1364 2, pag. 25 | persona o al luogo, ma che non ledono minimamente l’integrità 1365 11, pag. 57 | non deerrare et ad illius legem exemplumque formari sapientia 1366 2, pag. 25 | veleno), tosseta (tossettina leggera ma insistente), tressa/e ( 1367 6, pag. 36 | di panno, anche, erpice leggero in ferro // s-ciavo, anche, 1368 11, pag. 57 | No sgarar fora da le legi de la natura e formarse 1369 1, pag. 20 | caminetto li tengo nella legnaia. / Di notte le stelle brillano 1370 1, pag. 20 | fogolare le tegno ne la legnara. / De note le stéle le slùsega  1371 2, pag. 25 | striscio, strisci), strissonà (legnata), strossa (gola), strossare, 1372 6, pag. 35 | spaccare - (s-ciapare le legne = spaccare la legna) // 1373 2, pag. 24 | nàssere, nassion, nissolo (lenzuolo), nissun o nessun, nosse, 1374 14, pag. 63 | Egli) correva come una lepre. ~¨  Così, cossì, cussì 1375 15, pag. 73 | Legge con gli occhiali. = El lese co i (coi) ociai, (uciai). \-/ ( 1376 9, pag. 50 | leggere = lèsare: lèto, lesesto  ///  mettere = métare: 1377 2, pag. 22 | pésso (s. m.) = abete \-/ lèso (v. de lèsare) = leggo / 1378 Conf, pag. 13 | sfogliarlo e, alla pagina 9, lessi: Il dialetto vicentino è 1379 Aletta, pag. ---- | effettivamente, basi ampie di lessico e chiare regole di grammatica 1380 2, pag. 23 | làssito/i (eredità), lession, lesso/alesso (carne bollita), 1381 2, pag. 22 | v. de lèsare) = leggo / lésso = carne bollita \-/ mesa = 1382 9, pag. 50 | leggere = lèsare: lèto, lesesto  ///  mettere = 1383 2, pag. 22 | scritta, interpretata e letta quale esse sorda intervocalica 1384 Abbr, pag. 15 | lett.                  = letteralmente~m. d. d.            = modo 1385 Conf, pag. 13 | modestissima tradizione letteraria. Mancano quindi precise 1386 4, pag. 29 | possono essere scritti, letti, pronunciati benissimo, 1387 8, pag. 43 | correttoel xe andà”. Il lettore, nel primo esempio, capisce 1388 Conclus, pag. 75| dovere di scusarmi con i lettori delle mie eventuali imperfezioni. 1389 Pres, pag. 9 | serie, ma anche di gustosa lettura per il mondo vivace, vicino 1390 Pres, pag. 9 | Adriatico, Jonio, Egeo e di Levante. Gli ambasciatori veneziani, 1391 15, pag. 73 | tempo) Levarsi con l’alba. = Levarse co (co’) l’alba. \-/ (di 1392 15, pag. 73 | l) can. \-/ (di tempo) Levarsi con l’alba. = Levarse co ( 1393 7, pag. 38 | magnà, scoltà, sonà ecc. \-/ , , sì, cussì ecc. \-/ 1394 10, pag. 54 | ubique. (Zodiacus vitae. Lib. 6, 834). El valore de un, 1395 4, pag. 29 | contrario; c’è chi auspica il libero arbitrio a chi compone e 1396 Lett, pag. 11 | Editrice La Galiverna - Libreria Editrice Zielo, Aprile 1991 - ( 1397 Conf, pag. 13 | Vicenza per visitare le varie librerie ed acquistare tutto quanto 1398 14, pag. 63 | correlativa.). El coréa co on liévore. = (Egli) correva come una 1399 13, pag. 60 | il miglior chiarimento il limitarmi a riportare quanto trovo 1400 7, pag. 37 | perfezionarlo. Vista la limitata confusione possibile in ‘ 1401 6, pag. 34 | Per essi, pertanto, mi limito solamente a segnalare qualche 1402 15, pag. 74 | scrittori dei territori limitrofi. Quindi, per me, è impegno 1403 Lett, pag. 11 | riportate nella forma, la più lineare che mi è stata possibile, 1404 2, pag. 21 | al latino volgare e alle ‘lingue romanze’ (compresi i ‘dialetti 1405 7, pag. 40 | studente ]”]. Nelle due forme linguistiche, però, il si (settima nota 1406 11, pag. 55 | preposizioni quei segni linguistici (termini grammaticali), 1407 2, pag. 23 | fare il bucato), lissio (liscio), lusso/i, Màriassànta, 1408 2, pag. 23 | alesso (carne bollita), lissegare o slissegare (scivolare), 1409 2, pag. 23 | slissegare (scivolare), lissia/e (bucato/i), lissiara/e ( 1410 2, pag. 23 | scivolare), lissia/e (bucato/i), lissiara/e (lavatoio, lavatoi), lissiasso/ 1411 2, pag. 23 | lissiara/e (lavatoio, lavatoi), lissiasso/i (ranno, acqua di bucato 1412 2, pag. 23 | cenere per fare il bucato), lissio (liscio), lusso/i, Màriassànta, 1413 2, pag. 23 | bucato usata e fredda), lissiva (acqua con cenere per fare 1414 1, pag. 20 | detto latino: Cato dixit litterarum radices amaras esse, fructus 1415 15, pag. 75 | sua, direbbe: Otium sine litteris mors est, et hominis vivi 1416 14, pag. 66 | loame // leamaro, luamaro, loamaro // fursi, forsi, forse // 1417 14, pag. 66 | corame // leame, luame, loame // leamaro, luamaro, loamaro // 1418 15, pag. 74 | morecia, majo ecc. In altre località si scriverà amigo, moregia, 1419 Pres, pag. 9 | grati. E Goldoni scrisse “La locandiera” in toscano. Ma grazie pure 1420 15, pag. 74 | Quindi, per me, è impegno lodevole scrivere on pomo, on pugno, 1421 Pre, pag. 17 | forme)~ ~ ~SINTASSI~(i nessi logici tra le parti del discorso)~ ~ ~ ~ 1422 8, pag. 44 | attenzione e di ragionamento logico e tutto diventa chiaro.~ ~ 1423 9, pag. 51 | tempus aetatis, satis vero longum ad bene honesteque vivendum. ( 1424 2, pag. 26 | I vecchi di quei tempi lontani, avevano ben capito il senso 1425 14, pag. 67 | che accorcia un vocabolo: lora (alora), opà (popà), rosto ( 1426 14, pag. 66 | luame, loame // leamaro, luamaro, loamaro // fursi, forsi, 1427 14, pag. 66 | curame e corame // leame, luame, loame // leamaro, luamaro, 1428 15, pag. 75 | storia è testimone dei tempi, luce del vero, vitalità della 1429 2, pag. 24 | rissàrdola/e o birissàrdola/e (lucertola), rissare o rissolare (arricciare, 1430 7, pag. 39 | spaghetto (tipo di pasta) / lugànega = salsiccia / sùcaro = zucchero / 1431 10, pag. 53 | longa longa. = Una strada lunghissima.~El xe longo co la fame. = 1432 10, pag. 53 | longo co la fame. = È lunghissimo.~El se magro co na sardèla. = 1433 15, pag. 75 | xe testimone de i tenpi, luse de verità, vita del mensonare, 1434 2, pag. 23 | bucato), lissio (liscio), lusso/i, Màriassànta, massa (troppo), 1435 15, pag. 75 | Historia est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, 1436 15, pag. 72 | quarantasieèsima piégora, LV sinquantasinqueèsima piégora, 1437 15, pag. 70 | LX sessantèsimo...~              1438 15, pag. 70 | LXX setantèsimo...~             1439 15, pag. 70 | LXXX otantèsimo...~             1440 2, pag. 23 | masselare, masselo (macello, macelleria), masso/i (mazzo/i), massolin/ 1441 2, pag. 23 | i o masselare, masselo (macello, macelleria), masso/i (mazzo/ 1442 12, pag. 58 | camicia, case = case, mesa = madia per lavorare la carne di 1443 2, pag. 22 | candalòsti, orcavàca, orcodìndio, Màdonassànta, Màriassànta, Màriavèrgine, 1444 6, pag. 34 | Es.: formaggio = formajo, maggio = majo ecc.~3) - SC = S-C – 1445 15, pag. 74 | scriverà amigo, moregia, magio ecc. Tutto perfetto! Io 1446 15, pag. 75 | veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis. ( 1447 4, pag. 30 | f.). Es.: Se el te piase, màgnalo. = Se ti piace, mangialo. /  1448 2, pag. 24 | soddisfazione), spissegare, spìssego magnìfico (a) - m. d. d. = un poco 1449 2, pag. 25 | chi è vestito di stracci o malamente), striossarse (vestirsi 1450 9, pag. 51 | per: benedire, disdire, maledire, predire) -  ///  morire = 1451 7, pag. 40 | benedire! = (Voi) andate in malora!) \-/ si (dial.) = sì (it.) ( 1452 3, pag. 28 | mattoni e gran quantità di malta, così per l’apprendimento 1453 2, pag. 25 | tresso (agg. = cattivo, malvagio, v. rust.), vessiga/ghe 1454 Conclus, pag. 76| intimamente, al parlare della mamma e delle persone care, con 1455 8, pag. 43 | capisce che a quella parola manca un qualcosa, nel secondo 1456 Conf, pag. 13 | modestissima tradizione letteraria. Mancano quindi precise regole di 1457 2, pag. 24 | scassare, cassare (cacciare, mandar via) scavessacolo (scapestrato), 1458 15, pag. 73 | Es.: A go cronpà on/un mandarin. = Ho comperato un mandarino. / 1459 15, pag. 73 | mandarin. = Ho comperato un mandarino. / Es.: On/un zorno a l’ 1460 14, pag. 63 | magna. = Chi non lavora non mangia. (Personalmente preferisco 1461 4, pag. 30 | màgnalo. = Se ti piace, mangialo. /  Ti te indove che ’ 1462 2, pag. 23 | cassarola/e (tegame con manici), cassadore/cassaduri, casseta/ 1463 Lett, pag. 11 | quella di farcela a dare una mano a chi è alla ricerca di 1464 13, pag. 61 | potrebbe essere buona l’idea di mantenerla viva perché è un dato di 1465 7, pag. 39 | casa / tola = tavolo / mantile = tovaglia / cuciaro = cucchiaio \-/ 1466 5, pag. 32 | agg. poss.) pare el xe on marangon. (, e so) = Io sono 1467 Pres, pag. 9 | loro corrispondenza con San Marco, ne fecero uno strumento 1468 Pres, pag. 9 | commerci tra isola e costa, nei mari Adriatico, Jonio, Egeo e 1469 2, pag. 22 | Màdonassànta, Màriassànta, Màriavèrgine, Màriavèrgola, òstrega, 1470 2, pag. 22 | Màriassànta, Màriavèrgine, Màriavèrgola, òstrega, ostreghéta, stiani 1471 14, pag. 65 | di luogo). Tra mojere e mario no mètare el déo. = Fra 1472 6, pag. 35 | mas-ceto risso = riccio // mas-cia = scrofa // mas-ciaro = 1473 6, pag. 35 | riccio // mas-cia = scrofa // mas-ciaro = norcino // mas-cio = maschio, 1474 6, pag. 35 | oppure, mas-cio = maiale // mas-cion, mas-cio = sporcaccione // 1475 2, pag. 23 | lusso/i, Màriassànta, massa (troppo), massà (mazzata), 1476 2, pag. 23 | Màriassànta, massa (troppo), massà (mazzata), massanga (coltellaccio), 1477 2, pag. 23 | massamas-ci o massin, massara/e (massaia/e), massare (ammazzare), 1478 2, pag. 23 | coltellaccio), massante o massamas-ci o massin, massara/e (massaia/ 1479 2, pag. 23 | troppo), massà (mazzata), massanga (coltellaccio), massante 1480 2, pag. 23 | massanga (coltellaccio), massante o massamas-ci o massin, 1481 2, pag. 23 | o massamas-ci o massin, massara/e (massaia/e), massare ( 1482 2, pag. 23 | massara/e (massaia/e), massare (ammazzare), massarìa/e ( 1483 2, pag. 23 | e), massare (ammazzare), massarìa/e (azienda/e rurale/i), 1484 2, pag. 23 | e (azienda/e rurale/i), massela/e, masselaro/i o masselare, 1485 2, pag. 23 | massela/e, masselaro/i o masselare, masselo (macello, macelleria), 1486 2, pag. 23 | e rurale/i), massela/e, masselaro/i o masselare, masselo ( 1487 2, pag. 23 | masselaro/i o masselare, masselo (macello, macelleria), masso/ 1488 9, pag. 51 | basterebbe praticare un’altra massima latina: ‘Age quod agis’ = 1489 10, pag. 52 | assoluto indica una quantità al massimo grado, in altre parole in 1490 2, pag. 23 | massante o massamas-ci o massin, massara/e (massaia/e), 1491 2, pag. 23 | masselo (macello, macelleria), masso/i (mazzo/i), massolin/massolini, 1492 2, pag. 23 | macelleria), masso/i (mazzo/i), massolin/massolini, matassa/e, messa/ 1493 2, pag. 23 | masso/i (mazzo/i), massolin/massolini, matassa/e, messa/e, messiere 1494 Lett, pag. 11 | da molteplici studi sulla materia, che ho approfondito, condensato 1495 15, pag. 74 | s’inpara. = Mettendo un mattone sull’altro, pian piano si 1496 3, pag. 28 | sono necessari numerosi mattoni e gran quantità di malta, 1497 11, pag. 55 | dialetto veneto’, sono venuto a maturare delle idee chiare (almeno 1498 Pres, pag. 9 | sorprende e un po’commuove: l’ha maturata all’ombra del Campidoglio, 1499 2, pag. 23 | xe missi (agg. al plur.) mauri = queste mele sono troppo 1500 2, pag. 23 | massa (troppo), massà (mazzata), massanga (coltellaccio), 1501 2, pag. 23 | macello, macelleria), masso/i (mazzo/i), massolin/massolini, 1502 15, pag. 72 | sinquantasinqueèsima piégora, MDCLXIV mìlesieséntosessàntaquatrèsima 1503 Conclus, pag. 76| chiudo gli occhi, penetro nei meandri della memoria, rivivo le


'l-chiar | chied-fecer | fedel-meand | medes-proge | progr-semin | semo-veder | vedu-°

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License