Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Scheda grigio = Testo di commento
1504 | medesimo 1505 | mediante 1506 13, pag. 60 | regionali di tutta l’Italia medievale. Va osservato, tuttavia, 1507 15, pag. 69 | perché furono gli arabi, nel Medievo, a diffonderle in Europa). 1508 13, pag. 60 | ajo (agio) ‘aglio’, mèjo (mègio) ‘meglio’, mujèr(e) (venez. 1509 13, pag. 60 | sillabiche:~ajo (agio) ‘aglio’, mèjo (mègio) ‘meglio’, mujèr( 1510 10, pag. 53 | nuovissimo, fiammante).~El melón el gera bon che mai. = Il 1511 10, pag. 53 | el gera bon che mai. = Il melone era buonissimo.~Na strada 1512 Conclus, pag. 76| penetro nei meandri della memoria, rivivo le situazioni, gli 1513 15, pag. 75 | temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia 1514 14, pag. 64 | Questo pane è vecchio. // Sta menestra la xe freda. = Questa minestra 1515 7, pag. 42 | quidem cedunt et dies et menses et anni; nec praeteritum 1516 15, pag. 75 | luse de verità, vita del mensonare, maestra de vita, messagera 1517 10, pag. 54 | agli studi, disse: Bonae mentis soror est paupertas. (Sat., 1518 2, pag. 24 | i, sbassare, sbèssola/e (mento), sbessolare (far soldi, 1519 Lett, pag. 11 | o ad un’automobile ed è merito o demerito dello scrittore, 1520 15, pag. 75 | mensonare, maestra de vita, messagera de le robe vece. = La storia 1521 15, pag. 75 | rimembranza, maestra di vita, messaggera del passato. ~Orassio, penso, 1522 2, pag. 23 | massolini, matassa/e, messa/e, messiere o missiere (suocero), missi 1523 9, pag. 50 | mettere = métare: messo – (vale, anche, per: amétare, 1524 Pres, pag. 9 | ai campi, ai giochi, ai mestieri, che spesso rivelano. Il 1525 2, pag. 23 | barattolo di latta), cassa/e (mestolo in rame), cassarola/e (tegame 1526 5, pag. 32 | òro (s. m.) = oro (metallo prezioso). (Anelo de òro. = 1527 14, pag. 65 | Tra mojere e mario no mètare el déo. = Fra moglie e marito 1528 14, pag. 67 | labbro ecc.; oppure della metàtesi per la quale avviene la 1529 15, pag. 74 | 34).~ ~Zonta = aggiunta. Metendo on quarelo sóra on altro, 1530 15, pag. 74 | pian pianelo le s’inpara. = Mettendo un mattone sull’altro, pian 1531 7, pag. 41 | ma dovrà semplicemente metterle in pratica, e io saro il 1532 7, pag. 40 | contrasto con l’italiano e metto il puntino su si (avverbio 1533 11, pag. 55 | termini grammaticali), che si mettono davanti ad una parola (nome, 1534 13, pag. 60 | ANTERIORE J ~Ritengo il miglior chiarimento il limitarmi 1535 7, pag. 37 | nettàre ecc. Nel voler migliorare un qualcosa, non bisogna 1536 15, pag. 71 | novesentèsimo...~ 1.000 mile 1537 15, pag. 72 | sinquantasinqueèsima piégora, MDCLXIV mìlesieséntosessàntaquatrèsima piégora ecc.~POSSIBILI ABBAGLI ~ 1538 15, pag. 72 | sinquantasinque piégore, mìlesiesèntosessàntaquàtro piégore (1.664a ) ecc...; ( 1539 15, pag. 71 | M / C- milèsimo... ~ 2.000 do/ 1540 15, pag. 71 | / on, un milionèsimo...~ 2.000.000 1541 14, pag. 64 | menestra la xe freda. = Questa minestra è fredda. // Ste margarite 1542 2, pag. 24 | orinatoio, orinatoi), pissare (mingere), pissaroto/i (zampillo/ 1543 Conclus, pag. 75| stato un lavorio lungo e minuzioso e, lo confesso, ‘appassionante’, 1544 6, pag. 35 | mas-cio = sporcaccione // mis-ciare = mescolare // mus-cio = 1545 2, pag. 25 | straccio, agg. = straccione, miserabile, pezzente), strassonà (chi 1546 10, pag. 53 | est misera; sed illorum miserrima, qui ad alienum somnium 1547 14, pag. 66 | poareto e puareto // mesi e misi // sarvèlo e servèlo // 1548 2, pag. 23 | mele sono troppo mature)], missiamento o smissiamento, missiare 1549 2, pag. 23 | matassa/e, messa/e, messiere o missiere (suocero), missi o messi [ 1550 2, pag. 23 | smissiamento, missiare o smissiare, missiotto o smissiotto, mossa (nar 1551 15, pag. 71 | MM do/dumilèsimo...~ 1552 15, pag. 71 | MMM tri/tremilèsimo...~ 1553 2, pag. 22 | carne bollita \-/ mesa = mobile (arnese particolare che 1554 13, pag. 60 | Tanto è raro nell’italiano moderno e contemporaneo, tanto k 1555 Conf, pag. 13 | vicentino è lingua parlata, con modestissima tradizione letteraria. Mancano 1556 15, pag. 71 | comunicavano le cifre numeriche modificando le lettere dell’alfabeto. 1557 8, pag. 43 | parole, una delle quali va modificata: n’àsola, n’ànema ecc. La 1558 14, pag. 65 | prep. sem., di luogo). Tra mojere e mario no mètare el déo. = 1559 10, pag. 52 | Era stanchissimo.~El xe mojo negà. = È molto molto bagnato.~ ./. 1560 | moltissime 1561 14, pag. 66 | mónzere, mónsere, móndere, móndare // savéo e savéa ecc. ~È 1562 14, pag. 66 | mónsare, mónzere, mónsere, móndere, móndare // savéo e savéa 1563 7, pag. 37 | nella classificazione di monosillabo, bisillabo, trisillabo, 1564 14, pag. 66 | e scumissio // mónzare, mónsare, mónzere, mónsere, móndere, 1565 14, pag. 66 | mónzare, mónsare, mónzere, mónsere, móndere, móndare // savéo 1566 1, pag. 19 | ritornello della canzone ‘Marieta monta in góndola’: “Co sto far 1567 9, pag. 50 | mungere = mónzare: mónto, munto /// muovere = 1568 14, pag. 66 | scumissio // mónzare, mónsare, mónzere, mónsere, móndere, móndare // 1569 6, pag. 36 | fersa. = Gli è scoppiato il morbillo.), anche, (S-ciopa! = Crepa! - 1570 15, pag. 74 | scriverò, sempre, amico, morecia, majo ecc. In altre località 1571 2, pag. 25 | piccolo topo) = dial. vic. morécia, dial. pad. morégia, moréja, 1572 15, pag. 74 | località si scriverà amigo, moregia, magio ecc. Tutto perfetto! 1573 2, pag. 25 | vic. morécia, dial. pad. morégia, moréja, ecc.~ ~ ~DEBITA 1574 2, pag. 25 | morécia, dial. pad. morégia, moréja, ecc.~ ~ ~DEBITA RIFLESSIONE ~ 1575 Pre, pag. 17 | scrittura.~ ~MORFOLOGIA, dal gr. morphé = forma + lógos = discorso. 1576 15, pag. 75 | direbbe: Otium sine litteris mors est, et hominis vivi sepultura. ( 1577 10, pag. 53 | Un detto latino. Omnium mortalium vita est misera; sed illorum 1578 15, pag. 72 | mussolini. = Un migliaio di moscerini. // On, un milion de basi. = 1579 2, pag. 24 | musso/a, mussolin/mussolini (moscerino/i), nàssare o nàssere, nassion, 1580 1, pag. 20 | aggiunta. El sarvelo el xe el móscolo pi scansafadighe ca gavemo 1581 2, pag. 23 | missiotto o smissiotto, mossa (nar de corpo = diarrea), 1582 9, pag. 50 | muovere = móvare: mosso, movesto – (vale, anche, 1583 8, pag. 45 | acquisita’ o ‘altra valida motivazione’). Qualche es.: Un (on) 1584 Conf, pag. 14 | Se nel passato, per vari motivi storici, è stato scartato 1585 9, pag. 51 | Per realizzare questo motto latino, basterebbe praticare 1586 9, pag. 50 | munto /// muovere = móvare: mosso, movesto – (vale, 1587 9, pag. 50 | muovere = móvare: mosso, movesto – (vale, anche, per: comóvare, 1588 9, pag. 48 | 3) - Dopo i verbi di movimento non si usa la particella ( 1589 2, pag. 23 | raccogliere lo sterco di mucche e di equini), bossa/e (bottiglia/ 1590 14, pag. 67 | aradio = radio // inmuciare = muciare // inamente = in mente ecc.~ 1591 5, pag. 32 | tóco quel tòco de pan co la mufa) \-/ pararìa = sembrerebbe / 1592 13, pag. 60 | meglio’, mujèr(e) (venez. mugèr) ‘moglie’.~ ~LA CONSONANTE 1593 13, pag. 60 | mèjo (mègio) ‘meglio’, mujèr(e) (venez. mugèr) ‘moglie’.~ ~ 1594 15, pag. 74 | come il ‘bel folclore’ del ‘multiforme dialetto veneto e veneto-vicentino’ 1595 9, pag. 50 | scométare, trasmétare) - /// mungere = mónzare: mónto, munto /// 1596 9, pag. 50 | mungere = mónzare: mónto, munto /// muovere = móvare: 1597 6, pag. 36 | anche, (S-ciopa! = Crepa! - Muori!) // s-ciopetà = schioppettata, 1598 9, pag. 50 | mónzare: mónto, munto /// muovere = móvare: mosso, movesto – ( 1599 6, pag. 36 | schiodare // s-ciona = anello al muro // s-ciopa = schioppo // 1600 6, pag. 35 | mescolare // mus-cio = muschio // ras-ciare = raschiare // 1601 6, pag. 36 | dopràndolo el se fà pi svejo! = I muscoli del corpo si irrobustiscono 1602 6, pag. 36 | vita.~ ~Zonta = aggiunta. I mùscoli del corpo i se fà grossi 1603 1, pag. 20 | e dì. = Il cervello è il muscolo più pigro che abbiamo e, 1604 14, pag. 66 | anche, piccola romanzina – muséto = cotechino, anche, piccolo 1605 7, pag. 39 | sùcaro = zucchero / mùsica = musica / bùbola = truciolo ecc.~ 1606 7, pag. 39 | salsiccia / sùcaro = zucchero / mùsica = musica / bùbola = truciolo 1607 7, pag. 38 | conferma la particolare ‘musicalità’ che, assommata all’arguzia 1608 2, pag. 24 | corpo = diarrea), musso/a, mussolin/mussolini (moscerino/i), 1609 2, pag. 21 | sono avvicendati svariati mutamenti che riguardano la grafia 1610 11, pag. 57 | altra~~~~-~~~~’n altra ~~naltra~~~~~~che + el ~~~~che el~~~~ 1611 14, pag. 65 | Ve ricordéo de saludarme Nani? = Vi ricordate di salutarmi 1612 2, pag. 23 | missiotto o smissiotto, mossa (nar de corpo = diarrea), musso/ 1613 7, pag. 38 | sùcaro, (sùsta, sùgo, narànsa, creànsa, pànsa (essendo 1614 15, pag. 69 | Do, du portuni. // Tre naranse. – Tre, tri piri. ecc. I 1615 9, pag. 50 | comóvare, promóvare) - /// nascere = nàssare: nato, nassùo, 1616 2, pag. 22 | attributi o dei neologismi che nascono, vivono, sono apprezzabili 1617 5, pag. 32 | xe s-ciopà na venéta del naso) \-/ tóco = tocco (v. tocàre) / 1618 2, pag. 24 | moscerino/i), nàssare o nàssere, nassion, nissolo (lenzuolo), 1619 9, pag. 50 | nàssare: nato, nassùo, nassésto /// offendere = oféndare: 1620 2, pag. 24 | moscerino/i), nàssare o nàssere, nassion, nissolo (lenzuolo), nissun 1621 9, pag. 50 | nascere = nàssare: nato, nassùo, nassésto /// offendere = 1622 Conclus, pag. 75| dell’affetto alla terra natia, si riallaccia ai ricordi 1623 9, pag. 50 | nascere = nàssare: nato, nassùo, nassésto /// 1624 3, pag. 28 | Nescire quid ante quam natus sis acciderit, id est semper 1625 Pres, pag. 9 | Dante, a Firenze, all’unità nazionale per secoli soltanto (ma 1626 9, pag. 49 | are):~andare = andare, ’ndare, ’nare: ’ndà, ’nà, nà /// 1627 | ne’ 1628 3, pag. 28 | costruire una casa, sono necessari numerosi mattoni e gran 1629 10, pag. 52 | stanchissimo.~El xe mojo negà. = È molto molto bagnato.~ ./. 1630 | negli 1631 | nemmeno 1632 Pres, pag. 9 | vera e propria, una lingua neolatina in più. Per secoli fu usata, 1633 2, pag. 21 | una o più vocali. ~b) – Neologismo = Trattasi di un termine 1634 6, pag. 36 | Tamdiu discendum est, quamdiu nescias: si proverbio credimus quamdiu 1635 3, pag. 28 | volta. ~ ~ ~Un detto latino: Nescire quid ante quam natus sis 1636 Pre, pag. 17 | le forme)~ ~ ~SINTASSI~(i nessi logici tra le parti del 1637 7, pag. 37 | nòcciolo – nocciòlo, nèttare - nettàre ecc. Nel voler migliorare 1638 7, pag. 37 | ambìto, nòcciolo – nocciòlo, nèttare - nettàre ecc. Nel voler 1639 9, pag. 48 | piovudo. = Ha (è) piovuto./ Ga nevegà. = Ha (è) nevicato. ecc. 1640 9, pag. 48 | piovuto./ Ga nevegà. = Ha (è) nevicato. ecc. Fanno eccezione i 1641 9, pag. 48 | ’l xe~noialtri (nuantri – nialtri - nualtri) sémo~voialtri ( 1642 2, pag. 26 | veneto’.~ ~Un detto latino: Nil perpetuum, pauca diuturna 1643 14, pag. 66 | nissun // gnente e gninte e ninte // intaresse e interesse // 1644 2, pag. 24 | nàssare o nàssere, nassion, nissolo (lenzuolo), nissun o nessun, 1645 8, pag. 46 | matassa, se non si trova l’nizio!). ~ ~Detto latino: Diem 1646 7, pag. 37 | àmbito – ambìto, nòcciolo – nocciòlo, nèttare - nettàre ecc. 1647 7, pag. 37 | pésca, àmbito – ambìto, nòcciolo – nocciòlo, nèttare - nettàre 1648 | noi 1649 14, pag. 64 | noni = i miei nonni, me none = le mie nonne – agg. poss., 1650 | nonne 1651 15, pag. 70 | IX nóno...~ 10 diese 1652 6, pag. 35 | scrofa // mas-ciaro = norcino // mas-cio = maschio, oppure, 1653 13, pag. 60 | uso della k sfugge ad ogni norma ed è, comunque, molto raro.~ 1654 Pres, pag. 9 | scritto racconti e anche normali articoli di giornale. Il 1655 8, pag. 44 | finale di una parola. Esso, normalmente non viene riportato. Es.: 1656 10, pag. 53 | nosoquanto pìcolo el pi pìcolo~ ~ 1657 2, pag. 24 | lenzuolo), nissun o nessun, nosse, orassion (supplica, preghiere), 1658 15, pag. 74 | Roba conpagna xe par le nossion gramaticali, pian pianelo 1659 Pres, pag. 9 | romano-vicentino, per la nostalgia che nutre verso la lingua 1660 14, pag. 66 | LÀ. [Per inciso, faccio notare che Fedro, nella sua 1a 1661 15, pag. 70 | otantèsimo...~ 90 novanta 1662 15, pag. 70 | XC novantèsimo...~ 100 sento 1663 15, pag. 71 | DCCCC / CM novesentèsimo...~ 1.000 mile 1664 15, pag. 71 | otosentèsimo...~ 900 novesento 1665 9, pag. 48 | noialtri (nuantri – nialtri - nualtri) sémo~voialtri (vualtri – 1666 5, pag. 32 | del verbo copàre) / cópa = nuca \-/ vèro (agg.) = vero, 1667 4, pag. 29 | Vicenza. / Tonio el dà i nùmari. = Antonio dà i numeri. \-/ 1668 Abbr, pag. 15 | num. card. = aggettivo numerale cardinale~agg. poss. = 1669 3, pag. 28 | una casa, sono necessari numerosi mattoni e gran quantità 1670 | Nunc 1671 15, pag. 75 | memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis. (Cfr. Cicerone, 1672 4, pag. 29 | anche, nella scheda n° 1 e, nuovamente, sarà ripreso nella scheda 1673 2, pag. 21 | recente per esprimere concetti nuovi. ~ ~PRECISAZIONE ~Nel ‘ 1674 10, pag. 53 | fiamante). = È nuovo di zecca (nuovissimo, fiammante).~El melón el 1675 Pres, pag. 9 | romano-vicentino, per la nostalgia che nutre verso la lingua materna.~ ~ 1676 6, pag. 35 | s-ciaransana = schiarita (tra le nuvole) // s-ciarare = diradare ( 1677 Conclus, pag. 76| quarant’anni, chiudo gli occhi, penetro nei meandri della 1678 15, pag. 73 | di mezzo) Legge con gli occhiali. = El lese co i (coi) ociai, ( 1679 14, pag. 66 | diminutivi falsi come: buséta = occhiello, anche, piccola buca / cichéto = 1680 15, pag. 73 | occhiali. = El lese co i (coi) ociai, (uciai). \-/ (di maniera) 1681 9, pag. 49 | anche, per: concórare, ocórare, ricórare, socórare) - /// 1682 5, pag. 31 | òdio / odìo = odio / oddio \-/ bìgolo / bigòlo = spaghetto 1683 5, pag. 32 | tradito) \-/ òdio = odio (v. odiare) / odìo (esclamazione) \-/ 1684 Conclus, pag. 76| rivivo le situazioni, gli odori, i rumori, i sapori, quel ‘ 1685 9, pag. 50 | nassésto /// offendere = oféndare: ofeso, ofendù, ofendesto /// 1686 9, pag. 50 | oféndare: ofeso, ofendù, ofendesto /// ungere = ónzare: onto /// 1687 9, pag. 50 | offendere = oféndare: ofeso, ofendù, ofendesto /// ungere = 1688 9, pag. 51 | offrire = ofrire: oferto /// soffrire = sofrire: 1689 9, pag. 50 | offendere = oféndare: ofeso, ofendù, ofendesto /// 1690 9, pag. 50 | nassùo, nassésto /// offendere = oféndare: ofeso, ofendù, 1691 9, pag. 51 | morire = morire: morto /// offrire = ofrire: oferto /// soffrire = 1692 9, pag. 51 | morire: morto /// offrire = ofrire: oferto /// soffrire = 1693 13, pag. 61 | preferirei scrivere, come oggigiorno sostengono in molti, ‘ze’ ( 1694 15, pag. 75 | disarìa = A questo punto e se oggigioro Seneca potesse dire la sua, 1695 13, pag. 62 | Zonta = aggiunta. A ogniun ghe piasarìa de saver e 1696 | ognuno 1697 2, pag. 24 | ricci), risso/i, rìssino (ojo de rìssino), rosseto, rosso, 1698 Pres, pag. 9 | commuove: l’ha maturata all’ombra del Campidoglio, dopo una 1699 14, pag. 66 | davanti alla b di onbrela = ombrello. Vale, c. s.: CHI VA LÀ. [ 1700 14, pag. 64 | due termini staccati). I òmini i xe inte i canpi. = Gli 1701 | Omnia 1702 2, pag. 21 | diversi (omonimia, ma non omofonia). Ritengo sia utile precisare 1703 14, pag. 66 | sempre la n davanti alla b di onbrela = ombrello. Vale, c. s.: 1704 14, pag. 67 | Es.: porsel = porselo, onbrelin = onbrelino, jardin, giardin = 1705 14, pag. 67 | porsel = porselo, onbrelin = onbrelino, jardin, giardin = jardino, 1706 15, pag. 75 | sto punto e se al dì de oncó Seneca el podesse dir la 1707 15, pag. 70 | dècimo...~ 11 óndese, ùndese 1708 15, pag. 74 | godere o subire i medesimi oneri ed onori. ~Nel ritenere 1709 15, pag. 74 | subire i medesimi oneri ed onori. ~Nel ritenere che sia superfluo 1710 10, pag. 52 | marcia.~El ga na camisa onta bisonta. = Ha una camicia 1711 9, pag. 50 | ofendesto /// ungere = ónzare: onto /// parere (sembrare) = 1712 14, pag. 67 | vocabolo: lora (alora), opà (popà), rosto (arosto); 1713 Lett, pag. 11 | dello svolgersi di quanto si opera. La gratificazione più ambita 1714 14, pag. 67 | Personalmente preferisco (e così ho operato), ripetere il pron. personale. 1715 12, pag. 59 | detto latino: Alteri vivas oportet, si vis tibi vivere. (Seneca, 1716 Lett, pag. 11 | che, usufruendo di quest’opportunità, sia realizzabile una valida 1717 Aletta, pag. ---- | copertina)~ ~Con il presente opuscolo, sarebbe mio desiderio esporre 1718 14, pag. 65 | come conferma la tradizione orale (la gente che sento parlare 1719 10, pag. 52 | molto vecchio.~El riso el xe oramai stracoto. = Il riso è scotto.~ 1720 15, pag. 75 | messaggera del passato. ~Orassio, penso, el disarìa = Orazio, 1721 2, pag. 24 | nissun o nessun, nosse, orassion (supplica, preghiere), organizassion, 1722 2, pag. 22 | candalòstrega, candalòsti, orcavàca, orcodìndio, Màdonassànta, 1723 8, pag. 45 | àlbaro, un (on) omo, un (on) orco, un (on) osèlo ecc. Sono 1724 3, pag. 28 | da elidere. Es.: un (on) òrco, un (on) s-cioco, un (on) 1725 2, pag. 22 | veneto-vicentino’: fioldoncan, porocan, orcocan, brutocan, candalòstrega, 1726 2, pag. 22 | candalòstrega, candalòsti, orcavàca, orcodìndio, Màdonassànta, Màriassànta, 1727 Pre, pag. 18 | syn = insieme + tàxis = ordinamento. Disciplina che si occupa 1728 7, pag. 37 | régola (dia.) = regola (it.), órdine (dial.) = ordine (it.), 1729 7, pag. 40 | Vèneto, ìsola, pòpolo, òrdine, àngelo ecc. Questo agire 1730 2, pag. 24 | orassion (supplica, preghiere), organizassion, osso/i, ossocolo, pajasso/ 1731 Conf, pag. 14 | ottica di sano amore alle origini (e, questo, è valido ed 1732 2, pag. 24 | pipì dei bambini), pisso (orina), possa/e, possada (posata/ 1733 2, pag. 24 | pissaoro/i (orinatoio, orinatoi), pissare (mingere), pissaroto/ 1734 2, pag. 24 | pissada/e, pissaoro/i (orinatoio, orinatoi), pissare (mingere), 1735 8, pag. 45 | un amico = on amico / un orologio = on orolojo / un uccello = 1736 8, pag. 45 | amico / un orologio = on orolojo / un uccello = on osèlo). 1737 3, pag. 27 | l’omo, l’oste, l’ànemo, l’orso ecc. ~Alcune esemplificazioni:~ 1738 Lett, pag. 11 | concordanza grammaticale ed ortografica. Nell’essere convinto che, 1739 8, pag. 45 | scrivere grammaticalmente ed ortograficamente inequivoco ed univoco! ~- 1740 15, pag. 73 | di vista grammaticale ed ortografico, sono esatte, ciascuna per 1741 14, pag. 67 | dotor = dotore, osmarin = osmarino ecc.~3) - Qualche volta 1742 11, pag. 57 | mejo. = Se vuoi far meglio, osserva chi fa meglio. ~ 1743 13, pag. 60 | tutta l’Italia medievale. Va osservato, tuttavia, che nei testi 1744 2, pag. 24 | preghiere), organizassion, osso/i, ossocolo, pajasso/i, 1745 2, pag. 24 | organizassion, osso/i, ossocolo, pajasso/i, pajerisso/pajerissi ( 1746 3, pag. 27 | davanti a vocale: l’omo, l’oste, l’ànemo, l’orso ecc. ~Alcune 1747 2, pag. 22 | Màriavèrgine, Màriavèrgola, òstrega, ostreghéta, stiani ecc.), 1748 2, pag. 22 | Màriavèrgola, òstrega, ostreghéta, stiani ecc.), sono da ritenersi 1749 15, pag. 70 | setantèsimo...~ 80 otanta 1750 15, pag. 70 | LXXX otantèsimo...~ 90 novanta 1751 15, pag. 69 | VIII otavo...~ ./. 9 nove 1752 10, pag. 53 | pi che bon, òtimo el pi bon, el mejo~ 1753 15, pag. 75 | potesse dire la sua, direbbe: Otium sine litteris mors est, 1754 15, pag. 71 | DCCC otosentèsimo...~ 900 novesento 1755 15, pag. 71 | setesentèsimo...~ 800 otosento 1756 Conf, pag. 14 | la sua bandiera. In quest’ottica di sano amore alle origini ( 1757 Conf, pag. 14 | rivalutare tale tematica sia un’ottima iniziativa. Sono più che 1758 Conf, pag. 13 | che, con urgenza, sarebbe ottimo progetto promuovere indispensabili ./. 1759 | otto 1760 Lett, pag. 11 | Antonio Balsemin (Roma, ottobre 2003)~ ./. 1761 5, pag. 33 | freno non remorante dies. (Ovidio, Fast., 6, 771-772). = El 1762 15, pag. 72 | automaticamente, x 100.000.~Pacifica e pratica conclusione: e 1763 15, pag. 74 | dignità di ‘lingua veneta’. La padronanza della grammatica e dell’ 1764 15, pag. 74 | sottolineare che le suddette ‘paesane varianti’, devono essere 1765 11, pag. 55 | le regole indicate nelle pagine 196, 197, 198, 199, della 1766 12, pag. 58 | grassie = grazie, pajasso = pagliaccio, pantasso = visceri, pósso = 1767 2, pag. 24 | i, pajerisso/pajerissi (pagliericcio), palasso/i, palasson/palassuni, 1768 11, pag. 57 | i~~~~par i~~~~pa’ i~~~~pai~~~~~~no + el~~~~no el~~~~ 1769 2, pag. 24 | ossocolo, pajasso/i, pajerisso/pajerissi (pagliericcio), palasso/ 1770 2, pag. 24 | i, ossocolo, pajasso/i, pajerisso/pajerissi (pagliericcio), 1771 2, pag. 24 | pajerissi (pagliericcio), palasso/i, palasson/palassuni, pantasso ( 1772 2, pag. 24 | pagliericcio), palasso/i, palasson/palassuni, pantasso (visceri, 1773 2, pag. 24 | pagliericcio), palasso/i, palasson/palassuni, pantasso (visceri, budella), 1774 10, pag. 54 | la povertà come sorella.~Palingenius, 1628, Amsterdam, el ga 1775 Conf, pag. 14 | poiché ancor oggi lo sento palpitante, lo ripropongo: ‘Eco, me 1776 10, pag. 54 | latin: ‘Carmina non dant panem’. = I ‘scriti – versi - 1777 6, pag. 36 | s-ciavina = rozza coperta di panno, anche, erpice leggero in 1778 7, pag. 38 | sùgo, narànsa, creànsa, pànsa (essendo parole piane), 1779 Lett, pag. 11 | una pagina scritta, sia paragonabile ad uno spartito musicale 1780 15, pag. 73 | con la tua. = No se pol paragonar la me vita co la tua. In 1781 15, pag. 73 | comparazione) Non si può paragonare la mia vita con la tua. = 1782 14, pag. 66 | sinistro) ‘salvandosi’ con il paravento: ‘Tanto, el xe dialeto!’ 1783 2, pag. 24 | pantasso (visceri, budella), parcossa (perché), passà, passadomàn, 1784 9, pag. 50 | parere (sembrare) = parère: parso, paresto /// perdere = 1785 9, pag. 50 | sembrare) = parère: parso, paresto /// perdere = pèrdare: 1786 14, pag. 64 | sing.) = La. La rosa la xe parfumà. = La rosa è profumata. 1787 2, pag. 21 | giacché si scrive come si parla e si legge come è scritto. 1788 9, pag. 49 | parlare = parlare: parlà /// sputare = spuare: 1789 10, pag. 54 | el ga dito. = Petronio, parlado delle persone dedite agli 1790 Pre, pag. 17 | cioè dei suoni che ogni parlante emette con la sua voce.~ ~ 1791 11, pag. 55 | Veneto, quando pensavo o parlavo in veneto non mi ero mai 1792 Conf, pag. 13 | scrivere in dialetto se non lo parlo più, da oltre quarant’anni? 1793 8, pag. 44 | sul puntin de la vocale i, parò, visti i tanti scriti, scriti 1794 9, pag. 50 | parere (sembrare) = parère: parso, paresto /// perdere = 1795 7, pag. 40 | preposizioni, aggettivi, particelle ecc. possono assumere il 1796 9, pag. 47 | I VERBI e i PARTICI PASSATI (scheda n° 9)~DEFINIZIONE~ 1797 Abbr, pag. 15 | p. p. = particio passato~pag. = 1798 9, pag. 49 | ELENCAZIONE DI ALCUNI VERBI CON IL PARTICIPIO PASSATO: ~A) 1a coniugazione ( 1799 10, pag. 53 | hanno in dialetto alcuni particolari comparativi e superlativi.~ ~ 1800 2, pag. 21 | grammatica e l’ortografia. ~ ~PARTICOLARISMI Alcune diversità di scrittura 1801 7, pag. 38 | accentate -) \-/ capìo, sentìo, partìo (essendo verbi), vanno accentati 1802 9, pag. 48 | avere. Es.: El ga vossùo partir. = Ha voluto partire. ecc. ~ ~ 1803 15, pag. 74 | Omnium rerum principia parva sunt. (Cicerone, De fin., 1804 10, pag. 53 | xe stà contento come na Pasqua. = Tonio è stato contentissimo.~ 1805 7, pag. 42 | Xe propio vèro, le ore le passa e i mesi e i ani e, el tenpo 1806 2, pag. 24 | parcossa (perché), passà, passadomàn, passaja/e (siepe/i), passajo ( 1807 2, pag. 24 | perché), passà, passadomàn, passaja/e (siepe/i), passajo (passaggio), 1808 2, pag. 24 | passadomàn, passaja/e (siepe/i), passajo (passaggio), passiensa, 1809 5, pag. 32 | dialetto veneto’ e si dipanano passando ad altro idioma).~ ~ PARTICOLARITÀ 1810 9, pag. 47 | I VERBI e i PARTICI PASSATI (scheda n° 9)~DEFINIZIONE~ 1811 2, pag. 24 | i), passajo (passaggio), passiensa, passion, passo/i, passua/ 1812 Pres, pag. 9 | PRESENTAZIONE~La passione di Balsemin per la terra 1813 2, pag. 24 | passiensa, passion, passo/i, passua/e (scorpacciata/e), passùo ( 1814 2, pag. 24 | passua/e (scorpacciata/e), passùo (essere sazio, strapieno), 1815 8, pag. 46 | proverbio el consilia: ‘Pati ciari, amicissia longa!’ ( 1816 8, pag. 46 | ciari, amicissia longa!’ (Patti chiari, amicizia lunga!) 1817 2, pag. 26 | detto latino: Nil perpetuum, pauca diuturna sunt. (Seneca, 1818 10, pag. 54 | Bonae mentis soror est paupertas. (Sat., 84). = El genio 1819 2, pag. 25 | terassa (terrazza), terasso (pavimento), tosse, tossegada o intossegada ( 1820 Lett, pag. 11 | Editrice Zielo, Aprile 1991 - (PD). Credo che una pagina scritta, 1821 1, pag. 19 | pèso de la classe. = È il peggiore della classe. / Es. (s. 1822 2, pag. 22 | caso = caso / casso = pene \-/ dóso = giù (avv., trattasi 1823 Conclus, pag. 76| quarant’anni, chiudo gli occhi, penetro nei meandri della memoria, 1824 Conclus, pag. 75| artistici), con una sorpresa in penna: la possibilità di riassettare 1825 11, pag. 55 | abitavo nel Veneto, quando pensavo o parlavo in veneto non 1826 7, pag. 37 | n° 4. [Questo e il mio pensiero: il ‘dialetto veneto’ non 1827 7, pag. 37 | trisillabo, quadrisillabo, pentasillabo, che sia denominato tronco, 1828 14, pag. 66 | veneti e, senza incertezze o pentimenti, antepongo sempre la n davanti 1829 7, pag. 39 | portano l’accento tonico sulla penultima sillaba, non hanno bisogno 1830 9, pag. 50 | paresto /// perdere = pèrdare: perso – (vale, anca, par: 1831 9, pag. 50 | parère: parso, paresto /// perdere = pèrdare: perso – (vale, 1832 8, pag. 46 | Detto latino: Diem perdidi. (Svetonio, Vita di Tito, 1833 Conclus, pag. 76| convissuto l’età dorata. Mi si perdoni se, con il mio modo di comporre, 1834 15, pag. 74 | moregia, magio ecc. Tutto perfetto! Io scriverò, sempre, ciàcole, 1835 Conf, pag. 13 | più, nello sviluppare e perfezionare le idee, chiedendo, studiando, 1836 7, pag. 37 | quel poco di buono in più e perfezionarlo. Vista la limitata confusione 1837 9, pag. 50 | per: amétare, dimétare, permétare, prométare, rimétare, scométare, 1838 2, pag. 26 | Un detto latino: Nil perpetuum, pauca diuturna sunt. (Seneca, 1839 9, pag. 50 | par: despèrdare) - /// persuadere = persuàdere: persuaso /// 1840 9, pag. 50 | despèrdare) - /// persuadere = persuàdere: persuaso /// piacere = 1841 9, pag. 50 | persuadere = persuàdere: persuaso /// piacere = piàsare: 1842 14, pag. 67 | Prima creterra ad sitim pertinet, secunda ad hilaritatem, 1843 2, pag. 23 | stadera a bilico per carichi pesanti), bassilare (irrittare, 1844 7, pag. 37 | àncora - ancòra, pèsca - pésca, àmbito – ambìto, nòcciolo – 1845 7, pag. 37 | come: àncora - ancòra, pèsca - pésca, àmbito – ambìto, 1846 2, pag. 24 | strapieno), pessa/e, pessaro/i (pescivendolo/i), pesse/i (pesce/i), pesso ( 1847 2, pag. 24 | essere sazio, strapieno), pessa/e, pessaro/i (pescivendolo/ 1848 2, pag. 24 | sazio, strapieno), pessa/e, pessaro/i (pescivendolo/i), pesse/ 1849 2, pag. 24 | pescivendolo/i), pesse/i (pesce/i), pesso (abete), pissacan (specie 1850 2, pag. 22 | peso netto – peso lordo) – pésso (s. m.) = abete \-/ lèso ( 1851 2, pag. 25 | straccione, miserabile, pezzente), strassonà (chi è vestito 1852 2, pag. 24 | togliere il guscio), sìssole (pezzeti di carne grassa), sìssoli 1853 2, pag. 24 | grassa), sìssoli o sòssoli (pezzetti di maiale, arrostiti), smissiada, 1854 Pre, pag. 17 | DEFINIZIONI~FONOLOGIA, dal gr. phoné = voce + lógos = discorso. 1855 7, pag. 40 | tri (tre), va (vai), pi (pì), pra (prà), bo (bò), si ( 1856 2, pag. 25 | distinzioni unitarie’! Per me, è piacevole evidenziare alcune particolarità, 1857 9, pag. 50 | despiasso, despiasesto /// piangere = piànzare: pianto – (vale, 1858 15, pag. 72 | Ho visto che il ragazzo piangeva. È errato scrivere che’l. ( 1859 6, pag. 35 | s-ciarare el sorgo = diradare le piantine di granturco) // s-ciararse = 1860 9, pag. 50 | piangere = piànzare: pianto – (vale, anche, per: conpiànzare, 1861 9, pag. 50 | despiasesto /// piangere = piànzare: pianto – (vale, anche, 1862 15, pag. 72 | cong. + el, art. det.) toso pianzéa. = Ho visto che il ragazzo 1863 9, pag. 50 | persuaso /// piacere = piàsare: piasso, piasesto /// 1864 9, pag. 50 | piacere = piàsare: piasso, piasesto /// dispiacere = despiàsare: 1865 9, pag. 50 | piacere = piàsare: piasso, piasesto /// dispiacere = 1866 14, pag. 65 | di luogo) = sopra. Meti i piati su la tola. = Posa i piatti 1867 Lett, pag. 11 | realizzabile una valida piattaforma dello scrivere, mi sono 1868 14, pag. 65 | piati su la tola. = Posa i piatti sopra la tavola. Sù (avv. 1869 14, pag. 67 | buschi // sboco – sbuchi // picon – picuni // bandon - banduni // 1870 14, pag. 67 | sboco – sbuchi // picon – picuni // bandon - banduni // tordo – 1871 14, pag. 66 | È esatto scrivere: piè e pié e pìe // sìe, siè, sié // 1872 14, pag. 66 | ecc. ~È esatto scrivere: piè e pié e pìe // sìe, siè, 1873 14, pag. 66 | esatto scrivere: piè e pié e pìe // sìe, siè, sié // nessun 1874 2, pag. 23 | i, fassoleto/i, fissa/e (piega, increspatura), fisso (stabile, 1875 10, pag. 53 | sardèla. = È magrissimo.~A só pien co fà on ovo. = Ho mangiato 1876 7, pag. 37 | accento tonico. Mi si scusi la pignoleria, ma credo sia opportuno 1877 9, pag. 48 | ausiliare avere. Es.: Ga piovudo. = Ha (è) piovuto./ Ga nevegà. = 1878 9, pag. 48 | Es.: Ga piovudo. = Ha (è) piovuto./ Ga nevegà. = Ha (è) nevicato. 1879 2, pag. 24 | arrestare), pissin (il pipì dei bambini), pisso (orina), 1880 15, pag. 69 | Tre naranse. – Tre, tri piri. ecc. I cardinali si scrivono 1881 2, pag. 24 | pesce/i), pesso (abete), pissacan (specie di radicchio, soffione 1882 2, pag. 24 | radicchio, soffione o taraxaco), pissada/e, pissaoro/i (orinatoio, 1883 2, pag. 24 | o taraxaco), pissada/e, pissaoro/i (orinatoio, orinatoi), 1884 2, pag. 24 | i (orinatoio, orinatoi), pissare (mingere), pissaroto/i ( 1885 2, pag. 24 | orinatoi), pissare (mingere), pissaroto/i (zampillo/i d’acqua), 1886 2, pag. 24 | i (zampillo/i d’acqua), pissegare (pizzicare, sorprendere, 1887 2, pag. 24 | sorprendere, arrestare), pissin (il pipì dei bambini), pisso ( 1888 2, pag. 24 | pissin (il pipì dei bambini), pisso (orina), possa/e, possada ( 1889 2, pag. 24 | zampillo/i d’acqua), pissegare (pizzicare, sorprendere, arrestare), 1890 1, pag. 20 | adoperassimo, esso dormirebbe, placido, notte e giorno. ~ 1891 Lett, pag. 11 | maestro o dell’autista il plauso o no dello svolgersi di 1892 2, pag. 23 | messi [può essere p. p. plu. v. métere (i xe stà missi 1893 7, pag. 37 | o femminile, singolare o plurare, detto sostantivo, aggettivo, 1894 8, pag. 44 | importante segno grafico, essendo plurivalente, può creare delle confusioni. 1895 | Poca 1896 | pochi 1897 7, pag. 42 | tenpo che ’l sarà, no lo podemo saver. = In verità, le 1898 13, pag. 62 | ghe piasarìa de saver e de poder far na mota de robe, ma, 1899 9, pag. 50 | rinpiànzare) - /// potere = podere: possùo, possudo, podesto /// 1900 2, pag. 22 | appoggio / posso (v. de podère) = posso \-/ tase = tace ( 1901 15, pag. 75 | al dì de oncó Seneca el podesse dir la sua, el disarìa = 1902 9, pag. 50 | podere: possùo, possudo, podesto /// pretendere = preténdare: 1903 15, pag. 74 | scriverà ciàcoe, gòndoa, poenta. (senza la consonante l ). 1904 13, pag. 61 | in pieno accordo con il pof. S. Belloni, ritengo opportuno 1905 | Poi 1906 11, pag. 56 | magnà le ale (s. f.) del polastro. = Antonio ha mangiato le 1907 15, pag. 74 | sempre, ciàcole, góndola, polenta ecc. In altre zone si scriverà 1908 5, pag. 32 | se (part. sem. dub.) te poli, dame aqua. (sè, sé e se) = 1909 8, pag. 43 | anch’essa, dal medesimo ‘poliedrico’ piccolo segno ( ’ ), che, 1910 Pres, pag. 9 | valutazione psicologica e politica. ~Poi Dante, a Firenze, 1911 11, pag. 56 | Antonio ha mangiato le ali del pollo. ecc. (a seguire il PARADIGMA 1912 3, pag. 27 | esiste l’articolo lo (che si pone, nell’italiano, davanti 1913 14, pag. 67 | vocabolo: lora (alora), opà (popà), rosto (arosto); oppure, 1914 14, pag. 67 | parola. Es.: faséa = faseva, poro = povero ecc.; oppure la 1915 2, pag. 22 | veneto-vicentino’: fioldoncan, porocan, orcocan, brutocan, candalòstrega, 1916 14, pag. 67 | anche per i vocaboli. Es.: porsel = porselo, onbrelin = onbrelino, 1917 5, pag. 32 | s. m.) = arconcello (per portare, a spalle, secchi o ceste) \-/ 1918 15, pag. 69 | on omo. – Na dòna. // Do porte. – Do, du portuni. // Tre 1919 7, pag. 39 | disémoghelo = diciamoglielo / portémoghene = portiamogliene ecc. ~ ~ 1920 7, pag. 39 | diciamoglielo / portémoghene = portiamogliene ecc. ~ ~LA BUONA VOLONTÀ ( 1921 15, pag. 69 | dòna. // Do porte. – Do, du portuni. // Tre naranse. – Tre, 1922 2, pag. 22 | asino \-/ poso (v. de posàre) = appoggio / posso (v. 1923 2, pag. 24 | orina), possa/e, possada (posata/e, e cioè: forchetta + coltello + 1924 7, pag. 40 | sì (it.) (affermazione positiva). [“[ Personalmente, in 1925 10, pag. 53 | comparativi e superlativi.~ ~Positivo comp. di maggioranza 1926 13, pag. 60 | giutare) ‘aiutare’; ~- in posizione intervocalica tra due vocali 1927 13, pag. 60 | sostituisce la i solo in due posizioni, quando può alternare nella 1928 12, pag. 58 | macellato, muso = faccia, ~ pòso = appoggio, rosa = rosa, 1929 | possa 1930 2, pag. 24 | pisso (orina), possa/e, possada (posata/e, e cioè: forchetta + 1931 2, pag. 24 | coltello + cucchiaio), posseto/i, possìbile, posso, pressa ( 1932 | possiamo 1933 2, pag. 24 | cucchiaio), posseto/i, possìbile, posso, pressa (fretta), 1934 Conclus, pag. 75| una sorpresa in penna: la possibilità di riassettare tutte queste 1935 12, pag. 58 | pagliaccio, pantasso = visceri, pósso = posso, stramasso = materasso, 1936 9, pag. 50 | potere = podere: possùo, possudo, podesto /// pretendere = 1937 9, pag. 50 | potere = podere: possùo, possudo, podesto /// 1938 15, pag. 71 | romano’). ~b) - Una lineetta, posta sopra la ‘lettera’ dell’ 1939 15, pag. 71 | diecimila. ~c) – Tre lineette, poste a sinistra, sopra, destra 1940 | potendo 1941 | poter 1942 2, pag. 22 | posso, tosse ecc.), così da poterla distinguere dalla esse sonora 1943 7, pag. 40 | riporta accentato, così da poterlo distinguere dal termine 1944 | potesse 1945 | potest 1946 14, pag. 67 | faséa = faseva, poro = povero ecc.; oppure la pròstesi 1947 7, pag. 40 | va (vai), pi (pì), pra (prà), bo (bò), si (sì), ecc. 1948 11, pag. 55 | s. f., deriva dal latino praepositio, (lett. il preporre – ter. 1949 7, pag. 42 | dies et menses et anni; nec praeteritum tempus unquam revertitur; 1950 13, pag. 61 | quale eccezione e non la prassi. Una volta codificata detta 1951 13, pag. 61 | reliquia della grafia veneta’ (Prati), tanto da essere sostituita 1952 13, pag. 60 | ma il suo carattere oggi praticamente estraneo anche all’italiano, 1953 9, pag. 51 | realizare sto dito, bastarìa praticar on altro dito latin: ‘Age 1954 7, pag. 37 | Autorità competenti, seguo e pratico la teoria del prof. S. Belloni, 1955 4, pag. 29 | uno / pi = più / pra = prato / ti = tu / tre, tri = tre / 1956 11, pag. 55 | stabilire con un termine precedente una determinata relazione ( 1957 9, pag. 47 | tenendo presente che do la precedenza, per l’accentazione, ai 1958 7, pag. 37 | chi redige la grammatica precisarne l’uso e la finalità. Non 1959 2, pag. 21 | si legge come è scritto. Precisato questo, va puntualizzato 1960 2, pag. 22 | possono attestare il loro preciso significato: ~baso = bacio / 1961 9, pag. 51 | benedire, disdire, maledire, predire) - /// morire = morire: 1962 13, pag. 61 | se, a mio modesto parere, preferirei scrivere, come oggigiorno 1963 14, pag. 67 | del dialetto veneto, ho preferito riportare i verbi, nella 1964 10, pag. 52 | forma autonoma, che usa il prefisso ...stra. Così, sono contentissimo ( 1965 2, pag. 24 | nosse, orassion (supplica, preghiere), organizassion, osso/i, 1966 7, pag. 38 | concernente la scrittura ]”]. ~ ~PRELIMINARE~L’appropriato uso dell’accento, 1967 3, pag. 27 | parte del discorso che si premette ad un nome o sostantivo 1968 6, pag. 36 | fucile, anche, baco da seta premorto in un abbozzo di bozzolo // 1969 13, pag. 61 | Se autorità e studiosi prendessero una decisione definitiva 1970 11, pag. 55 | latino praepositio, (lett. il preporre – ter. gram. particella 1971 9, pag. 50 | anche, per: descrìvare, prescrìvare, trascrìvare) - /// sedurre = 1972 3, pag. 27 | nel ‘dialetto veneto’, presenta quattro forme, rispetto 1973 11, pag. 56 | co + la). Es.: El se ga presentà co la borsa piena. (co la, 1974 Pres, pag. 9 | Ambasciatore Bruno Bottai~(Presidente della Società Dante Alighieri)~ ./. 1975 13, pag. 61 | sostituita da una z (è = ze).~ ~PRESSANTE APPELLO AI TUTORI DELLA 1976 2, pag. 24 | posso, pressa (fretta), pressémolo, presso/i (prezzo/i), procession, 1977 | presso 1978 9, pag. 50 | podesto /// pretendere = preténdare: preteso, pretendù /// 1979 9, pag. 50 | possudo, podesto /// pretendere = preténdare: preteso, pretendù /// 1980 9, pag. 50 | pretendere = preténdare: preteso, pretendù /// produrre = produre: 1981 9, pag. 50 | pretendere = preténdare: preteso, pretendù /// produrre = 1982 2, pag. 21 | scrittura e di pronuncia prettamente locali ./. esistenti nel ‘ 1983 5, pag. 32 | òro (s. m.) = oro (metallo prezioso). (Anelo de òro. = Anello 1984 2, pag. 24 | pressémolo, presso/i (prezzo/i), procession, processo/ 1985 15, pag. 69 | Es.: primo, prima, primi, prime. ecc. ~ È sconsigliato 1986 15, pag. 69 | numero. Es.: primo, prima, primi, prime. ecc. ~ È sconsigliato 1987 Conf, pag. 14 | riepilogo di uno dei miei primissimi scritti del 1997 e, poiché 1988 9, pag. 47 | grammaticalmente parlando, la parte principale del discorso. Deriva dal 1989 7, pag. 38 | punto di vista, adotto il principio ‘nel dubbio, meglio un accento 1990 13, pag. 61 | nell’adeguarmi. ~ ~MIA NOTA PRIVATA, (già, in altre occasioni, 1991 2, pag. 21 | consonanti, esistono pochi problemi e, con un po’ di buona volontà, 1992 6, pag. 35 | dialetto. Una volta chiarito il procedimento, tutto diventa facile, perché 1993 7, pag. 38 | due ‘dialetti romanzi’, procedono dalla comune madre lingua, 1994 2, pag. 24 | pressémolo, presso/i (prezzo/i), procession, processo/i, promessa/e, 1995 2, pag. 24 | prezzo/i), procession, processo/i, promessa/e, rassa/e, 1996 9, pag. 48 | usa la particella (detta ‘proclitica’) a. Es.: vago casa = Vado 1997 9, pag. 50 | produrre = produre: prodoto /// proteggere = protègere: 1998 9, pag. 50 | pretendù /// produrre = produre: prodoto /// proteggere = 1999 9, pag. 50 | preteso, pretendù /// produrre = produre: prodoto /// 2000 2, pag. 25 | particolarità, che sono profondamente radicate o alla persona 2001 14, pag. 64 | xe parfumà. = La rosa è profumata. Là (avv. di luogo) = là. 2002 2, pag. 23 | èssare o èssere, essensa/e (profumo), fassa/e, fassare, fàssile, 2003 Conf, pag. 13 | urgenza, sarebbe ottimo progetto promuovere indispensabili ./.