Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Vèneto mio IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Scheda grigio = Testo di commento
2004 Conf, pag. 13 | Confidenze, impegni e programmi dell’autore~Correva l’autunno 2005 2, pag. 24 | procession, processo/i, promessa/e, rassa/e, rassada/e (raschiata/ 2006 9, pag. 50 | amétare, dimétare, permétare, prométare, rimétare, scométare, trasmétare) - /// 2007 14, pag. 66 | uso della e e della a sono promiscui: èssere, èssare – còrere, 2008 9, pag. 50 | anche, per: comóvare, promóvare) - /// nascere = nàssare: 2009 15, pag. 74 | grammatica e dell’ortografia, promuove un ‘dialetto’ a ‘lingua’! ~ ~ 2010 Conf, pag. 13 | sarebbe ottimo progetto promuovere indispensabili ./. studi 2011 2, pag. 21 | saon, toso, tosa ed altre, pronumciate con la ò (aperta) oppure 2012 4, pag. 29 | possono essere scritti, letti, pronunciati benissimo, anche senza l’ 2013 Pres, pag. 9 | scrivere l’italiano.~Ora ci propone “Vèneto mio" (Appunti grammaticali 2014 7, pag. 39 | ACCENTAZIONE (sia chiaro: propongo, non impongo)~A) Le parole 2015 | propri 2016 7, pag. 40 | sdrucciole, che non ne avrebbero propriamente bisogno: òmeni, sùcaro ecc. 2017 | proprie 2018 Lett, pag. 11 | compilare i propri testi, con proprietà linguistica. Quanto da me 2019 9, pag. 47 | ndà, vale per il pass. pross. e il pass. rem.); Es.: 2020 9, pag. 48 | è sostituito dal passato prossimo. Es.: Jeri a só nà in leto 2021 14, pag. 67 | povero ecc.; oppure la pròstesi a causa della quale viene 2022 9, pag. 50 | prodoto /// proteggere = protègere: proteto /// respingere = 2023 9, pag. 50 | produre: prodoto /// proteggere = protègere: proteto /// 2024 9, pag. 50 | proteggere = protègere: proteto /// respingere = respìnsare: 2025 10, pag. 54 | Dante, el ga dito: Tu proverai sì come sa di sale / lo 2026 2, pag. 23 | o istissare (attizzare, provocare), intossegare (intossicare, 2027 Pres, pag. 9 | fecero uno strumento acuto e prudente di valutazione psicologica 2028 2, pag. 24 | farmacista, droghiere), spissa/e (prurito, smania, curiosità, soddisfazione), 2029 3, pag. 27 | zeta (z), ai digrammi gn e ps) e non esiste nemmeno l’ 2030 Pres, pag. 9 | prudente di valutazione psicologica e politica. ~Poi Dante, 2031 3, pag. 27 | nido \-/ el sicòlogo = lo psicologo \-/ l’erbarolo = l’erbivendolo.~ 2032 14, pag. 66 | e interesse // poareto e puareto // mesi e misi // sarvèlo 2033 3, pag. 28 | acciderit, id est semper esse puerum. (Cicerone, Orat., 34, 120). = 2034 12, pag. 59 | leggo) pulsin = (it.) pulcino // (scrivo) rùzene = (leggo) 2035 12, pag. 59 | scrivo) pulzin = (leggo) pulsin = (it.) pulcino // (scrivo) 2036 12, pag. 59 | it.) angelo // (scrivo) pulzin = (leggo) pulsin = (it.) 2037 8, pag. 44 | vojo far el ‘francese’ e puntarme sul puntin de la vocale 2038 8, pag. 44 | francese’ e puntarme sul puntin de la vocale i, parò, visti 2039 7, pag. 40 | affermazione) – [dial. si (puntinato) = it. sì (accentato)]. 2040 7, pag. 40 | con l’italiano e metto il puntino su si (avverbio d’affermazione) – [ 2041 2, pag. 21 | scritto. Precisato questo, va puntualizzato che l’alfabeto veneto è 2042 4, pag. 29 | ripreso nella scheda n° 7.~ ~PUNTUALIZZAZIONE~Tutti i monosillabi possono 2043 | puoi 2044 Pres, pag. 9 | locandiera” in toscano. Ma grazie pure a Balsemin romano-vicentino, 2045 7, pag. 41 | nome perché muta lato. (Purg., 11, 101-102).~ ~Exempla 2046 Conf, pag. 13 | salvarlo, per iscritto. Purtroppo, però, a causa delle scarse 2047 10, pag. 52 | Altre forme tipiche~El ga on putelo belo ca no sò. = Ha un bambino 2048 2, pag. 24 | a spizzico -, spussa/e (puzza/e), spussare, spusseta ( 2049 | qua 2050 7, pag. 37 | bisillabo, trisillabo, quadrisillabo, pentasillabo, che sia denominato 2051 | qualcuno 2052 7, pag. 40 | accento sia un’indicazione qualificante il ‘dialetto veneto’ = ‘ 2053 10, pag. 52 | un sostantivo per meglio qualificarlo o specificarlo. Anche in 2054 Conclus, pag. 75| conoscenze per tentare una qualificazione del ‘dialetto veneto’. Il 2055 | qualunque 2056 | quam 2057 | Quante 2058 | quaranta 2059 15, pag. 72 | piégore, trentasete piégore, quarantasié/è piégore, sinquantasinque 2060 15, pag. 72 | trentasetèsima piégora, XLVI quarantasieèsima piégora, LV sinquantasinqueèsima 2061 15, pag. 70 | XL quarantèsimo...~ 50 sinquanta 2062 3, pag. 28 | casa, ghe vole na fraca de quarei e na mota de calsina, cussì 2063 15, pag. 74 | Zonta = aggiunta. Metendo on quarelo sóra on altro, pian pianelo 2064 7, pag. 39 | portano l’accento sulla quart’ultima sillaba, devono sempre 2065 14, pag. 67 | hilaritatem, tertia ad voluptatem, quarta ad insaniam. (Apuleio, Florid., 2066 15, pag. 70 | tredicèsimo...~ 14 quatòrdese 2067 15, pag. 70 | XIV quatordicèsimo...~ 15 quìndese 2068 15, pag. 69 | terso...~ 4 quatro 2069 15, pag. 71 | CCCC / CD quatrosentèsimo...~ 500 sinquesento 2070 15, pag. 71 | tresentèsimo...~ 400 quatrosento 2071 10, pag. 53 | la vita la xe mìsara, ma quela de quei che i ga da dormir, 2072 | quelli 2073 2, pag. 23 | bassilare (irrittare, questionare), bassin (catino), bassinela ( 2074 | quidem 2075 7, pag. 41 | così scrisse ... ch’or vien quinci e or vien quindi, e muta 2076 15, pag. 70 | quatordicèsimo...~ 15 quìndese 2077 15, pag. 70 | XV quindicèsimo...~ 16 sèdese 2078 15, pag. 69 | V quinto...~ 6 sie, siè, 2079 15, pag. 69 | CARDINALI e ORDINALI e dei QUIPROQUÒ (scheda n° 15)~DEFINIZIONE 2080 2, pag. 21 | dei termini che usiamo quotidianamente, ha subito adattamenti diversi 2081 15, pag. 73 | maniera) Mi rispose con rabbia. = El me ga risposto co ( 2082 15, pag. 73 | me ga risposto co (co’) rabia. \-/ (di comparazione) 2083 12, pag. 59 | tenpesta’. = ‘Chi semina vento, raccoglie tempesta’. ~ 2084 2, pag. 23 | boassaro/i (l’addetto a raccogliere lo sterco di mucche e di 2085 8, pag. 46 | dello storico Svetonio, racconta che l’imperatore Tito, alla 2086 2, pag. 22 | parlata e nello scrivere), non raddoppia le consonanti, salvo l’eccezione ( 2087 12, pag. 58 | ricorro all’espediente di raddoppiare (unica eccezione per il 2088 12, pag. 58 | unica eccezione per il raddoppio delle consonanti in veneto) 2089 2, pag. 25 | che sono profondamente radicate o alla persona o al luogo, 2090 3, pag. 27 | i, gli] \-/ i radici = i radicchi \-/ i s-ciafuni = gli schiaffoni. ~ 2091 2, pag. 24 | abete), pissacan (specie di radicchio, soffione o taraxaco), pissada/ 2092 14, pag. 64 | chiaro se desunto dalla radice latina, ha senso incerto 2093 1, pag. 20 | latino: Cato dixit litterarum radices amaras esse, fructus iucundiores. ( 2094 14, pag. 67 | lettere. Es.: aradio = radio // inmuciare = muciare // 2095 6, pag. 35 | incapace // s-ciarana = radura (breve spazio aperto, anche, 2096 5, pag. 31 | Tusi, moléghe on ponto. = Ragazzi, mollate un punto. ~ ~A) - 2097 15, pag. 72 | pianzéa. = Ho visto che il ragazzo piangeva. È errato scrivere 2098 7, pag. 41 | esempio: ‘Tante persone raggruppate in coro, se cantano seguendo 2099 8, pag. 46 | troncamento). [Suddetti ragionamenti valgono per n’altro, per 2100 8, pag. 44 | un po’ d’attenzione e di ragionamento logico e tutto diventa chiaro.~ ~ 2101 5, pag. 33 | senza che nessun freno li rallenti.~ ~Zonta = aggiunta. La 2102 2, pag. 23 | latta), cassa/e (mestolo in rame), cassarola/e (tegame con 2103 2, pag. 25 | tassei (tassello/i, toppa/e, rammendo/i), terassa (terrazza), 2104 6, pag. 35 | s-c: ~as-cio = astio, rancore // bas-cian = ingenuo // 2105 12, pag. 59 | dise: ‘Chi sémena vento el rancura tenpesta’. = ‘Chi semina 2106 2, pag. 23 | lavatoi), lissiasso/i (ranno, acqua di bucato usata e 2107 Pre, pag. 18 | singole parole e del loro rapporto.~ ~L’ALFABETO~a b c d 2108 11, pag. 55 | articolate (prep. art.) rappresentano un ‘fittizio’ problema ben 2109 6, pag. 35 | mus-cio = muschio // ras-ciare = raschiare // ras-ciaùra = 2110 6, pag. 35 | ras-ciare = raschiare // ras-ciaùra = raschiatura // ras-cin = 2111 6, pag. 35 | ras-ciaùra = raschiatura // ras-cin = raschietto // ris-ciare = 2112 6, pag. 35 | muschio // ras-ciare = raschiare // ras-ciaùra = raschiatura // 2113 2, pag. 24 | promessa/e, rassa/e, rassada/e (raschiata/e, rimprovero/i), rassare, 2114 6, pag. 35 | raschiare // ras-ciaùra = raschiatura // ras-cin = raschietto // 2115 6, pag. 35 | raschiatura // ras-cin = raschietto // ris-ciare = arrischiare, 2116 2, pag. 24 | processo/i, promessa/e, rassa/e, rassada/e (raschiata/ 2117 2, pag. 24 | i, promessa/e, rassa/e, rassada/e (raschiata/e, rimprovero/ 2118 2, pag. 24 | raschiata/e, rimprovero/i), rassare, redassion, rèssita, richessa/ 2119 Conf, pag. 13 | confrontando, annotando, razionalizzando, componendo e, di tanto 2120 9, pag. 51 | Zonta = aggiunta. Par realizare sto dito, bastarìa praticar 2121 Lett, pag. 11 | di quest’opportunità, sia realizzabile una valida piattaforma dello 2122 9, pag. 51 | te fè, falo ben. = Per realizzare questo motto latino, basterebbe 2123 13, pag. 62 | alla fin fine, non può che realizzarne veramente poche. ~ ~ 2124 8, pag. 46 | quale riteneva di non avere realizzato un qualcosa di buono, si 2125 Conf, pag. 13 | Con questi dilemmi mi recai a Vicenza per visitare le 2126 2, pag. 21 | coniato ed introdotto di recente per esprimere concetti nuovi. ~ ~ 2127 2, pag. 24 | rimprovero/i), rassare, redassion, rèssita, richessa/e, ringrassiare, 2128 7, pag. 37 | compito e dovere di chi redige la grammatica precisarne 2129 Conclus, pag. 75| dialetto veneto’. Il mio redigere dialettale, facilitato dai 2130 15, pag. 72 | miliardo. Questi numeri reggono un complemento di specificazione, 2131 13, pag. 60 | frequente nelle scritture regionali di tutta l’Italia medievale. 2132 7, pag. 37 | pòpolo (dia.) = popolo (it.), régola (dia.) = regola (it.), órdine ( 2133 4, pag. 30 | difìssile, se se cognosse le so règole sue, el xe fàssile. = Mi 2134 11, pag. 55 | precedente una determinata relazione (un complemento), che può 2135 Pres, pag. 9 | fu usata, infatti, nelle relazioni e nei commerci tra isola 2136 13, pag. 61 | superata, anacronistica, una ‘reliquia della grafia veneta’ (Prati), 2137 9, pag. 47 | pass. pross. e il pass. rem.); Es.: Mi vo o vago o 2138 5, pag. 33 | annis et fugit freno non remorante dies. (Ovidio, Fast., 6, 2139 6, pag. 36 | s-ciarire = schiarire, rendere chiaro - (s-ciàrate mejo = 2140 7, pag. 38 | accenti è complesso e per renderlo fluido è necessario conoscerne 2141 9, pag. 50 | ridoto /// ripetere = repétare: repetù /// risorgere = 2142 7, pag. 41 | sono appassite.) ecc. ~ ~REPETITA IUVANT = RIPETERE I CONCETTI, 2143 10, pag. 54 | aggiunta. Par scurtarla, repeto el stravecio dito latin: ‘ 2144 9, pag. 50 | ripetere = repétare: repetù /// risorgere = risòrgere: 2145 9, pag. 50 | assìstare, consìstare, resìstare) - /// fondere = fóndare: 2146 9, pag. 50 | protègere: proteto /// respingere = respìnsare: respinto /// 2147 9, pag. 50 | proteto /// respingere = respìnsare: respinto /// ridere = 2148 9, pag. 50 | respingere = respìnsare: respinto /// ridere = rìdare: riso, 2149 9, pag. 50 | risorto /// rispondere = respóndare: resposto, rispondesto /// 2150 4, pag. 30 | bevanda). Es.: Có te ciamo, respóndeme. = Quando ti chiamo, rispondimi. / 2151 9, pag. 50 | rispondere = respóndare: resposto, rispondesto /// rompere = 2152 2, pag. 24 | i), rassare, redassion, rèssita, richessa/e, ringrassiare, 2153 3, pag. 28 | noialtri, xe conpagno che restar senpre tusiti. = Non conoscere 2154 8, pag. 46 | italiana) e due termini devono restare (in ‘dialetto veneto’! E’ 2155 Pres, pag. 9 | rivelano. Il veneto del resto avrebbe potuto essere una 2156 13, pag. 60 | all’italiano, consiglia di restringerne l’uso. Essa sostituisce 2157 7, pag. 42 | e, el tenpo passà, no ’l retorna pi e, qual tenpo che ’l 2158 10, pag. 54 | valore di uno, se non è retribuito, è svalutato. ~Dante, el 2159 9, pag. 51 | lunga per vivere bene e rettamente. ~ ~Zonta = aggiunta. Par 2160 7, pag. 42 | praeteritum tempus unquam revertitur; nec quid sequatur sciri 2161 Conclus, pag. 75| affetto alla terra natia, si riallaccia ai ricordi della fanciullezza 2162 Conclus, pag. 75| penna: la possibilità di riassettare tutte queste vecchie conoscenze 2163 2, pag. 24 | rissolare (arricciare, fare i ricci), risso/i, rìssino (ojo 2164 6, pag. 35 | cavia // mas-ceto risso = riccio // mas-cia = scrofa // mas-ciaro = 2165 Lett, pag. 11 | dare una mano a chi è alla ricerca di dati per compilare i 2166 Conf, pag. 13 | infanzia, che, alla fine delle ricerche, mi fece dono del VOCABOLARIO 2167 2, pag. 24 | rassare, redassion, rèssita, richessa/e, ringrassiare, rissarda/ 2168 8, pag. 44 | sbalià, mi sembra conveniente richiamare il ‘pigro’ scrittore usufruente 2169 1, pag. 19 | ponto. = mollate un punto. (Richiamo il ritornello della canzone ‘ 2170 7, pag. 39 | tonico sull’ultima sillaba, richiedono l’accento grafico solo se 2171 10, pag. 53 | granaro e ruscar fora e riciapar le robe bele de la nona! = 2172 Conclus, pag. 76| al ‘dialetto veneto’ sia riconosciuto il ‘virtuale rango’ di ‘ 2173 9, pag. 49 | per: concórare, ocórare, ricórare, socórare) - /// correggere = 2174 2, pag. 25 | DEBITA RIFLESSIONE ~Desidero ricordare qui, come Maritan definì 2175 Conclus, pag. 75| natia, si riallaccia ai ricordi della fanciullezza trascorsa 2176 Conf, pag. 13 | possibile la pronuncia. Ricordo che sbottai: “Ah, zela cussì! 2177 12, pag. 58 | sibilante intervocalica, ricorro all’espediente di raddoppiare ( 2178 9, pag. 50 | respinto /// ridere = rìdare: riso, ridesto /// ridurre = 2179 9, pag. 50 | respìnsare: respinto /// ridere = rìdare: riso, ridesto /// 2180 9, pag. 50 | ridere = rìdare: riso, ridesto /// ridurre = ridure: 2181 15, pag. 73 | poss. o pron.) visentin. È ridicolo scrivere: Mi sono vicentino. ~ 2182 9, pag. 50 | ridurre = ridure: ridoto /// ripetere = repétare: 2183 6, pag. 34 | soluzione, in quanto il gl si riduce ad una g. Es.: aglio = agio, 2184 9, pag. 50 | ridesto /// ridurre = ridure: ridoto /// ripetere = 2185 9, pag. 50 | rìdare: riso, ridesto /// ridurre = ridure: ridoto /// ripetere = 2186 8, pag. 45 | completa in sé, derivante dalla riduzione dell’indefinito latino unam > 2187 7, pag. 37 | aggettivo, verbo, avverbio, che rientri nella classificazione di 2188 Conf, pag. 14 | termine, mi sovviene il riepilogo di uno dei miei primissimi 2189 8, pag. 43 | troncamento. Il primo caso, si rifà al latino cum, il secondo 2190 2, pag. 25 | moréja, ecc.~ ~ ~DEBITA RIFLESSIONE ~Desidero ricordare qui, 2191 Abbr, pag. 16 | rifl. = riflessivo~s. f. = 2192 14, pag. 66 | favola LUPUS ET AGNUS, al 2° rigo scrive (sic): siti conpulsi. ( 2193 1, pag. 19 | una sostanziale differenza riguardante le vocali o - e giacché, 2194 7, pag. 39 | grafico. L’accento tonico è rilevabile solamente dal ‘tono’ (la 2195 6, pag. 36 | cervello: tenendolo allenato rimane più attivo. ~ ~ 2196 13, pag. 61 | riportare l’anacronistica x, rimanga quale eccezione e non la 2197 15, pag. 75 | del vero, vitalità della rimembranza, maestra di vita, messaggera 2198 Conf, pag. 13 | Lasciandomi guidare dalle rimembranze dell’infanzia, mi sono impegnato, 2199 9, pag. 50 | dimétare, permétare, prométare, rimétare, scométare, trasmétare) - /// 2200 2, pag. 25 | sussiare (v. rust. = ronzare, rimproverare), tassa/e, tasselo/tassei ( 2201 8, pag. 46 | un qualcosa di buono, si rimproverava con questa espressione. ~ ~ ~ 2202 2, pag. 24 | rassada/e (raschiata/e, rimprovero/i), rassare, redassion, 2203 2, pag. 24 | redassion, rèssita, richessa/e, ringrassiare, rissarda/e o rissàrdola/ 2204 Lett, pag. 11 | Silvano Belloni (che ammiro e ringrazio), Editrice La Galiverna - 2205 9, pag. 50 | anche, per: conpiànzare, rinpiànzare) - /// potere = podere: 2206 Pres, pag. 9 | popolo. Anche per questa rinuncia dobbiamo esserle grati. 2207 10, pag. 54 | valore de un, se no ’l vien ripagà, el val na cica. = Il valore 2208 8, pag. 43 | piccolo segno ( ’ ), che, ripeto, è valevole per l’apostrofo, 2209 15, pag. 74 | studiandolo, apprezzandolo, riportandolo sulla carta con dignità 2210 Conf, pag. 13 | Questa, d’altronde, dovrebbe riprodurre il più possibile la pronuncia. 2211 5, pag. 32 | indica il maiale per la riproduzione) \-/ bìgolo (s. m.) = spaghetto ( 2212 Conf, pag. 14 | lo sento palpitante, lo ripropongo: ‘Eco, me piasarìa far da 2213 Conf, pag. 14 | gente del mondo), mi sono riproposto di comporre una grammatica 2214 6, pag. 35 | ris-cio = rischio // ris-cion = uno che arrischia fortemente ( 2215 6, pag. 35 | un po’ dove sono andato a rischiare.) – (A go ris-cià che i 2216 6, pag. 34 | davanti alla vocale i, si risolve in due modi: 1°) in l. Es.: 2217 Lett, pag. 11 | un’utopia impossibile a risolversi (a causa delle molteplici 2218 11, pag. 55 | fittizio’ problema ben risolvibile, basta tenere presente la 2219 14, pag. 65 | sciveva il veneto autentico), risolvo questo problema nella forma 2220 9, pag. 50 | repétare: repetù /// risorgere = risòrgere: risorto /// 2221 9, pag. 50 | repetù /// risorgere = risòrgere: risorto /// rispondere = 2222 9, pag. 50 | risorgere = risòrgere: risorto /// rispondere = respóndare: 2223 3, pag. 27 | presenta quattro forme, rispetto alle sei dell’italiano. 2224 9, pag. 50 | risòrgere: risorto /// rispondere = respóndare: resposto, 2225 9, pag. 50 | respóndare: resposto, rispondesto /// rompere = rónpare: 2226 4, pag. 30 | respóndeme. = Quando ti chiamo, rispondimi. / El tè el xe fredo patoco. = 2227 15, pag. 73 | uciai). \-/ (di maniera) Mi rispose con rabbia. = El me ga risposto 2228 15, pag. 73 | rispose con rabbia. = El me ga risposto co (co’) rabia. \-/ (di 2229 2, pag. 24 | richessa/e, ringrassiare, rissarda/e o rissàrdola/e o birissàrdola/ 2230 2, pag. 24 | ringrassiare, rissarda/e o rissàrdola/e o birissàrdola/e (lucertola), 2231 2, pag. 24 | birissàrdola/e (lucertola), rissare o rissolare (arricciare, 2232 2, pag. 24 | e (lucertola), rissare o rissolare (arricciare, fare i ricci), 2233 Conf, pag. 13 | ampliati per un’eventuale ristampa, sono presenti anche su: 2234 2, pag. 22 | ostreghéta, stiani ecc.), sono da ritenersi degli attributi o dei neologismi 2235 8, pag. 46 | fine di un giorno nel quale riteneva di non avere realizzato 2236 7, pag. 42 | il tempo trascorso non ritorna più e, il tempo avvenire, 2237 1, pag. 19 | mollate un punto. (Richiamo il ritornello della canzone ‘Marieta monta 2238 9, pag. 51 | sofrire: soferto /// riuscire = riussire: riussìo /// 2239 9, pag. 51 | riuscire = riussire: riussìo /// scoprire = scovèrzare, 2240 9, pag. 51 | soferto /// riuscire = riussire: riussìo /// scoprire = 2241 Conf, pag. 14 | tempi in atto), ritengo che rivalutare tale tematica sia un’ottima 2242 Conf, pag. 13 | Questi quattro libri, riveduti ed ampliati per un’eventuale 2243 Pres, pag. 9 | ai mestieri, che spesso rivelano. Il veneto del resto avrebbe 2244 11, pag. 55 | veneto, essa si è subito rivelata come una notevole difficoltà 2245 Conclus, pag. 76| nei meandri della memoria, rivivo le situazioni, gli odori, 2246 14, pag. 63 | Te telèfono có (quando) rivo. = Ti telefono quando arrivo. ~¨ 2247 14, pag. 66 | sic): siti conpulsi. (Ad rivum eundem lupus et agnus venerant / 2248 2, pag. 22 | acassia/e o cassia/e (acacia, robinia), aguasso o aquasso o guasso ( 2249 2, pag. 23 | grossiero/i (persona tarchiata, robusta), grosso/i, gussare (arrotare, 2250 15, pag. 69 | essere riportati in cifre romane (come usavano gli antichi 2251 Pres, pag. 9 | Ma grazie pure a Balsemin romano-vicentino, per la nostalgia che nutre 2252 2, pag. 21 | latino volgare e alle ‘lingue romanze’ (compresi i ‘dialetti romanzi’), 2253 14, pag. 66 | assaggio, anche, piccola romanzina – muséto = cotechino, anche, 2254 9, pag. 50 | resposto, rispondesto /// rompere = rónpare: roto /// sapere = 2255 9, pag. 50 | rispondesto /// rompere = rónpare: roto /// sapere = savere: 2256 2, pag. 25 | irritare), sussiare (v. rust. = ronzare, rimproverare), tassa/e, 2257 7, pag. 39 | nissun = nessuno / osmarin = rosmarino ecc. ~B) Le parole piane ( 2258 2, pag. 24 | rìssino (ojo de rìssino), rosseto, rosso, rossore, russa/e, 2259 2, pag. 24 | ojo de rìssino), rosseto, rosso, rossore, russa/e, russare, 2260 2, pag. 24 | rìssino), rosseto, rosso, rossore, russa/e, russare, russolon ( 2261 14, pag. 67 | lora (alora), opà (popà), rosto (arosto); oppure, del rotacismo, 2262 14, pag. 67 | rosto (arosto); oppure, del rotacismo, che trasforma la consonate 2263 1, pag. 20 | È vero che Antonio ha rotto il vetro ecc. ~ ~Un detto 2264 8, pag. 44 | segneto ( ‘ ) sbalià, parché roverso. ~ ~SPECIFICAZIONE DELL’ 2265 6, pag. 36 | scagliare // s-ciavina = rozza coperta di panno, anche, 2266 12, pag. 59 | leggo) rùsene) = (it.) ruggine, (scrivo) sórze = (leggo) 2267 2, pag. 22 | aguasso o aquasso o guasso (rugiada), agussin, arossire, assalin ( 2268 2, pag. 22 | arcaico: el xe nà dóso de rugolon) / dòsso = addosso \-/ péso ( 2269 Conf, pag. 13 | DEL DIALETTO VICENTINO, G. RUMOR EDITRICE, 1985. Iniziai 2270 Conclus, pag. 76| situazioni, gli odori, i rumori, i sapori, quel ‘tran-tran’ 2271 2, pag. 23 | massarìa/e (azienda/e rurale/i), massela/e, masselaro/ 2272 10, pag. 53 | che ze nare in granaro e ruscar fora e riciapar le robe 2273 12, pag. 59 | scrivo) rùzene = (leggo) rùsene) = (it.) ruggine, (scrivo) 2274 2, pag. 24 | rosseto, rosso, rossore, russa/e, russare, russolon (de), 2275 2, pag. 24 | rosso, rossore, russa/e, russare, russolon (de), sassà (sassata), 2276 2, pag. 24 | rossore, russa/e, russare, russolon (de), sassà (sassata), sassiare, 2277 Abbr, pag. 16 | rust. = voce rustica~ ~ 2278 12, pag. 59 | it.) pulcino // (scrivo) rùzene = (leggo) rùsene) = (it.) 2279 6, pag. 35 | s-ciafa = schiaffo // s-ciafesare = schiaffeggiare // s-ciafon = 2280 6, pag. 35 | s-ciafesare = schiaffeggiare // s-ciafon = ceffone // s-ciamassare = 2281 3, pag. 27 | radici = i radicchi \-/ i s-ciafuni = gli schiaffoni. ~4) [ 2282 6, pag. 35 | s-ciafon = ceffone // s-ciamassare = schiamazzare // s-ciamasso = 2283 6, pag. 35 | s-ciamassare = schiamazzare // s-ciamasso = schiamazzo // s-cianta = 2284 6, pag. 35 | s-cianta = un poco // s-ciantina, anche, s-ciantinela = piccola 2285 3, pag. 28 | cultura: pian pianelo e a s-ciantine se va vanti. = Per costruire 2286 6, pag. 35 | s-ciantisa = scintilla // s-ciantisare = lampeggiare // s-ciantiso = 2287 6, pag. 36 | ferro // s-ciavo, anche, s-ciao = schiavo, ciao // s-ciocare = 2288 6, pag. 35 | s-ciantiso = lampo, bagliore // s-ciapa = inesperto // s-ciapare = 2289 6, pag. 35 | torma, branco, stormo // s-ciapon = incapace // s-ciarana = 2290 6, pag. 36 | schiarirsi la voce. / El tenpo se s-ciara. = Il tempo si schiarisce.) // 2291 6, pag. 35 | s-ciapon = incapace // s-ciarana = radura (breve spazio aperto, 2292 6, pag. 35 | squarcio di sereno) // s-ciaransana = schiarita (tra le nuvole) // 2293 6, pag. 36 | spiegati meglio) // s-ciarola, s-ciararola = schiarita (squarcio di 2294 6, pag. 36 | schiarire, rendere chiaro - (s-ciàrate mejo = spiegati meglio) // 2295 6, pag. 36 | s-ciarìo = schiarito // s-ciarire = schiarire, rendere chiaro - ( 2296 6, pag. 36 | mejo = spiegati meglio) // s-ciarola, s-ciararola = schiarita ( 2297 6, pag. 36 | squarcio di sereno) // s-ciaventare = scagliare // s-ciavina = 2298 6, pag. 36 | s-ciaventare = scagliare // s-ciavina = rozza coperta di panno, 2299 6, pag. 36 | erpice leggero in ferro // s-ciavo, anche, s-ciao = schiavo, 2300 6, pag. 36 | legna che crepita) // s-ciochesare = scoppiettare // s-ciochi = 2301 6, pag. 36 | s-ciochesare = scoppiettare // s-ciochi = fuochi d’artificio // 2302 6, pag. 36 | el s-cioco = morire) // s-ciodare, anche, des-ciodare = schiodare // 2303 6, pag. 36 | s-ciopa = schioppo // s-ciopare = scoppiare - (El xe s-ciopà. = 2304 6, pag. 36 | S-ciopa! = Crepa! - Muori!) // s-ciopetà = schioppettata, fucilata // 2305 6, pag. 36 | schioppettata, fucilata // s-ciopo = fucile, anche, baco da 2306 6, pag. 36 | un abbozzo di bozzolo // s-cisegare = stridere // s-ciuma = 2307 6, pag. 36 | s-cisegare = stridere // s-ciuma = schiuma // s-ciumare = 2308 6, pag. 36 | s-ciuma = schiuma // s-ciumare = schiumare ecc. ~ ~ ~Un 2309 14, pag. 65 | intraducibile) = Ho raccolto un sacco di noci.~¨ To = tuo, tua. ( 2310 Pres, pag. 9 | almeno!) linguistica, Venezia sacrificò generosamente l’alternativa 2311 11, pag. 57 | secondo i suoi dettati, è saggezza. ~Zonta = aggiunta. Se 2312 2, pag. 23 | increspatura), fisso (stabile, saldo, denso, sodo), fossa/e, 2313 10, pag. 54 | calle / lo scendere e ’l salir per l’altrui scale. (Par., 2314 7, pag. 39 | tipo di pasta) / lugànega = salsiccia / sùcaro = zucchero / mùsica = 2315 14, pag. 67 | magnare, zugar = zugare, saltar = saltare ecc. Così anche 2316 14, pag. 67 | zugar = zugare, saltar = saltare ecc. Così anche per i vocaboli. 2317 14, pag. 65 | pron. pers.) Ve ricordéo de saludarme Nani? = Vi ricordate di 2318 14, pag. 65 | Nani? = Vi ricordate di salutarmi Giovanni? Vè = andate. ( 2319 Conclus, pag. 76| tutto questo per una buona salute del nostro caro e bel ‘dialetto 2320 15, pag. 74 | CHIROGRAFO ~Se vogliamo salvaguardare il nostro ‘dialetto veneto’, 2321 Conclus, pag. 76| che il ‘dialetto d'oggi’, salvaguardo le raise vènete del dialetto 2322 14, pag. 66 | fischia l’orecchio sinistro) ‘salvandosi’ con il paravento: ‘Tanto, 2323 15, pag. 74 | pieno diritto di difendere e salvare le particolarità del ‘mio 2324 Conf, pag. 13 | dialetto, si applicano a salvarlo, per iscritto. Purtroppo, 2325 Pres, pag. 9 | loro corrispondenza con San Marco, ne fecero uno strumento 2326 Conf, pag. 14 | bandiera. In quest’ottica di sano amore alle origini (e, questo, 2327 2, pag. 21 | precisare che parole come: saon, toso, tosa ed altre, pronumciate 2328 15, pag. 72 | di gocce. ecc.~ ~BENE A SAPERSI~Tutti i numeri composti, 2329 11, pag. 57 | conpagno de i so esenpi, la xe sapiensa. = Non sviare dalle leggi 2330 11, pag. 57 | legem exemplumque formari sapientia est. (Seneca, De vita beata, 2331 Conclus, pag. 76| gli odori, i rumori, i sapori, quel ‘tran-tran’ delle 2332 7, pag. 38 | COSA FATTA, CAPO A.~Tutti sappiamo che i grafemi vocalici, 2333 10, pag. 53 | lunghissimo.~El se magro co fà na sardèla. = È magrissimo.~A só pien 2334 7, pag. 41 | metterle in pratica, e io saro il primo. In attesa, suggerisco 2335 | sarò 2336 14, pag. 66 | puareto // mesi e misi // sarvèlo e servèlo // curame e corame // 2337 2, pag. 24 | russare, russolon (de), sassà (sassata), sassiare, sassin/ 2338 2, pag. 24 | russare, russolon (de), sassà (sassata), sassiare, sassin/sassini ( 2339 2, pag. 24 | russolon (de), sassà (sassata), sassiare, sassin/sassini (assassino/ 2340 2, pag. 24 | sassà (sassata), sassiare, sassin/sassini (assassino/i), sassinare/ 2341 2, pag. 24 | assassino/i), sassinare/sassinà (assassinare, assassinato), 2342 2, pag. 24 | sassin/sassini (assassino/i), sassinare/sassinà (assassinare, assassinato), 2343 2, pag. 24 | sassata), sassiare, sassin/sassini (assassino/i), sassinare/ 2344 2, pag. 24 | assassinare, assassinato), sassio, sasso/i, sbassare, sbèssola/ 2345 2, pag. 24 | assassinare, assassinato), sassio, sasso/i, sbassare, sbèssola/e ( 2346 10, pag. 54 | mentis soror est paupertas. (Sat., 84). = El genio el ga 2347 9, pag. 51 | latino. Breve tempus aetatis, satis vero longum ad bene honesteque 2348 14, pag. 66 | móndere, móndare // savéo e savéa ecc. ~È esatto scrivere: 2349 14, pag. 66 | mónsere, móndere, móndare // savéo e savéa ecc. ~È esatto scrivere: 2350 9, pag. 48 | i tonti.~Verbo sapere = savére. Sò. Es.: Mi sò che… . = 2351 9, pag. 50 | savere: savùo, savudo, savesto /// scondere = scóndare: 2352 9, pag. 50 | sapere = savere: savùo, savudo, savesto /// scondere = 2353 9, pag. 50 | roto /// sapere = savere: savùo, savudo, savesto /// scondere = 2354 2, pag. 24 | scorpacciata/e), passùo (essere sazio, strapieno), pessa/e, pessaro/ 2355 15, pag. 73 | contradditorie e, quindi, sbagliate. In realtà, esse, dal punto 2356 8, pag. 45 | preceduta da piccolo spazio); è sbagliato scrivere pa’l (senza lo 2357 6, pag. 34 | Es.: battaglia = batalia, sbaglio = sbalio ecc. 2°) in j. 2358 6, pag. 34 | battaglia = batalia, sbaglio = sbalio ecc. 2°) in j. Es.: foglia = 2359 9, pag. 50 | sparare = sbarare: sbarà /// vedere = védare: visto, 2360 9, pag. 50 | tradoto /// sparare = sbarare: sbarà /// vedere = védare: 2361 2, pag. 24 | assassinato), sassio, sasso/i, sbassare, sbèssola/e (mento), sbessolare ( 2362 5, pag. 33 | El bicere el ga l’óro sbecà. = Il bicchiere ha l’orlo 2363 12, pag. 58 | dialetto, con s-c, s-ciafa = sberla). 4) - LA S SONORA = Z ( 2364 2, pag. 24 | sassio, sasso/i, sbassare, sbèssola/e (mento), sbessolare (far 2365 2, pag. 24 | sbassare, sbèssola/e (mento), sbessolare (far soldi, guadagnare), 2366 14, pag. 67 | uvi // bosco – buschi // sboco – sbuchi // picon – picuni // 2367 14, pag. 68 | piacere, il quarto per la sbornia. ~Zonta = aggiunta. ‘La 2368 2, pag. 24 | far soldi, guadagnare), sbossegare (tossire), scomessa/e, situassion, 2369 Conf, pag. 13 | la pronuncia. Ricordo che sbottai: “Ah, zela cussì! Desso 2370 2, pag. 24 | scomessa/e, situassion, sbraghesson/sbraghessuni o braghesson ( 2371 2, pag. 24 | situassion, sbraghesson/sbraghessuni o braghesson (fanfarone/ 2372 2, pag. 24 | braghesson (fanfarone/i), sbrassolare (abbracciare, cullare un 2373 2, pag. 24 | un bambino), sbrissiare o sbrissare (scivolare), sbrisso (gioco 2374 5, pag. 32 | 3) El sòto (s. m.) el xe sbrissià sóto (avv. di luogo) na 2375 2, pag. 24 | abbracciare, cullare un bambino), sbrissiare o sbrissare (scivolare), 2376 2, pag. 24 | sbrisso (gioco per bambini), sbrission (de), scassare, cassare ( 2377 2, pag. 24 | o sbrissare (scivolare), sbrisso (gioco per bambini), sbrission ( 2378 8, pag. 46 | el cao’! (È difficoltoso sbrogliare la matassa, se non si trova 2379 8, pag. 46 | el dise: ‘Xe difìssile sbrojar la matassa, se no se cata 2380 14, pag. 67 | bosco – buschi // sboco – sbuchi // picon – picuni // bandon - 2381 6, pag. 36 | sereno) // s-ciaventare = scagliare // s-ciavina = rozza coperta 2382 7, pag. 40 | il si (settima nota della scala di do), va scritto uguale. [ 2383 10, pag. 54 | e ’l salir per l’altrui scale. (Par., 17, 58, 59). ~ ~ 2384 8, pag. 44 | dopo, tornando indrìo par scancelar el primo segneto ( ‘ ) sbalià, 2385 4, pag. 30 | 61). = Fin che l’omo el scanpa, el pol sperare ogni roba. = 2386 15, pag. 75 | per i vivi. ~Se Ciceron el scanpasse ancor, el disarìa. = Se 2387 1, pag. 20 | sarvelo el xe el móscolo pi scansafadighe ca gavemo e, se no lo dopràssimo, 2388 2, pag. 24 | mandar via) scavessacolo (scapestrato), scavessare, scavesson ( 2389 8, pag. 46 | né elisione, ma solo on scaraboceto), invece, è esatto scrivere 2390 3, pag. 28 | un chiodo \-/ un (on) scarpon = uno scarpone. L’articolo 2391 3, pag. 28 | un (on) scarpon = uno scarpone. L’articolo un (on), non 2392 Conf, pag. 13 | Purtroppo, però, a causa delle scarse conoscenze grammaticali, 2393 Conf, pag. 14 | motivi storici, è stato scartato lo studio della grammatica 2394 2, pag. 24 | bambini), sbrission (de), scassare, cassare (cacciare, mandar 2395 2, pag. 24 | cassare (cacciare, mandar via) scavessacolo (scapestrato), scavessare, 2396 2, pag. 24 | scavessacolo (scapestrato), scavessare, scavesson (de), schissanose, 2397 2, pag. 24 | scapestrato), scavessare, scavesson (de), schissanose, schissare, 2398 9, pag. 50 | sedurre = sedure: sedoto /// scegliere = sèliere: selto, sielto /// 2399 6, pag. 34 | scelta = selta o sielta, scellerato = selerà o sielerà, scenata = 2400 12, pag. 59 | scelta = sielta o selta, scemo = sèmo ecc. (vedi, anche, 2401 6, pag. 34 | scellerato = selerà o sielerà, scenata = senata \-/ sciensa = siensa, 2402 10, pag. 54 | e come è duro calle / lo scendere e ’l salir per l’altrui 2403 4, pag. 30 | Diman te ne do de pi (de schei). = Domani te ne do di più ( 2404 14, pag. 63 | Verzi el tacuin e dà on scheo al poareto. = Apri il taccuino 2405 6, pag. 35 | schiaffo // s-ciafesare = schiaffeggiare // s-ciafon = ceffone // 2406 3, pag. 27 | radicchi \-/ i s-ciafuni = gli schiaffoni. ~4) [le = le] \-/ 2407 6, pag. 35 | ceffone // s-ciamassare = schiamazzare // s-ciamasso = schiamazzo // 2408 6, pag. 35 | schiamazzare // s-ciamasso = schiamazzo // s-cianta = un poco // 2409 6, pag. 36 | schiarito // s-ciarire = schiarire, rendere chiaro - (s-ciàrate 2410 6, pag. 36 | se s-ciara. = Il tempo si schiarisce.) // s-ciarìo = schiarito // 2411 6, pag. 36 | s-ciavo, anche, s-ciao = schiavo, ciao // s-ciocare = schioccare ( 2412 6, pag. 36 | che s-cioca = frusta che schiocca), oppure, s-ciocare = crepitare ( 2413 6, pag. 36 | schiavo, ciao // s-ciocare = schioccare (scuria che s-cioca = frusta 2414 6, pag. 36 | s-ciodare, anche, des-ciodare = schiodare // s-ciona = anello al muro // 2415 6, pag. 36 | Muori!) // s-ciopetà = schioppettata, fucilata // s-ciopo = fucile, 2416 2, pag. 24 | scavessare, scavesson (de), schissanose, schissare, schisso/i, sèssola/ 2417 2, pag. 24 | scavesson (de), schissanose, schissare, schisso/i, sèssola/e (gottazza/ 2418 2, pag. 24 | schissanose, schissare, schisso/i, sèssola/e (gottazza/e), 2419 6, pag. 36 | stridere // s-ciuma = schiuma // s-ciumare = schiumare 2420 6, pag. 36 | schiuma // s-ciumare = schiumare ecc. ~ ~ ~Un detto latino: 2421 6, pag. 34 | sielerà, scenata = senata \-/ sciensa = siensa, scienziato = siensà, 2422 6, pag. 34 | senata \-/ sciensa = siensa, scienziato = siensà, sciocco = sioco, 2423 6, pag. 34 | siensa, scienziato = siensà, sciocco = sioco, sciopero = sioparo, 2424 13, pag. 60 | ALVEOLARE X~Non desidero sciorinare un’ennesima interpretazione 2425 2, pag. 23 | dassi, dessavio o dissavio (scipito, senza sale, senza gusto), 2426 7, pag. 42 | revertitur; nec quid sequatur sciri potest. (Cicerone, Cato 2427 2, pag. 25 | strassare (stracciare, lacerare, sciupare), strassinare (trascinare), 2428 14, pag. 65 | ora) e quella scritta (chi sciveva il veneto autentico), risolvo 2429 3, pag. 27 | la, l’ = la, l’] \-/ la scóa = la scopa \-/ l’ànara = 2430 7, pag. 38 | acc. g.): sentà, magnà, scoltà, sonà ecc. \-/ lì, dì, sì, 2431 2, pag. 24 | sbossegare (tossire), scomessa/e, situassion, sbraghesson/ 2432 9, pag. 50 | permétare, prométare, rimétare, scométare, trasmétare) - /// mungere = 2433 6, pag. 35 | arrischia fortemente (uno scomettitore azzardato, incallito) // 2434 14, pag. 66 | métare – védere e védare - scominsio e scuminsio, scomissio e 2435 14, pag. 66 | scominsio e scuminsio, scomissio e scumissio // mónzare, 2436 13, pag. 61 | d’origine latina, è ormai scomparsa nel dialetto veneto come 2437 9, pag. 50 | savesto /// scondere = scóndare: sconto /// sconfiggere = 2438 9, pag. 50 | savùo, savudo, savesto /// scondere = scóndare: sconto /// 2439 9, pag. 50 | sconto /// sconfiggere = sconfìgere: sconfito /// scrivere = 2440 9, pag. 50 | scóndare: sconto /// sconfiggere = sconfìgere: sconfito /// 2441 9, pag. 50 | sconfiggere = sconfìgere: sconfito /// scrivere = scrìvare: 2442 15, pag. 69 | primi, prime. ecc. ~ È sconsigliato riportare I°, II°, III°, 2443 10, pag. 52 | complesso e, quindi, do per scontata la conoscenza appresa sui 2444 9, pag. 50 | scondere = scóndare: sconto /// sconfiggere = sconfìgere: 2445 Conf, pag. 13 | Quella breve frase ha sconvolto la mia vita! Mi chiedevo: “ 2446 6, pag. 36 | la testa. = La testa mi scoppia.), anche, (A ghe xe s-ciopà 2447 6, pag. 36 | schioppo // s-ciopare = scoppiare - (El xe s-ciopà. = È morto.), 2448 6, pag. 36 | s-ciopà la fersa. = Gli è scoppiato il morbillo.), anche, (S-ciopa! = 2449 6, pag. 36 | crepita) // s-ciochesare = scoppiettare // s-ciochi = fuochi d’artificio // 2450 6, pag. 36 | artificio // s-cioco = schiocco, scoppio, botto - (tirare el s-cioco = 2451 9, pag. 51 | riussire: riussìo /// scoprire = scovèrzare, descovèrsare: 2452 2, pag. 24 | passion, passo/i, passua/e (scorpacciata/e), passùo (essere sazio, 2453 5, pag. 33 | accentazione è spontanea e scorrevole ma, nella scrittura, invece, 2454 7, pag. 42 | saver. = In verità, le ore scorrono e i mesi e gli anni e, il 2455 2, pag. 24 | sgaussa/e (buccia, guscio, scorza), sgussare o desgussare ( 2456 10, pag. 52 | oramai stracoto. = Il riso è scotto.~I pumi ca go magnà i gera 2457 9, pag. 51 | scovèrzare, descovèrsare: scoverto, descoverto ecc.~ ~Un detto 2458 9, pag. 51 | riussìo /// scoprire = scovèrzare, descovèrsare: scoverto, 2459 9, pag. 50 | scrivere = scrìvare: scrito, scrivesto – (vale, anche, 2460 13, pag. 60 | tanto k era frequente nelle scritture regionali di tutta l’Italia 2461 9, pag. 50 | sconfito /// scrivere = scrìvare: scrito, scrivesto – (vale, 2462 7, pag. 40 | it. sì (accentato)]. Così scrivendo, difendo la ‘indipendenza’ 2463 11, pag. 55 | ritengo più chiarificante scriverle separate, ho creato un apposito 2464 2, pag. 22 | altri scrittori, preferisco scriverli uniti.~ ~L’UNICA DOPPIA 2465 9, pag. 50 | scrivere = scrìvare: scrito, scrivesto – (vale, anche, per: descrìvare, 2466 15, pag. 69 | piri. ecc. I cardinali si scrivono in cifre arabe (cosidette 2467 6, pag. 35 | risso = riccio // mas-cia = scrofa // mas-ciaro = norcino // 2468 14, pag. 66 | védere e védare - scominsio e scuminsio, scomissio e scumissio // 2469 14, pag. 66 | e scuminsio, scomissio e scumissio // mónzare, mónsare, mónzere, 2470 10, pag. 52 | conoscenza appresa sui banchi di scuola nello studiare la grammatica 2471 6, pag. 36 | s-ciocare = schioccare (scuria che s-cioca = frusta che 2472 10, pag. 54 | Zonta = aggiunta. Par scurtarla, repeto el stravecio dito 2473 Conclus, pag. 75| veneto-vicentino’, sento il dovere di scusarmi con i lettori delle mie 2474 7, pag. 37 | dell’accento tonico. Mi si scusi la pignoleria, ma credo 2475 7, pag. 37 | denominato tronco, piano, sdrucciolo, bisdrucciolo ecc.), ha 2476 5, pag. 32 | per portare, a spalle, secchi o ceste) \-/ òro (s. m.) = 2477 8, pag. 44 | piccolo segno convenzionale, a secoda del suo uso, è detto ‘apostrofo’, 2478 15, pag. 74 | Poca favilla gran fiamma seconda’. (Par., 1, 34).~ ~Zonta = 2479 14, pag. 65 | CHI VA LÀ~Senza fare il ‘secondino’, faccio appello all’onestà 2480 | secunda 2481 | sed 2482 15, pag. 70 | quindicèsimo...~ 16 sèdese 2483 15, pag. 70 | XVI sedicèsimo...~ 17 diciassete, 2484 3, pag. 27 | le] \-/ le careghe = le sedie. ecc. ~ ./. L’ARTICOLO INDETERMINATIVO ~ 2485 9, pag. 50 | sedurre = sedure: sedoto /// scegliere = sèliere: 2486 9, pag. 50 | trascrìvare) - /// sedurre = sedure: sedoto /// scegliere = 2487 9, pag. 50 | prescrìvare, trascrìvare) - /// sedurre = sedure: sedoto /// scegliere = 2488 4, pag. 30 | stà sentà. = Antonio sta seduto. \-/ te (pron.) / tè (s. 2489 8, pag. 43 | piccolo segno grafico e segnalano la caduta o la mancanza 2490 8, pag. 43 | troncamento: pa’ i, ecc., è segnalata, anch’essa, dal medesimo ‘ 2491 7, pag. 39 | accento grafico, invece, va segnato sopra la lettera sulla quale 2492 8, pag. 44 | indrìo par scancelar el primo segneto ( ‘ ) sbalià, parché roverso. ~ ~ 2493 7, pag. 41 | In attesa, suggerisco le seguenti soluzioni (già dette):~1) 2494 15, pag. 72 | per il qual motivo sono seguiti dalla prep. sem. (dial.) 2495 6, pag. 35 | s-ciararse = schiarirsi (El seita s-ciararse la vosse. = Continua 2496 6, pag. 34 | selta o sielta, scellerato = selerà o sielerà, scenata = senata \-/ 2497 9, pag. 50 | sedoto /// scegliere = sèliere: selto, sielto /// sopprimere = 2498 9, pag. 50 | scegliere = sèliere: selto, sielto /// sopprimere = 2499 14, pag. 66 | univocità, coerenza e serietà!~ ~SEMBRANO ERRORI, MA NON LO SONO~L’ 2500 13, pag. 61 | tempi questa consonante x è sembrata a molti superata, anacronistica, 2501 5, pag. 32 | co la mufa) \-/ pararìa = sembrerebbe / parària = per aria \-/ 2502 12, pag. 59 | vecio dito el dise: ‘Chi sémena vento el rancura tenpesta’. = ‘ 2503 12, pag. 59 | rancura tenpesta’. = ‘Chi semina vento, raccoglie tempesta’. ~